|
|
Risultati da 16 a 30 di 102
Discussione: costruire bass traps
-
13-02-2015, 15:38 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 670
Quindi mi consigliate di rivestire la lana di roccia con feltro nero? Ma è fonoassorbente? Avevo sentito che occorreva del materiale di questo tipo....
VPR: Benq W 1070, Schermo Adeo Plano (telo grigio base 2 metri) TV: Sony KDL 55 HX 855 e Samsung 40 ad 6400, Amplificatore: Onkyo Tx Nr 828, Denon AVR 1400. C. Klipsch rp 450 c, Front. Klipsch rf 82 Surr. laterali Tesi 240, Sub. Jbl es 250 PW, Finale stereo: 2 Rotel rb 970 bx Lettore blu ray: Sony 790, Processore video: Darbee darblet dvp 5000 e Ps3 Slim, Mysky hd Pace 865 e SKY hd. Music streamer: Cocktail audio x 10
-
13-02-2015, 16:16 #17
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Scusami drszero se ne approffitto.
Supponiamo di aver fatto delle trappole cilindriche con le coppole gia pronte e siccome a me la lana di roccia da fastidio solo al pensiero di averla in casa, ho pensato se le foderassi da prima con quel nailon trasparente che usano i corrieri x chiudere i pacchi e dopo per un fattore estetico le finirei con un tessuto avrei in qualche modo ridotto le loro caratteristiche?
È una cosa che si può fare?
Drszero ho visto la tua saletta e mi è piaciuta molto spero un giorno di potermela fare anche io.
GrazieFirma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
13-02-2015, 16:21 #18
Vanificheresti il lavoro della trappola acustica... La lana minerale è efficace perchè le onde sonore penetrando nelle porosità del matariale vengono abbattute: l'energia "sonora" si trasforma in energia "termica". Ciò non avviene se impedisci all'aria e quindi alle onde sonore l'eccesso alla lana minerale.
Sopra ho parlato di feltro come rivestimento ulteriore al telo nero per ridurre praticamente al 100% la fuoriuscita delle fibre dal pannello.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
13-02-2015, 16:30 #19
diventerebbero "riflettenti" senza alcuna efficacia assorbente
-
13-02-2015, 16:35 #20
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Pensavo che visto il materiale (nailon) sarebbe stato riflettente solo per le alte frequenze, ero guasi convinto che le basse frequenze avrebbe passato il nailon.
Mi potete postare un link pet vedere un telo da usare x impedire alla polvere di uscire?
Scusate ma un telo che fa passare il suono come puo impedire alla polvere di uscire?
Ric ho capito perfettamente il tuo discorso ma un telo per quanto sia fitto farà passare polvere, sono confuso.Ultima modifica di maveric77; 13-02-2015 alle 16:39
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
13-02-2015, 18:09 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 670
Infatti ci fate un esempio di telo fondo trasparente ovviamente non quelli appositi che vengono un enormità....una soluzione economica diciamo....
Grazie Maveric per l apprezzamento alla sala.VPR: Benq W 1070, Schermo Adeo Plano (telo grigio base 2 metri) TV: Sony KDL 55 HX 855 e Samsung 40 ad 6400, Amplificatore: Onkyo Tx Nr 828, Denon AVR 1400. C. Klipsch rp 450 c, Front. Klipsch rf 82 Surr. laterali Tesi 240, Sub. Jbl es 250 PW, Finale stereo: 2 Rotel rb 970 bx Lettore blu ray: Sony 790, Processore video: Darbee darblet dvp 5000 e Ps3 Slim, Mysky hd Pace 865 e SKY hd. Music streamer: Cocktail audio x 10
-
13-02-2015, 19:44 #22
Tanti per incelofanare la lana di roccia hanno usato il "tessuto non tessuto" per trattenere le fibre minerali,quello che si usa in giardinaggio per coprire i fiori. Dicono che sia fonotraspirante e che non costi molto.
-
13-02-2015, 23:25 #23
Che sia "fonotraspirante" non lo so, ma credo che non serva poichè l'importante è che sia "fonotrasparente".
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-02-2015, 01:48 #24
Hai ragione,quello che traspira è il sudore ahahah,pensa che ero anche indeciso se era trasparente o traspirante.
Chiedo pubblicamente scusa,in ogni caso spero che sia utile ai nostri amici per costruire le loro trappole
-
14-02-2015, 12:30 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 670
Lo conosco lo uso io in giardino d inverno però è bianco e non credo si possa verniciare
VPR: Benq W 1070, Schermo Adeo Plano (telo grigio base 2 metri) TV: Sony KDL 55 HX 855 e Samsung 40 ad 6400, Amplificatore: Onkyo Tx Nr 828, Denon AVR 1400. C. Klipsch rp 450 c, Front. Klipsch rf 82 Surr. laterali Tesi 240, Sub. Jbl es 250 PW, Finale stereo: 2 Rotel rb 970 bx Lettore blu ray: Sony 790, Processore video: Darbee darblet dvp 5000 e Ps3 Slim, Mysky hd Pace 865 e SKY hd. Music streamer: Cocktail audio x 10
-
14-02-2015, 12:35 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 670
Ragazzi una curiosità ma il telaio di legno per sorreggere la lana di roccia deve essere un rettangolo chiuso anche ai lati sopra e sotto oppure è importante che si veda la lana anche sulle rispettive 4 facce? Oltre che sul fronte e retro? Nel senso se devo fare una trappola 60 per 180 per 15 dovrò prendere dei pannelli di legno profondi 15 cm per la parete laterale? Così ovviamente la lana di roccia lateralmente e'coperta dal legno....
VPR: Benq W 1070, Schermo Adeo Plano (telo grigio base 2 metri) TV: Sony KDL 55 HX 855 e Samsung 40 ad 6400, Amplificatore: Onkyo Tx Nr 828, Denon AVR 1400. C. Klipsch rp 450 c, Front. Klipsch rf 82 Surr. laterali Tesi 240, Sub. Jbl es 250 PW, Finale stereo: 2 Rotel rb 970 bx Lettore blu ray: Sony 790, Processore video: Darbee darblet dvp 5000 e Ps3 Slim, Mysky hd Pace 865 e SKY hd. Music streamer: Cocktail audio x 10
-
14-02-2015, 12:51 #27
Sì.. è corretto realizzare una cornice pari allo spessore del pannello.... puoi anche farla 5 cm più larga in modo da avere una camera d'aria tra materiale assorbente e muro quando il pannello è appeso.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
18-02-2015, 20:55 #28
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 71
Per non far uscire la lana devi usare il TNT (tessuto non tessuto) da 200gr, si trova nei negozi di edilizia.
-
23-02-2015, 14:17 #29
-
23-02-2015, 16:07 #30
Vero, infatti per scegliere quello usato nella mia sala ho proprio utilizzato la regola di provare a respirarci attraverso, se lo puoi fare senza alcun problema (oltre che riuscire a scorgerci la luce attraverso) molto probabilmente andrà bene."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).