Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Lo standard XLR prevede il pin 2 come lato caldo, non ci sono varianti o altro.

    Che poi scambiando il 2 con il 3 si cambi la fase è, direi, cosa ovvia ed il tutto funziona perfettamente.

    Se il segnale proviene da una sola sorgente, tipo 1 microfono, la fase ha importanza relativa, molto relativa.

    Se i micro sono già 2 o più allora è fondamentale che tutti siano in fase, non importa se assoluta o tra di loro.

    Sui mixer appena un po' seri esiste sempre un commutatore per invertire la fase del singolo microfono.

    Se qualche costruttore produce una apparecchiatura con fase invertita in uscita, scambiando i due pin si riporta tutto a posto, non vedo però il motivo di farlo invertendo i pin nel cavo, non poteva farlo già lui all'interno dell'apparecchio ? Misteri di alcuni costruttori !

    L'adattamento tramite dispositivo passivo (trasformatore) o attivo (circuitino elettronico) è sicuramemte il migliore, ma anche quello di cui stiamo parlando funziona perfettamente.

    Quello tramite trasformatore ha il vantaggio di non introdurre rumore di suo, ma può captare disturbi esterni e, se di buona qualità, costa parecchio, è anche un pochino ingombrante.

    Il circuito attivo costa meno del sistema precedente, ma può introdurre del proprio rumore di fondo se non ben realizzato.

    Una interessante letteratura sull'argomento dei collegamenti la si può trovare sul sito della Rane (molto ben conosciuta in campo audio pro, quello vero).

    Qui c'è l'elenco completo dei documenti:

    http://www.rane.com/library.html#p7APMc1_2

    selezionare poi il link: Wiring, Interconnecions & Grounding)

    Questo tratta direttamente i collegamenti/bilanciati/sbilanciati, con spiegazioni e descrizioni delle varie possibilità:

    http://www.rane.com/note151.html

    Interessante questo sui collegamenti bilanciati e l'importanza della connessione del pin 1:

    http://www.rane.com/note165.html

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 20-10-2009 alle 15:25
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Occorre studiare diverse geometrie e collegamenti per essere utilizzato al meglio.
    Puka

    In effetti per fare il cavo XLR-XLR ho seguito il tuo consiglio di usare due cavi per canale (ho molto cavo e l'ho trovato a pochi soldi).

    Per costruire questo pensavo di usare un solo cavo per canale dato che il connettore RCA non ha lo spazio per due cavi

    Interessante la variante che proponi per l'RCA, unire i centrali e collegarli alla punta del RCA, schermatura a massa,
    mentre lato XRL, i due centrali al polo 2 e la schermatura all'1 ed al 3, giusto?

    dovrebbe migliorare?

    PS Interessante la discussione inizata da Antani, serve o no un trasformatore?

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Lo standard XLR prevede il pin 2 come lato caldo, non ci sono varianti o altro.
    Non per fare il pignolo, ma come ho scritto, uno è lo standard Giapponese, quello comune, cioè polo 2 caldo e l'altro Americano, polo 3 caldo.
    Che adesso lo standard più utilizzato sia con il 2 caldo è assodato, ma esiste anche la remota (non tanto) possibilità che si "incappi" in una versione differente e trovo giusto segnalarlo.
    Il motivo che spinge case come Marantz a utilizzare il polo 3 come caldo, mi è sconosciuto e a dir il vero, non è che mi interessi più di tanto, ma lo schema è ben specificato sia nel manuale di istruzioni che serigrafato sul retro dell'apparecchio, quindi è da escludere un errore nei collegamenti

    In commercio avevo anche visto che per ovviare a questo problema, venivano venduti cavi con le polalità 2 e 3 invertite.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da Mauro1980
    Interessante la variante che proponi per l'RCA, unire i centrali e collegarli alla punta del RCA, schermatura a massa,
    mentre lato XRL, i due centrali al polo 2 e la schermatura all'1 ed al 3, giusto?

    dovrebbe migliorare?
    Sulla carta è possibile, ma devi provare e ascoltare
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322
    A onor di cronaca, quello che ho fatto è di unire i dure core del Reference RMC-S01 e collegarli al polo caldo, la maglia metallica alla massa lato RCA, mentre lato XLR i due cavi intrecciati al polo 2 e la maglia metallica sull'1 e sul 3

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    269
    Cosa succede se: parto da un connettore XLR verso uno RCA e collego la schermatura del cavo alla massa XLR, non collegandola lato RCA?
    Ultima modifica di Okrim; 10-02-2010 alle 10:52
    Samsung 55KU6400 - Cayin A55T - Marantz HD-DAC1 - Jriver - Ifi ITube - WLM Stella - Wireworld Solstice 7 e Mogami

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073

    grazie ragazzi.
    seguendo le indicazioni di questo tread mi sono costruito un cavo xlr-rca per collegare convertitore e pre

    ecco uno degli aspetti vermente utili di un forum, informazioni corrette che rimangono nel tempo


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •