|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: Sharp: primo TV 8K pro in Giappone da ottobre
-
18-09-2015, 21:31 #16
Se mi permetti, la qualità è superiore al 65mm IMAX, soprattutto se ci riferiamo ai negativi ad alta sensibilità (fino a 500 ASA). Non solo: girando in digitale, tutte le informazioni rimangono a disposizione al 100% e non vengono perse per strada come invece succede con le lavorazioni che partono dal negativo in pellicola che, per forza di cose, deve essere acquisito in digitale...
Maggiori info qui:
http://www.avmagazine.it/articoli/ci...stellar_9.html
Aggiungo anche la Sony F65 che ha un sensore con risoluzione nativa orizzontale di 6K. Eppure, la particolare disposizione dei fotodiodi (che non sono a scacchiera ma a "losanga"), permette di effettuare un de-bayering ad 8K, quindi per alcuni aspetti offre una risoluzione anche superiore alla Alexa 65, con costi inferiori. Ed è questo - probabilmente - il motivo per cui è stata preferita la Sony alla Alexa in "Tomorrowland"
Attenzione a non commettere il più classico degli errori. Non sono le dimensioni assolute che contano ma SOLO il rapporto di visione.
Per essere più espliciti, ha senso un 8K su uno schermo da 10 metri di base e si è seduti ad una distanza di visione che arrivi al massimo a 10 metri, ovvero con un rapporto 1:1. In realtà si dovrebbe stare molto più vicini, con un rapporto pari a 0,5:1. Ma fino a 1:1 si può ancora parlare.
Se invece si proietta su uno schermo da 20 metri di base e sei a 25 metri, allora non ha proprio senso.
E il bello è che la stragrande maggioranza delle sale non potrebbero sfruttare per niente la risoluzione 8K. Solo le sale IMAX hanno un rapporto di visione adeguato, non solo perché hanno le poltrone molto vicine allo schermo ma anche - e soprattutto - perché sono all'altezza giusta, al centro dello schermo. Ma solo una piccola parte di queste poltrone sarebbero ad una distanza 8K. Un altro pochino sarebbero a distanza 6K, ma la maggior parte non ci rientrerebbero comunque. Aggiungo che le sale IMAX non sono tutte uguali e che quelle che sono negli USA sono molto diverse da quelle che sono in Italia e quindi ogni "conto" dovrebbe essere fatto caso per caso.
Vi ripropongo comunque un'immagine molto esplicita, presa da un noto documento ARRI:
Al contrario, nella stragrande maggioranza dei casi, le poltrone si trovano all'altezza della base dello schermo, con il risultato che solo la parte centrale e più bassa è alla distanza giusta mentre tutto il resto non lo è, vanificando di fatto la posizione. Un caso su tutti? La sala energia dell'Arcadia di Melzo. In Italia le sale con gradinata più ripida sono poche. Alcune sono proprio a Melzo e si tratta delle altre sale. Da questo punto di vista, io preferisco le sale "minori" poiché riesco ad avere una posizione di visione migliore rispetto alla sala Energia.
E ad essere ancora più cattivi, se volessimo considerare altri parametri come i limiti dei proiettori digitali con tre "matrici", la necessità di un prisma ottico che rimetta insieme le tre componenti e i suoi effetti sulla risoluzione, l'ottica intesa come sistema di lenti, la finestra di proiezione, lo schermo e il rapporto di contrasto dell'intero sistema, allora non avrebbe proprio senso proiettare in 8K. Ecco perché secondo me sarà tanto se tra 10 anni al cinema riusciremo a vedere decentemente i contenuti 4K.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 19-09-2015 alle 06:15
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
20-09-2015, 14:46 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 1.119
Piccola considerazione.
La pellicola IMAX ha la caratteristica fondamentale di sopportare grandi flussi luminosi, in proiezione. Ma da un punto di vista cromatico non è mai stata superiore al 35 mm, anzi.
E' vero che la risoluzione conta, ma la Alexa 65 si mangia qualunque pellicola!
-
20-09-2015, 15:07 #18
-
20-09-2015, 15:17 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 1.119
Perché se si ottimizza per avere un flusso luminoso elevato si perde sempre da qualche altra parte.
L'IMAX non è qualitativamente migliore del 35 mm, è semplicemente più scenografico.
-
20-09-2015, 16:23 #20
Cone immaginavo.
Premessa tecnica inesistente.
Sarebbe come dire che un proiettore da 10.000 lumen dovrebbe essere cromaticamente inferiore rispetto ad un altro da 1.000 lumen. Oppure non ho capito il senso del tuo intervento?
Ti ricordo che i negativi e positivi delle varie pellicole sono praticamente identici, che siano 35mm oppure 65mm. Stesso discorso anche per i positivi. L'unica differenza è che, a parità di schermo, di sala, di proiettore e di lampada, cambierebbe - forse - solo il rapporto di contrasto in favore del 70mm poiché dovrebbe sopportare meno fotoni per unità di superficie. Oltre ovviamente alla risoluziobe. Ma non i colori.
A meno che tu abbia prove scientifiche che dimostrino il contrario, quel tuo "anzi" non ha proprio alcun senso.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 20-09-2015 alle 16:24
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
20-09-2015, 18:00 #21
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio