Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.820

    Ah beh... allora la prospettiva cambia!
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Questo interessante articolo mi ha fatto venire in mente una funzionalità del radiance pro che a dir la verità non ho mai capito a fondo come lavorasse, ma che secondo me potrebbe avere qualche analogia con questi metadati dinamici.
    La funzionalità del radiance pro si chiama HDR intensity mapping.
    Che ne pensate?

    Comunque al netto di tutto quanto sopra, l'articolo dimostra a mio avviso come questo sia un periodo di transizione per il mercato. I produttori stanno ancora cercando il metodo migliore (ovvero il rapporto migliore tra qualità/prezzo) per farci fare un solido salto in avanti.
    Speriamo lo trovino presto!
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    12

    OTTIMO

    viste alcune problematiche relative alla qualità delle immagini tra una nota marca di tv e una nota pay tv, non essendo un tecnico ho cercato di documentarmi per capire qualcosa
    di Hlg.hdr ecc ecc....

    Dopo aver letto le peggio cose e le più mirabolanti eresie, finalmente un articolo che con linguaggio tecnico (quanto basta per essere compreso anche dai profani come me)
    fa effettivamente capire che cosa sono quelle sigle, e tutte le problematiche sottese in un contenuto da quando "parte" a quando arriva sui nostri TV

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.949
    Citazione Originariamente scritto da acu60 Visualizza messaggio
    ... fnalmente un articolo che con linguaggio tecnico (quanto basta per essere compreso anche dai profani come me) fa effettivamente capire che cosa sono quelle sigle ..........[CUT]
    Grazie!

    Rileggendolo mi è venuta voglia di riscriverlo da zero e aggiungere le ultime novità e - soprattutto - qualche nota tecnica un po' più approfondita.

    Emidio

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Domandina forse ingenua,
    il flusso di metadati che avviene fotogramma per fotogramma sull'HDR10+ quanta banda passante prende in bitrate?
    Magari irrisoria...

    Fabio

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.456
    Ciao, ti lascio link al documento Cedia Community con specchietto del data rates per 4K HDR formats:
    http://community.cedia.net/blogs/dav...tes-for-4k-hdr


  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Perfetto grazie...
    vedo che solo con il croma 4:4:4 si richiede più banda passante per la gestione HDR.
    Forse sto incominciando a capire qualcosa...

    Fabio

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.456
    Si, da notare a frame rate di 23,976 passando da sottocampionamento chroma 4:2:0 a 4:2:2 il data rate rimane invariato, salendo di frequenza a 60, il passaggio da 4:2.0 a 4:2:2 il data rate aumenti.

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Pensi ci sia un motivo? Il fatto che ci sia bisogno di più banda avvalorava il fatyo di una effetiva gestione dei metadati. Forse nel 4:2:2 i dati sono compressi con più informazioni?
    Boh

    Fabio

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.456
    Nel subsampling chroma 4:2:2 Y' Cb Cr, i due campioni di crominanza (CbCr) sono campionati alla metà della risoluzione della luminanza (Y), dimezzando la risoluzione cromatica. Questo riduce la banda del segnale video di un terzo senza quasi perdite percettibili.
    Probabilmente al salire del framerate aumentano le informazioni, con conseguente aumento di banda.

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.949

    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    Domandina forse ingenua,
    il flusso di metadati che avviene fotogramma per fotogramma sull'HDR10+ quanta banda passante prende in bitrate?
    Come hai detto, è irrisoria. La porzione dei metadati è trascurabile rispetto alla banda dedicata a immagine e audio.

    Il fatto che ad alcune risoluzioni e frame-rate, ad 8 bit la banda richiesta sia sempre di 8,91 Gbps, dipende dalla struttura del segnale video e dal numero di pixel "inattivi" che vengono comunque trasmessi.

    Sul sito Kramer, nel bitrate calculator, vengono indicati pixel attivi e totali nel segnale video ed è molto utile:

    https://k.kramerav.com/support/bwcalculator.asp

    Invece, in linea di massima, passando da 8 a 10 bit c'è un aumento di bitrate del 25%. Passando da 10 a 12 bit, si sale del 20%. Passando da 8 a 12 bit, c'è un aumento del 50%.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 17-12-2018 alle 07:18


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •