|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: Autocostruzione diffusori focal
-
17-02-2020, 14:22 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 9
Si marklevi, volevo perseguire la soluzione cassa chiusa senza far scendere troppo il midwoofer (la gamma bassa l'avrò col sub).
Ho dunque inteso che un litraggio di 15L è sovradimensionato, provo ad utilizzare i software che mi avete consigliato su un litraggio inferiore.
Grazie.
-
17-02-2020, 18:29 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.255
Da notare che un tubo da 27 centrimetri non è così facile infilarlo in un mobile da 15 litri... perchè non hai alzato un po' la Fb? guarda la mia simulazione allegata sopra.
Oltre ai 27 cm servono anche altri 5 cm liberi + lo spessore dell'assorbente. Alla fine serve un mobile di quasi 40cmLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
17-02-2020, 18:58 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Che l'assorbente me lo devi mettere proprio sopra il tubo reflex?
Inoltre il tubo è incastonato nel legno quindi recuperi 2 cm.
Comunque sono calcoli che fa automaticamente AFW si può scegliere partendo da un Qt di 0.180 fino a 0.557 o altre opzioni, ovviamente si può anche variare manualmente la Frequenza di accordo secondo i propri gusti ed esigenze ma se si scelgono allinamenti liberi a piacere si va incontro ad enfatizzazioni.
-
17-02-2020, 20:43 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.255
Ovviamente sul lato lungo serve l'assorbente. E pure parecchio. Se la misura è di 35Cm ne servono almeno 5 per smorzare la corrispettiva onda stazionaria (in realtà sarebbero 8cm)... non stiamo parlando di un subwoofer che eccita solo onde lunghe diversi metri, è un midwoofer.
Se non si conoscono i parametri REALI del woofer in nostro possesso e poi non si può misurare l'impedenza del progetto realizzato è inutile farsi troppi pensieri ma:
è evidente che un midwoofer con quei parametri non può essere caricato in 30L, (il Vas è 10L!!!) ne tanto meno accordato sotto i 50Hz (la Fs è 65Hz!)
AudioForWindows non l'ho mai usato ma come ogni software va guidato... e sui forum si legge che in alcuni parametri tende ad interpretarli a modo suo (es, abbonda col diametro dei condotti reflex)Ultima modifica di marklevi; 17-02-2020 alle 20:45
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
17-02-2020, 22:09 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 9
Voglio tentare la strada in cassa chiusa, ero fermo ad un litraggio di 15L prima che mi consigliaste uno decisamente inferiore pari a 7L. Devo vedere le differenze di simulazione sui software che mi avete indicato.
Per il tweeter e la scatoletta del crossover (già fornita) vorrei dedicare una camera separata sopra alla camera del mid.
Tendenzialmente vorrei non adoperare alcun assorbente e far suonare il legno, tutto da verificare però.
-
17-02-2020, 22:25 #21"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-02-2020, 22:35 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Va bene comunque la simulazione con AFW 15L il reflex è accordato a 48 Hz siamo lì.. il reflex si può mettere anche sotto, per quanto riguarda l'assorbente ci vuole ma senza esagerare altrimenti il sistema diventa poco efficente; io opterei per qualcosa di non troppo morbido sui 2 cm di spessore. AFW abbonda nel diametro dei condotti per non creare turbolenze, ma per il resto credo sia molto affidabile.
-
17-02-2020, 22:42 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Veramente io ti ho consigliato il reflex che puoi convertire in cassa chiusa tappando il condotto.
Tieni presente che in sospensione pneumatica il sub dovrai farlo lavorare fino a 100 Hz mentre se opti per il reflex a 50 Hz.
Trovo inutile creare camere separate per TW e cross, basta una guarnizione sugli altoparlanti.Ultima modifica di Marley1; 17-02-2020 alle 22:51
-
17-02-2020, 22:50 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Ecco un altra simulazione volume 20L, frequenza di accordo 50Hz, condotto 7x16cm
-
18-02-2020, 20:45 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.255
se vai a rivedere le mie simulazioni in pag 1, vedrai che la linea arancione (cassa chiusa 7 litri) tocca i -6dB a 70 Hz... quindi questa storia del sub a 100Hz è una sparata arbitraria.
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
18-02-2020, 21:31 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
ciao l'ho vista e ho anche provato a simularla con AFW e confermo che i 70Hz stanno a -6dB...in cassa chiusa.
Perchè sparata arbitraria?
Diciamo che è la mia modesta opinione nella pratica serve regolare il sub qualcosa in più della frequenza a -6dB dei satelliti, saranno 80/90Hz siamo li..
-
20-02-2020, 09:16 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.255
perchè gli incroci si fanno a -6. Successivamente hai misurato il risultato?
Basta un mic usb da 110 euro e Rew per poter misurare molte cose, non tutte, in casa (con la giusta tecnica).
oltretutto... visto il roll-off dei subwoofer, impostare la rotella a 80Hz vuol dire avere i 100Hz ancora troppo alti, quindi per un incrocio a 70Hz servirà posizionare la rotella sul sub a 50Hz circa, linko post tecnico:
https://www.costruirehifi.net/forum/...f8392ca#p24441
Nota generale: non fidatevi della frequenza di incrocio indicata sulla manopolina del filtro passa-basso sul vostro crossover/amplificatore del sub. Spesso la frequenza reale di taglio (punto acusticamente a – 6 dB) è molto più alta di quella sul segnale elettrico che è indicata sul pannello dell'elettronica: per esempio quella MINIMA (o dei 40 Hz) non è mai vera . Di seguito riporto dati tratti da misure pubblicate su Audio Review. Come potete osservare, tutti i crossover per subwoofer in commercio (cito quelli di mio maggiore gradimento) non consentono incroci “acustici” a frequenze basse quanto sarebbe necessario .
Audiopro B2-50 = – 6 dB a 50 Hz
Velodyne SPL1200 = – 6 dB a 55 Hz
B&W ASW 825 = – 6 dB a 55 Hz
Chario Piccolo Sub = – 6 dB a 60 Hz
Yamaha NS-SW 700 = – 6 dB a 65 Hz
Indiana Line Basso 930 = – 6 dB a 70 Hz
B&W ASW 800 = – 6 dB a 70 Hz
Velodyne CHT 10R = – 6 dB a 75 Hz
Velodyne SPL 800 BVE = – 6 dB a 90 Hz
Indiana Line Tesi 810 = – 6 dB a 100 Hz
Indiana Line Arbour S10 = – 6 dB a 100 Hz
Velodyne CHT 15Q = – 6 dB a 120 Hz
Come vedete sono frequenze tutte piuttosto altine, tanto da creare una certa sovrapposizione del sub alla gamma emessa dai diffusori. I modelli che possono essere incrociati giù a 60 hz sono pochissimi. Quasi nulla l'offerta di sub incrociabili a frequenza inferiore ai 60 Hz.
Tra tutti i sub elencati, Audiopro B2-50 è quello che, con la manopolina regolata al minimo (40 Hz), offre il taglio del passa-basso alla minore frequenza e non a caso è uno dei pochi subwoofer che mi sia sempre sembrato ben sposabile con i diffusori frontali:
http://www.annuarioaudio.it/proveA_files/aprosubav.pdf
Prendiamo il Velodyne CHT 15Q con i suoi (assurdi) – 6 dB a 120 Hz : il citato subwoofer, col suo scarso filtraggio passabasso, non può essere tagliato ad una frequenza inferiore ai 120 Hz !!!!! E' pazzesco, significa che con la totalità dei diffusori in commercio si avrà una dannosa sovrapposizione dei segnali a meno di non pensare ad aggiungere un filtro passa-alto per i satelliti.
http://costruirehifi.net/forum/viewtopi ... =15&t=3193
Il mio personale suggerimento è pertanto quello di impostare la frequenza di incrocio del subwoofer sempre nella posizione dove è scritto “40 Hz”.
Diversamente, impostando una frequenza di incrocio maggiore è molto probabile che andate a creare una problematica sovrapposizione acustica con conseguente enfasi, ad esempio nella zona dei 100 Hz, difficile da correggere (vi rimangono solo le regolazioni della fase e del livello).
Buon bassi a tutti.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
20-02-2020, 11:53 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
No ho tarato ad orecchio e tanto mi basta, tralaltro a seconda del tipo di musica cambio sia frequenza che livello e per i film aumento ancora di più.