• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sincronizzare accensione/spegnimento vpr con discesa/salita telo

Stefanik

New member
Ciao a tutti.
Possiedo un jvc rs40 dotato di uscita trigger ed un telo della screenline motorizzato.
In fase di rinnovamento impianto ho pensato che si potesse collegare con apposito cavo semplicemente l'uscita trigger del vpr al telo, così ho dato disposizioni all'elettricista di effettuare il collegamento.

Il lavoro è stato fatto, ora il telo è sincronizzato con l'accensione del vpr MA...l'elettricista ha un dubbio che cerco di spiegarvi sperando in un aiuto chiarificatore da parte vostra.

Il problema è che il segnale del vpr non è di tipo impulsivo ma di tipo monostabile quindi il relè a 12 vcc che comanda il telo a 220 v è sempre eccitato o diseccitato a seconda dello stato del vpr. Questo significa che il motore del telo riceve sempre una tensione 220 in salita o in discesa nonostante i fine corsa. La domanda è appunto questa: il motorino del telo può subire danni per questa tensione? E se sì come possiamo risolvere ( l'elettricista aveva pensato ad un relè ritardato ma monostabile anche se penso non esista)...

A tal proposito ho sentito la screenline che ovviamente, tirando l'acqua al proprio mulino, mi ha rispondo dicendo che garantiscono l'integrità dei componenti del telo solo acquistando un loro telecomando ad hoc per sincronizzare il telo con il vpr...alla modica cifra di 150€ aggiungo io (se non ricordo male).

Grazie in anticipo.
 
Ultima modifica:
In teoria, essendoci i fine corsa, il motore non dovrebbe riportare alcun danno, viene alimentato, in un senso o nell'altro, sempre, ma arrivato ad un fine corsa la tensione gli viene tolta e si può alimentare il motore solo con la tensione per il senso inverso.

Semmai il il punto è il relè di controllo che rimane sempre alimentato sino a quando il vpr non viene spento, ma se è stato realizzato seriamente non dovrebbe subire danni anche lui.

Sarebbe certo più elegante realizzare un piccolo circuito elettronico, magari utilizzando Arduino, che ora va tanto di moda, e trasformare quel segnale continuo in uno con durata tale da far salire/scendere il telo e poi togliere tensione.
 
che io sappia esistono relè che si attivano e rimangono tali solo quando ci sono i 12v ad "alimentarli", un relè di questo tipo è costruito esattamente per non danneggiarsi nel tempo con una tensione continua in ingresso, tolta l'alimentazione (spento il vpr) tornano in posizione originale. Quindi basta trovare il relè giusto (online), in un negozio fisico è troppo difficile trovarlo ;)
Per quanto riguarda il motore, come dice Nordata, non c'è problema, i finecorsa staccano la corrente e buonanotte.. rischi solo di buttare i relè dopo qualche mese!
 
dimenticavo, come suggerito da Nordata, si può anche realizzare un circuito MOLTO semplice con arduino + 2 relè (schedine relè già pronte da alimentare a 5v direttamente da arduino), io l'ho fatto per controllare la tapparella elettrica della mia saletta.. un relè si occupa della salita e l'altro della discesa, quando viene dato il comando di discesa o di salita arduino inserisce un ritardo di 500ms prima di far partire il relè così che se qualcuno giocasse con i pulsanti non ci sarebbero rimbalzi di corrente che potrebbero danneggiare relè o motore tapparella. Ovviamente il tutto è stato temporizzato, una volta a finecorsa la tapparella/telo taglia l'alimentazione, poco dopo, grazie alla temporizzazione il relè viene diseccitato.
 
Vi ringrazio per gli interventi.

Purtroppo le mie conoscenze tecniche non sono al livello delle vostre e parlerò con l'elettricista di quanto avete scritto.

Tuttavia quello che mi interessava sapere è che il motore del telo non venisse danneggiato e su questo mi pare che siete d'accordo entrambi (sostanzialmente per la presenza dei fine corsa).

Arduino non lo conosco, leggo da wikipedia essere
...una scheda elettronica di piccole dimensioni con un microcontrollore e circuiteria di contorno, utile per creare rapidamente prototipi e per scopi hobbistici e didattici.........
ne dovrei parlare con l'elettricista.
Ma si programma tramite pc?

Leggo inoltre che ce ne sono di vari tipi, per il mio scopo quale sarebbe quello adatto?
Tanto per iniziare ad avere un'idea di prezzo...tipo questo andrebbe bene?
http://www.amazon.it/ARDUINO-A00006...e=UTF8&qid=1436945235&sr=8-1&keywords=arduino
 
Ultima modifica:
ti basta un arduino nano e una schedina con 2 relè, spendi meno di 15euro in tutto, ma bisogna saper programmare :/

ma dimmi, devi telecomandare o hai un semplice pulsante a muro?
 
Ultima modifica:
Dunque, la mia idea, da puro ignorante (lo ribadisco), era quella di:
1- poter far scendere/salire il telo all'accensione/spegnimento del vpr collegando semplicemente l'uscita trigger del vpr al motore del telo;
2- ed avere comunque un pulsante a muro che comandasse la salita/discesa del telo in caso di non potessi/volessi accendere il vpr o in caso di malfunzionamenti del trigger/relè.

Ovviamente dietro a tutto questo l'elettricista ha tirato un cavo dal vpr al telo. Dalla parte del vpr il cavo è stato attestato con un mini jack (tipo quello per le cuffie appunto) e dalla parte del telo non so bene come è stato effettuato il collegamento con il relè.

Mi dispiace non poter fornire ulteriori informazioni :( ma stasera posso aprire la scatola di derivazione e fotografare il collegamento del relè.
 
io lo farei con 2 circuiti separati, il trigger aziona il telo tramite un relè bistabile (2 posizioni utili, un contatto aggancia il motore in salita e un contatto in discesa) e un bel giorno andrà sostituito il relè quando si sarà bruciato :)

a muro puoi utilizzare il classico bilanciere a cui non frega niente dei relè e comanda le 2 fasi del telo.. così non devi impazzire dietro ad elettronica e robette varie :) l'elettricista lo fa in poco tempo questo lavoro ;)
 
Mi sono dimenticato di dire che l'elettricista preferisce mettere un interruttore bipolare che, a seconda della posizione, mi farebbe comandare il telo con il pulsante a muro OPPURE con il trigger del vpr. Il tutto per evitare che i due metodi di comando entrino in conflitto.
Che ne dici?

Quindi mi consigli di lasciar perdere arduino giusto?

Effettivamente devo anche pensare di non caricare troppo il lavoro dell'elettricista, per cui mi interessa una cosa semplice, ma sicura per il motore del telo. Poi se di brucia il relè (e chissà quando) si cambierà...
 
Ultima modifica:
l'elettricista non ne sa nulla di elettronica in genere, figurati se ti programma arduino ^_^

può usare l'interruttore che vuole, basta che possa chiudere due contatti ^_^ io ovviamente ho usato un bilanciere tipo saracinesca visto che posso anche decidere di chiudere la tapparella a metà, a te non credo serva chiudere il telo a metà ^_^
 
ciao recupero questa discussione dato che ho altro topic aperto ma non ho avuto risposte
Anch'io vorrei sincronizzare telo con trigger VPR ed ho capito che una strada sarebbe quella di rele a 12V di tipo deviatore cioe' che in base all'impulso commuta su salita o discesa

Quello che non mi e' chiaro e' come faccia a comandare discesa quando questa coincide con lo spegnimento del VPR e quindi con l'assenza del segnale 12V. Che io sappia i rele bistabili commutano ad ogni impulso che gli arriva ma in questo caso in ingresso c'e' segnale costante a 12V (durante accensione) che poi va via allo spegnimento

Qualcuno ha realizzato questo collegamento in "fai da te"?
 
Infatti la soluzione non è quella.

Non l'ho realizzata perchè non mi serviva, ma la soluzione non è quella di controllare un relè con la tensione di uscita dal Trigger, ma realizzare un dispositivo alimentato indipendentemente che sia solo controllato dalla presenza (o meno) della tensione suddetta.

In altre parole, non si considera la presenza o meno dei 12 V di trigger come una tensione continua, ma solo come se si trattasse del fronte di salita (accensione) e fronte di discesa (spegnimento ) di un'onda quadra, il dispositivo realizzato rileva questi due fronti diversi ed azione i relè che commutano discesa e salita del telo, meglio sarebbe controllare due relè distinti normalmente in posizione di risposo (aperti) e che con quell'impulso si attivano per un certo periodo di tempo, ad esempio 1 minuto, per disattivarsi poi automaticamente, in questo modo al motore del telo arriva tensione solo per quel breve periodo.

Si può anche pensare alla soluzione "informatica", ovvero considerare il segnale di trigger come un dato a 1 bit (0/1) ed in base a questa informazione eseguire le due operazioni, ad esempio con Arduino, due relè e poche righe di programma.

Le strade per realizzare praticamente il tutto possono essere le più varie, credo che ogni progettista ne sceglierebbe una diversa.
 
Ultima modifica:
Nel momento in cui il motore arriva a finecorsa si disalimenta, anche perché altrimenti continuerebbe a funzionare con disastri sul telo. Non vedo il problema, basta un buon relè Finder a doppio contatto e sei apposto. Bobina da 12volt in A1 A2 e 220 nei contatti deviati. Per il resto il motore ha corrente sempre e solo finché arriva a finecorsa.
 
So benissimo come funziona un motore e relativo fine corsa, come però scrivi tu stesso il motore viene disattivato, ma la linea che lo alimenta rimane comunque sotto tensione, in altre parole la tensione è presente sino ai contatti del fine corsa.

Personalmente preferisco che il meccanismo del telo e relativo collegamento non siano comunque sotto tensione oltre quella manciata di secondi necessari ai due azionamenti; è anche una sorta di sicurezza in caso di problemi al fine corsa, cosa che provocherebbe danni al motore ed al telo.

Alla fin fine si tratterebbe di usare due relè invece di uno, 3-4 € in più. e sei "a posto" ugualmente.
 
@ andrea.illegal:
si ma il dubbio è sulla risalita del telo perché il relè dovrebbe commutare appunto nell'altra posizione in corrispondenza dello spegnimento del VPR, ma in questa situazione verrebbe proprio a mancare la tensione 12V dall'uscita trigger che dovrebbe dare il comando al relè...

In pratica ci vuole qualcosa che "interpreti" il cambio di stato:
da 0 a 12V quando accendi VPR -> commuta rele in posizione discesa
da 12V a 0 quando spengo VPR -> commuta relè in posizione salita
 
Ultima modifica:
Infatti, come appunto avevo già evidenziato: il lavoro necessario deve essere svolto da un apparecchio esterno, con alimentazione autonoma, il segnale di trigger deve servire solo come controllo.
 
Salve, riesumo questo post per cercare di dare il mio contributo.
Ho risolto il problema in modo "semplice".

Il tutto si realizza con un relè provvisto di contatti NO-COM-NC che deve cambiare lo stato dei contatti quando il proiettore viene acceso e quando viene spento.
Preleviamo la corrente che gestirà il relè attraverso una di queste modalità:
1. dal proiettore attraverso l'eventuale presenza di una uscita specifica per alimentare device esterni (solitamente 12V quando acceso)
2. dal proiettore attraverso l'eventuale presenza di una porta USB (5V quando acceso)
3. alimentando il proiettore con una multipresa ("ciabatta") Master/Slave e usando una spina Schuko-relay collegata ad una delle prese Slave (https://www.redpah.com/product/4259)

Nel mio caso ho usato la porta USB presente sul proiettore.
Ho comprato una piccola prolunga USB con la presa aggiuntiva per sommare la corrente (https://www.amazon.it/gp/product/B001BHVMIU) e prelevato i 5V collegando il relé al posto della presa aggiuntiva. In questo modo non ho perso la possibilità di continuare ad usare la porta USB del proiettore.

Non potendo "tirare" i 3 fili (NO-COM-NC) dal micro-relè fino alla centralina di comando del telo, ho optato per una connessione wireless.
Era importante trovare il modo di inviare un singolo e breve segnale per abbassare o alzare il telo.
Ho optato quindi per l'utilizzo di 2 moduli domotici della Insteon.
Il modulo "Open/Close Sensor" (normalmente usato per indicare l'apertura/chiusura di una porta, ma dotato di entrata ausiliaria) e il modulo "Micro Open/Close" (normalmente usato per comandare i motori delle tapparelle, o tende, o altro).

Funzionamento
Quando accendo (o spengo) il proiettore, il micro-relè collegato alla porta USB chiude (o apre) il contatto ausiliario del modulo "Open/Close Sensor" inviando UN SINGOLO breve segnale wireless al modulo "Micro Open/Close". Quest'ultimo, in base al tipo di segnale ricevuto, fornirà una tensione di 230VAC (regolata con durata di 1 SECONDO) alla corrispondente uscita (UP o DOWN). Su ognuna delle uscite ho collegato un micro-relé da 230VAC che, una volta "eccitato", chiuderà il contatto (di Discesa o Salita) presente nella centralina del telo per 1 SECONDO attivando il movimento (di Discesa o Salita) del telo fino alla posizione prestabilita dalla centralina (o dai fine-corsa regolati sul motore).

La spesa complessiva di circa 90 € potrebbe sembrare alta, ma secondo me è più che giustificata dall'affidabilità del sistema dato che non ho usato circuiti autocostruiti, non ho effettuato alcuna programmazione e posso usarlo con centraline di qualunque marca.
Posso anche gestire luci e tapparelle di casa all'accensione del proiettore grazie ad altri moduli Insteon.
Chi vuole può fare a meno dell'intera centralina in dotazione al telo, controllando direttamente il motore dal modulo "Micro Open/Close" (gestibile anche con 2 pulsanti e telecomandabile con relativi telecomandi Insteon) regolando il tempo delle uscite Up/Down fino al raggiungimento delle posizioni di fine-corsa.
Con la stampante 3D ho poi realizzato il contenitore per rendere il tutto più "professionale" (https://www.thingiverse.com/thing:3356657).

Ecco il video della realizzazione.
https://youtu.be/vZrfDuObePQ
Un saluto a tutti.
 
interessante discussione, personalmente mi piacerebbe automatizzare il tutto usando, come suggerito ad inizio discussione, un arduino ed una schedina a due relè.

Ad oggi rimane sempre una scelta adeguata l'utilizzo di un arduino nano a questo scopo, oppure ci sono stra migliori?

grazie
 
Top