|
|
Risultati da 16 a 30 di 172
Discussione: Il codice da Vinci: torna l'Inquisizione
-
31-05-2006, 12:37 #16
Originariamente scritto da obiwankenobi
Sono tornato bambino.
-
31-05-2006, 12:39 #17
Certamente: ma è un romanzo (=finzione). Perchè alzare un casino per un romanzo?
-
31-05-2006, 13:03 #18
Cosa dire di quel fidanzato del nord Italia che ha deciso di non sposarsi più, dopo essere andato al cinema? Ha perso tutta la sua fede, e ora l'ex-fidanzata, per il matrimonio mancato ha richiesto, se non erro, 150.000 € di danni.
Fonte: Mediavideo.
La fede, se non ha buone fonde, non starà in piedi.The Genetic Scanner.
Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail
-
31-05-2006, 13:06 #19
scherzi? sfotti? davvero?
-
31-05-2006, 13:48 #20
Che dire… oggi anche il TG4 è in sciopero per motivi di …Fede.
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
31-05-2006, 14:03 #21
Originariamente scritto da obiwankenobi
La risposta che posso darti che è questa: chi se ne frega della categoria letteraria di questo libro ?
E' un dato di fatto che si basa su menzogne per accusare istituzioni REALMENTE esistenti di cose piuttosto rivoltanti.
E siamo nella sfera delle convinzioni religiose, cioè qualcosa che appartiene allo strato più profondo della persona (rispettando ogni punto di vista, naturalmente).
Ovviamente chi non è sensibile a queste tematiche non prova particolare disappunto.
Ma c'è anche chi su queste basa le proprie scelte di vita, e fa fatica a vederle alla pari dei racconti di Sandokan o Sherlock Holmes.
Non fa piacere a nessuno vedere offese in modo rabbioso le proprie convinzioni più profonde, e a maggior ragione quando viene fatto in base a balle montate apposta.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
31-05-2006, 14:17 #22
Perdonami, MauMau, se non concordo in pieno con te.
Io ritengo che la religione (qualunque) è per definizione un argomento "tabù", e quindi i giudizi (da una parte e dall'altra) sono sempre "filtrati" da parecchi strati di pregiudizi (sia pro che contro, ovviamente).
Il che, di fatto, impedisce a chi la vive come una cosa assolutamente "sacra" di considerare anche altri fatti storici, e impedisce a chi la vuola dissacrare di valutare serenamente tutti i lati positivi che comunque ha.
Non credo si potrebbe mai arrivare a discuterne pacificamente.
-
31-05-2006, 14:33 #23
La religione non è tabù. L'ignoranza in materia è ciò che uccide la fede.
In ogni caso, da almeno 20 anni si era venuti a conoscenza del cosiddetto "Vangelo di Giuda", su cui il libro "Il Codice da Vinci" si è naturalmente basato.
In questo momento non ho tempo, magari 'sta sera prendo in mano una delle mie enciclopedie per riportare le prove scientifiche che quanto detto in questi due testi non possono coincidere con i fatti. Solo posso menzionare che religione (anzi testi sacri ispirati) e scienza non si contraddicono, testi apocrifi e scienza invece sì.The Genetic Scanner.
Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail
-
31-05-2006, 15:36 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 379
ALLA REDAZIONE:
mi complimento con la redazione per aver coraggiosamente sposato la tendenza pressappochista che oggigiorno dilaga a destra e a manca anche relativamente a questioni importanti come la fede religiosa. Complimenti per aver etichettato quel gesto come “Inquisizione”, e nel titolo perdipiù.
Sono io che non ho parole!
“Commento # 11 di: obiwankenobi
Ho letto (e leggo) anche tanto sulla storia del Cristianesimo. Anche sulla parte criminale di questa storia. Quindi non mi stupisco di nulla e non escludo nulla. Ma bruciare un libro perchè non lo si legga è la più bieca negazione della libertà dell'individuo e della liberta del suo cervello e della sua anima.”
...forse hai letto anche troppo! La più bieca negazione della libertà è pubblicare un libro e far seguire pure un film in cui la figura di Cristo è storpiata nella realtà storica SENZA averlo premesso. Concordo con Nemo ed altri che si interrogano sul perché la falsità della storia raccontata non sia dichiarata anticipatamente, né sul libro né nel film.
“Commento # 16 di: obiwankenobi
Certamente: ma è un romanzo (=finzione). Perchè alzare un casino per un romanzo?”
…non sarai davvero così sprovveduto a credere che TUTTE la persone del mondo sapessero che è una finzione?! Dillo alla povera ragazza di Trento! Abbi il coraggio di dire a lei: tanto è solo un romanzo=finzione. La sua storia è vera però! Abbi quel coraggio che Brown non ha avuto (deliberatamente?) di dirlo nell’introduzione.
E comunque, quandanche avesse chiarito che è solo un racconto che non corrisponde a verità, NON si fa finzione a scopo di lucro su un personaggio storico che ha cambiato il mondo, che tu lo ammetta o no.
Ma scusatemi: facciamo un romanzo=finzione su tua o nostra madre raccontando tutta una serie di cose che, pur non corrispondendo a realtà, ma magari ti farebbero quantomeno irritare. (L’esempio della madre non è per essere provocatore ma per rimanere in tema visto che il racconto=finzione di Brown dice balle storiche su mio Padre). Ecco perché tanto casino per un romanzo!
“Commento # 21 di: obiwankenobi
Perdonami, MauMau, se non concordo in pieno con te.
Io ritengo che la religione (qualunque) è per definizione un argomento "tabù", e quindi i giudizi (da una parte e dall'altra) sono sempre "filtrati" da parecchi strati di pregiudizi (sia pro che contro, ovviamente).
Il che, di fatto, impedisce a chi la vive come una cosa assolutamente "sacra" di considerare anche altri fatti storici, e impedisce a chi la vuola dissacrare di valutare serenamente tutti i lati positivi che comunque ha.”
… torno a ripetere: forse hai letto troppo e nella mole della tua cultura ti è sfuggito il fatto che tutte le religioni non sono definite come tabù (basterebbe anche un dizionario) ma come attesa di un dio. La religione cristiana è l’unica religione Rivelata, cioè Dio si è fatto carne nella persona storica di Gesù Cristo. Stiamo attenti a dare definizioni quantomeno sommarie!
Chiedo scusa a obiwankenobi, nulla di personale; ho quotato solo te come esemplificativo perché già sto spendendo troppo tempo, e poi perchè i vari Shinghetta74, Maxi ed altri neppure meritano di essere quotati. E chiedo anche scusa se ho fatto a posteriori questa premessa, ma ormai ci siamo abituati
Concordo e stimo: NEMO30, Corgiov e Maumau e quanti come loro hanno una visione più realistica della questione Codice Da vinci e invito tutti a rileggere i loro commenti.
(ho quotato in modo artigianale perché non sono pratico in altro modo in questo caso)
-
31-05-2006, 15:45 #25
Originariamente scritto da gabba
Forse non era sufficientemente chiaro nei miei post che in ogni caso io rispetto le idee di tutti?...
Me ne scuso. nel caso fosse sembrato così.
Come dicevo prima, questo dimostra che non sono argomenti su cui si può intavolare una discussione.
Ho già espresso altrove sul forum le mie idee "laiche" (passatemi il termine): quando si parla di fede (religiosa, politica, calcistica, e tutte le altre...) non si riesce a parlarne in maniera asettica, perchè naturalmente sono argomenti che possono toccare in maniera anche profonda l'intimo di ciascuno.
Io comunque parlavo di cose di cronaca storica, e non di fede.
...e, prima di scatenare altre proteste, non mi riferisco a teorie sulla Maddalena o altro del genere...
Ciao.
-
31-05-2006, 15:47 #26
Originariamente scritto da gabba
Io comunque non ho il diritto di "spiegare" nulla a nessuno.
Ma sono anche libero di pensarla come credo.
-
31-05-2006, 16:04 #27
Originariamente scritto da gabba
bhè, direi proprio che non ci vuole molto.
Dillo alla povera ragazza di Trento!
Pensa se se ne fosse accorata dopo di aver sposato un deficiente.
La religione cristiana è l’unica religione Rivelata, cioè Dio si è fatto carne nella persona storica di Gesù Cristo.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
31-05-2006, 16:08 #28
Francamente rimango perplesso.
Non è tanto perchè un pretino, probabilmente legato ad una religiosità più pagana che cristiana, fatta di anatemi e roghi, abbia inscenato una bestialità simile.
Resto perplesso nella lettura di commenti (non cito nessuno in particolare, ma in molti messaggi è presente) in cui si sostiene il contenuto "offensivo" del film o del libro.
Il numero di maggio del NG ha in copertina (furbi anche loro) il vangelo di giuda.
Esistono molti vangeli apocrifi (alcuni ne ho letti) che dicono cose discordanti dalla versione della chiesa.
Esistano altri libri che si occupano di più o meno fantasiose ricostruzioni di cosa sia in realtà il graal e della presunta identità della maddalena e della discendenza "terrena" di Cristo.
La chiesa, intorno al secondo secolo dopo Cristo (non ricordo la data ed il nome del concilio) decise quali tra i tanti vangeli avevano la dignità di essere inclusi nella bibbia, diventando in pratica un documento ufficiale della fede e quali dovevano essere scartati.
Il film può essere bello o brutto, ben realizzato o mal realizzato, realistico o assolutamente assurdo, ma offensivo proprio no.
Giudicare offensivo qualcosa che è in contrasto con la propria fede è proprio quello su cui si basano le "guerre di religione", una delle cause maggiori di morte e di sterminio nella storia dell'uomo.
Essere tolleranti non significa solo accettare che un musulmano pratichi la sua religione, ma anche che qualcuno scriva libri o faccia film contrari alla propria.
Insomma, qualcuno sostiene che la chiesa ha mentito? qualcuno sostiene che il cristo abbia avuto una discendenza terrena? qualcuno sostiene qualcosa che è in aperto contrasto con cio' in cui credete? e chissenefrega!!!!
La fede è un atto individuale, nessuno può costringere un uomo a rinunciarci, ma chi ha fede non deve provare offesa se qualcuno non ne ha e dubita delle sacre scritture, oltretutto quando le ipotesi sono abbastanza surreali e strampalate, anzi peggio, storicamente inattendibili.Mauro Cippitelli
-
31-05-2006, 16:14 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 379
Originariamente scritto da obiwankenobi
-
31-05-2006, 16:15 #30
Originariamente scritto da gabba
Mauro Cippitelli