Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    50

    Ecco come trasformare un telo a molla in motorizzato


    Ciao a tutti ragazzi mi sto accingendo a trasformare il mio telo a molla della sopar 210x118 comprato proprio qui sul forum dall'amico Greenhornet, vi aggiornerò man mano con i progressi e quando posso allegherò delle foto.
    Per prima cosa ho smontato il carter in plastica sul lato destro del cassonetto di alluminio che mantiene in asse il tubo e ho dovuto scaricare il meccanismo a molla il quale era tensionato al massimo per favorire la salita del telo, dopodichè l'ho potuto estrarre tanquillamente.

    Il diametro interno del tubo di alluminio sul quale è arrotolato il telo è di 47mm quindi mi sono procurato un motore tubolare per tapparelle, il più piccolo che ho trovato è stato questo della FAAC che solleva fino a 28kg ma ne esistono anche altri più piccoli che sollevano da 8 a 16 kg e con diametro da 35mm, ho anche pesato il telo compreso di tubo terminale e tubo di alluminio e il peso complessivo non supera i 4kg quindi si può dire che è di gran lunga sovradimensionato il motore, può essere usato benissimo uno da 8kg.

    Con mia sorpresa ho visto che il motore si inserisce alla perfezione nel tubo di alluminio e anche quella scanalatura dove era inserito il meccanismo a molla sembra fatta a posta anche per accogliere il supporto posteriore del motore come potete vedere dalla foto.

    Qui invece potete vedere il carter destro del cassonetto all'interno del quale ci sono le guide per il meccanismo a molla che verranno rimosse per poter alloggiare la parte posteriore del motore.

    A breve ulteriori aggiornamenti...
    Ultima modifica di Clausarts; 15-03-2015 alle 17:48

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    50
    Ecco qui la trasformazione del carter, come si può vedere è stata eliminata la guida in plastica per la molla e al suo posto è stato inserito il supporto del motore e sono stati praticati i fori per regolare i finecorsa e per il passaggio del filo.

    Per collegare meccanicamente il motore al tubo di alluminio mi sono fatto costruire questo supporto cilindrico di 46,5 mm di diametro il quale si aggancia sul pignone del motore e poi mediante un sistema di due rivetti che si espandono grazie ad una molla centrale fa presa tra le pareti del tubo e permette di muoverlo solidamente.



    Ecco come appare una volta richiuso il tutto:
    Ultima modifica di Clausarts; 15-03-2015 alle 17:51

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    schermo

    Quindi lo hai reso motorizzato!!
    Ottimo e complimenti.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    50
    Si molto meglio così ora grazie di tutto!

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    telo

    Non c'èdi che.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    147
    Ciao io ho comprato un telo della adeo ad arganello, riuscirei a fare la stessa cosa secondo te??? all'incirca quanto costa l'automazione per la taparella?

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    50
    ciao con il telo ad arganello dovrebbe essere ancora più facile perchè sei avvantaggiato dal fatto che hai già il meccanismo per far salire e scendere il telo, potresti provare una soluzione come ho abbozzato nella foto riuscendo ad accoppiare l'avvitatore con l'asola e facendo un supporto fisso per mantenere fermo l'avvitatore. Altrimenti dovresti smontarlo e provare ad inserire un motore per tapparelle ma bisognerebbe vedere come è strutturato all'interno il tubo, per quanto riguarda il motore io l'ho pagato 50 euro ma si trovano anche a meno di marche differenti.
    Immagini allegate Immagini allegate

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    50
    Salve ragazzi, a grande richiesta ho riaggiunto le foto al tread che erano andate perdute, in più vi allego anche il video del telo che come potete vedere, tramite un ulteriore sistema a carrello motorizzato esce dall'armadio e scende in automatico.


  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sesto S. Giovanni
    Messaggi
    2
    Grazie mille per aver riuppato le immagini! Sto cercando di capire... ma come hai fatto a scaricare la molla?
    VPR: Epson TW-5200 | Telo: Sopar Nema a molla: 240x135 | Player: XBMC HTPC Windows 8 - 64Bit | NAS: Netgear RND-2110 | Ampli: ONKYO TX-NR509 | Diffusori frontali: IL NOTA 250 | Diffusore centrale: IL NOTA 740 | Diffusori posteriori: IL NOTA 240 | Subwoofer: IL NOTA 830

    J. Sparrow

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    50
    mm guarda non ricordo bene però mi sembra che una volta che apri il carter laterale prima di tirarlo di colpo fuori lo fai roteare per scaricare la molla

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    normale molla a caricamento rotativo, come le zanzariere bazar
    Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sesto S. Giovanni
    Messaggi
    2
    Citazione Originariamente scritto da Clausarts Visualizza messaggio
    mm guarda non ricordo bene però mi sembra che una volta che apri il carter laterale prima di tirarlo di colpo fuori lo fai roteare per scaricare la molla
    Ok, perfetto. Spero di non rimetterci una mano

    Grazie mille Clausarts!

    Citazione Originariamente scritto da Gabrydark Visualizza messaggio
    normale molla a caricamento rotativo, come le zanzariere bazar
    Grazie anche a Gabrydark per la delucidazione sulla tipologia della molla
    Ultima modifica di J.Sparrow; 17-03-2015 alle 15:20
    VPR: Epson TW-5200 | Telo: Sopar Nema a molla: 240x135 | Player: XBMC HTPC Windows 8 - 64Bit | NAS: Netgear RND-2110 | Ampli: ONKYO TX-NR509 | Diffusori frontali: IL NOTA 250 | Diffusore centrale: IL NOTA 740 | Diffusori posteriori: IL NOTA 240 | Subwoofer: IL NOTA 830

    J. Sparrow

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    (Rm)
    Messaggi
    1.968
    Gran bel lavoro, tanti complimenti per la manualità. Prossimo passo... tensionarlo?
    VPR - JVC RS46 | Schermo - Screenline Grand Cinema 244x137 |TV - LG 60PM970 | Sinto AV - Onkyo TX-SR876 | Finale MCH - NAD T955 | Front - Klipsch rf-82 | Centre - Klipsch rc-64 | Surround - Klipsch rb-81 | Subwoofer - Sunfire HRS 12 | Decoder - MySky HD | BD player - Panasonic DMP-BDT310 | Console - PS4 | Media Player - Popcorn Hour A-300 | NAS - Qnap 439 PRO II+ (4x3tb) | Telecomando - Logitech Harmony 1100

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    31
    una domanda ma. hai usato un telecomando oppure un semplice pulsante?

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    50

    Ciao all'epoca realizzai un circuito trovato in rete per automatizzare le tapparelle sfruttando un comune telecomando tv.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •