Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/avpro/...ss-_13394.html

    Epson ha presentato i suoi nuovi smartglass con display Si-OLED, risoluzione HD a 720p e caratteristiche ideali per applicazioni in ambito sanitario, ingegneristico, per il pilotaggio di droni e altri utilizzi commerciali

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    107
    Si sanno quali sono le differenze con l'attuale modello BT300?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    560
    Ho girato la domanda all'ufficio stampa di Epson e questo è quanto mi hanno risposto:

    in effetti dal comunicato stampa sembrerebbe che, rispetto ai precedenti modelli BT-300 e BT-350, le differenze siano nella porta USB tipo C e nelle aste regolabili (perché in effetti la parte “occhiale” è la stessa).

    Invece, ed è forse la cosa più importante per il tipo di applicazioni cui è destinato, c’è anche l’ingresso HDMI di una sorgente video tipo PC, che consente agli smartglass di diventare a tutti gli effetti un secondo schermo indossabile. Inoltre il BT-35E non ha la piattaforma Android, a differenza sia del BT-300 che del BT-350.

    Il BT-35E è stato fatto per dare un secondo schermo - indossabile – in quelle applicazioni – per esempio quelle medicali - dove è molto importante non avere ritardo tra l’immagine che viene ripresa dalla fotocamera (es. di una colonna laparoscopica) e quello che il chirurgo vede sulle lenti degli smartglass. Per via della doppia conversione da segnale su circuito elettronico a WI-FI e nuovamente da Wi-FI a circuito elettronico, che avviene nei modelli esistenti è impossibile avere la simultaneità dell’immagine ripresa e di quella vista. Il ritardo è sull’ordine dei 200 msec o più e un chirurgo non si fida a tagliare se non vede la lama che si muove nello stesso momento in cui lui la muove. Invece con il collegamento HDMI o USB tipo C il ritardo è di un solo frame e quindi la visione è in tempo veramente reale.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    107

    Grazie mille per le informazioni. Allora per l'uso che ne faccio io (pilotare droni), il vecchio modello va ancora bene.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •