Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 28 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 415
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501

    un disastro , ho provato a tagliare il vetro, ma è venuto un lavoro vergognoso . In settimana proverò ancora, poi, se proprio non riesco, me lo farò fare
    Tu come hai fatto? Tantopiù che gli angoli devono essere abbastanza precisi.

    devo anche trovare un modo per attaccare la lente al proiettore, cosa che non mi sembra facile a meno di non fare un incastellatura enorme

    Comunque è una cosa che voglio fare!
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    Per tagliare dritto usa una squadra a 90° con la battuta sul lato piu' corto, e tieni come base un lato del vetro tagliato dal vetraio, cosi' sei sicuro di avere gli angoli a 90°, per quanto riguarda le fiancate anche se risultano storte non e' un problema, non sono criteche e non pregiudicano il funzionamento, e' importante che le due superfici interessate dal fascio del proiettore siano incollate con il giusto angolo costante per tutta la sua lunghezza.
    La cosa importante e' procedere step by step, il nemico numero uno e' la fretta, il miglior amico e' la pazienza!!! (io parlo bene ma razzolo male!!!! )
    Io ho terminato i prisma definitivi, ho annerito le parti da scurire con dell'adesivo da carroziere (si puo' anche verniciare) appena quel lazzarone di avjoe si fa vivo vi faccio avere le foto!
    altrimenti dovrete accontentarvi della fantastica qualita' della mia Mustek brrrrrrrrrrr
    non darti per vinto, ne vale la pena

    a presto
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    accontentatevi di questa
    Immagini allegate Immagini allegate
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  4. #49
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Ciao Amorfo

    ottime queste realizzazioni DIY.
    Ma la lente è bidirezionale o esiste un lato in ingresso e uno di uscita? te lo chiedo perchè se esiste una lente più vicina al proiettore, come immagino sia, vorrei provare a realizzarla più piccola per una questione di spazio e di estetica, mantenendo ovviamente invariate le proporzioni e gli angoli.

    Grazie
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    si c'e' una direzione (almeno credo ) entrata verso il prisma da 26° uscita dal prisma da 20°
    non ho mai provato a girarla!
    se la versione mini funziona, fammelo sapere ok?
    Comunque se ti fai un giro sul sito di prismasonic dovresti farti un idei del prodotto commerciale.

    ciao a presto
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  6. #51
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Grazie Amorfo

    Senz'altro ti darò eventuali notizie se realizzerò l'oggetto in dimensioni ridotte.
    Seguirò la tua indicazione, ma intanto, visto che sei così disponibile e sei un tipo curioso, cimentati in questa prova, se puoi e hai voglia.
    Hai 4 possibili posizionamenti del sistema
    1° entrare dalla lente giusta
    2° entrare dalla lente opposta
    3° entrare dalla lente giusta ruotando tutto di 180°
    4° entrare dalla lente opposta sempre ruotata di 180°.

    prova a vedere cosa succede in queste configurazioni.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    le posizioni interessanti dovrebbero essere due:
    -quella attuale, inducendo una compressione verticale
    -invertendo ingresso e uscita, e ruotando di 90° assialmente, inducendo una espansione orizzontale
    in questa posizione gli errori dovrebbero accentuarsi a causa di un ottica a tiro complessivamente più corto
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  8. #53
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Ciao Amorfo

    Sono ancora qua a chiedere lumi. Sto provando tramite autocad a capire quanto posso ridurre i prismi in base al mio proiettore. Disegnando i prismi ho verificato che, con le misure dei vetri che dai, gli angoli tornano.
    Ma guardando l’assemblaggio ci sono due cose che non capisco:
    1° i prismi sembrano invertiti rispetto alle indicazioni degli angoli, ossia il prisma indicato come 26° ha un angolo più stretto di quello indicato come 20,5°. Quindi, se è giusta la mia osservazione, o sono invertiti i prismi ho sono invertite le indicazioni degli angoli.
    2° le indicazioni sull’inclinazione della mezzeria dei prismi non corrisponde a quello che si vede: in particolare l’angolo di 25,6° sembra essere di pochi gradi, massimo una decina. Forse il disegno è solo indicativo e fanno testo le scritte?

    Grazie ancora
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    Ciao Fabio, per quanto rigurda gli esperimenti, provero' a vedere che succede!
    se vai a vedere la lente di prismasonic noterai che ci sono due versioni: una che schiaccia in verticale e una che tira in orizzontale noterai dalla foto il diverso posizionamento dei prisma.


    Per quanto riguarda le minure del mio disegno dovrebbero essere corrette (il mio prototipo funziona) tieni presente che il disegno non e' in scala, da solo un'idea di come vanno posizionati i prisma, che conta sono le misure e quelle sono corrette.

    per quanto riguarda la versione mini... mi hai incuriosito e presto provero' a costruirne un prototipo ridotto del 50%

    ciao a presto
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  10. #55
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Ciao Amorfo

    Ho passato tutto il pomeriggio su AutoCad per capire quanto potevano essere ridotti i coni.
    Ho provato per curiosità a simulare il passaggio e le rifrazioni ricevute da un fascio di luce che attraversa i prismi, per capire l’effettiva riduzione dell’angolo di proiezione. Conoscendo l’indice di rifrazione della coppia aria-glicerina di 1,474 in effetti il sistema funziona, anche se le proporzioni non sono proprio perfette. Per intendersi anziché avere da un 4/3 un 16/9, secondo queste simulazioni si dovrebbe ottenere un 16/8, ma probabilmente è solo questione di posizionare correttamente i prismi o di qualcosa che mi sfugge. Comunque una prova sul campo è meglio di qualunque simulazione.
    Prova a controllare se le proporzioni sono corrette, sempre se hai voglia
    Se hai intenzione di partire subito con la versione ridotta, ti do le dimensioni che ho calcolato, potrebbero esserti utili.:


    Prisma 26° Lati: 60 x 75 mm
    Base: 28 x 75 mm

    Prisma 20° Lati: 63 x 75 mm
    Base: 23 x 75 mm

    Attenzione perché la lente va posizionata molto vicino al proiettore.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  11. #56
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    fabio3 ha scritto:
    Ciao Amorfo

    Ho passato tutto il pomeriggio su AutoCad per capire quanto potevano essere ridotti i coni.
    Ho provato per curiosità a simulare il passaggio e le rifrazioni ricevute da un fascio di luce che attraversa i prismi, per capire l’effettiva riduzione dell’angolo di proiezione. Conoscendo l’indice di rifrazione della coppia aria-glicerina di 1,474 in effetti il sistema funziona, anche se le proporzioni non sono proprio perfette. Per intendersi anziché avere da un 4/3 un 16/9, secondo queste simulazioni si dovrebbe ottenere un 16/8, ma probabilmente è solo questione di posizionare correttamente i prismi o di qualcosa che mi sfugge. Comunque una prova sul campo è meglio di qualunque simulazione.
    Prova a controllare se le proporzioni sono corrette, sempre se hai voglia
    Se hai intenzione di partire subito con la versione ridotta, ti do le dimensioni che ho calcolato, potrebbero esserti utili.:


    Prisma 26° Lati: 60 x 75 mm
    Base: 28 x 75 mm

    Prisma 20° Lati: 63 x 75 mm
    Base: 23 x 75 mm

    Attenzione perché la lente va posizionata molto vicino al proiettore.

    Ciao
    Ed eccomi pronto e abbastanza organizzato per incominciare questo
    bellissimo lavoro.
    Prima di tutto pero' volevo sapere se la lente in questione mi
    modifica lo zoom dell'immagine.
    E se melo modifica rimpiciolisce l'immagine o lo ingradisce?
    Possedendo uno Z90E lo zoom e' tutto aperto e lo schermo e' stato
    fatto su misura per la massima distanza dal Vp.

    Ciao

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    Caro Fabio il lavoro che hai fatto e' davvero ottimo tuttavia credo che dovresti usare prisma di diverse dimensioni come da progetto originale, perche' la diversa inclinazione dei due stessi sono talmente elevata da ridurne la superficie interessata alla proiezione, se fai qualche simulazione, tu che sei bravo, con autocad vedrai che dovrai maggiorare la superfice del secondo prisma.

    fammi sapere ciao!
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    Ciao nidios, dal prototipo che ho realizato posso dirti che le dimensioni non variano, l'unica cosa dovrai "giocare" un po' con la lente per una corretta centratura dello schermo, e' importante che crei un buon sistema meccanico di supporto per la lente tipo un giroscopio.

    ciao
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  14. #59
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    amorfo ha scritto:
    Caro Fabio il lavoro che hai fatto e' davvero ottimo tuttavia credo che dovresti usare prisma di diverse dimensioni come da progetto originale, perche' la diversa inclinazione dei due stessi sono talmente elevata da ridurne la superficie interessata alla proiezione, se fai qualche simulazione, tu che sei bravo, con autocad vedrai che dovrai maggiorare la superfice del secondo prisma.

    fammi sapere ciao!
    Accidenti... ho appena finto di disegnare i prisma con le indicazioni
    di Fabio3.
    Se incremento le proporzioni di un 20% potrebbe andare bene?
    C'e' da tenere presente cmq che possiedo un XV90E che ha un angolo
    di proiezione veramente ristretto (sui 16°).
    Fabio3 se mi dai la tua E-Mail in un MP ti posto il mio file DWG di
    come mi viengono i 2 prisma...
    Altra domanda: Che distanza devono avere i 2 prismi l'uno dall'altro?

    Ciao da Fabio

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248

    Nidios ha scritto:
    Accidenti... ho appena finto di disegnare i prisma con le indicazioni
    di Fabio3.
    Se incremento le proporzioni di un 20% potrebbe andare bene?
    C'e' da tenere presente cmq che possiedo un XV90E che ha un angolo
    di proiezione veramente ristretto (sui 16°).
    Fabio3 se mi dai la tua E-Mail in un MP ti posto il mio file DWG di
    come mi viengono i 2 prisma...
    Altra domanda: Che distanza devono avere i 2 prismi l'uno dall'altro?

    Ciao da Fabio
    la distanza non e' critica, ma piu' vicine sono meglio e'!
    per quanto riguarda l'incremento, anche questo non e' critico la cosa importante e' che una volta posizionati i due prisma, la punta dal prisma di destra (il secondo) deve raggiungere almeno la base del primo (quello capovolto) cosi' sono interessati entrambi dal pascio per intero.
    qui un esempio MOLTO grossolano ciao.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!


Pagina 4 di 28 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •