|
|
Risultati da 1 a 15 di 42
-
30-06-2006, 23:55 #1
MacBook: portatile, potente, bellissimo. Può anche essere HTPC?
L'altro giorno mi è capitato fra le mani uno dei nuovi MacBook, quello nero, top di gamma.
Qui trovate tutta la gamma.
Avevo già visto dei MacBook bianchi, ma era il primo nero.
È talmente bello che l'ho preso al volo.
Qui trovate tutte le specifiche tecniche.
Riassumo quelle che riguardano più direttamente l'uso come media center:
Telecomando Apple Remote, Disco da 80GB a 120GB, scheda video Intel GMA 950 con 64MB di SDRAM DDR2 condivisa con la memoria principale, scrivania estesa o duplicazione dello Schermo, supporta simultaneamente la risoluzione nativa sullo schermo integrato e fino a 1920x1200 pixel su un display esterno, porta Mini-DVI, uscita audio digitale ottico, iLife ’06, Front Row.
Io rispetto alla configurazione standard ho solo fatto aggiungere 1 GB di RAM.
Questo è quello che ho tirato fuori dalla scatola appena arrivato a casa.
Sfido chiunque a dire che esiste un portatile più bello!!!
Dalle foto che avevo visto e fuorviato dai MacBook bianchi, pensavo che anche il nero fosse lucido esternamente. Invece è di un nero opaco molto elegante che sembra quasi verniciato su alluminio satinato, mentre dovrebbe trattarsi di una plastica, durissima.
Questo un particolare:
Altra caratteristica dei nuovi MacBook (opzionale nei MacBook Pro) è lo schermo lucido. Questo lo rendo molto più contrasto dei precedenti, anche rispetto al MacBook Pro che ho, e ne aumenta molto la visibilità laterale.
Però da alcune parte si legge di utenti scontenti di questo sistema a causa dei riflessi che crea in alcune situazioni.
Io ho fatto qualche prova con luci e finestre e sono giunto alla conclusione che con luci inclinate, rispetto al monitor, queste praticamente spariscono, non creano alcun riflesso e lo schermo rende al meglio.
Invece con luci più perpendicolari allo schermo, in pratica alle spalle dell'utilizzatore, queste vengono sparate dalla lucidatura creando fastidio.
Questo è un esempio di come si comporta lo schermo con la luce inclinata:
.
Altra novità è la presa della MiniDVI.
Rispetto ai modelli precedenti è cambiata e gli adattori che ho del mio PowerBook 12" non vanno bene.
Nella foto del lato connessioni o evidenziato la nuova porta.
Purtroppo i nuovi adattori (per DVi, VGA o S-Video) non sono più compresi nella dotazione standard ma acquistabili come optionals a € 19.
Io non l'ho preso perché non me faccio nulla, ma mi sarebbe piaciuto provare il MacBook attaccato al vp.
Fa niente, uso il MacBook Pro per questo.
segue…Ultima modifica di Girmi; 01-07-2006 alle 00:28
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
30-06-2006, 23:57 #2
Parte 2
Ovviamente il MacBook mi servirà per lavoro (anche se lo darò ad un mio collaboratore), ma dato che sono un curioso ho voluto fare qualche prova per testarne le capacità nell'ottica di un possibile uso come HTPC saltuario.
Intanto la macchina è molto silenziosa, non come il MacBook Pro ma molto più del vecchio PowerBook 12".
Le ventole sono silenziose e nonosatante la calda giornata solo un paio di volte sono partite alla velocità maggiore.
Il disco, come in tutti portatili, non si sente se non appoggiando l'orecchio. Il drive DVD è forse il pezzo che si sente di più, ma sempre entro limiti accettabbilissimi e soprattutto anche questo "sparisce" se si mette il MacBook a pochi mt.
Purtoppo, come tutti i portatili Apple e credo anche di altre marche, dopo un po' comincia a scaldare tantissimo nella zona della batteria.
Cosa da tenere presente per l'eventuale posizionamento.
La prima cosa che o provato è, ovviamente, Front Row, che anche sul MacBook funziona molto bene e velocemente ma ha qualche problema nei menù con nomi molto lunghi che a volte si sovrappongono alla freccia in fondo.
Queste alcune schermate:
Per chi non conoscesse Front Row e volesse goderne per qualche minuto, consiglio vivamente di guardarsi l'intera presentazione.
Nonostante non abbia potuto collegarmi a display esterni, per la mancanza dell'adattore MiniDVI, ho però apprezzato moltissimo la qualità dello schermo, che nonostante i soli 13" ha una nitidezza tale da potersi tranquillamente godere DVD e filmati in HD con una qualità superba. La risoluzione nativa del monitor è 1280x800 (ricordo fino a 1920x1200 per quello esterno).
Dati i limiti della digitale che ho utilizzato, non posso mostrarvi in pieno la qualità di cui parlo. Vi posto comunque una schermata ed un particolare della stessa, riportanti un fermo immagine del trailer HD di Serenity.
Purtoppo la matrice del mac e quella della digitale creano un po' di moirée, ma a chi fosse interessato consiglio una visione diretta da qualche rivenditore.
Ho anche fatto qualche prova con filmati Full HD, i soliti vari trailer e qualcuno modificato da me per alzarne il bitrate.
Risultato fluidissimo e senza incertezze, anche con file da 60 mbit, cioè il doppio di quello che sarà il bitrate massimo dei prossimi HD-DVD e BRD.
In conclusione, la macchina è bellissima. Come player portatile va molto bene, ma non tenetelo sulle gambe se avete i pantaloni leggeri.
Ha tutta la potenza e le connesioni necessari per essere usato anche come HTPC domestico ed è sufficientemente silenzioso.
Gli accessori sono gli stessi usabili per il MacMini e di cui si è ampiamente parlato nella discussione relativa.
Rispetto al MacMini vi sarebbero alcuni vantaggi, soprattuto per chi usa proiettori per i filmati, ma gli basterebbe un piccolo monitor per selzioanare i brani musicali, catalogare le foto, masterizzare, ecc….
Per quanto riguarda il normale uso come portatile, ancora non l'ho testato a fondo, ma avendo già un MacBook Pro con Core Duo da 2,16 Ghz non dubito che anche il MacBook con il suo CoreDuo da 2 Ghz sia uno schioppo (ed a metà prezzo).
Ricordo che in base ad alcuni test, di cui ho già parlato, i MacBook Pro 2.16 Ghz risultavano essere i più veloci portatili Windows XP già prima delle ottimizziani fatte con BootCamp o Parallel Desktop.
Figuratevi come viaggiano con OS X.
Concludo dicendo che per un uso HTP dovrebbe essere sufficiente anche la versione base del MacBook, quella da € 1099, ma a me piace più il nero.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 01-07-2006 alle 00:31
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
01-07-2006, 00:08 #3
Originariamente scritto da Girmi
ottimo acquisto, per il colore il nero mi sembra più un pc......poi va a gusti
segui il tuo istinto fin che puoi, poi superalo
-
01-07-2006, 00:36 #4
Originariamente scritto da rs250v
Tu lo hai provato attacatto ad un monitor in Full HD?
Lo schermo lucido come ti sembra?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
01-07-2006, 00:43 #5
ho preso il 2.0 con hd da 80
a me il monitor piace molto, non mi da' fastidio il glossy
non ho provato ad attaccarlo ad un monitor esterno
30 minuti fa' gli ho messo 2gb di ram, domani lo provo, ad okkio è molto reattivosegui il tuo istinto fin che puoi, poi superalo
-
01-07-2006, 08:18 #6
guarda i Macbook mi sono sempre piaciuti molto esteticamente, specialmente perche' bianchi, ma quello nero inalto, con la tastiera a tasti "separati" non mi piace proprio !
.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
03-07-2006, 11:17 #7
Originariamente scritto da charger2000
Abituato con le tastiere "compresse" del PowerBook e del MacBook Pro e con le dita a salamella che ritrovo misembra che questa sia più usabile.
Quello che manca (nell'ottica di un saltuario uso HTPC), è la tastiera retroilluminata con sensore ambientale, come nel MacBook Pro (e nei vecchi PowerBook). Ma stiamo parlando dei modelli economici.
La trackpad direi che è la stessa del fratello maggiore, con scroll orrizzontale e verticale, doppio clic, ecc….
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-07-2006, 12:13 #8
ecco cosa mi ricordava !!
.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
03-07-2006, 12:14 #9
@ charger2000:
bellissimo....
-
03-07-2006, 12:58 #10
Ce l'ho ancora, pompato a ben 80 KB!!!
Ma funziona solo metà tastiera(almeno l'ultima volta che l'ho provato).
All'epoca c'avevo scritto un programma di calcolo per diffusori sp e reflex ed una routine che portava a 1024 i colori usabili
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-07-2006, 18:10 #11
se e' per questo io c'ho lo Spectrum e il Commodre 64 in soffitta
Girmi scommetto che all'epoca dello Spectrum vs Commodore 64 tu eri dalla parte del primo.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
03-07-2006, 18:11 #12
Originariamente scritto da charger2000
Ci scommetto anch'io...
-
03-07-2006, 18:34 #13
Originariamente scritto da charger2000
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-07-2006, 18:38 #14
Eccomi! Sono passato da Sinclair ZX81 allo Spectrum 16K.. poi il 48K.
A seguire Sinclair QL e per finire Amiga!!
-
03-07-2006, 18:38 #15
Certamente che me le ricordo!
Mi ricordo anche le microcassettine del Sinclar Spectrum Ql...
Che tempi gloriosi! Il Pet2001, il TRS80, i primi CPM, l'abbandono delle schede perforate e poi dei flopponi da 8", i primi miracolosi floppy da 5,25" da ben
140K con la tacca da praticare per poter usare anche il lato B...
Mi sento vecchio...