|
|
Risultati da 16 a 30 di 52
Discussione: Scelta diffusori e amplificatore
-
20-08-2013, 09:56 #16
oila', scusa ma non ho capito se ti vuoi assembrare dei diffusori e un amplificatore o vuoi proprio progettarli da zero. nel primo caso ti consiglio di affidarti ad un progetto gia fatto e collaudato... nel secondo caso non avendo termini di paragone se non il kit da tunz tunz rischieresti di ottenere qualcosa non 'hifi'. ti faccio un esempio molto semplice, se tu ora sentissi un paio di casse da 10k € diresti, abituato ai kit commerciali, 'ma dove c***o stanno i bassi?' mentre in realta' i bassi magari ci sono e sono molto buoni, semplicemente sono piu' 'tranquilli'.
spero di essermi spiegato a grandi linee.
-
20-08-2013, 10:16 #17
Non vedo quali problemi ci potrebbero essere, l'ingresso ha poco a che fare con l'uscita, tra l'altro quell'integrato ha già due operazionali agli ingressi che si possono collegare in modo opprtuno per avere lo sfasamento del segnale, cosa che evita di realizzare uno stadio apposito esterno.
220 W mi sembrano abbastanza ottimistici ed irreali, i data sheet indicano una potenza di 150 W (con alim. di 30 V) con una distorsione dello 0,5%, in pratica credo che siano un pochino meno.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-08-2013, 10:26 #18
Non ci vedo molto quel mid, è studiato per l'uso pro (da palco) mentre gli altri 2 sono per uso home. Inoltre il tweeter andrebbe attenuato un po' e forse anche il mid, se no i bassi non li senti.
Io però come primo progetto ti consiglierei di iniziare da un 2 vie, mettere d'accordo 3 altoparlanti non è semplice.
Sarebbe già più semplice con i soli ht262+hw161n
Fin'ora non ci hai detto se hai vincoli di spazio o di posizionamento, se vuoi fare dei diffusori da scaffale, oppure a torre da pavimento.
Sarebbe utile per poterti consigliare meglio
Cercando un po' ho visto che la somma di quei 6 altoparlanti ti verrebbe intorno ai 200€. Con quella cifra trovi qualcosa di carino anche in casa Scan Speak e in casa Seas. Parlando però di un 2 vie.
esempio:
Scan speak:
tweeter: http://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf/d2606-922000.pdf
midwoofer: http://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf/18w-8434g00.pdf oppure http://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf/22w-8534g00.pdf
Seas:
tweeter: http://www.seas.no/index.php?option=...=80&Itemid=104
midwoofer: http://www.seas.no/index.php?option=...109&Itemid=131Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
20-08-2013, 10:36 #19
vorrei fare un altro piccolo intervento, se spendi 180€ di altoparlanti aggiungici altri 100€ di filtri piu' altri 100€ tra legno, attrezzi, vernice etc, e sono stato ottimista... ti conviene prima fare qualche calcolo, hai 400€ da 'rischiare' su un progetto che non sai come suonera'? vero che la stessa cosa vale anche per un progetto trovato in rete ma spesso e' fatto da persone che hanno orecchio e che magari non sono alle prime armi.
-
20-08-2013, 10:46 #20
Secondo me è anche peggio affidarsi al progetto di qualcun'altro, per quanto quest'ultimo possa essere "teoricamente" corretto. Ognuno ha le proprie orecchie. Ci può essere il progetto meglio studiato al mondo, che segue al meglio tutte le regole, ma non è detto che piaccia al nostro orecchio.
Infatti all'inizio avevo consigliato di studiare per bene e poi cercare di unire per così dire la teoria alle proprie orecchie, io la vedo così.
E' pure vero che, arrivati a un certo punto, senza sperimentare ( e quindi spendere qualcosina), non si va da nessuna parte.
Comunque 100€ di filtri e 100€ di legno sono esagerati dai
Secondo me il grosso se ne va per la finitura se uno esige qualcosa di particolare. Io per le mie, che non sono piccole, ho speso 40€ di mdf e 30€ di filtri, comprando componenti Jantzen audio.Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
20-08-2013, 10:57 #21
i 100€ di filtri forse e' un po' troppo, quello che volevo dire e' che ci sono molte altre spese che magari uno all'inizio non preventiva e magari possono bloccare i lavori. questo certo non succede se uno ha disponibilita' economica, pero' se uno ha i soldi contati e si trova a spendere magari 150€ piu' del previsto... tra mdf, colla, carta vetrata, fresatrice, frese, stucco, vernice, lana di vetro, etc alla fine un po' si sale, sono le piccole cose che alla fine fanno levitare il costo. poi magari scopriamo che marco e' pieno di soldi o ha il babbo falegname per cui sarebbe a cavallo, pero' quando uno non ha introiti sono cose da considerare.
-
20-08-2013, 11:19 #22
certo su questo concordo. Se non si possiede già l'attrezzatura necessaria i costi levitano.
Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
20-08-2013, 11:19 #23
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Messaggi
- 20
Innanzitutto grazie delle risposte.
Andiamo al dunque, quanto ai prezzi ho posto questo limite per gli altoparlanti proprio perché so che il resto costerà ancor di più, mentre la questione dimensioni non è un problema.
Comunque ora credo anch'io che sia meglio optare per diffusori a due vie, la terza via sarà per un'altra volta.
@nordata: dove hai letto dei 150W con distorsione dello 0,5%? Io ho trovato 220W con distorsione del 10%.
@Billi16: non intendendomi ancora dell'argomento, un crossover che gestisce un tweeter da 6ohm e un woofer da 8 come viene visto dall'amplificatore?
Grazie ancora!
-
20-08-2013, 11:49 #24
Semplificando...l'amplificatore vedrà tutta la parte dove lavora il woofer con un carico medio di 8ohm, e la parte dove lavora il tweeter con un carico medio di 6 ohm, come ti dicevo immagina che le 2 curve si uniscano. A grandi linee
Prendendo in esempio i primi 2 altoparlanti che ti ho postato:
In questo caso il tweeter ha un impedenza media di 6 ohm e una sensibilità generalmente maggiore rispetto al mid.
Se guardi il grafico vedi che il tweeter fra i 2000 e i 10000 hz, (zona dove lavora maggiormente questo tipo di altoparlante, non andando per ora a scomodare i 20000hz che molti neanche riescono a sentire e soprattutto dove non vi è nessuno o quasi contenuto musicale), ha una sensibilità sempre sopra i 90db, con punte di 92. Sembra poca differenza, ma anche 2 - 3 db si sentono e parecchio.
Mettici pure che generalmente l'orecchio umano è molto sensibile in quell'intervallo di frequenze e da qui si deduce che il tweeter andrebbe attenuato. (Si fa mettendo una resistenza in serie e una in parallelo al tweeter. Il valore delle resistenze si decide in base a quanto si vuole attenuare e quanto deve risultare l'impedenza). Per fortuna ci sono software appositi che lo possono calcolare
Riguardo il grafico del mid ti dico innanzi tutto di non guardare l'andamento della risposta in frequenza (linea nera) sotto i 100hz, perché quella è fortemente influenzata dall'ambiente e dal tipo di allineamento scelto per il diffusore. In questo caso questo è un altoparlante da mettere in bass reflex. Diciamo che inserito in ambiente potresti aspettarti quella linea pressocché piatta fino ai 40hz probabilmente, poi inizierebbe il decadimento.
Il fatto che vedi le altre linee di colore diverso differenziarsi parecchio sopra i 1000hz. Quelle linee indicano la risposta dell'altoparlante alle diverse angolazioni orizzontali. Dovrebbero essere:
linea nera 0° quindi perfettamente orientati verso di te (situazione rara poi nella pratica)
linea verde sfalsati di 30° rispetto al punto di ascolto
linea rossa sfalsati di 60°
Molti produttori non mettono queste rilevazioni così precise, scan speak è una delle poche. Comunque viste così possono anche confondere un po', infatti ti consiglierei di prendere in considerazione la linea verde che sarebbe già una situazione di ascolto più verosimile. E comunque ripeto, quello è l'ambiente dove scan speak misura. La tua stanza sarebbe tutt'altro ambiente, quindi prendili con le pinze i grafici (in generale). Inoltre l'orecchio non coglierebbe quelle curve in modo così frastagliato, non siamo così sensibili.
Detto ciò dal grafico vediamo che il mid sta tra i 100 e i 1000hz sugli 89db. Quindi, se li accoppiassi semplicemente fra loro (senza attenuare) si può dedurre che sentiresti maggiormente il tweeter rispetto al woofer.
Come puoi vedere la linea blu (l'impedenza) ha un picco a 50hz. E' normale, tutti gli altoparlanti hanno il picco massimo di impedenza alla loro frequenza di risonanza (chiamata fs) che infatti in questo altoparlante è proprio a 50hz. Non devi preoccupartene comunque, è normale.Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
20-08-2013, 12:58 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 191
-
20-08-2013, 15:39 #26
Sull'unica fonte degna di fede: il data sheet del costruttore (di uno dei costruttori, in questo caso Philips).
Probabilmente indicavano anche la distorsione al 10%, ma che te fai? E' messa lì solo per fare scena o per usi certamente non Hi-Fi.
Comunque anche fossero "solo" 100 W effettivi ci vorrebbe già un buon diffusore per reggerli senza problemi ed in tutta la gamma riprodotta dallo stesso.
CiaoUltima modifica di Nordata; 20-08-2013 alle 16:48
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-08-2013, 15:53 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Messaggi
- 20
Io pure dal datasheet ho trovato 220W con distorsione del 10%, ma a questo punto riparto da capo se non si tratta di un buon componente.
Che integrati potrei usare per gestire almeno 200W per canale? Forse due TDA8950 ancora in configurazione mono-BTL ma con voltaggio più basso (30-32V?)?
Inoltre non so, mi sono fissato con le tre vie ed ho un'ulteriore domanda: meglio un "trio" Ciare HW161N, HM130 ed HT262 oppure un trio HW203, HM600 ed HT263?
So che sto tentando di fare un passo molto lungo (spero non troppo), ma voglio provare.
Grazie!
-
20-08-2013, 16:38 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao, ma non stiamo correndo un po' troppo con le cose da fare? Dopo un sistema a tre vie, senza conoscere niente di elettroacustica, adesso anche un amplificatore in classe D. Va bene che il progetto è già fatto e basta saldare i pezzi, ma se poi non funziona qualcosa (e siccome stiamo parlando di un dispositivo switching il montaggio e il layout della basetta di rame sono fondamentali) chi ci mette le mani?
Se hai intenzione di utilizzare un finale da 200W Rms inevitabilmente dovrai utilizzare un woofer della stessa potenza. I due ciare che hai scelto si fermano a 80 W Rms.
Invece di andare a casaccio sarebbe meglio capire di cosa hai bisogno. Innanzitutto che tipo di musica ascoolterai con queste casse, e che caratteristiche ha la stanza dove saranno utilizzate?Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
20-08-2013, 16:53 #29
Ed io che ho detto?
, ma a questo punto riparto da capo se non si tratta di un buon componente.
Comunque 100 W sono già una buona potenza più che sufficiente per ascolto domestico.
Per il resto concordo con Kabuby.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-08-2013, 19:04 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 191
Anch'io... E' indispensabile che tu abbia un'idea precisa almeno su uno di quel che vuoi realizzare: se decidi per il tre vie Ciare quell'ampli è sprecato, lo utilizzeresti a mezzo servizio; viceversa, se decidi per l'ampli ti aiuteremo a trovare un kit di altoparlanti più idoneo.
CIAO a tutti,
Francesco