Prima di tutto giova ricordate che l'Ultra HD 8K è un formato TELEVISIVO e non cinematografico e prevede anche una frequenza di almeno 50 o 60 fotogrammi progressivi... cut
Tutti i formati ATSC collegati agli standard poi elaborati dalla CEA e certificati da chi di dovere, sono televisivi, come prima della UHD la High Definition e prima ancora la Standard Definition, non c'è niente di nuovo sotto al sole.
L'errore e la confusione nasce da chi parla solo di "4K" in ambito consumer, dato che omette il suffisso UHD e quindi potrebbe lasciare intendere le risoluzioni DCI per il mondo cinematografico.
Poi a forza e forza di reiterare nell'errore, ci sono anche casi illustri, come il tuo, dove in merito alla presentazione dei nuovi iPhone ti lasci andare ad un:
Emidio Frattaroli ha detto:
Con due anni di ritardo rispetto all'universo Android, anche l'iPhone, con l'ultimo aggiornamento hardware della serie 6S è in grado di registrare video a risoluzione 4K e non solo...
Sebbene nel corpo della news poi citi correttamente la UHD 4K e la sua risoluzione standard da 3840x2160 punti.
Forse nel caso specifico la tua era una provocazione o un modo per aumentare la voglia di leggere poi tutto il post, ma il punto è che oramai è divenuto quasi un errore "normale", come chi chiama la connessione HDMI "
acca di em ai" o altri.
Altro fatto che genera confusione sarà senz'altro il BD UHD che è in arrivo, quello si diretta (anche) trasporizione di master DCI, magari proprio a risoluzione nativa 4K verso il mondo consumer, e verso le risoluzioni ATSC.
Per cui, 4K qui, 4K li, il suffisso UHD lo mettiamo come mancia

, e via la confusione.
in questa ottica è chiaro che la UHD 8K è soggetta alle stesse regole, e non ha nulla a che fare con una eventuale 8K DCI, se esisterà mai.
C'è piu di un operatore (diretto o indiretto) di questo mercato che è convinto che la UHD 4K sia una risoluzione di passaggio, un traghetto verso la UHD 8K come ai tempi la 720p ci ha portato prima alla 1080i e poi alla 1080p.
Io ne sono convinto a metà, nel senso che il passaggio dalla SD (o ED per un brevissimo periodo) alla 1080p era troppo grande in termini di hardware (proprio materialmente di capacità di calcolo dei processori e DSP, oltre che delle elettroniche di controllo dei display) e voleva anche dire abbandonare il 4:3 interlacciato per sdoganare completamente e finalmente il 16:9 progressivo.
Tanta roba.
Oggi questa transizione non è neppure completa se pensiamo ai canali televisivi, però qualunque display (a parte prodotti business o per applicazioni speciali) è in 16:9 ed accetta segnali nativamente progressivi. Ma i contenuti non sono tutti in quello standard.
Se molte persone (ci sono dozzine di test, anche autorevoli) messe davanti ad una immagine 1080p ad un elevato bitrate, la considerano "migliore" di una SD upscalata (anche se non sanno cosa vuole dire, e va bene così ....), ci sono altrettante milioni di persone che hanno display 1080p ed al massimo (se va bene), li "alimentano" con segnali provenienti da SKY HD, e ne sono entusiasti perché "si vede bene". Comperano i DVD perché costano poco (se li acquistano), o scaricano dalla rete ciofeche compresse e prive di ogni "virtù" collegabile ad un vero segnale HD.
Quindi il passaggio da HD ad UHD (4K) sarà gioco forza più lento, molto molto più lento.
Sicuramente "si vede meglio" di un 1080p avendo un segnale nativo UHD 4K su di un display di tale risoluzione, ma non ci sono i contenuti, anche se oramai il mercato dei display piatti è praticamente invaso di modelli UHD ... e trovarsi un buon TV 1080p 65" non è così "banale". Per assurdo.
Pensando poi anche al rapporto di visione, ammesso e non concesso che lo possa curare di fino per un VPR + telo in una stanza dedicata, andare a rivoluzionare un salotto per avvicinarmi (o avvicinare) il TV diventa un puro esercizio di stile. Se ho un metro e mezzo di muro libero ci appendo un 65" perché fa figo, l'immagine grande è migliore (quante volte l'hai sentita, questa ?

) e perchè adesso costano zero. In barba al fatto che io stia ad 1:1, 1,5:1 o "o dove posso".
Nella vita vera, è così. Non dico niente di nuovo.
Ma sono le regole del mercato, di chi ha voluto inventare l'ennesima cosa per creare un'esigenza (
chi ha detto HDR ?) per muovere le acque stagnanti di un settore ucciso da se stesso con i volantini, gli interessi zero, le promozioni biennali (fra mondiali ed europei FIFA, olimpiadi estive ed invernali, o quello che volete, il ciclo è sempre di 18/24 mesi per qualche "vendita speciale") e
la necessità di vendere ancora un TV (e non solo ...) a chi ce l'ha già, e magari ne
era anche contento.
Il fatto che non si sia ancora pronti, ossia che questa UHD abbia solo fatto capire le potenzialità al mercato, ma che adesso venga quasi imposta da una mano, mentre l'altra non riesce a procurare i contenuti che la "giustificherebbero", credo sia abbastanza sotto gli occhi di tutti.
Per cui, anche se sono anni che parliamo di questa UHD 4K e non è ancora qui ... figuriamoci la risoluzione maggiore UHD 8K con tutti gli annessi e connessi del caso. Si parla di recuperare gli investimenti fatti sul 3D con la auto-stereoscopia e TV domestiche di grandi diagonali (> 65/80") come spinta propulsa per questa mega risoluzione da 33 milioni di pixel, ma poi
cosa ci vediamo ? Da dove ? E come ? Insomma ... siamo alla speculazione più pura.
Poi che arriveranno le TV UHD 8K lo scrivo con sangue da qualche parte .... anche prima che le infrastrutture SAT, o DDT o di Network siano pronte ad innondare "la massa" di contenuti UHD 4K (magari nativi ...) ... sono più che sicuro anche di questo. Il mercato è fatto e basato anche su questi eccessi purtroppo, sono corsi e ricorsi storici.
Emidio Frattaroli ha detto:
Ed è proprio vero. Su un TV 4K - che abbia un ottimo DSP - è possibile aumentare il dettaglio senza mortificare la risoluzione.
Se poi - come penso - servisse una lezione sull'esegesi dei termini "dettaglio" e "risoluzione", sono a vostra completa disposizione: potremmo aprire una discussione separata in una delle aree più tecniche.
Lo sappiamo Emidio, e prima di noi chi lavora con le fotografie ed i programmi di foto ritocco.
Nella mia provocazione, quotata poi dagli altru forumer, mi riferivo ai fiumi di parole spesi alle prime presentazioni dei proiettori 4K (quelli "non" UHD

), dove fra una veste strappata e l'altra per l'entusiasmo e le dimostrazioni di delirio collettivo
per aver visto la luce, c'era chi
giurava che l'upscale tira fuori dai BD quello che non è registrato.
Caso che ricordo sempre con "simpatia", nel disco di "Cattivissimo Me, 2" alla fine del film, quando i Minions suonano sulla console col logo BD ma la scritta "Gru Disc", che con i proiettori normali (??) non si vede (stando alle elucubrazioni del tempo), mentre upscalato si e si legge anche bene.
Si asseriva che
quella infornazione non era presente nel disco, ma "inventata" dal
DSP magico che fa anche questo.
Ovviamente la scritta è presente nel disco, si vede anche trasmessa da RAI HD sul DDT ed il mio merdosissimo LCD da 47", oltre che con altri tipi di tecnologie di proiettori che non impastano l'immagine, hanno fuoco e dettaglio e non traggono sostanziali benefici se si servono di Lumagen o Darbee vari per "migliorare" la cosa.
Ma la sindrome che attanagliava i post (ed i forumer) in quel periodo storico era davvero molto molto ..... divertente ?
In quei giorni, tanto per chiedere, dove eri con le tue esegesi ?
Senza rancore.
Ciao !
Alberto