Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/avpro/...ss-_13394.html

    Epson ha presentato i suoi nuovi smartglass con display Si-OLED, risoluzione HD a 720p e caratteristiche ideali per applicazioni in ambito sanitario, ingegneristico, per il pilotaggio di droni e altri utilizzi commerciali

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    106
    Si sanno quali sono le differenze con l'attuale modello BT300?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    559
    Ho girato la domanda all'ufficio stampa di Epson e questo è quanto mi hanno risposto:

    in effetti dal comunicato stampa sembrerebbe che, rispetto ai precedenti modelli BT-300 e BT-350, le differenze siano nella porta USB tipo C e nelle aste regolabili (perché in effetti la parte “occhiale” è la stessa).

    Invece, ed è forse la cosa più importante per il tipo di applicazioni cui è destinato, c’è anche l’ingresso HDMI di una sorgente video tipo PC, che consente agli smartglass di diventare a tutti gli effetti un secondo schermo indossabile. Inoltre il BT-35E non ha la piattaforma Android, a differenza sia del BT-300 che del BT-350.

    Il BT-35E è stato fatto per dare un secondo schermo - indossabile – in quelle applicazioni – per esempio quelle medicali - dove è molto importante non avere ritardo tra l’immagine che viene ripresa dalla fotocamera (es. di una colonna laparoscopica) e quello che il chirurgo vede sulle lenti degli smartglass. Per via della doppia conversione da segnale su circuito elettronico a WI-FI e nuovamente da Wi-FI a circuito elettronico, che avviene nei modelli esistenti è impossibile avere la simultaneità dell’immagine ripresa e di quella vista. Il ritardo è sull’ordine dei 200 msec o più e un chirurgo non si fida a tagliare se non vede la lama che si muove nello stesso momento in cui lui la muove. Invece con il collegamento HDMI o USB tipo C il ritardo è di un solo frame e quindi la visione è in tempo veramente reale.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    106

    Grazie mille per le informazioni. Allora per l'uso che ne faccio io (pilotare droni), il vecchio modello va ancora bene.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •