|
|
Risultati da 31 a 45 di 103
Discussione: Progetto Nano B
-
12-06-2021, 16:28 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
ne esistono di diverse dimensioni/potenze, mi riferisco a quelli normali in alluminio da 13/14 cm, 30/50 W e circa un chilo di peso.
Ultima modifica di amrvf; 12-06-2021 alle 16:31
-
12-06-2021, 17:20 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.259
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
12-06-2021, 17:22 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.259
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
12-06-2021, 17:34 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 106
Grazie Marklevi, mi erano sorti dei giusti dubbi.
Per il sub Amrvf potrebbe provare anche con una porta reflex rettangolare fatta ad L, sempre se le dimensioni del box lo consentono.
-
12-06-2021, 17:44 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
purtroppo la nuova casa sarà molto più piccola dell'attuale, andrà incassato in una libreria, non ho spazio per il radiatore passivo.
metterò un tubo in PVC da 80 e non il mio solito condotto rettangolare, lo incollerò in un angolo con una curva
voglio limitare gli ingombri 26 litri è il volume al netto del condotto e dei setti di rinforzo e proprio per un problema di volume interno (ma sopratutto di dimensioni esterne, devo anche io "murarlo" in una libreria mantenendo gli ingombri di un normale slot di libri/riviste) sarà in multistrato fenolico da 19 con pannello frontale doppio e solita mia crociera.Ultima modifica di amrvf; 12-06-2021 alle 18:06
-
13-06-2021, 19:10 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 106
Una cosa che mi ha lasciato perplesso leggendo alcuni articoli è che c’è qualcuno che dice di sottrarre lo spazio del reflex e altri che sostengono il contrario. A mio avviso l’area occupata dal reflex andrebbe sottratta dal volume utile. Voi cosa ne pensate?
-
13-06-2021, 19:31 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
da sottrarre
-
13-06-2021, 20:18 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.259
Mezzo tubo di ingombro, dopo aver letto molti commenti e pareri è dove sono giunto.
Però... comunque dovrai misurare l'impedenza, perchè dal preventivato all'effettivo
ci può essere un 25-30% di differenza.
anche "ad occhio" si può arrangiare:
sweppata 50-15Hz lenta e dove l'escursione del cono sembra diminuire prima di un repentino aumento, è la tua FbLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
13-06-2021, 22:14 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
o metti il microfono dentro il condotto e misuri il picco, nel reflex alla frequenza di accordo il cono è quasi fermo e risuona il condotto
Ultima modifica di amrvf; 13-06-2021 alle 22:16
-
14-06-2021, 11:21 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.259
A seconda dell'allineamento del sistema il cono "diminuisce" un po' l'escursione e non è affatto facile beccarlo a Vista.
Ovvio che avere microfono o sistema per misurare l'impedenza sia meglio.
Una misura Near Field del cono è molto utile, a max 1cm e basso volume. Il condotto a filo imboccatura.
il risultato è tipo questo, peccato mi sia dimenticato di misurare il condotto
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
16-06-2021, 16:35 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 106
Mentre sto aspettando per farmi tagliare i pannelli per il sub ho fatto un'altra prova e volevo avere un parere se, nel caso, valesse la pena cambiare il progetto.
Allego qui sotto il confronto tra il progetto originale con box chiuso ed una prova fatta con un altro Ap caricato in reflex.
Cosa ne pensate?
Grazie mille
-
16-06-2021, 17:54 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.259
se non sbaglio avevamo parlato di recuperare quei tre dB di differenza a 30Hz tramite l'Eq. Ora, ovviamente il reflex ha un spl maggiore attorno alla Fb ma:
i grafici che contano:
escursione con la P max prevista
il Group Delay (se il woofer non è adatto e/o supera i 30ms, meglio evitare)
velocità aria nei condotti con la P max prevista
come sono?
Considera sempre che il reflex è più critico:
da progettare
da realizzare
da mettere a punto
e non sono qui per scoraggiarti ma solo per avvertire
mentre una cassa chiusa suonerà SEMPRE in modo prevedibile (che non è necessariamente il massimo ottenibile).
p.s. qualunque reflex si può poi chiudere e fare una prova, offre una doppia scelta. Male che vada ci saranno pochi bassi.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
16-06-2021, 18:05 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 106
Ciao Marklevi,
allora:
- Group delay 18 circa
- Escursione massima tutto ok con un passa alto a 20 hz
- Velocità aria 16
- Potenza applicabile 250W
Alla fine costruirò la cassa chiusa ma volevo fare un'altra simulazione anche per vedere se riuscivo a mettere in pratica tutte le preziose informazioni che mi avete fornito e se il risultato era, ovviamente sulla carta, accettabile.
Inoltre volevo vedere quanta differenza ci poteva essere a partità di dimensioni di box tra reflex e cassa chiusa su litraggi così piccoli.
Come dici giustamente tu, i 3db li recuperiamo con l'eq e quindi ci avviciniamo di molto al reflex senza però avere tutte le variabili che si porta dietro.
Grazie mille
-
16-06-2021, 18:06 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
per me quell'altoparlante non è adatto a lavorare in un reflex di piccole dimensioni (QTS troppo alto)
-
16-06-2021, 23:20 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.259
comunque quel GD e velocità aria sono assolutamente ragionevoli
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530