|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: distributore di corrente fai da te per impianto A/V
-
10-11-2010, 12:12 #1
distributore di corrente fai da te per impianto A/V
ciao
sto ultimando la linea elettrica dedicata al mio impianto, la linea è lunga 15 metri in totale e ho usato del cavo 3x1,5 schermato e twistato per ogni conduttore e un unico singolo cavo da 4 mm per la messa a terra
vorrei usare meno prese e meno contatti possibile per cui avevo pensato di arrivare direttamente con i 3 cavi dentro ad un centralino nel quale piazzare le 6 prese tedesche che mi servono per il mio impianto..
volevo un consiglio su come ultimare i collegamenti alle prese, ho sentito parlare di collegamento a stella, mi dite come funziona esattamente e come devo procedere?
pensavo di mettere un morsetto per ogni cavo e realizzare degli spezzoni di cavetto da inserire nel morsetto che arrivano poi ad ogni singola presa...
Funziona cosi'?
grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà
altra domanda, non sono ancora riuscito a trovare un centralino che abbia abbastanza spazio all'interno da poter inserire il tutto..sono tutti molto simili alle ciabatte, con pochissimo spazio per i cavi
consigli a riguardo?VPR JVC RS49 LETTORE HTPC-JRIVER-Dac U8 PRE KRELL HTS 7.1 AMPLI Adcom 7805 DIFFUSORI N°3 Klipsch Heresy III+N°2 Klipsch rb-81 MKII(rear) SUB SVS PB13 Ultra CAVI d SEGNALE VDH Thunderline, G&BL HDMI Luxury CAVI d POTENZA G&BL HP2BA+VDH SCS 122 CAVI d ALIMENTAZIONE 3x2,5 schermati
-
10-11-2010, 12:35 #2
Un eletticista un tempo mi consigliò, e lui faceva così, i collegamenti a stella. In pratica tagli uno spezzone di "tri"cavo per ogni presa, li colleghi ognuno alla sua presa e dall'altra parte, per ogni colore (Fase, neutro, terra), fai un gruppo che connetti tutto insieme e poi al relativo cavo "sorgente".
In questo modo tutte le prese possono "assorbire al massimo" direttamente dai cavi sorgente. Nel caso di prese una in cascata all'altra, metodo sconsigliato, una presa a valle che "assorbe tanto" potrebbe far "scaldare" se non "bruciare" una o più prese a monte in quanto le prese a monte anche "non collegate" sono comunque attraversate dalla corrente.
Lui me lo spiegò così e teoricamente il ragionamento mi torna. Poi non so se ci siano altri accorgimenti.MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0
-
10-11-2010, 12:50 #3
Per essere più precisi, non è la presa che si può bruciare perchè nella stessa passa la corrente assorbita da quella che segue, ma, eventualmente, i collegamenti alle prese stesse.
Se i collegamenti sono messi in cascata, ovvero:
arrivo tensione di rete -> prima presa -> seconda presa -> ecc.
e, ad esempio, la seconda e la terza assorbono molto, il collegamento tra la prima presa e le seguenti potrebbe anche surriscaldarsi e, in casi estremi, riportare dei danni.
Se, invece, ogni singola presa va direttamente al cavo che porta l'alimentazione gli assorbimenti non passano in altri collegamenti.
Tutto qui.
C'è però da dire che anche nel primo caso la cosa è facilmente superabile poichè basta dimensionare opportunamente tutti i conduttori, come se dovessero trasportare sempre il massimo di corrente.
Mi sembra che il tuo cavo sia un pochino esagerato, quanto prevedi che possa assorbire il tuo impianto, tenendo anche conto che c'è un massimo fissato dal contatore e dal tuo contratto?
Anche l'uso della calza schermata mi sembra, tutto sommato, inutile.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-11-2010, 16:20 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ha ragione Nordata, per un contatore da 3 KW bastavano 3 fili da 2,5.
Per il "centralino" basta andare in un negozio di materiale elettrico (per capirci dove vanno gli elettricisti) dire di quante connessioni si ha bisogno, se si vuole fare da incasso o da esterno.
-
10-11-2010, 17:49 #5
rispondo a Nordata:
si hai perfettamente ragione, bastava un cavetto da 2,5mm ma mi hanno praticamete regalato una matassa di rotolo di questo cavo schermato sezione 1,5 ma siccome 1,5 era un po' pochino ho pensato di usare un cavo per ogni conduttore...non dovrebbero esserci controindicazioni vero?? anche se verrà sfruttato poco...
come assorbimento saro' intorno ai 5amp al massimo
per MachZ08:
grazie per la risposta, anche se non mi è chiarissimo tutto il giro dei collegamenti...
qualcuno sarebbe cosi' gentile da postare uno schemino?
apprezzerei molto...
grazie a tutti per le risposte!VPR JVC RS49 LETTORE HTPC-JRIVER-Dac U8 PRE KRELL HTS 7.1 AMPLI Adcom 7805 DIFFUSORI N°3 Klipsch Heresy III+N°2 Klipsch rb-81 MKII(rear) SUB SVS PB13 Ultra CAVI d SEGNALE VDH Thunderline, G&BL HDMI Luxury CAVI d POTENZA G&BL HP2BA+VDH SCS 122 CAVI d ALIMENTAZIONE 3x2,5 schermati
-
10-11-2010, 20:49 #6
Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 31
Immagino che a casa hai un contatore monofase da 3 kW, e che dal contatore escano due fili, uno generalmente nero (o grigio) e uno blu.
L'alimentazione del tuo impianto audio la prendi direttamente a valle del contatore, oppure a valle di un interruttore dedicato? Se la prendi direttamente dal contatore hai una corrente massima di 16 A, e immagino che sia uguale se la prendi a valle di un interruttore dedicato.
Non ho ben capito come hai utilizzato il tuo cavo schermato per arrivare ad alimentare il tuo impianto audio.
In teoria sarebbe meglio usare cavo con sezione di 2,5 mmq per alimentare le prese in genere, proprio per evitare i problemi di surriscaldamento di cui si parlava.
A valle di questo ti propongo una modifica e un'aggiunta:
la scatola in cui arrivi con la tua linea la comporrei così. Metti un sezionatore da 16 A su cui attesti i cavi che alimentano le prese. E poi, sempre con lo stesso cavo che hai usato fino a lì, alimenti chiascuna presa a partire da questo sezionatore.
Realizzi il collegamento a stella, con in più la possibilità di disalimentare tutto l'impianto direttamente da accanto le prese, senza dover raggiungere l'interrutore dedicato, o addirittura il contatore (principio delle ciabatte con interruttore).
-
10-11-2010, 22:08 #7
la corrente la prelevo direttamente dai cavi che arrivano dal quadro enel, ho un relè magnetotermico dedicato da 16A solo per la linea AV indipendente dal resto della casa...
per i cavi, ho usato un 3x1,5 per il neutro e un altro 3x1,5 per la 220
ho esagerato??
molto gentilmente, mi servirebbe uno schizzo su come realizzare il tutto...
sono un po' ignorante in fatto di elettricità..
grazie a tutti!VPR JVC RS49 LETTORE HTPC-JRIVER-Dac U8 PRE KRELL HTS 7.1 AMPLI Adcom 7805 DIFFUSORI N°3 Klipsch Heresy III+N°2 Klipsch rb-81 MKII(rear) SUB SVS PB13 Ultra CAVI d SEGNALE VDH Thunderline, G&BL HDMI Luxury CAVI d POTENZA G&BL HP2BA+VDH SCS 122 CAVI d ALIMENTAZIONE 3x2,5 schermati
-
10-11-2010, 23:01 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
il 3x1,5 è la minima sezione per il civile, anche se non è un dogma in line teorica 1 mmq regge approssimativamente 7 A e questo vale per impianti luce, per la forza invece viene usata la sezione del 2,5mmq.
Queste sezioni risultano eccessive in Inghilterra in quanto usano la metà
circa delle nostre, chiudono la fase con la fase della sorgente, così anche con il neutro, creando così un anello, Io preferisco il "nostro" sistema.
Purtroppo succede che sotto le scrivanie e/o tavolini si annidano alimentatori per tutto e di più, inoltre non tutte le prese sono alimentate con il 2,5mmq, inoltre con ciabatte in cascatta, triple, doppie, e chi più ne ha più ne metta, poi succede ciò che è giusto che succeda, quando qualche appartamento prende fuoco e succede, ci chiediamo chissà come mai. Ovviamente non succederebbe nulla se almeno le suppellettili
arredi vari, stoffe, legni, carte e quant'altro non vengano trattati a "doc" per non prendere fuoco, cioè si carbonizzano senza produrre fumi e fuoco o se dovessero incendiarsi lo farebbero ad una temperatura attorno ai 1500° ma credo che le persone si sveglino prima, ed hanno così tutto il tempo di uscire.
Ma questa cosa costerebbe un poco, forse è meglio adeguare correttamente le linee e lasciare queste cose ai locali pubblici come teatri cinema e scuole(purtroppo non lo fanno)
Non sò se sono stato OT, se lo sono chiedo scusa.
Pace cordialità
Memo
-
10-11-2010, 23:29 #9
In effetti sei andato un po' OT, cosa che sarebbe sempre da evitare, inoltre non ho capito molto il senso del tuo intervento, a cosa era riferito:
forse un discorso generale su come sarebbe cosigliabile fossero realizzati gli arredi domestici e come comportarsi nei collegamenti in casa propria?
Scrivendo a "doc" volevi riferirti a qualche documento in particolare o volevi semplicemente scrivere "ad hoc"?
CiaoUltima modifica di Nordata; 10-11-2010 alle 23:37
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-11-2010, 08:17 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
Ciao Henrys,
io non ne capisco molto in materia "elettricista", da poco ho rifatto l'impianto che porta corrente nella casetta in cui ospito la saletta HT (al secondo piano) il tratto di scala l'ho risalito con cavi da 4mmq entro in casa e passo in saletta con cavi da 2,5mmq (la terra è da 6mmq) i collegamenti da quanto ho capito li ho fatti a stella
nel progetto finale andrò ad alimentare 5 finali da 400W e uno da 600W.. penso sia sufficiente tutto ciò!
subito dopo il contatore ho allacciato un filtro (cogema 60A) non so quanto sia utile ma non dovrebbe nuocere
le elettroniche saranno alimentate da una ciabatta autocostruita filtrata con una presa IEC shaffner da 10A.
Quando dici di aver fatto 3x1,5 intendi dire che hai preso 3 fili da 1,5, li hai twistati ed utilizzati per fare un unico conduttore ?Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
11-11-2010, 11:33 #11
Originariamente scritto da Gabrydark
per quello che riguarda il collegamento a stella, non mi è ancora chiarissimo come funziona...
dal cavo sorgente ci twisto i vari spezzoni di uguale lunghezza che alimentano le varie prese??
fermati ovviamente con dei morsetti da elettricista a vite..
è giusto o si puo' fare di meglio?VPR JVC RS49 LETTORE HTPC-JRIVER-Dac U8 PRE KRELL HTS 7.1 AMPLI Adcom 7805 DIFFUSORI N°3 Klipsch Heresy III+N°2 Klipsch rb-81 MKII(rear) SUB SVS PB13 Ultra CAVI d SEGNALE VDH Thunderline, G&BL HDMI Luxury CAVI d POTENZA G&BL HP2BA+VDH SCS 122 CAVI d ALIMENTAZIONE 3x2,5 schermati
-
11-11-2010, 12:13 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
Originariamente scritto da nordata
sì volevo scrivere ad Hoc,(ora ho controllato la lettera) ho un portatile russo, con trasferimento della tastiera ma non è completa ci sono tutti i caratteri cirillici.
Esattamente, cerco sempre nel mio piccolo di mettere in guardia le persone, quando si accingono ad usare attrezzi o lavori pericolosi, purtroppo ho visto troppo e troppe cose.
Per ciò che riguarda il fuoco è vero esistono sostanze che possono trattare anche la carta e non brucia, e tutto ciò che è trattato con questo prodotto non brucia, si carbonizza e non crea fumi, o meglio inizia a bruciare a 1500° ma se non c'è combustione.......
Ma scusami, sono andato ancora OT.
Ad Henrys direi solo di procurare ciò che vuole ma per le connessioni...
meglio farlo fare a chi conosce fase e neutro e terra.
Scusami per doc > hoc
pace e cordialità
Memo
-
11-11-2010, 14:40 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
Originariamente scritto da henrys
Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
11-11-2010, 17:00 #14
una cosa come questa non mi sembra male voi che dite??
fareste qualche modifica??
io pensavo di fare una cosa simile...con le tedesche pero'
Uploaded with ImageShack.usVPR JVC RS49 LETTORE HTPC-JRIVER-Dac U8 PRE KRELL HTS 7.1 AMPLI Adcom 7805 DIFFUSORI N°3 Klipsch Heresy III+N°2 Klipsch rb-81 MKII(rear) SUB SVS PB13 Ultra CAVI d SEGNALE VDH Thunderline, G&BL HDMI Luxury CAVI d POTENZA G&BL HP2BA+VDH SCS 122 CAVI d ALIMENTAZIONE 3x2,5 schermati
-
11-11-2010, 18:08 #15
Perfetto! Questa è a stella. Dai 3 morsetti di fase, neutro, terra, partono 4 fili ognuno per le 4 prese. In non modificherei niente. Al limite un interruttore "generale" se vuoi spegnere tutta la ciabatta in un colpo solo.
MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0