Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...2013_7432.html

    Con l'arrivo sul mercato dei primi TV a risoluzione Ultra HD, anche l'industria della TV satellitare si prepara al grande salto verso i 3840 x 2160 punti e SES Astra annuncia l'intenzione di lanciare un primo canale satellitare 4K nel corso del 2013

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    115
    ancora non trasmettono full hd figuriamoci 4k..........

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    153
    penso che oltre alla tv ci vorrà anche un ricevitore 4k

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Esatto ....per poi vedere i soliti filmati...documentari...
    La mia sala Cinema: Entra

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    655
    comunque è un passo in avanti ...mi sembra.è stato così anche per 1l 1080.....comunque penso che prima di 2,5- 3 anni nisba.....

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Certo che è un passo in avanti e ben venga ( a me per il momento non interessa particolarmente il 4K...), ma all'inizio, come per il 1080, ci sarà poco niente da vedere e appunto i soliti filmati documentari ecc. sul satellite.
    La mia sala Cinema: Entra

  7. #7
    questi sono capaci di inventare il 4k interlacciato

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    Siiiii..... Magari! Ci vorrà un trasponder dedicato.
    Per il 4K servono almeno 250Mb/sec.....

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da giovideo Visualizza messaggio
    Siiiii..... Magari! Ci vorrà un trasponder dedicato.
    Per il 4K servono almeno 250Mb/sec.....
    Con H 265 si parla di molto meno, 50 Mbps, con possibilità di scendere fino a 10-20!!!!!!!!


    http://www.tomshw.it/cont/news/il-4k...o/39625/1.html

  10. #10
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 30-10-2013 alle 20:37

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    @guido e @andrini
    Ma che senso ha produrre a 4K-250Mbsec per poi ridurre in H265 a 10-20Mbsec?
    Cosa vuol dire che per una trasmissione Tv non si pretende....

    Se è gratis e poi ci si accontenta, per carità....

    Finirà come per il 3D: dico che lo faccio ma solo perchè è marketing ed è l'ultima novità techno....

  12. #12
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 30-10-2013 alle 20:37

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    @andrini
    Guarda che in post-produzione sono in commercio sistemi che girano a 500-600Mb/sec. Se vuoi avere una profondità colore adeguata per le lavorazioni.

    Se per M-Jpeg2000 intendi Motion JPEG 2000 (definite in ISO/IEC 15444-3 e in ITU-T T.802) non è altro che una sequenza di frames ordinata e proiettata a 24-48fr/sec dai server dei proiettori cinema.

    Il formato 4K è ben altro come risoluzione e profondità colore e per apprezzare i suoi pregi DEVE essere visto almeno a 250Mbsec, altrimenti per applicazioni consumer è più che sufficiente un FullHD a 15-20Mbsec.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 30-10-2013 alle 20:38

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386

    4K 50-60 Mbitsec in AVC? Vuoi dire 2K.
    Bisognerà vedere alla prova dei fatti.
    Vedi campo di grano con vento, mare mosso, pioggia, neve, panoramiche veloci, etc. etc

    e' li che vedi se bastano o meno. Altrimenti cominci a vedere i quadrottini, blur..... come tante trasmissioni similHD.
    Non puoi avere la ferrari e farla girare in cortile è un controsenso.....




Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •