Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Cavo di potenza twistato di grossa sez


    Avendo forse disponibilità di un cavo awg 8 da 8,4 mmq, che suono dovrei aspettarmi se ha una C di circa 65 pF/m con geometria twistata? Eventuali controindicazioni x l'amp ? Grazie
    Ultima modifica di PIEP; 09-04-2016 alle 06:08
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    ........ ....... ....... Mbè?
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    ........ ....... ....... Mbè?

    Servono più informazioni, con la luna piena o no, il cavo è orientato secondo i Feng shui o no, temperatura e umidità della stanza, ecc.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Avendo forse disponibilità di un cavo awg 8 da 8,4 mmq, che suono dovrei aspettarmi se ha una C di circa 65 pF/m con geometria twistata? Eventuali controindicazioni x l'amp ? Grazie
    per la mia esperienza mi aspetterei un suono tendente al caldo,specialmente per via della twistatura.in bi-wiring sarebbe certamente un ottimo cavo per la gamma bassa,in configurazione mono wiring dipende dall impostazione timbrica dell insieme catena/ambiente.
    prevenendo eventuali commenti sarcastici aggiungo:questo se credi alla differenza tra cavi.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Ci credo, non c'è nè prevenzione , nè sopracciglio alzato!
    Basta divertirsi a misurare R e soprattutto la capacità,
    notando poi come cambia la resa sonora;
    per es. ho misurato una C quasi doppia torcendo il cavo,
    rispetto a lasciarli adiacenti, quasi senza twist...
    mi sembra che quando aumenta la C
    (e quindi in genere diminuisce la induttanza)
    il cavo fa un po' da filtro passa alto;
    dimezzando la C , invece, il suono è meno brillante su medioalte,
    facendo risaltare basso e medio basso... o no?
    orientamento secondo i Feng shui...
    temperatura e umidità della stanza, ecc.
    : valori standard
    Ultima modifica di PIEP; 09-04-2016 alle 12:20
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La capacità di un cavo è sempre in parallelo al carico che, a sua volta, è in serie all'induttanza ed alla resistività del cavo stesso formando così una cella passa-basso del primo ordine (6 dB/ott) con l'ovvio risultato di una attenuazione della gamma alta.

    Questo è il modello di un cavo con tutti i suoi parametri come viene disegnato ed utilizzato nelle simulazioni:



    Detto questo il punto è: "a quale frequenza di incrocio?", solitamente molto alta, a meno che il cavo non sia lungo decine di metri.

    Questo fa sì che con cavi normali l'attenuazione inizi a farsi sentire con frazioni di dB nella parte più alta, ovvero a frequenze superiori ai 15 KHz, ossia inudibili.

    Che poi ci siano cavi in cui la capacità alta sia appositamente cercata per creare un suono "caldo" perchè piace è un altro discorso, però personalmente quello non lo giudico come "suono caldo", definizione che può piacere ed usata perchè ha il suo fascino, ma solo come "suono con alti tagliati" che è meno affascinante, anche se rispecchia la realtà.

    E' un po' il discorso delle valvole che hanno "un suono caldo", provate invece a scrivere che hanno un suono "con maggiore distorsione di ordine pari" (quindi più piacevole) la poesia del termine cala un po' (ed invece di cercare il suono caldo sarebbe meglio cercare meno distorsione).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    La capacità di un cavo è sempre in parallelo al carico che, a sua volta, è in serie all'induttanza ed alla resistività del cavo stesso formando così una cella passa-basso del primo ordine (6 dB/ott) con l'ovvio risultato di una attenuazione della gamma alta.

    Questo è il modello di un cavo con tutti i suoi parametri come viene disegnato ed utilizza..........[CUT]
    come sei freddo,lasciami un po di poesia,no?
    scherzi a parte,so che cio che hai scritto è corretto.non a caso avevo dettoo che sarebbe stato un ottimo cavo per la gamma bassa in un biwiring,ma la definizione"suono caldo" rendeva bene l idea.
    attualmente,proprio per il biwiring delle mie Martinlogan Prodigy sto usando per i woofer questo,mentre per i pannelli elettrostatici questo,cavo di stampo professionale,molto particolare per la sua configurazione coassiale,decisamente insolita nei cavi di potenza.sono arrivato al mogami 3082 seguendo questo ragionamento di mr.Sanders,esperto costruttore di sistemi ibridi elettrostatico/dinamico,ex Martinlogan.
    sul discorso valvole con me sfondi una porta aperta.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •