Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 100
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Como
    Messaggi
    118

    per una questione di spesa o di dispersione???
    li ho già comprati

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    non penso la spesa influisca piu' di tanto... comunque secondo me le cosa migliore e' farli passare nella colonnina se proprio non vuoi avere il 'cavo pendente'.

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Como
    Messaggi
    118
    beh sono costati 30 euro tutti..
    cmq il cavo passerebbe dentro la colonnina nel progetto fatto al pc avevo fatto i cavi dentro più chiari rispetto a quelli esterni

    oggi ho comprato l'impiallacciatura TANKANIKA (o una roba del genere) è costata poco... 4 euro al metro lineare


    " target="_blank">
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di Luca P; 25-03-2013 alle 20:33

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    ma e' di plastica l'impiallacciatura?

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Como
    Messaggi
    118
    no no è legno
    forse ti sembra opaca perchè è grezza
    è da levigare e trattare

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    ah ok, perche' i fogli di plastica sono obbrobriosi.

    ps. per le immagini ti consiglio di usare un sito di image hosting, ce ne sono tanti io ad esempio uso imgur.com, in questo modo puoi mettere le immagini direttamente in modo da facilitare la lettura.

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Como
    Messaggi
    118
    ah ok che formato?
    vado a laurà (a lavoro xò :P)
    ciao e grazie

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Como
    Messaggi
    118
    procediamo con l'impiallacciatura..


    " target="_blank">


    ho attaccato un listello alla colonna per tagliare l'impiallacciatura


    " target="_blank">




    dopo aver tagliato su misura l'impiallacciatura ho carteggiato un po il bordino, una volta lisciato ho incollato l'impiallacciatura alla colonnina usando colla bostic perchè più rapida e non ha bisogno di essere pressata come la vinavil.


    " target="_blank">


    una volta asciugato il tutto ho carteggiato le due estremità dell'impiallacciatura così da non avere lo scalino
    Ultima modifica di Luca P; 25-03-2013 alle 20:39

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    su imgur dopo che hai caricato le foto ti fa scegliere tra vari link, scegli quello con la scritta 'forum', quello che hai messo te e' per i siti web, quindi con tag non adatti.

    ps. per far vedere l'immagine devi usare i tag [IMG]LINK[/IMG] dove al posto di LINK ci incolli il link dell'immagine. se guardi da imgur e' disponibile un link con questi tag, ti basta copiare quello e incollarlo sul forum.
    Ultima modifica di @less@ndro; 15-03-2013 alle 12:41

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Como
    Messaggi
    118
    non ho avuto tempo di fotografare il passaggio con il bostic perchè asciuga in fretta
    cmq ho usato una classica spatola per stucco per mettere il bostic, poi con una spatola dentata l'ho tirato
    poi ho posizionato il foglio di impiallacciatura e ho fatto pressione per una 15ina di minuti
    questa sera metterò qualche altra foto dei progressi fatti

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    forse ho inteso male io m il bostic non si usa così !
    non serve far pressione per 15 minuti ma piuttosto aspettare 15 minuti prima di mettere a contatto le 2 superfici ( entrambe cosparse di collante) l'importante è esercitare una buona pressione con un pezzo di legno stisciandolo con forza sulla lastra di Tanganica senza paura di rovinarlo , il piallaccio risulterà quasi lucido e striato dall'attrito col pezzo di legno usato per premere ma la cosa non ti deve preoccupare perchè con la levigatura tutto sparisce .

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Como
    Messaggi
    118
    era la prima volta che usavo il bostic... mi è sembrato molto rapito nell'essiccazione, quindi ho subito messo l'impiallaciatura e pressata con morsetti e asse di legno...

    sono andato avanti facendo i buchi per i connettori e i buchi per la spinettatura


    " target="_blank">


    " target="_blank">
    Ultima modifica di Luca P; 25-03-2013 alle 20:42

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Como
    Messaggi
    118
    " target="_blank">


    " target="_blank">


    dopo la spinettatura ho dato la prima di 3 mani di olio ravvivante


    " target="_blank">
    Ultima modifica di Luca P; 25-03-2013 alle 20:45

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Como
    Messaggi
    118
    ho finalmente deciso di realizzare il seguente progetto
    http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...aker/h03.9.pdf

    qualcuno le ha costruite o sentite??

    ecco qualche altra foto delle colonnine
    ho dato 3 mani di olio... il giorno dopo ho messo un prottetivo trasparente


    " target="_blank">


    ho proseguito con le due basi utilizzando della carta adesiva nero opaco (la si trova comunemente in tutti i fai da te)
    l'ho fatta uscire dai bordi per coprire anche i lati, mi sono aiutato con un phon per fare gli angoli, togliere le bolle e fissare meglio il collante... anche se l'adesivo sembra essere steso correttamente, passando il phon si creano delle bolle in alcuni punti, una volta passata la mano con forza il risultato è più che accettabile... è importante pulire bene il pezzo prima di applicare la pellicola... perchè polvere e granelli lasciano il segno...


    " target="_blank">
    Ultima modifica di Luca P; 25-03-2013 alle 20:48

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Como
    Messaggi
    118

    facendo la curva è facile fare bolle.. ma passando il phon la pellicola si riscalda e diventa più "malleabile" quindi basta tirarla e farla aderire con forza


    " target="_blank">

    il risultato finale è questo.. ho tagliato quel rettangolino al centro per incollare la colonnina alla base con la vinavil


    " target="_blank">


    dopo aver finito le 4 basi ho fatto lo stesso procedimento con le colonne


    " target="_blank">


    " target="_blank">
    Ultima modifica di Luca P; 25-03-2013 alle 20:54


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •