Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: DVD-R Ricoh da 200 GB!

  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/531.html

    Ricoh ha sviluppato un nuova tecnologia per dischi ottici che consente di utilizzare senza problemi fino ad 8 strati sovrapposti per una capacità complessiva di circa 200 GB

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    194
    il blu ray da 8 strati se non sbaglio anche era di 200gb. In ogni caso sono già tanti 54gb... andare oltre per ora non ha molto senso

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Per il momento, il Blu-ray annunciato da TDK (e due anni fa da Pioneer) è al massimo di 4 strati e da 100 GB. D'altra parte esistono già in vedita Blu-ray in Giappone a doppio strato da 50GB per i pochi videoregistratori esistenti.

    Il nuovo supporto di Ricoh partirà direttamente da 8 strati a 200 GB ma credo sarà orientato più al mercato IT piuttosto che a quello consumer e da alcune analisi e previsioni effettuate, non sarebbe poi così facile raggiungere gli 8 strati anche sul Blu-ray.

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Alghero
    Messaggi
    785

    Doppia riflessione

    Mi pare di capire da questa notizia, e da altre sull'argomento, che ci si dovrà abituare al fatto che la sigla DVD-R non sempre ìndica il supporto contro di cui si era frapposto il DVD+R, bensì anche i DVD Blue-ray (non si erano già siglati come BD-R, BD-RE e BD-ROM?). A questo punto, ricordo le sigle ufficiali degli HD-DVD: HD DVD-R, HD DVD-RW, HD DVD-ROM.

    Poco più di 5 anni lessi su Hardware Upgrade che un'azienda americana aveva inventato dei FD da circa 25-30 GB. Nel giro di un mese, nell'Home Page di Sony lessi che era stata sfruttata questa tecnologia, lanciando il primo Hi-FD (Hi-Fi FD), in grado lèggere dischi ottici FD da 200 GB! Per quanto in Italia, non sia mai arrivato quest'imponente impianto, durante il 2006 dovremmo iniziare finalmente a vedere questo genere di supporti. Intanto, però, chiedo: tutte queste notizie non mi apparvero secondarie, ma di grand'importanza. Ecco perché ritengo che ogni tanto vadano ricordate.
    Ultima modifica di corgiov; 29-11-2005 alle 17:50

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Alghero
    Messaggi
    785

    Un particolare sui FD


    Aggiungo una precisazione. I dischi FD erano caratterizzati da una particolare trasparenza che permetteva di far aumentarne lo spazio. In pratica, erano dischi ottico-trasparenti. Il fatto particolare è, se ho capito bene, che avevano un solo strato, ossia 200 GB in un solo strato trasparente! Moltiplicando ciò per gli 8 strati del DVD della Ricoh, otteniamo 1.600 GB (un piccolo graffio e .... ciao ciao dai files memorizzati)! Probabilmente il materiale di fabbricazione di questi dischi non permetteva d'inserire tanti strati, o la trasperenza li abbandonava, ma è un vero peccato che siano finiti nel dimenticatoio, vista la capienza e la probabile maggior compatibilità con i lettori ottici.

    Quanto mi mancano i CD-R della Yashi, trasparentissimi e facilissimi da masterizzare. La qualità era eccellente (non costavano poco) e oggi continuano a funzionare bene con tutti i lettori, anche quelli più schizzinosi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •