|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: consigli su amplificatori DIY
-
22-04-2013, 13:44 #1
consigli su amplificatori DIY
Buonasera a tutti quanti, oramai la mania del fai da te e' partita e penso sara' dura calmarla. e' da un po' che penso di costruirmi un ampli, ora complice il fatto che devo mandare l'ampli in rma e dovrei stare un mesetto senza, mi sta ritornando l'idea dell'autocostruzione. non ho ancora capito se mi serve un amplificatore integrato o un finale, (vedi questa discussione http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...ma-di-che-tipo ) spero in qualche consiglio sia per fare chiarezza su che tipo di ampli orientarmi e poi anche su qualche nome specifico se lo conoscete.
attualmente vado dal pc in hdmi all'ampli, se dovessi fare un ampli penso che la cosa migliore sia usare un dac (lo compro o lo faccio?) e andare direttamente integrato/finale. come integrato ho individuato Lo Scherzo ma non ho capito se siano ancora reperibili i componenti originali o meno. ho visto anche i progetti di Diego Nardi ma sono un filo piu' complicati.
grazie a tutti
-
22-04-2013, 14:11 #2
Scusami, avrei alcune domande per poter meglio inquadrare la questione:
tu ascolti musica dal pc, quindi esci in digitale dal pc, giusto?
La musica sul pc è ad alta risoluzione o sono in massima parte MP3?
Di costruzioni elettroniche ci capisci poco, vero?
Se le risposte a queste domande sono tutte positive, allora dovresti rispondere anche ad un'altra prima di poterti dare un consiglio:
Perchè vuoi autocostruirti un valvolare e non uno stato solido?Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
22-04-2013, 14:20 #3
ascolto musica dal pc, gli mp3 li ascolto solo se proprio non trovo di meglio, gli altri sono per lo piu' flac. al momento esco in digitale poiche' muovo sia il video che l'audio tramite hdmi al sintoamplificatore. l'idea era quella di usare un dac per uscire in analogico dal pc e entrare in un integrato, ho letto, sempre su questo forum, che veniva consigliato di mettere direttamente un finale dopo la scheda audio, in quanto questa fa gia da pre. non ho esperienza nella costruzione di elettroniche, infatti sono alla ricerca di un progetto non troppo difficile (ma neanche troppo facile, se no che gusto c'e'?!?) che mi possa dare qualche soddisfazione sia durante la costruzione che durante l'ascolto. non ho alcuna preferenza tra valvole o stato solido, ho semplicemente proposto Lo Scherzo poiche' molto gettonato a quanto pare.
grazie mille
-
22-04-2013, 14:37 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Non ci si stancherà MAI di ripeterlo:
nella maggior parte delle amplificazioni valvolari ci sono tensioni di centinaia di Volt, potenzialmente LETALI.
Se non si ha un po' di esperienza con le elettroniche LASCIATE PERDERE I VALVOLARI.
Con un ampli a transistor un errore può costare al massimo una scossa, con un valvolare può andare molto peggio.
Ciao
mauCD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
22-04-2013, 16:22 #5
grazie per l'avvertimento, ne ero gia a conoscenza ma non fa mai male ricordarlo.
non sono fissato con le valvole, a dir la verita' non ne ho mai sentito una
ero arrivato allo scherzo semplicemnte perche' avevo letto che e' bensuonante e facile da costruire per chi e' alle prime armi, ma come ho gia detto non ho ancora capito se mi serve un finale o un integrato.
grazie a tutti
-
22-04-2013, 18:54 #6
Direi che la prima cosa è capire quali siano le tua capacità costruttive per affrontare i problemi che sicuramente sorgeranno durante le varie fasi della costruzione, in caso contrario rischi solo di spendere dei soldi e ritrovarti con qualcosa che funziona male o non funziona, inoltre, come in tutte le cose, devi fornire una indicazione di spesa.
In altre parole: tu dici che vuoi realizzare un ampli, lasciamo stare la questione del pre o meno, è abbastanza una questione di lana caprina e lo si può decidere alla fine.
Le possibilità sono queste:
- cerchi un buon progetto (solo schema elettrico o schema + descrizione), magari su una rivista seria, ti procuri tutti i componenti (presumo che gli attrezzi base tu li abbia già tutti) e lo realizzi da zero: circuiti, telaio, mobile, ecc.
- cerchi un progetto fornito in KIT, lo acquisti e poi dovrai solo realizzare il telaio ed il mobile.
- cerchi un KIT completo di tutto, dovrai solo saldare i componenti sullo stampato, inserirlo nel mobile, fare qualche piccolo intervento meccanico e sei a posto.
Da tenere presente sempre l'eventuale assistenza dopo la vendita, ossia: se non funziona lo puoi inviare al venditore che provvederà a correggere eventuali errori.
Questa è cosa che devi tenere presente, se qualcosa non funziona o se si rompe in futuro o te lo ripari tu o ti rivolgi ad un tecnico che lo faccia per te, con relativo costo (oltre al problema per trovare chi te lo faccia, se è un kit a molti non viene la voglia di mettersi a studiare dove puoi aver fatto un guaio).
L'ultima soluzione, quella del tutto compreso è sicuramente la migliore (e la più costosa), purtroppo ora non ci sono molte ditte che realizzano kit degni di tal nome (una volta c'erano Eico, Heathkit e altri), ma qualcosa sia a stato solido che a valvole si trova, così sui due piedi mi viene in mente un kit della Velleman, a valvole, che dovrebbe essere abbastanza serio.
Qui trovi il manuale di montaggio, fatto veramente bene (come dovrebbero essere fatti i manuali per i kit di montaggio) in cui sono descritte tutte la fasi passo-passo, prova a dargli una occhiata, per vedere quali possano essere le difficoltà, unico neo credo sia il costo, un migliaio di Euro.
http://www.futuraelettronica.net/pdf_ita/8220-K4040.pdf
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-04-2013, 20:14 #7
nordata, come al solito i tuoi post mi aiutano.
come dicevo non ho esperienze con progetti complicati, ho fatto qualche circuitino a scuola anni fa ma poi nulla. mi piacerebbe appunto un progettino che mi consenta anche di avvicinarmi di piu' all'elettronica, un qualcosa che magari mi spinga a dire: 'ah, vediamo di capire come funziona questa roba qui!'. quindi qualcosa che non sia un semplice: prendi, avvita, e chiudi... il che mi porta a escludere i kit gia pronti. dovrei essere in grado di costruire sia il mobile che il telaio, quindi sarei propenso a comprare solo l'elettronica.
il budget si aggira sui 300e. la mia idea e' di dare un amplificatore degno di questo nome alle playmax, che immagino non siano state progettate per suonare con un sintoamplificatore.
per gli attrezzi dispongo di un saldatore e mi procurero' al piu' presto un tester che serve sempre.c'e' qualcos'altro di indispensabile che dimentico?
detto questo penso che mi orientero' sulla prima opzione da te elencata, cercando un progetto interessante dove pero' ci sia la possibilita' di non impelagarsi per mesi a causa della poca esperienza. se avete qualche modello che conoscete o qualche sito dove poter attingere sono tutt'orecchi.
grazie a tutti
-
23-04-2013, 07:20 #8
E' per questo che l'hanno fatto moderatore...
A parte gli scherzi, Nordata ha detto già tutto.
Prova anche a guardare il sito di Audiokit, mi ricordo che vendeva diversi kit di montaggio, forse sul vecchio sito però, non quello nuovo di e-commerce.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
23-04-2013, 13:05 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao se la tua intenzione è quella di divertirti col diy nessun problema, l' importante è chiarire il fatto che nessuno si sogna di superare la qualità dei prodotti che trovi regolarmente in commercio.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
23-04-2013, 13:12 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Dipende, dipende...
Ciao
mauCD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
23-04-2013, 13:23 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
a superare il livello dei prodotti fascia media con una conoscenza "decente" in materia non ci vuole moltissimo. In quella categoria di prodotto si fanno molte economie di scala sui trasduttori e, soprattutto, sull'impostazione generale del progetto che mira a massimizzare i profitti, e rendere il prodotto quanto più appetibile, anche dal punto di vista del WAF (che è lo stesso motivo per cui ci ritroviamo con torri con minuscoli trasduttori in parallelo che poi tengono 15w a 40hz e presentano pure carchi non facilissimi da pilotare). Ovviamente diverso il discorso se si pensa di poter rivaleggiare con una utopia o una 800d solo per il fatto di utilizzare trasduttori costosissimi e/o componentistica del cross da sceicco
-
23-04-2013, 13:39 #12
ho gia guardato su audiokit, e i piu' appetibili sono Lo Scherzo, e Il Giochino. o al limite la variante tnt L'Insulto. dovrei contattarli per chiedere come sono messi con i kit e se sono ancora disponibili i pezzi...
sicuramente da piu' soddisfazione costruirsi qualcosa da se' e poi ho notato che la smania di upgrade si riduce drasticamente: quando compri un giocattolo nuovo subito sei entusiasta, dopo 2 settimane se non prima ti sei gia abituato, dopo qualche mese quasi ti vien voglia di cambiare. quando invece ci metti mesi a costruirti qualcosa poi ci pensi 2 volte prima di fare l'upgrade e costruirne un altro.per quanto riguarda il discorso qualita' penso che a parita' di prezzo si ottenga una qualita' maggiore come con i diffusori... certo che se poi uno considera le ore di lavoro etc alla fine ti conviene prenderlo gia fatto.
grazie ancora per i consigli
-
23-04-2013, 15:02 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
23-04-2013, 15:29 #14
Ormai gli amplificatori sono praticamente tutti prodotti su circuiti integrati, per cui in ogni caso, kit o non kit, alla fine quello che c'è da fare è sostanzialmente un assemblaggio, cioè bisogna tirare qualche cavo e mettere tutto dentro un case.
Probabilmente ai fini del divertimento di costruzione i valvolari sono i migliori, in quanto i progetti sono sostanzialmente semplici negli schemi e quindi possono essere praticamente costruiti da zero, con cablaggi in aria (anche se nulla vieta di realizzarti in casa lo stampato), e magari personalizzati.
All'opposto i classe D sono quelli con il miglior rapporto costo/qualità, però le scelte dell'autocostruttore saranno necessariamente limitate ad aspetti "di contorno", tipo l'alimentazione.
Considerando che sostieni di non possedere nemmeno un tester, ti consiglio i classe D.
-
23-04-2013, 15:31 #15
Sulle riviste italiane praticamente nulla, Costruire Hi-Fi pubblica dei progetti, ma bisogna partire da zero.
Tra quelle straniere che acquisto c'è, ad esempio, Elektor (versione inglese) che ogni tanto pubblica qualcosa di interessante in questo campo, abbastanza recentemente c'era stato un progetto di un DAC di alta qualità, ed anche un pre ed un finale, il tutto di qualità elevata ma anche di discreta complessità.
Però non forniscono kit, essendo una rivista e non una rivista fatta al fine di vendere dei kit, al massimo, per i progetti più complicati forniscono gli stampati, come nei casi citati, ma nulla più, esiste poi un loro forum dove si può discutere di problemi, modifiche, aggiornamenti, tra appassionati e progettisti.
Ci sarebbe anche AudioXpress, rivista, che è un incrocio tra le nostre AudioReview e Costruire Hi-Fi, ma è difficile da reperire in edicola, ne avevo visto qualche numero e non era male, anche come progetti.
In rete si trovano kit anche impegnativi, ma il discorso però è sempre il medesimo, devi andare sulla fiducia per quanto riguarda la qualità.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).