Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 119
  1. #61
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Il formato e' l'IMAX, quello che fa felici molti ed è così di moda quando ci sono le scene panoramiche.
    Appunto, se espandi verticalmente la scena è panoramica, se rimpicciolisci il tutto un po' meno...
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Qui sembra sia più ragionevole riadattarsi a piacere il formato e rifiutare la colorimetria scelte dal regista stesso, che le ha commentate, spiegate e descritte.
    Anche tu riadatti a piacere il formato quando lo vedi inscritto nel tuo schermo 16:9. L'unico modo per NON riadattarlo e vederlo su uno schermo 1,33:1 (o 1,43:1 con un pizzico di compromesso). L'unica cosa che puoi dire è che preservi tutto il full frame girato, questo sì è inoppugnabile.
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  2. #62
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.671
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Il formato e' l'IMAX, quello che fa felici molti ed è così di moda quando ci sono le scene panoramiche.


    La stessa di Logan, che in bianco e nero ha una drammaticità e un'atmosfera che la versione a colori non ha nemmeno lontanamente.
    La stessa di Sin City.
    E che dire di Frankenstein Junior, di toro scatenato, di Shindler's list?
    Ci sono esempi p..........[CUT]
    no, bisogna fare dei distinguo. Sin City nasce da un fumetto in bianco e nero con particolari colorazioni di situazioni ed oggetti, per cui mi stai bene se col film vuoi replicare le stesse atmosfere del fumetto.

    Su Logan, potrei commentare allo stesso modo delle scelte di JL, gli altri li giustifico perchè comunque riguardano un'epoca nella quale i media erano in bianco e nero principalmente.

    Ma i supereroi in tute sgargianti, gli effetti speciali non li riproduco in BN. Che drammaticità vuoi aggiungere ad un titolo come JL, di puro intrattenimento audiovisivo e di poca sostanza?

  3. #63
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.759
    Pero' un fumetto e' un fumetto, un film e' un film.
    I film di Tex e quello di diabolik non sono in bianco e nero.
    Frankenstein Junior: 1974
    Toro scatenato: 1980
    Shindler's list: 1993
    Ma ce ne sono anche molti altri.

    La questione a monte e': se un regista fa un film che non ci piace per uno o piu' aspetti tecnici, ha senso modificarli a nostro piacere o bisognerebbe seguire le sue volonta'?
    Si puo' anche bere il barolo col ghiaccio, mica muore nessuno, ma il tema resta quello: e' filosoficamente corretto o no?
    Io non ascolto nemmeno certe rielaborazioni in 5.1, ma molti le preferiscono.
    A qualcuno piacciono i vecchi film in bianco e nero ricolorati.

    Cyber, non ho capito molto ''Anche tu riadatti a piacere il formato quando lo vedi inscritto nel tuo schermo 16:9.'' ma possiamo anche chiuderla qui, tanto e' una questione di gusto, non e' una cosa in cui ci sia giusto o sbagliato.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  4. #64
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203
    Salve a tutti, per quanta riguarda il formato, sono rimasto anche io molto deluso, quando sarà disponibile il film su disco e, credo che la maggior parte di noi lo comprerà, proverò a mettere sul mio oppo 205 21/9, vediamo se taglia troppo o no, altrimenti lo lascerò com'è.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  5. #65
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.671
    ascriviamo ogni giudizio al gusto, così siamo tutti felici

  6. #66
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.830
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    In effetti il formato 2.35:1 e' davvero inaccettabile nel 2021.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  7. #67
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.785
    Notizie sul disco bd 4k?
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  8. #68
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.759
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever Visualizza messaggio
    1. Prendi uno schermo 16:9
    2. proietta un film in 2.35:1: il 24% dello schermo e' inutilizzato
    3. proietta un film imax 1.43:1: il 20% dello schermo e' inutilizzato

    Quale dei due formati lascia una maggior superficie inutilizzata?
    Quale dei due quindi e' ''inaccettabile'' ?
    (non l'ho scritto io che i film diventano ''inaccettabili'' per le proporzioni, rispondevo a chi ha scritto 'inammissibile'' o ''da denuncia'').
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  9. #69
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.830
    Francamente non capisco il tuo discorso. Non vedo cosa c'entri la superficie inutilizzata con il formato video. Non ci vedo nulla di inaccettabile, anche se tra virgolette.
    Ultima modifica di rossoner4ever; 29-03-2021 alle 16:21
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  10. #70
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Tra l'altro sarà inaccettabile per il suo caso, vista la scelta fatta dello schermo 16:9. Con questi commenti, anzi, sembra proprio avvalorare la scelta di uno schermo scope! Solo che invece di essere pentito di averlo scelto preferisce dire che è inaccettabile che escano film 2,35:1!!!
    Giacché, mi spiace ribadirlo, la maggior parte dei contenuti cinematrografici è in Scope e non è certamente in IMAX, c'è poco da fare.
    E ripeto, anche se fosse IMAX, il suo schermo non è comunque adatto a fruirne "as intended". Nessuno degli schermi a casa lo è.
    Eravamo giunti alla conclusione benevola di stazzatleta, restiamo così, tanto non se ne esce.
    Ma per favore, evitiamo almeno di usare toni assolutistici come l'inaccettabilità oggettiva che non sta né in cielo né in terra.
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  11. #71
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Il 4:3 è imperdonabile secondo me nel 2021, ma e dico ma, forse, gli dare così una possibilità.
    resta inammissibile, nel 2021 , un film in 4/3
    Il 4:3 è da denuncia
    dico semplicemente che usare il 4/3 nel 2021 è senza senso
    Non voglio ritagliarmi il ruolo di avvocato difensore di Marangoni, ma mi sembra evidente che Marco abbia voluto formulare una provocazione in risposta ad affermazioni come queste. Lo ha pure sottolineato nel suo ultimo intervento. E il suo ragionamento provocatorio ci sta tutto ed è anche efficace, a mio avviso.

    Non me ne vogliate, però, alcune volte, mi sembra di essere allo stadio, invece che in un forum tecnico.

    Per quanto riguarda i formati, sono del parere che oltre alle formule e ai numeri, sia di fondamentale importanza considerare la capacità di adattamento e di mettere in comparazione, in relazione a ciò che è esperienza acquisita, proprie del nostro cervello. Inoltre, gioca un ruolo di fondamentale importanza la capacità del regista di utilizzare nel migliore dei modi il formato che ha a disposizione. Ergo, si parla di inquadratura, composizione, focale delle ottiche, movimenti della mdp. In poche parole, si parla di fotografia.

    Un grande regista del passato, tale Fritz Lang, disse che il cinemascope era buono soltanto se si aveva necessità di filmare serpenti e cortei funebri. .. Si sa, le novità faticano ad essere accettate
    Questo per dire che esistono dei film in scope che sono girati così per convenzione e sono soltanto spreco di "pellicola", in termini fotografici. Mentre maestri del passato ci hanno dimostrato che si può trasmettere il senso dello spazio in modo pregevole anche fotografando in 1.37.
    Non bastano formato e attrezzatura per essere bravi registi. Sennò, saremmo tutti dei maestri

    Infine, credo che l'espediente utilizzato da Nolan nei suoi film "Imax" funzioni egregiamente e trasmetta emozioni anche su un telo 16:9 casalingo. Senza scomodare formule matematiche.
    Ultima modifica di Dario65; 31-03-2021 alle 16:02

  12. #72
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    D'accordo, dato che da un paio di voi sono stati espressi dei giudizi anche sulla mia opinione "il 4:3 è da denuncia", basati sul gusto personale ma mascherati da "suvvia, questo è un forum tecnico", cercherò di spiegarvi tecnicamente e in ordine d'importanza perché, secondo me, lo è (da denucia):
    1) sugli schermi OLED/plasma, 4 ore di film in HDR possono mettere a rischio la "salute" dello schermo stesso. Magari questo ha un APL molto basso e quindi il rischio è quasi nullo, ma se tutti i registi dovessero rispolverare il 4:3 il rischio diventerebbe certezza. Discorso OLED a parte, ci abbiamo messo anni a passare dai TV 4:3 ai 16:9 ora che facciamo, torniamo indietro? Sapete quanto costerebbe a TUTTI i livelli una follia del genere? Non scherziamo;
    2) è stato dichiarato anche da uno dei produttori (nonché moglie del regista) che qualora il film fosse stato proiettato nelle sale, avrebbe avuto un formato più moderno. La scelta del 4:3, pertanto, non è stilistica ma dettata da un mancato introito. Una scelta stilistica è tale sempre, non a seconda del mezzo di trasmissione;
    3) il campo visivo di un essere umano ha un rapporto di visione di circa 1,63:1 e, al netto di eventuali malattie o problemi legati al fumo o all'uso di sostanze stupefacenti, è, senza ombra di dubbio, più vicina a un 16:9 e 21:9 che a un 4:3. Che è il motivo posto alla base del passaggio dal 4:3 al 16:9. Non credo sia basato quindi su quanta parte dello schermo è nera e, quindi, persa. Tra l'altro le trasmissioni TV sono in 16:9. Sempre che ci sia qualcuno che ancora guarda le trasmissioni TV;
    3) La più tecnica di tutte : ma chi è Zack Snyder? Quale pietra miliare cinematografica ha diretto? Ma davvero pensate che abbia un gusto? Il 4:3 come scelta stilistica... ma per favore. La produzione, visto il film e considerata la pandemia, ha deciso di vendere il suo prodotto a HBO e lui ha rosicato talmente tanto da rifiutarsi di continuare la post-produzione. Tra l'altro, anche il colore è da denuncia, il color grading sarà stato affidato al "famoso" Dado . In sintesi, per motivi diversi, sia la produzione che il regista hanno deciso che spendere anche un solo centesimo in più su un prodotto del genere sarebbe stato uno spreco. Ecco lo stile hollywoodiano.
    Ultima modifica di Guest_80763; 01-04-2021 alle 08:59

  13. #73
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Anger.Miki: la tua sarà pure un'opinione personale... Però la condivido quasi completamente. Su una cosa non sono d'accordo: Zack ha fatto un paio di film che sono tra i miei preferiti ed anche tecnicamente interessanti. Aggiungo che raramente è il regista a scegliere formato e altri particolari tecnici ma è di concerto tutta la produzione con il direttore della fotografia e anche il regista. Quando il regista è di peso e si confonde in parte con la produzione, allora molto più potere.

    Emidio

    P.S. prima o poi parleremo anche dell'anacronismo di girare in pellicola, vero?
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 01-04-2021 alle 08:56

  14. #74
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Zack Snyder ha diretto 300, che a me piace molto e che ho acquistato in DVD, in BR e anche su iTunes (!). Ma dopo aver visto i suoi film successivi, mi è venuto il dubbio che il merito del successo visivo di 300 non fosse farina del suo sacco. Secondo me, Frank Miller si è imposto. Stesso discorso vale per Sin City e Robert Rodriguez, sempre secondo me.

    Discorso pellicola, non so cosa pensare, anche perché sono ignorante in materia. Se non erro, però, uno dei primi film girato totalmente in digitale fu "Collateral" con Tommaso Crociera, regia del Sig. Michael Mann. Bel film ma con uno strano effetto sul movimento e una qualità video molto sgranata e appannata. Un po' quello che vedi con i telegiornali americani. Come se fosse girato a 29,97 fps e riadattato a 23,976 fps. Magari, stavolta sì, fu una scelta del Regista, ma ricordo che ai tempi, forse inconsciamente, pensai che fosse dovuto all'uso esclusivo del digitale.

  15. #75
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982

    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    D'accordo, dato che da un paio di voi sono stati espressi dei giudizi anche sulla mia opinione "il 4:3 è da denuncia", basati sul gusto personale ma mascherati da "suvvia, questo è un forum tecnico", cercherò di spiegarvi tecnicamente....
    Se ti stai rivolgendo a me, sei completamente fuori strada. Il riferimento al "forum tecnico" era soltanto come contrapposizione allo "stadio", semplicemente nel senso di tifoseria. Ergo, a volte, si evidenzia la pagliuzza nell'occhio di chi non la pensa come noi ignorando magari la trave nell'occhio di coloro che si riconoscono nella nostra opinione. Per spiegarlo con una metafora.

    Passando ai proverbi: una rondine non fa primavera
    Se un regista decide di girare, o distribuire, ma non è questo il punto, un film in 4:3, di certo non significa un ritorno in massa al passato. Pertanto, i possessori di preziosi display oled possono dormire sonni tranquilli. Adesso, si, un suvvia! ci sta proprio.
    Sarebbe come dire che, siccome Nolan ha girato qualche film in Imax ("vero" Imax, non Super35mm...), oppure Tarantino ha ripreso una sua opera in Super Panavision70, allora esiste il "rischio" concreto di una seconda giovinezza del large format. Anche in questi casi, parliamo solo di eccezioni, mosche bianche, e non si preannuncia alcunché.

    Che le decisioni tecnico-artistiche riguardanti le riprese siano decisioni collegiali, corrisponde a verità. Ad eccezione di qualche regista famoso, come ad esempio Coppola, Spielberg o Scorsese (e neppure sempre), i primi che mi vengono in mente, gli autori non possono permettersi di essere svincolati dalla morsa della Produzione.

    Comunque, tutto molto interessante ed anche parzialmente condivisibile. Ma. Ma non è questo il punto. Quello che ho voluto sottolineare con il mio precedente intervento è il fatto che un forumer ha risposto con una provocazione a quelle che possono considerarsi altrettante provocazioni e, soprattutto, per cercare di avvalorare e spiegare una sua opinione. Diversa dalle altre opinioni. Tutte personali e assolutamente legittime.

    Insomma, la mia intenzione era quella di contestare (amichevolmente) il metodo e non il merito.

    That's all, folks!
    Ultima modifica di Dario65; 01-04-2021 alle 16:18


Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •