• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cavo di potenza twistato di grossa sez

  • Autore discussione Autore discussione PIEP
  • Data d'inizio Data d'inizio

PIEP

New member
Avendo forse disponibilità di un cavo awg 8 da 8,4 mmq, che suono dovrei aspettarmi se ha una C di circa 65 pF/m con geometria twistata? Eventuali controindicazioni x l'amp ? Grazie
 
Ultima modifica:
Avendo forse disponibilità di un cavo awg 8 da 8,4 mmq, che suono dovrei aspettarmi se ha una C di circa 65 pF/m con geometria twistata? Eventuali controindicazioni x l'amp ? Grazie
per la mia esperienza mi aspetterei un suono tendente al caldo,specialmente per via della twistatura.in bi-wiring sarebbe certamente un ottimo cavo per la gamma bassa,in configurazione mono wiring dipende dall impostazione timbrica dell insieme catena/ambiente.
prevenendo eventuali commenti sarcastici aggiungo:questo se credi alla differenza tra cavi.
 
Ci credo, non c'è nè prevenzione , nè sopracciglio alzato!
Basta divertirsi a misurare R e soprattutto la capacità,
notando poi come cambia la resa sonora;
per es. ho misurato una C quasi doppia torcendo il cavo,
rispetto a lasciarli adiacenti, quasi senza twist...
mi sembra che quando aumenta la C
(e quindi in genere diminuisce la induttanza)
il cavo fa un po' da filtro passa alto;
dimezzando la C , invece, il suono è meno brillante su medioalte,
facendo risaltare basso e medio basso... o no? :)
orientamento secondo i Feng shui...
temperatura e umidità della stanza, ecc.
: valori standard :D
 
Ultima modifica:
La capacità di un cavo è sempre in parallelo al carico che, a sua volta, è in serie all'induttanza ed alla resistività del cavo stesso formando così una cella passa-basso del primo ordine (6 dB/ott) con l'ovvio risultato di una attenuazione della gamma alta.

Questo è il modello di un cavo con tutti i suoi parametri come viene disegnato ed utilizzato nelle simulazioni:

2ns8keo.jpg


Detto questo il punto è: "a quale frequenza di incrocio?", solitamente molto alta, a meno che il cavo non sia lungo decine di metri.

Questo fa sì che con cavi normali l'attenuazione inizi a farsi sentire con frazioni di dB nella parte più alta, ovvero a frequenze superiori ai 15 KHz, ossia inudibili.

Che poi ci siano cavi in cui la capacità alta sia appositamente cercata per creare un suono "caldo" perchè piace è un altro discorso, però personalmente quello non lo giudico come "suono caldo", definizione che può piacere ed usata perchè ha il suo fascino, ma solo come "suono con alti tagliati" che è meno affascinante, anche se rispecchia la realtà.

E' un po' il discorso delle valvole che hanno "un suono caldo", provate invece a scrivere che hanno un suono "con maggiore distorsione di ordine pari" (quindi più piacevole) la poesia del termine cala un po' (ed invece di cercare il suono caldo sarebbe meglio cercare meno distorsione).
 
La capacità di un cavo è sempre in parallelo al carico che, a sua volta, è in serie all'induttanza ed alla resistività del cavo stesso formando così una cella passa-basso del primo ordine (6 dB/ott) con l'ovvio risultato di una attenuazione della gamma alta.

Questo è il modello di un cavo con tutti i suoi parametri come viene disegnato ed utilizza..........[CUT]
come sei freddo,lasciami un po di poesia,no?:)
scherzi a parte,so che cio che hai scritto è corretto.non a caso avevo dettoo che sarebbe stato un ottimo cavo per la gamma bassa in un biwiring,ma la definizione"suono caldo" rendeva bene l idea.
attualmente,proprio per il biwiring delle mie Martinlogan Prodigy sto usando per i woofer questo,mentre per i pannelli elettrostatici questo,cavo di stampo professionale,molto particolare per la sua configurazione coassiale,decisamente insolita nei cavi di potenza.sono arrivato al mogami 3082 seguendo questo ragionamento di mr.Sanders,esperto costruttore di sistemi ibridi elettrostatico/dinamico,ex Martinlogan.
sul discorso valvole con me sfondi una porta aperta.
 
Top