Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/avpro/...ici_12428.html

    20th Century Fox, Panasonic e Samsung uniscono le forze in una nuova partnership per offrire la miglior esperienza visiva possibile grazie alla tecnologia HDR10+

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ecco, finalmente, quello che tutti aspettavano: un nuovo standard HDR!
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.992
    Tecnicamente e' proprio questo che doveva uscire da subito con le tv e non il 10 liscio che e' il peggiore di tutti e lo sapevano bene quando e' uscito.
    Dolby ha imposto un dazio troppo grosso perche' diventasse appetibile il loro formato.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Vero, eravamo tutti disperati... Grande Nordata!!
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Parrebbe però che gli hardware siano aggiornabili con un semplice firmware update. Se così fosse ben venga.
    L'immagine d'esempio con una metà sbiadita riesce sempre a strapparmi un sorriso...
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da yuzathecloud Visualizza messaggio
    Parrebbe però che gli hardware siano aggiornabili con un semplice firmware update
    A parte il "parrebbe" mi sorge un piccolo sospetto, il costruttore che si troverà di fronte ad una scelta: aggiornare il firm del modello attuale o fare uscire un nuovo modello con la nuovissima ed irrinunciabile feature, quale sceglierà?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    A parte il "parrebbe" mi sorge un piccolo sospetto, il costruttore che si troverà di fronte ad una scelta: aggiornare il firm del modello attuale o fare uscire un nuovo modello con la nuovissima ed irrinunciabile feature, quale sceglierà?
    Quello che gli conviene come al solito... ma anche non aggiornare comporta dei contro dal punto di vista di immagine e fidelizzazione. Se la studieranno caso per caso. Samsung e.g. ha già dichiarato che aggiornerà (con calma) anche i modelli 2016.
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    L'aggiornamento firmware per garantire la compatibilità con il nuovo formato non risolverebbe in ogni caso il problema dei contenuti veicolati tramite sorgente esterna (BD4K in primis), se è vero, come è stato detto, che a tale scopo servirà l'hdmi 2.1.
    Ergo, tutto l'hardware 4k uscito fino ad oggi (vpr, tv, lettori), rischia di essere già obsoleto, anche in prodotti particolarmente costosi.
    Ultima modifica di ULTRAVIOLET80; 01-09-2017 alle 11:40
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    1.419
    io no ho capito una cosa:
    ma che cambia con l'HDR HLG? (tra l'altro c'è sempre la panasonic di mezzo) non è dinamico pure l'HLG?
    serviva proprio un altro formato per creare ancora più confusione?
    inoltre si sa se i tv degli anni passati (es 2016) saranno aggiornati via sw?

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.347
    Hlg è un sistema che serve solo per le trasmissioni TV, fa in modo che un emittente non debba trasmettere la stessa cosa con e senza hdr su due canali ma mixa in uno

    La cosa veramente fondamentale da chiarire con assoluta certezza è se sarà fondamentale L hdmi 2.1 , al che mi domando cosa accadrebbe con lettori 4K tipo gli Oppo..
    Ultima modifica di Ryusei; 01-09-2017 alle 13:12
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.282
    Grazie per la notizia.

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Ecco, finalmente, quello che tutti aspettavano: un nuovo standard HDR!
    Ciao Nordata, ahahahah troppo forte.

    Esatto, l'eventuale aggiornamento firmware copre le soluzioni interne, per fonti esterne sembra per HDR10+ serva HDMI 2.1, cosa che non è necessaria per il Dolby Vision.
    Ultima modifica di oceano60; 01-09-2017 alle 13:40

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    A livello hardware, di prodotti 4k ne esistono già da diversi anni ormai. Se parliamo di software invece, è praticamente dall'anno scorso che i primi contenuti hanno cominciato ad affacciarsi sul mercato con una certa regolarità. Ciò che però sembrava chiaro fin dall'inizio è che gli standard proposti, tanto a livello broadcast che home video, sarebbero stati probabilmente suscettibili di alcune modifiche anche piuttosto importanti strada facendo. Di hdmi 2.1 e dei metadati dinamici della versione "free" dell'hdr si è cominciato ad esempio a parlare già un anno e mezzo fa. Mi auguro che coloro che fino ad oggi hanno investito cifre anche piuttosto importanti in nuovo hardware 4k ne abbiano tenuto debitamente conto. Tutto lascia intendere che sarà appena dal prossimo anno, con l'introduzione dell'hdmi 2.1 (e del pacchetto di novià che si porta dietro), che i primi prodotti 4k davvero "sensati" usciranno sul mercato, anche se va da sè che, specialmente in questo settore, il prodotto "future proof" per eccellenza non esisterà mai.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80 Visualizza messaggio
    A livello hardware, di prodotti 4k ne esistono già da diversi anni ormai. Se parliamo di software invece, è praticamente dall'anno scorso che i primi contenuti hanno cominciato ad affacciarsi sul mercato con una certa regolarità. Ciò che però sembrava chiaro fin dall'inizio è che gli standard proposti, tanto a livello broadcast che home video, sarebbero stati probabilmente suscettibili di alcune modifiche anche piuttosto importanti strada facendo. Di hdmi 2.1 e dei metadati dinamici della versione "free" dell'hdr si è cominciato ad esempio a parlare già un anno e mezzo fa.
    Che il "4K", poi diventato con pace di tutti la risoluzione minore dello standard UHD , fosse qualcosa di acerbo, spinto solo dal marketing e non strettamente "necessario", ne abbiamo riprove costanti da anni.
    Dalla forzatura dello standard HDMI (e non è finita, come visto) per correre dietro alla HDCP inserita in un prodotto che ha coperto una porzione marginale del mercato generale, via via fino a tutta la bagarre fra supporti fisici e streaming.
    Ho definito personalmente HDR la nuova bufala in stile stereoscopia 3D, perché dopo la risoluzione, dopo il refresh di quadro, serviva inventarsi qualcosa per rendere "indispensabile" un rinnovo di tutta la catena audio/video, in sostanza con buona sorte per i produttori di pannelli piatti (TV) e "processori" in stile HDFury (e per fortuna che ci sono).
    Mentre per tutta l'altra fetta di appassionati, è solo una costante agonia ed un centellinare di infomazioni, dettagli, prodotti, che non fa bene a nessuno. Sicuramente non al mercato.

    Per rispondere al mio compaesano, dubito che almeno UNA persona che ha in casa qualcosa di compatibile UHD (non parliamo di VPR) abbia minimamente pensato all'obsolescenza immediata del proprio investimento, che è un termine improprio in questi contesti, perché si tratta proprio di acquisti al buio. Altrimenti non avrebbe speso un centesimo (anche se lo stesso può dirsi per chi si assembla un PC o chi aspetta il prossimo smartphone perché ha carattaristiche "siderali" rispetto a quello in commercio).

    A differenza del passaggio SD ==> HD, dove comunque anche in 720p c'erano diversi prodotti eccellenti (ma esistevano già i contenuti 1080i alla Bikini Destination o le trasmissioni SAT in HD seppure "farlocco" a volte) e forse le congetture del mercato globale rispecchiavano una situazione migliore in generale di quella di questo decennio, questa UHD 4K continua ad essere un cantiere aperto, dove tutte le Major promuovono Alliance dall'oggi al domani per imporre uno standard, un brevetto, ottenere royalties senza un disegno generale in testa e condiviso fra tutti.

    Mi viene l'esempio di una Citta che va riurbanizzata, ma senza piano regolatore, senza un progetto definito, dove il primo che arriva propone la propria idea, altri costruiscono senza permesso o senza sentire il parere degli uffici preposti ed altri ancora si infilano fra i primi due per puro tornaconto personale con il pretesto che non sono i primi, ma si sono "adeguati".
    Bene.
    Secondo voi che aspetto avrà questa Città alla fine (se arriveremo mai alla fine) ? Ma soprattutto, quanti "ecomostri" avrà partorito nel mentre ?

    Non so se calza a pennello o rende l'idea, ma la vedo proprio così.
    Ed il 2018 diceva qualcuno, è l'anno dell'8K .... non mancano secoli.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.347
    Ok che ognuno va per la sua strada e può essere un bene come un male, ai posteri L ardua sentenza, però come diceva ultraviolet si sapeva da tempo che oltre al dolby vision sarebbe arrivata una versione dinamica di hdr "gratuita", e proprio aspetti non definiti come questo hanno frenato me e tanti altri dal cambiare ad esempio TV in favore di un 4K o lettore, ma da qui a fine anno o max inizio prossimo le cose dovranno essere definite altrimenti i prodotti 2018 saranno veramente al limite del senza senso..
    Se si guarda indietro in realtà anche tutti quelli che acquistarono nei primi anni lcd e plasma lo presero in tasca perché poi venne fuori che se volevi vedere qualcosa in HD occorreva qualcosa più della scart, ma a parte questo il sistema hdr non è proprio un "balocco" tipo il 3D, è più un inizio di strada per trasporre sullo schermo immagini più realistiche e simili alla nostra vista
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.640

    bella disamina e bel paragone finale.
    penso che chi tra i primi si sia portato a casa una TV 4K senza compatibilità HDR si aspettasse l'uscita del HDR, come del resto non ci si aspettasse l'uscita del HDR dinamico né tantomeno del DV

    c'è chi con l'avvento della crisi scrisse che era finito il mondo del consumismo, e forse poteva in parte avere ragione, ma si è dimenticato di dire che avrebbe dovuto finire anche quello della speculazione a danno dei consumatori.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •