|
|
Risultati da 1 a 15 di 118
Discussione: autocostruzione sub con eminence omega pro 18"
-
04-06-2009, 18:51 #1
autocostruzione sub con eminence omega pro 18"
non soddisfatto, in termini di pressione sonora, del sub da poco costruito con i 2 ciare pw328 (non è male ma ascolto musica in una stanza di un centinaio di metri quadri e allontanandomi dalla sorgente le basse frequenze si perdono), ho deciso di acquistare un nuovo driver(ino) eminence da 18"
www.eminence.com/pdf/omegapro-18a.pdf
comprato sulla baia ad un ottimo prezzo
Facendo i vari calcoli con WinISD costruirei un mobile da 245 litri (ne ho già uno), identico all'altro da me già realizzato e lo accorderei a 28 hz (o a 30 ma poco cambia...).
Quindi per fare ciò necessito di un ampli di notevole potenza e direi che i vari modulini Ciare per fare ciò proprio non bastano.
Pertanto amplificherò il nuovo ( di prossimissima realizazione ) sub e quello con i ciare con un ampli per così dire "da disco" ossia un crest cpx-2600 le cui caratteristiche sono visibili qui:
http://www.directproaudio.com/produc...directid=53538
Capisco che mi possa prendere, per così dire del "maranza" ma a me piace così.....
Voi che ne pensate? aspetto consigli critiche polemiche, qualunque cosa... Ciao.
-
05-06-2009, 17:14 #2
Se qualcuno ha voglia e tempo di verificare con bass30 (ho Vista riesco ad usare solo winISD) quale potrebbe essere una buona frequenza di accordo, considerando un box da 245 litricercando di tenere il sub più in basso possibile ma senza perdere troppo in efficienza, di pressione sonora ce ne dovrebbe essere da vendere visto che il sub ha una sensibilità di 97db e una potenza di 800watt rms e 1600watt di picco.
Nel primo messaggio ho scritto il link al pdf della eminence, in cui si trovano tutti i parametri di T&S e fare i calcoli.
Chi mi aiuta (ma anche chi non lo fa) vince un giro gratis sulla giostra vibrante che creerò grazie al (secondo) sub che abbinerei ai miei molto efficienti diffusori, che però mancano un pò sulle basse.
Chiedo anche se è una porcata usare il Crest come ampli o sarebbe meglio usare un potente ampli in classe D per la bassa distorsione di questi.
CiaoUltima modifica di marco00; 05-06-2009 alle 17:20
-
05-06-2009, 17:19 #3
A proposito, guardavo il Kysesub, ma perchè l'mdf? io sono x il multistrato da 20/22 mm con rinforzi sui pannelli laterali e magari quello superiore, che comunque è legno non segatura e pertanto credo che suoni meglio, ovviamente ci si mette la catramina in abbondanza e fonoassorbente... poi volendo realizzare un mobile da 245 litri (ne ho già uno uguale) se utilizzassi l'mdf peserebbe 2 quintali. Sbaglio?
-
05-06-2009, 18:21 #4
la mdf è più sorda e più pesante, è più semplice da lavorare ed è sostanzialmente neutro ed indifferente a qualsiasi finitura gli si decida di dare, il prezzo non è da sottovalutare inoltre!
per contro flette pipiù del multistrato (naturalmente a parità di spessore) ed è molto aggressivo nei confronti dell'acqua (si gonfia come il pesce palla)
per il discorso ampli non so cosa dirti, comunque l'idea del finalone pro mi sconfinfera non poco, però bisogna vedere come rende l'amalgama dell'intero spettro, a questo punto mi darei agli hypex, ma ripeto non ho fatto prove approfondite ne sul primo ne sul secondo quindi prendi queste considerazioni con le molle!
ciao ale!
-
05-06-2009, 18:49 #5
Grazie Ale dei consigli, per il prezzo del multistrato però non è un problema guarda un pò dove abito io... nel regno del mobile! e metà dei miei amici fanno i mobilieri, quindi lo pago circa un terzo rispetto ai prezzi dei vari castorama o simili
-
05-06-2009, 19:31 #6
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Como
- Messaggi
- 88
Io non ci capisco una fava, ma sei dei ciare (modulini e coni) non te ne fai + nulla....
Max
-
06-06-2009, 00:07 #7
@ Metalmax
Sei pregato di evitare OT.
Per le chiacchierate ci sono le email o gli MP
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-06-2009, 08:41 #8
Ciao, ho letto un pò il tutto e penso che forse il problema più che in termini di potenza lo dovresti affrontare in merito all'acustica ambientale, se in alcune posizioni riesci a sentire buoni bassi con il sistema attuale e in altri no dipende dai punti modali che si creano nel tuo ambiente (aree a pressione molto più bassa rispetto ad altre, problema che non risolveresti con un sub più potente.
Potrebbe essere invece da considerare la possibilità di aggiungere altri sub uguali disposti in modo simmetrico nell'ambiente per far si da aumentare l'area utile di ascolto. Diversi studi dimostrano che è il miglior modo per ridurre i problemi citati.
In riferimento al crest lo trovo adeguato per quest'utilizzo. Ciao.Roberto
-
06-06-2009, 11:05 #9
1/3 di castorama???
interessante se ho qualche ordine grosso ti mando un mp
comunque ciò che dice roberto è giustissimo, a questo proposito mi torna in mente un'idea malsana che ho sempre avuto, ossia avere più sub accordati a frequenze diverse, ricordi il velodyne dd1228?, usi l'eminence per l'ultrabassa e poi ti fai un paio di sub "alti" che colmeranno l'incrocio tra le altec e l'eminence, in questo modo avrai il punch tipico del sub piccolo e l'ultrabassa di un 18"
per la disposizione come saprai non c'è una posizione univoca ma cambia in base ad una miriade di fattori, rosario suggeriva di utilizzare la simmatria, ma a memoria mia si utilizza questa tecnica per far arrivare il sub a frequenze che non potrebbe riprodurre tramite il trucchetto della cancellazione di determinate frequenze,
comunque nordata se non erro parlò in maniera abbastanza approfondita di questo fenomeno ma non ho più la discussione
ciao ale!
-
06-06-2009, 11:28 #10
Ciao Ale, ciao Roberto, comunque già leroy merlin costa molto meno del castorama per il multistrato, ma i mobilieri ancora meno. Se ti serve del multistrato posso realmente chiedere. Il fatto è che ogni volta chiedo a mobilieri diversi, così mi danno il legno per poco, penso che, conoscendo i brianzoli, già al secondo acquisto ti aumenterebbero non poco il prezzo, motivando l'aumento dicendo che la prima volta te lo dava così, per niente...
Sicuramente farei tante prove per vedere di ottimizzare l'acustica nel mio ambiente, cambiando posizione, girandolo (in genere mi piace la posizione negli spigoli perchè aumenta l'efficienza facendo "effetto tromba") solo che se dovessi allontanare molto il sub dalla sorgente mi toccherebbe avere un cavo anche da 20 metri, causa la dimensione della stanza, e non amo i cavi troppo lunghi....
Ho già un sub che monta 2 driver ciare pw328 accordato intorno, se ricordo bene, ai 35 hz (dovrei riguardare il file di WinISD ma ce l'ho su un altro pc...) driver da 12" e 98db, potrei alzare la frequenza d'accordo a 40/45hz circa (non scendono molto in basso, facendoli scendere ho perso un pò efficienza) e lasciare tagliare molto in baso l'eminence (ha fs di 25hz), ma anche qui, essendo un sub di serie pro, punta molto su pressioni sonore elevate ma non arriverò mai a 18hz ma già 28/30 hz vanno più che bene.
Ale, non ho capito quando dici "rosario suggeriva di utilizzare la simmatria, ma a memoria mia si utilizza questa tecnica per far arrivare il sub a frequenze che non potrebbe riprodurre tramite il trucchetto della cancellazione di determinate frequenze..." come si cancellano determinate frequenze?
-
06-06-2009, 14:39 #11
marco del discorso simmetria avevamo parlato in un 3d apposito che causa bannaggio non riesco più a trovare, comunque si parlava, tra le altre cose, di disporre 2 sub in maniera speculare, i quali, fatti lavorare a frequenze diverse avrebbero fornito, per il principio della cancellazione, una frequenza irriproducibile da loro senza questo escamotage.
ti ripeto comunque di non prendere per oro colato queste affermazioni perchè sono più che altro reminescenze di un discorso vecchiotto e visto che non ho provato sul campo il ricordo è ancora più vago, perchè non inviti nella discussione girmi?
sono sicuro che sarà molto più preciso ed esaustivo di me, sorry
-
06-06-2009, 15:13 #12
Ok, allora mando un mp a Girmi per invitarlo nella discussione. Anche io avevo sentito una cosa simile a quella che dici ma non ricordo precisamente ne come ne dove...
-
06-06-2009, 15:43 #13
-
08-06-2009, 00:18 #14
Non riesco a trovare niente e Girmi non ha risposto per ora.. Se qualcuno sa qualcosa o sa indirizzarmi al thread in cui si discute di come posizionare i sub in modo speculare per ottimizzarne l'ascolto si faccia vivo per piacere. Ciao e buonanotte
-
08-06-2009, 07:19 #15
Originariamente scritto da marco00
mmmm.....
interessante,
così mi regolo subito se viene uno a cercarmi pezzi di multistratopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure