Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Venezia (near)
    Messaggi
    262

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Quelli sono schemi semplci, un po' vecchiotti, analogici basati sul solito 555, quelli invece di cui si sta parlando sono controlli effettuati tramite microprocessori AVR ( o PIC od anche Arduino e simili) che permettono anche molti più effetti e possibilità e si stava puntualizzando la parte relativa al telecomando, in questo caso tramite la codif..........[CUT]
    Scusate, mi sono assentato per qualche giorno, ma per buoni motivi
    Abbiamo portato a termine il tutto lo scorso week-end e per tutta la settimana ho testato con esito positivo il circuitino.
    Come dice Nordata, abbiamo usato un Atmel che controlla la parte di potenza in pwm, aiutandosi chiaramente con un mosfet.
    Sempre l' Atmel si occupa del riconoscimento codici telecomando, la memorizzazione degli stessi e chiaramente del riconoscimento nella fase di utilizzo normale.
    Faccio una foto col telefonino del circuito elettrico su carta. Poi il prototipo l'ho montato su basetta millefori.

    Se a qualcuno interessa posso perderci un po' di tempo a disegnare il circuito con un cad....anzi se me ne consigliate uno semplice per disegnare circuiti elettrici .
    Comunque e' molto semplice e pochi sono i componenti.
    Chiaramente la grossa parte di lavoro sporco lo svolge l' Atmel
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di Lamas; 30-11-2013 alle 10:08
    VPR: JVC DLA-X5900 Schermo: Adeo Plano 100 " Blu-Ray/Mediaplayer: Apple TV 4k HDR Sat: SKy Q

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    All'inzio di questa Sezione avevo messo in evidenza una discussione in cui indicavo un programma gratuito per CAD (ed altro):

    http://www.avmagazine.it/forum/62-au...nelli-gratuiti
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    17
    Per il pcb ti segnalo il software freeware Fidocad che puoi scaricare qui:

    http://www.enetsystems.com/~lorenzo/fidocad_win.asp

    Lo ho utilizzato in passato con buoni risultati in quanto semplicissimo da usare, chiaramente non è che fa lo sbroglio dei circuiti e genera il pcb definitivo, con Fidocad devi fare tutto in manuale. Oltre a disegnare il pcb ti permette di disegnare anche schemi elettronici, ti consiglio di scaricare quindi anche la libreria aggiuntiva presente nella sezione download.
    Ultima modifica di centoporte; 30-11-2013 alle 23:32

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    2
    Per favore, le vostre discussioni sono affascinanti, ma per me quasi incomprensibili. Perdonate la mia ignoranza di settore. Io ho assolutamente bisogno di "qualcosa" che collegato alla 220v. mi accenda una striscia led monocromatica in dissolvenza al presentarsi della tensione e me la spenga in dissolvenza quando manca tensione. Devo eccendere e spegnere 4 strice led 12v./3,4w in tempi diversi. Posso avere l'indirizzo una mail al proffciano@tiscali.it con tutti i dati per poter fare l'acquisto? Grazie..! Pasquale Ciano

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Questa però è la Sezione dedicata all'autocostruzione, pertanto indicata se vuoi avere info sul come realizzarlo da te o chiarimenti su quanto realizzato da altri, se vuoi conoscere eventuali indirizzi ti conviene aprire una discussione nella Sezione Altri Argomenti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    2

    Può comandare 4 strisce led monocromatiche da 3.4 w/12v.in 4 momenti diversi in dissolvenza?Potrei saper quanto si spende e se posso averne uno già montato. Ciao proffciano@tiscali.it


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •