• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CES: Il MediaCenter di Asus

A CHI SERVE L'ACCROCCHO ?

è ingombrante, brutto, windoz (con tutto quel che comporta ...) e costa 3.000 dollari che si presume siano 3.000 euro.

E fa le stesse cose (e secondo me peggio) rispetto ad un semplice Mac mini che con tastiera e mouse bt viene a costare meno di un terzo.
Non ha il sintonizzatore digitale terrestre (a che serve?) nè l'uscita hdmi (a che server senza lettore bluray ?) ma può essere collegato alla grande tramite uscita DVi al VPR alla tv o meglio al processore video.
Con Videolan (programma gratuito) o qt (integrato nel s.o.) visualizza benissimo i file hd di ogni tipo.
 
...per non parlare che con 26db non si possa proprio parlare di sistema ultra silenzioso...:nono:

walk on
sasadf
 
Credo che Gian Luca si sia sbagliato sul prezzo

Il D22 si trova in vendita in Italia a 1499,00 Euro IVA compresa. Sempre prezzo non bassissimo per un MediaCenter, pur completo di tutto, ma ben lontano dai 3000 dollari citati nella news.

Per Roberto M: quando finirà 'sta lotta di religione Win vs Mac? A che pro infilarla in una news, soprattutto scrivendo cose inesatte (c'è il digitale terrestre, c'è l'HDMI, e sorvoliamo dulla ridicola qualità video di VideoLAN)?.
 
Peter ha detto:
Per Roberto M: quando finirà 'sta lotta di religione Win vs Mac? A che pro infilarla in una news, soprattutto scrivendo cose inesatte (c'è il digitale terrestre, c'è l'HDMI, e sorvoliamo dulla ridicola qualità video di VideoLAN)?.

Quando Roberto M diceva che non ci sono il DTT e l'HDMI si riferiva proprio al Mac Mini, quindi credo che tu abbia frainteso. In ogni caso ha ragione da vendere sull'eccezionale rapporto qualità/prezzo del Mac Mini e dichiararlo è solo una dato di fatto, non una guerra di religione. E se non ti piace VideoLAN c'è Quicktime che, grazie ad alcuni codec aggiuntivi, oramai legge letteralmente tutto. O hai qualcosa anche contro Quicktime?;)
 
sasadf ha detto:
...per non parlare che con 26db non si possa proprio parlare di sistema ultra silenzioso...:nono:

walk on
sasadf

Ancora con sta storia di prendere per oro colato i dati dichiarati dai produttori?:O

Ogni ufelè gha il sò mestè!
 
Gordon ha detto:
Quando Roberto M diceva che non ci sono il DTT e l'HDMI si riferiva proprio al Mac Mini, quindi credo che tu abbia frainteso. In ogni caso ha ragione da vendere sull'eccezionale rapporto qualità/prezzo del Mac Mini e dichiararlo è solo una dato di fatto, non una guerra di religione. E se non ti piace VideoLAN c'è Quicktime che, grazie ad alcuni codec aggiuntivi, oramai legge letteralmente tutto. O hai qualcosa anche contro Quicktime?;)
Vero, avevo frainteso il senso, chiedo scusa a RobertoM.
Secondo punto: Mac vs PC, siamo prevenuti e stanchi di questa inutile lotta, tantopiù ora che la convergenza è sempre più vicina (universal binary e architetura HW). Ma dire "windoz (con tutto quel che comporta ...) " e tirare in ballo il Mac Mini - andando OT - è il solito sasso nello stagno, e perdona, non abbiamo più voglia di moderare eventuali polemiche che ci nascono sorpa quindi le freniamo subito.
La qualità di VideoLAN è quel che è, è un dato di fatto. Ha i sui pregi, ma non parliamo di qualità.
Quicktime? Ottimo anche se un po' "chiuso", ma mi dici come vederci tracce transport stream i HDTV? Ho passato giorni interi a cercare un codec per il mio iMac che mi permettesse di farlo (Quicktime Pro in primis), l'unico è VideoLan ma è inguardabile.
Infine, non vedo il grande rapporto Q/P del MacMini, anzi, direi che è proprio caro per quel che offre, pargonato ad esempio a un iMac se vogliamo rimanere in casa Apple, o a un HTPC Core2Duo di fascia bassa.
Siamo però andati OT: se vuoi possiamo passare sul forum HTPC, ma se n'è parlato abbastanza, negli ultimi anni... ;)
 
erick81 ha detto:
Ancora con sta storia di prendere per oro colato i dati dichiarati dai produttori?:O
Ogni ufelè gha il sò mestè!
:D
Comunque devo dire che l'Asteio è piuttosto silenzioso, l'unica cosa per cui non lo comprerei mai è - principio e in parte costo esclusi - i due adesivi "warranty void if removed" che non permettono di neanche di vedere che c'è dentro... :eek:
 
Peter ha detto:
:D
l'unica cosa per cui non lo comprerei mai è - principio e in parte costo esclusi - i due adesivi "warranty void if removed" che non permettono di neanche di vedere che c'è dentro... :eek:

Concordo in pieno, non posso non aprire quello che compro, soprattutto se c'è dentro un PC!

Ciao:)
 
Gordon ha detto:
…non ci sono il DTT e l'HDMI si riferiva proprio al Mac Mini, …
Veramente di decoder DTT per Mac ce ne sono parecchi.
Io sto usando da un po' la Hybrid TV di Elgato.
L'ho preso per poterlo usare anche col portatile ma ne esistono molti altri fissi.

Quanto all'assenza di una HDMI, sul Mini, in presenza di DVI-I mi sembra un male da poco.

Tornando IT mi sembra che sia ora che le case capiscano che il mercato si è evoluto e non credo che siano questi cassoni (anche se in versioni mini) a poter smuovere il mercato dei Mediacenter dallo 0,poco% delle sorgenti.

Gli smanettoni non comprano questi sistemi chiusi, manco il MacMini, e gli altri cercano cose più semplici da usare.

Ciao.
 
Peter ha detto:
Ma dire "windoz (con tutto quel che comporta ...)
Windoz attiene al serialz & co., sa di craker.
La grafia dispreggiativa esatta è Winsozz (con tutto quel che comporta…), ma qui non è stato usato.

…e tirare in ballo il Mac Mini - andando OT - è il solito sasso nello stagno, …
Non sono assolutamente d'accordo. Il MacMini è un mediacenter a tutti gli effetti, molto più mediacenter di tanti altri PC travestiti.
Parlarne in un topic su un mediacenter in modo referenziale, cioè relativo all'articolo in oggetto, mi sembra molto appropriato.

Non è che il razzismo informatico sia nei confronti della Mela?

Ora che le barriere hw sono crollate, le differenze evidenti e confrontabili e molte finte motivazioni evaporate, non si accetta neanche il fatto che Apple possa fare oggetti con funzioni concorrenziali al mondo dei PC, Mediacenter o HTPC che siano?

Possibile che il 5% del mercato possa spaventare così il tanto sbandierato (quanto falso) 90% del mercato?

Quanto al confronto MC Asus > MacMini era sufficente rispondere che una dotazione simile per il MacMini (250GBm uscite analogiche 7.1, sintonizzatore DTT, slot per multicard, telecomando serio) non verrebbe a costare molto meno degli street prices dell'Asus che ho letto qui e si presenterebbe molto più "sparpagliato".

Quicktime? Ottimo anche se un po' "chiuso", ma mi dici come vederci tracce transport stream i HDTV? Ho passato giorni interi a cercare un codec per il mio iMac che mi permettesse di farlo (Quicktime Pro in primis), l'unico è VideoLan ma è inguardabile.
Devi aver qualcosa di settato male.
File HD, _TS o .EVO sono tutti apribili da o daQuickTime o VLC o DVD Player o Front Row (con qualche distinguo) su MacTel.
E VLC non è poi così male, IMHO.

Infine, non vedo il grande rapporto Q/P del MacMini, anzi, direi che è proprio caro per quel che offre, pargonato ad esempio a un iMac se vogliamo rimanere in casa Apple, o a un HTPC Core2Duo di fascia bassa.
Vero, ma anche il design e l'ingenerizzazione del MacMini (tuttora insuperata) ha un suo prezzo.


Ciao.
 
Girmi ha detto:
Devi aver qualcosa di settato male.
File HD, _TS o .EVO sono tutti apribili da o daQuickTime o VLC o DVD Player o Front Row (con qualche distinguo) su MacTel.
E VLC non è poi così male, IMHO.
Oè Girmi, vieni a fare il telebano-Apple con me? Sai come la penso... ;) dai co' 'ste manie di persecuzione.... :D
Riguardo al .TS (MPEG2-TS, sottolineo HDTV, vengono visti da altri sw come MPEG2 1920x1088), purtroppo ti sbagli. Ovviamente almeno per la mia esperienza.
QuickTime - free e Pro - non sono in grado di aprire MPEG2-TS hi def. Decine di prove mi hanno portato ad ottenere solo (miseri) risultati con VLC. Da qualche parte in ufficio dovrei avere anche qualcosa di "ufficiale", almeno per quel che riguarda Novembre scorso.
Oppure aiutami a "settare"... ;) Ho cercato codec/plug in in lungo e in largo.
Da notare comunque che anche col PC non è che sia semplice, la cosa; e riesce bene - anche se poi non c'ho perso più di tanto tempo - sono con NeroVision.
Ti manderei qualcosa, purtroppo sono singoli files appunto .ts da tipo 25-30Gb a film... :( Qualcosa con bitrate dai 26 ai 50 (50...)) Mbit...
E la misera CPU di un MacMini comunque non ce la farebbe (un iMac 20" 2,16GHz sta all'80% di CPU).
Ma sono giochetti per bambini fissati come me, a breve arrivano i supporti... ;)
 
Ultima modifica:
Peter ha detto:
Oè Girmi, vieni a fare il telebano-Apple con me? Sai come la penso... ;)
Telebano? L'evoluzione multimediale del talebano?
No Peter, nessun senso di persecuzione, lo so che sei fra i "giusti".
È solo il mio amore per la precisione.

Riguardo al .TS (MPEG2-TS, sottolineo HDTV, vengono visti da altri sw come MPEG2 1920x1088), purtroppo ti sbagli. Ovviamente almeno per la mia esperienza.
QuickTime - free e Pro - non sono in grado di aprire MPEG2-TS hi def. Decine di prove mi hanno portato ad ottenere solo (miseri) risultati con VLC.
I distinguo di cui parlavano si riferivano proprio al fatto che non è che apri tutto con tutto.
Per i .TS in SD, se sono cartelle video_ts le apri sia con DVD Player che con VLC (e altri), con QT invece apri i file .vob (non ricordo però se serve la Pro o se lo fai anche con la free).

Per i file .TS invece, sia SD che HD o HDTV, serve VLC o forse mplayer.
Anche MPEGStreamclip li apre. Servirebbe a convertirli, ma puoi anche usarlo come player.

Invece le cartelle HDDVD_TS ed i file .EVO, sono apribili da DVD Player e VLC.
Pensavo di prendere Toast 8 per vedere come si comporta con streaming per BD. Non so se sono uguali a quelli per HD-DVD.

Ti manderei qualcosa, purtroppo sono singoli files appunto .ts da tipo 25-30Gb a film... :( Qualcosa con bitrate dai 26 ai 50 (50...)) Mbit...
E la misera CPU di un MacMini comunque non ce la farebbe (un iMac 20" 2,16GHz sta all'80% di CPU).
No, ti sbagli.
Qualche settimana fa abbiamo fatto un miniraduno con una decina di member, per testare il mio Mitsu HC5000 e con l'occasione anche il MacMini (1,83GHz CD 1GB).
Oltre al classico materiale FullHD scaricato in rete c'era anche un HD esterno (per pc) pieno di file HD .TS., ca. 250GB di roba. Fra gli altri LOTR ed il Gladiatore.
Visti con VLC filavano che era una meraviglia, i partecipanti possono testimoniarlo.

Quanto al bitrate, io ho fatto file FullHD da 60mbps, che ho usato per diverse prove, sia sul MacMini CD prima serie che sul MacBook prima serie, molto simile al mini attuale come configurazione. In entrambi i casi nessun problema di fluidità.

Qui siamo un po' OT (adesso si), ma fra un po' pensavo di aggiornare il thread sul MacMini con le mie ultime esperienze d'uso.

Ciao.
 
Visti con VLC filavano che era una meraviglia, i partecipanti possono testimoniarlo.

Quoto in pieno quanto sostenuto da Girmi.
Il Mac Mini legge con VLC senza problemi i file .ts e h264 anche a 1080p senza problemi. e poi il bio e un semplice biprocessore a soli 1.66 g
Il collegamento è col cavo DVI-HDMI al processore C2 e da questo al VPR 720p.
Bè, la cosa bella è che NON SI VEDONO APPREZZABILI DIFFERENZE rispetto al mediacenter interno del C2 (che tralaltro visualizza pochissimi formati rilevandosi non all'altezza del c2) il che dimostra che l'uscita con videolan se il sistema di visulaizzazione ha uno scaler-deiterlacer decente non crea problemi (ovviamente sul macpro+monitor 23", ad esempio, in 1080i si vede peggio del 1080p, proprio imho per l'assenza di elettroniche serie).
Nessuno scatto e nessun frame perso.
Per non parlare poi della fruizione di foto o musica e l'interazione con l'ipod, il tutto "quasi invisibile" e a costo basso (meno di 800 euro).
Chiaro che quando vedi l'accrocchio enorme solo windows a 3000 euro o giù di li e pensi subito a virus crash librerie registri di sistema ed amenità varie ti infervori.

Poi sono daccordo con Peter quando dice che sono tutti giochetti che lasciano il tempo che trovano (giusto per stupire gli amici con qualche film o demo in hd rigorosamente in inglese o col doppio audio in tedesco :mad: ) in attesa che si trovi il sw decente.

Quanto alla guerra di religione è fuori luogo visto che sul macpro si possono contemporaneamente tenere aperte finestre con windoz perfettamente funzionante (parallels desktop) per usare quei programmi che purtoppo non si trovano su mac o anche :mad: per ascoltare una radio che usa qualche ultimo plugin strano di realplayer mentre lavori su ambiente mac.
Io tralaltro convivo da sempre con i due sistemi da anni con la formula macchina fisica remota+w2000server+rdc, e proprio per questo (imho) non cambierei un mac con nulla al mondo.

Piuttosto (scusate l'ot) voi che siete esperti, sapete come si monta una traccia audio su un file .ts ?
 
Ultima modifica:
Top