Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 12 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 168

Discussione: Ciare V02

  1. #76
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375

    Si, devi 'affogare' interamente la clip femmina nel mobile mentre sul frontale devi inserire solo la base del maschio... ovviamente devi stare molto attento a centrare i fori pena disallineamenti vari e poco piacevoli!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  2. #77
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    pela73 ha scritto:

    ti stanno seguendo angelone e girmi che sono due manici del DIY.
    Parlare di "manici" e di DIY potrebbe scantenare risposte da far intervenire i moderatori

    Comunque grazie ma sono un "dilettante".

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #78
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    xl3vax ha scritto:
    Le spinette?
    Rileggi il topic dal quale hai scaricato il PDF con le dime e guarda le foto.
    La punta ed il centratore li trovi in confezione insieme alla spinette.

    i morsetti (anche i sergenti)?
    Vedi foto stesso topic.
    I sergenti sono un tipo di morsetti per tenere in squadro due pannelli. Costano pochi euri, ne bastano 2. Con 3 vai più svelto.

    lo stucco, la cementite lo smalto?
    Materiali da rifinuture.
    Per chiudere i buchi ed imperfezioni il primo. Per rifinire il mobile verniciandolo i secondi. (il sistema più semplice per il primo tentativo di DIY).

    come e quando si usano? e soprattutto perchè?
    Si usano sempre per costrutire e rifinire un mobile.

    Oggi sono incasinato, e mi sa anche domani, con un lavoro che devo consegnare e che già mi fa saltare il week-end (cosa a me sacra).

    Appena posso, ti posto due dritte per non fare un mobile storto.

    Ciao.


    p.s.: intanto ripassa questo ed altri thread nella sezione DIY, ci sono un sacco di "manici" nel forum.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #79
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vimercate MI
    Messaggi
    203
    ma che cosa sono le celle di attenuazione per il tweeter?

    le bussole da Ø 4 mm a filettatura stretta quando le uso? per fissare i cestelli?
    Ultima modifica di xl3vax; 02-10-2005 alle 15:40

  5. #80
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    459
    Ciao a tutti
    volevo intromettermi nel thread x dire della mia piccola esperienza, soprattutto x quanto riguarda la finitura dei diffusori; ho letto che consigliate la verniciatura come metodo
    per compiere i primi passi nel DIY, ma secondo me un modo piu' semplice e imho migliore e' utilizzare il laminato.
    Lo si fa tagliare con le stesse dimensioni del diffusore e lo si incolla sopra con lo stesso vinavil, e il gioco e' fatto; c'e' di tutti i tipi di legno, e xsino in composizioni di colori fatte al pc.
    L'unico appunto che posso dare e' quello di non risparmiare sulla colla x evitare vibrazioni e di passare con la carta vetro sulla parte interna di tutti gli spigoli x fare un incollatura di fino.
    Poi mi chiedevo l'effettiva utilita' del mettere le spinette, soprattutto x diffusori piccoli come un centrale; penso che in certi casi basti solo qualche morsetto, xche' la tenuta del vinavil e' veramente ottima.

  6. #81
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vimercate MI
    Messaggi
    203
    ragazzi ma se metto della carta di giornale sugli spigoli del mobile è meglio? se si formano delle bollicine? queste irregolarità all'interno diel mobile producono malfunzionamenti?

  7. #82
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Girmi ha scritto:
    Parlare di "manici" e di DIY potrebbe scantenare risposte da far intervenire i moderatori
    Per di piu' da 'manici' a 'maniaci' il passo e' breve!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  8. #83
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    xl3vax ha scritto:
    ma che cosa sono le celle di attenuazione per il tweeter?
    La sparo li', ma non ne sono certo al 100%: dovrebbero essere dei circuitini stupidissimi che riducono l'SPL dell'altoparlante... ripeto, prendilo con molto beneficio d'inventario!

    ragazzi ma se metto della carta di giornale sugli spigoli del mobile è meglio? se si formano delle bollicine? queste irregolarità all'interno diel mobile producono malfunzionamenti?
    Idealmente in un diffusore non ci dovrebbero essere fessure di alcun tipo se non quelle prevista (leggi condotti reflex)... dai un'occhiata a
    questo thread, vedrai come Diego ha 'maniacalmente' sigillato le sue H06.1!
    Ultima modifica di angelone; 03-10-2005 alle 10:32
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  9. #84
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    angelone ha scritto:
    La sparo li', ma non ne sono certo al 100%: dovrebbero essere dei circuitini stupidissimi che riducono l'SPL dell'altoparlante... ripeto, prendilo con molto beneficio d'inventario!
    Esatto, un circuitino più che stupido.

    Molto semplicemente una resistenza in seria ed una in parallelo al componente più esuberante, per portarlo al livello degli altri (solitamente è in tweeter, in questo caso lo è di sicuro).

    La combinazione serie/parallelo serve a non modicare la resitenza totale del componente, per fare in modo che il crossover continui ad intervenire alle frequenze di taglio scelte.

    Dal sito Ciare si può scaricare il PDF sul Cross Over, a pagina 6 in basso a sx, c'è la tabella con i componenti da prendere in base alla resistenza nominale (sarebbe meglio quella reale).
    Attenzione perchè itagli delle resistenze che si trovano in commercio sono diversi dai tegli teorici calcolabili. Bisogna "andarci vicino".

    Questo è un sito dove si possono calcolare crossover, anche complessi, e celle di attenuazione sulla base dei parametri reali dei componenti.

    Comunque la Ciare indica per il progetto V02: "Attenuazione opzionale tweeter: Resistenza in serie (1,5 ?/10 W) e resistenza parallelo (30 ?/10 W)" che dovrebbe corrisponedere ad un'attenuazione di circa -2 dB.

    Io proverei prima il diffusore senza cella, poi con quella indicata ed eventualmente calcolerei un'attenuazione diversa.
    Ma entriamo molto nel soggettivo, per questo parlavo di diverse prove.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #85
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Pollastrello ha scritto:

    per compiere i primi passi nel DIY, ma secondo me un modo piu' semplice e imho migliore e' utilizzare il laminato.
    Lo si fa tagliare con le stesse dimensioni del diffusore e lo si incolla sopra con lo stesso vinavil, e il gioco e' fatto; c'e' di tutti i tipi di legno, e xsino in composizioni di colori fatte al pc.
    Non ho mica capito di cosa parli.

    Escludendo che tu parlassi di impialacciatura (non proprio facile), il laminato è fatto quasi sempre di materiale sintetico (formica) o per usi particolari (parquet).
    Forse intendi il lamellare (fra i tanti tipi il compensato) che si trova anche in spessori sottili, da 3 mm in sù.
    In questo caso sì, potrebbe anche essere un'alternativa alla fresatura per i cestelli (si fa un boco più largo sul compensato), ma deve essere di qualità altrimenti con il tempo e l'umidità si "sfoglia".

    Ma le composizioni fatte al PC che robe sono?

    Poi mi chiedevo l'effettiva utilita' del mettere le spinette, soprattutto x diffusori piccoli come un centrale; penso che in certi casi basti solo qualche morsetto, xche' la tenuta del vinavil e' veramente ottima.
    Probabilmente la questione è più filosofica che pratica.
    La tenuta delle colle viniliche è ottima e spesso sufficiente, soprattutto con legni molto porosi tipo MDF appunto, un pò meno con altri legni.
    Comunque io la rapporterei più all'energia che il mobile deve assorbire che non alla grandezza dei componenti.
    Se un centrale da 10 Lt, come questo, fosse in cassa chiusa, non avrei dubbi e "spinetterei" abbondamente. Ma se dovessi fare un dipolo profilato a U con un 10" non mi preoccuperei più di tanto, se non per la grandezza dei pannellli.

    Io uso quasi sempre incastri a scalino anche per mobili piccoli, che inoltre hanno il vantaggio di sigillare meglio.

    L'uso delle spinette è molto più semplice e veloce di un incastro e dà un robustezza notevole al mobile.

    La sola colla sul taglio di due pannelli, anche se ben morsettatta (senza spinette è più facile che l'incollatura sotto morsetto si sposti, attenzione) a mio avviso può dimostrarsi insufficiente nel tempo.

    Ma ripeto, questioni filosofiche.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #86
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Girmi ha scritto:
    Esatto, un circuitino più che stupido.
    ...
    Grazie per la conferma, il dubbio era bello grande!
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  12. #87
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    xl3vax ha scritto:
    ragazzi ma se metto della carta di giornale sugli spigoli del mobile è meglio? se si formano delle bollicine? queste irregolarità all'interno diel mobile producono malfunzionamenti?
    Per sigillare bene l'interno basta il normale stucco da legno, steso in successive passate sottili (3/4 max) sugli angoli interni. Uno spessore alto dato in un unica passata si crepa.
    Esistono "paste legno", migliori dello stucco, che asciugando non si ritirano come lo stucco.
    Io usa la "Efaplast Holzy" della EberhardFaber. Circa € 5/6 per un panetto da 350 gr nelle mesticcherie ben fornite o nei negozi per modellismo.

    le bussole da Ø 4 mm a filettatura stretta quando le uso? per fissare i cestelli?
    Riguardati bene le foto ed i post.
    Per i cestelli devi usare le bussole a filettatura stretta, le spinette (di legno) sevono per montare i pannelli (se vuoi usarle) .

    Se te la sei persa leggiti questa discussione sulla lavorazione del legno.

    Poi studiati un po' queste guide:

    Fresatura legno
    Taglio con seghetto alternativo, c'è il compasso di cui parlavo.
    Suggerimenti per forare a trapano diversi materiali, fra cui il legno. Altri suggermenti.
    Levigatura legno
    Giunzione pannelli con spinette o tasselli.
    Materiali legnosi 1, Materiali legnosi 2.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #88
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    459
    Uhmmm non saprei come lo chiamano in altri posti... qua lo chiamano proprio laminato ed' e spesso meno di 2 millimetri, e non e' fatto a lamelle, diciamo che e' come se fosse una "unica" lamella... x intenderci , prendiamo un mobile della ikea di truciolare, quella lamina che lo ricopre (che puo' essere ad es bianca oppure di legno) e' quello che io chiamo "laminato".

  14. #89
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Pollastrello ha scritto:
    Uhmmm non saprei come lo chiamano in altri posti... qua lo chiamano proprio laminato ed' e spesso meno di 2 millimetri, e non e' fatto a lamelle, diciamo che e' come se fosse una "unica" lamella... x intenderci , prendiamo un mobile della ikea di truciolare, quella lamina che lo ricopre (che puo' essere ad es bianca oppure di legno) e' quello che io chiamo "laminato".
    penso che tu stia parlando di formica che in commercio si trova negli spessori di 6 decimi o 1 millimetro che poi è lo stesso materiale che trovi sul bilaminato che però solitamente è di un paio di decimi.
    ciao
    mirko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  15. #90
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vimercate MI
    Messaggi
    203

    arrivato il materiale!!


Pagina 6 di 12 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •