|
|
Risultati da 376 a 390 di 534
-
23-07-2014, 15:05 #376Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
23-07-2014, 16:31 #377
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Visto che esiste innegabilmente un'utenza sensibile a questo tipo di argomentazione di vendita mi sembra abbastanza normale che per dare una maggiore percezione di maggior valore rispetto al modello inferiore utilizzino certi componenti "pregiati".
Ma questo significa poco o nulla in assoluto. E' una scelta commerciale.
Vanno matti i markettari su elementi di differenziazione che di fatto costano poco sul costo di fabbricazione del diffusore.
Non credo che B&W che fabbrica migliaia di diffusori l'anno paghi un prezzo premium per quei condensatori.
Tanto più che è abbastanza evidente sul loro sito l'operazione di co-marketing ( promozione reciproca) tra Mundorf e B&W.Ultima modifica di R!ck; 23-07-2014 alle 16:33
-
23-07-2014, 16:46 #378
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
-
23-07-2014, 16:53 #379
Operazione che dà sicuramente i suoi frutti, vedasi questa stessa discussione.
Per dirla terra terra, Mundorf realizza tutta una serie di condensatori che vende a prezzi diversi, se si vuol fare una buona operazione di marketing è ovvio che bisogna impiegarli tutti e in proporzione al loro costo, pertanto: costo basso, serie (di diffusori) economica, costo medio serie media, costo elevato serie top.
L'autocostruttore farà salti mortali per procurarsi i componenti più pregiati (smette di fumare, di andare al bar) per montarli nel suo diffusore economico e miracolosamente farlo suonare come quello pregiato.
Tutti contenti: B&W che probabilmente con l'operazione commerciale paga pochi € i condensatori miracolosi, Mundorf perchè acquista visibilità e vende a caro prezzo i componenti pregiati, l'appassionato perchè trasforma il suo onesto prodotto nell'ammazzagiganti di turno.
Quella dell'ammazzagiganti di turno è l'Araba Fenice dell'appassionato di Hi-Fi, autocostruttore o meno, periodicamente c'è il prodotto che improvvisamente compare all'orizzonte e miracolosamente è il top dei top, salvo poi sparire del tutto oppure essere soppiantato dal modello successivo che, improvvisamente, rende quello precedente roba qualsiasi, anzi, magari compaiono anche i difetti che prima non si notavano.
Sto seguendo da tempo l'evolversi di un prodotto che credo stia ora vivendo già nella terza fase (forse quarta), in ognuna era il massimo, la meraviglia assoluta, solo che le stesse cose si dicono anche di quanto è venuto dopo, qualcosa non mi torna, "l'insuperabile" continua ad essere periodicamente superato, forse l'unica cosa che cambia, evolvendosi, è il conto in banca di chi architetta il tutto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-07-2014, 16:57 #380
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Ti credo, ti credo...in sintesi l'occhio vuole la sua parte, ma purtroppo l'occhio di tanti audiofili è talmento "ingordo" da papparsi tutta la torta.... Aggiungici il gusto fetiscistico dell'oggetto e si diventa del tutto incapaci di giudicare con obiettività la qualità sonica di un sistema di altoparlanti, e forse anche lo scopo, ruolo, effetto di un banale condensatore...
-
23-07-2014, 17:26 #381
La serie 800 a livello estetico è fantastica,colpisce anche l'occhio più distratto,posso anche considerare che la fa suonare bene anche da spente per quanto siano belle e ben curate,ma non mi pare che i condensatori siano li ben in mostra.
Direte che nel catalogo si vede un accenno del crossover,ok ma quanti audiofili sono così preparati in materia di componenti?
Un vero audiofilo vede, ascolta e confronta più prodotti,ma non penso sta li a chiedere o indagare su che componenti montano i diffusori.
Quindi se piace compra se no passa ad altro.
Non penso proprio che B&W o altre marche devono giustificare il prezzone della cassa perchè monta i Mundorf quelli pregiati.
E' naturale che una serie Top debba avere il tocco estetico più particolare.
Anche se la B&W li paga a prezzi stracciati sti condensatori ci sarà un perchè se mettono i bianchi economici sui woofer mentre quelli molto costosi sulle medio/alte.Ultima modifica di Old Funk; 23-07-2014 alle 17:31
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
23-07-2014, 17:46 #382
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
segue un "solco", una filosofia progettuale che poi a vari step migliora al salire della serie, gli altoparlanti possono avere similitudini nel concept generale e nella risposta in gamma di incrocio tali da rendere attuabili i medesimi schemi, ma come detto la risposta in alto del tweeter della CM differisce da quella del modello adottato nella serie 68x, così come pagine addietro si parlò del diverso magnete impiegato nel mid della CM, che essendo più grande produce un maggior flusso nel traferro che si traduce, da solo, già in un diverso smorzamento elettromeccanico (maggiore), ad una superiore sensibilità media e a una minore distorsione armonica (anche se quest'ultimo beneficio probabilmente si noterebbe maggiormente se l'incrocio fosse basso abbastanza da indurre una escursione del cono...)
Ultima modifica di Ale55andr0; 23-07-2014 alle 17:53
-
23-07-2014, 17:49 #383
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
non paga nulla, o almeno non più, dal momento che B&W la mundorf se la è comprata qualora non si sappia... ed anzi ci guadagna su chi si compra i suoi componenti "sfusi"
...comunque adesso non facciamo nemmeno passare per folle chi vuole acquistare un prodotto di qualità (vedi tolleranza, tensione sopportata ecc.) anzichè pigliare il primo elettrolitico al 10% avanzato in un negozio di materiale elettricoUltima modifica di Ale55andr0; 23-07-2014 alle 17:52
-
23-07-2014, 18:36 #384
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Ma infatti non ci vedrei niente di sbagliato se uno dicesse: ho cambiato il condensatore perché in base a determiante caratteristiche elettriche, ottengo un comportamento leggermente diverso, l'ho calcolato preventivamente, le misure me lo confermano e mi piace più così, punto! Solo che qui non ci sono né misure, ne soprattutto un'idea tecnica (seppur errata) a giustificare il tentativo. E non si capisce in quale senso il componente sostituito è "migliore"...
-
23-07-2014, 18:58 #385
A proposito di misurazioni vi incollo cosa scrive nel catalogo la B&W:
Soltanto dopo rigorosissime prove di ascolto, con le quali valutiamo attentamente le performance dei singoli componenti, riusciamo ad assegnare a ciascuna posizione del circuito il componente più indicato. La regolazione acustica senza strumentazione è possibile solamente se il crossover è semplice; e la sezione del crossover che probabilmente trae il massimo vantaggio dalla nostra metodologia basata sull’ascolto è quella che gestisce il tweeter. Nella maggior parte dei diffusori Bowers & Wilkins questo compito viene svolto da un unico componente, scelto a orecchio, in grado di riprodurre con precisione anche le sfumature più infinitesimali.
Pare che fanno tutto a orecchioUltima modifica di Old Funk; 23-07-2014 alle 19:01
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
23-07-2014, 19:19 #386
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Il fatto che se B&W fosse proprietaria di Mundorf lo ignoravo.
Non fa altro che rafforzare la mia idea che sia un'operazione di co-marketing o se vuoi di sinergie tra marchi del gruppo per aumentare la brand equity dell'uno e dell'altro a costo 0 con una bella operazione di comunicazione.
-
23-07-2014, 19:21 #387
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
.....allora forse nelle prove di ascolto delle 6xx avevano un pò di cerume all'orecchio.....scherzo naturalmente!!!
Cmq beati loro che ad orecchio percepiscono le sfumature più infinitesimali!!!
-
23-07-2014, 19:23 #388
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Ma sta roba lo scrive il reparto marketing & comunicazione...non quello tecnico!
Hai mai visto nella stessa stanza un markettaro ed un tecnico durante il lancio di un prodotto?
Io sì e spesso c'è da ridere... mai sentito parlare di marketing narrativo o storytelling?Ultima modifica di R!ck; 23-07-2014 alle 19:26
-
23-07-2014, 19:40 #389Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
23-07-2014, 19:42 #390
Giusto per parlare di marketing.
Anni fa ero andato, per lavoro, in una delle filiali italiane di una grossa industria chimica tetesca di Germania che produce il componente base per l'industria dei detersivi (una specie di melassa dal colore poco invitante).
Chiacchierando del più e del meno con il Tirettore gli ho fatto la banale domanda: "Tra le tante marche di detersivi in commercio, quali sono le migliori?"
Mi ha sorriso ed ha detto: "Guardi, il componente base, quello che toglie lo sporco, lo facciamo noi e lo forniamo noi a tutte, poi loro ci mettono il colore, il profumo, qualche additivo che, comunque, non influisce sul potere detergente, l'etichetta e la pubbllicità; quindi giudichi lei."
Ho sorriso pure io e mi son rimesso a fare le mie misure di rumore.
Ogni volta che ci penso mi viene in mente un certo accessorio del mondo Hi-Fi.
CiaoUltima modifica di Nordata; 23-07-2014 alle 19:45
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).