Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/15627.html

    Il marchio britannico si riaffaccia sul mercato con un modello ispirato al primo integrato a stato solido uscito sul mercato, dotato di DAC Sabre32 Reference con architettura HyperStream, porta USB asincrona, ingresso per giradischi, uscita cuffia con amplificatore dedicato, ingressi/uscite S/PDIF e modulo Bluetooth aptX


    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Redazione Visualizza messaggio
    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/audio...tro_15627.html
    Il costruttore britannico si riaffaccia sul mercato
    Credo che del costruttore originale, ovvero della Leak fondata da Harold Leak nel 1934 e venduta nel 1969 a Rank Organizarion non ci sia nulla, anche perché la produzione di elettroniche e diffusori è cessata definitivamente nel 1970.

    Un po' come con Marantz, l'attuale marchio non ha la benché minima continuità con l'originale.

    Mi ha lasciato perplesso la frase "lo stadio finale incorpora un trasformatore toroidale da...."

    Presa alla lettera significherebbe l'uso di trasformatori di uscita, come ha sempre fatto McIntosh, ma credo invece sia solo una descrizione poco felice della presenza di un trasformatore di alimentazione di tale tipo, che però è "incorporato" nello stadio di alimentazione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    devo dire che la variante con la copertura in noce ha un certo fascino retrò .... la vedo bene con un arredamento neo classico o minimal .... costicchia in senso assoluto, ma potrebbe avere "il suo perché".
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Credo che del costruttore originale, ovvero della Leak fondata da Harold Leak nel 1934 e venduta nel 1969 a Rank Organizarion non ci sia nulla, anche perché la produzione di elettroniche e diffusori è cessata definitivamente nel 1970.

    Un po' come con Marantz, l'attuale marchio non ha la benché minima continuità con l'originale.

    Mi ha lasciato pe..........[CUT]
    In effetti avrei dovuto scrivere "marchio" invece di "produttore", non conoscendone le vicende ho interpretato male
    la frase del'articolo

    Per il secondo punto ho tradotto troppo alla lettera, non intendevo comunque un'uscita a trasformatori come i Marantz

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Riccardo Riondino Visualizza messaggio
    come i Marantz
    Come i McIntosh.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Come i McIntosh.
    Oggi non è giornata...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •