|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Integra DTR-60.6 e 70.6 con Dolby Atmos
-
09-07-2014, 12:29 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/diffus...tmos_9452.html
Integra annuncia i nuovi sintoampli DTR-60.6 e 70.6 con Dolby Atmos e un aggiornamento per i modelli 50.6, 40.6 e 30.6 entro il prossimo settembre
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
09-07-2014, 14:19 #2
Non ho ancora chiaro se acquisto un flm in BD, masterizzato in Dolby Atmos e il mio sinto non lo supporta, in che codifica lo dovrei sentire ?
Ci saranno tracce alternative suppongo. Mi incuriosisce quindi il ruolo che gioca l'Italia in tutto questo, se già ora trovare un 7.1 in Italiano o un DTS Master Audio non è cosa semplice.
Inoltre non mi sembra chiarito del tutto il concetto di qualità. Il paragone QUALITATIVO e NON QUANTITATIVO con il DTS MA per intenderci.Ultima modifica di Maxt75; 09-07-2014 alle 14:21
-
09-07-2014, 20:03 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 27
Si, piacerebbe anche a me carpire come si pone rispetto alle codifiche attuali...
La qualità è uguale? Quindi audio compresso senza perdita? 16/24 bit? Khz?
Il core è Dolby Digital? A quale bitrate max?
-
09-07-2014, 21:45 #4
Le tracce con codifica Dolby Atmos useranno lo stream Dolby True HD di tipo loss-less oppure il Dolby Digital Plus, di tipo lossy. La codifica non è legata ad un bitrate particolare, ad una quantizzazione specifica oppure ad una frequenza di campionamento. Per la riproduzione basterà un lettore Blu-ray Disc oppure un lettore di rete (streaming o store-and-play) che abbiano la possibilità di far passare lo stream audio via HDMI (praticamente tutti i lettori). Contiamo di preparare un approfondimento e delle demo già a partire da Settembre, magari anche in forma di Shoot-out contro il sistema concorrente Auro 3D.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
10-07-2014, 07:55 #5
Non ho capito, però se si tratta di una codifica vera e propria quindi con indirizzamento dei canali aggiuntivi già in fase di registrazione, oppure di un'elaborazione sulle codifiche già esistenti per la creazione dei canali d'ambienza come, per spiegarmi meglio, i vecchi ProLogic, EX, o il 6.1 matriciale
-
10-07-2014, 08:16 #6
Avevo cercato anche io Stazza sul loro sito info maggiori, proprio nell'ottica di metterlo in confronto con l'Auro 3D che ho sentito funzionare invece molto bene (col sw giusto ed il corretto set-up), ma non ho trovato molto.
Le info sono fumose, messe in modo commerciale e poco chiare. Probabilmente bisogna prendere contatto, firmare un NDA o qualcosa del genere o essere un operatore certificato.
Aspettiamo Emidio a questo punto, se ha come sembra un canale in Dolby, che ci chiarisca il tutto.
Sperando che i tempi di reazione non siano quelli della prova dell'Oppo 105 e della versione 105D o il report sugli schermi curvi Vs quelli piatti"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
10-07-2014, 09:06 #7
ntrambe le cose, anche se è pensato per una codifica nativa. Il vantaggio (e allo stesso tempo lo svantaggio) è che gli strumenti per il mix in Dolby Atmos sono molto semplici ma molto diversi da quelli tradizionali con una impostazione "a canali" come l'Auro 3D. D'Altra parte, il software per il mix in Auro è decisamente economico e alla portata di tutti mentre quello Dolby sembra legato - per il momento - solo ad alcune produzioni cinema. E poi, dischi musicali in Auro 3D esistono già mentrei primi in Dolby Atmos dovrebbero uscire tra agosto e settembre.
L'etichetta norvegese 2L con cui siamo in contatto ha in cantiere il "Magnificat" in multiformato e tra i tanti disponibili, ci saranno sia l'Auro 3D 9.1 e anche il Dolby Atmos, utile per un primo confronto. Dovrebbe uscire a ottobre.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
22-07-2014, 10:25 #8
Prezzi?
-
22-07-2014, 10:27 #9
-
22-07-2014, 12:49 #10Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12
-
23-07-2014, 20:20 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 154
Che differenza cè tra questi e i modelli di fascia alta Onkyo? tipo che so..rispetto al nuovo 3030? desing apparte...dovè almeno onkyo si era migliorata..
ma sopratutto..anche loro avranno il ciofecoso AccuEQ? con le mille casse del dolby atmos immagino funzionerà alla grande !Ultima modifica di Raizo; 23-07-2014 alle 20:22
HDTV: LG 65C9 ~~~ BDP: Sony S790 ~~~ AVR: Marantz AV7702mk2 ~~~ SUBWOOFER: SVS SB-2000 ~~~ FRONT: Arendal 1723s Tower + 2x Hypex nc400 ~~~ CENTER: Arendal 1723s Center + Hypex nc400 ~~~ SR: Tesi 240N + Yamaha P2500s
-
20-08-2014, 12:02 #12
Mah per me anzichè fare passi avanti stiamo letteralmente tornando indietro.
Sarò controcorrente ma per me già avere 5 diffusori e tutti i relativi cavi in casa è un bel casotto figuratevi 12 diffusori e per lo più anche sul soffitto....... Beh per chi ha intenzioni di disfare il soggiorno per le tracciature di 12 diffusori faccia pure ma con il progresso tecnologico anzichè riempirmi il soggiorno di casse preferisco prendermi un bel impianto 2.1 bose truspace che al momento è l'unico 2.1 che in qualche modo riesce a ricrearti quella tridimensionalità del suono oppure una bella ysp-2200 yamaha.
E poi se nel 2014 di titoli bluray in italiano con audio losless se ne vedono col contagocce figuriamoci quanto dovremo aspettare per avere sui bluray le tracce atmos.
Comunque non fraintendetemi non voglio paragonare due cassettine bose o una "tweeterbar" con un impianto coi contro....era solo per farvi capire cosa intendevo per progresso tencnologico.
-
21-08-2014, 09:59 #13Comunque non fraintendetemi non voglio paragonare due cassettine bose o una "tweeterbar" con un impianto coi contro....era solo per farvi capire cosa intendevo per progresso tencnologico.U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE