• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Un canale 4K su Astra nel 2013

comunque è un passo in avanti ...mi sembra.è stato così anche per 1l 1080.....comunque penso che prima di 2,5- 3 anni nisba.....
 
Certo che è un passo in avanti e ben venga ( a me per il momento non interessa particolarmente il 4K...), ma all'inizio, come per il 1080, ci sarà poco niente da vedere e appunto i soliti filmati documentari ecc. sul satellite. :)
 
@guido e @andrini
Ma che senso ha produrre a 4K-250Mbsec per poi ridurre in H265 a 10-20Mbsec?
Cosa vuol dire che per una trasmissione Tv non si pretende....

Se è gratis e poi ci si accontenta, per carità....

Finirà come per il 3D: dico che lo faccio ma solo perchè è marketing ed è l'ultima novità techno....
 
@andrini
Guarda che in post-produzione sono in commercio sistemi che girano a 500-600Mb/sec. Se vuoi avere una profondità colore adeguata per le lavorazioni.

Se per M-Jpeg2000 intendi Motion JPEG 2000 (definite in ISO/IEC 15444-3 e in ITU-T T.802) non è altro che una sequenza di frames ordinata e proiettata a 24-48fr/sec dai server dei proiettori cinema.

Il formato 4K è ben altro come risoluzione e profondità colore e per apprezzare i suoi pregi DEVE essere visto almeno a 250Mbsec, altrimenti per applicazioni consumer è più che sufficiente un FullHD a 15-20Mbsec.
 
4K 50-60 Mbitsec in AVC? Vuoi dire 2K.
Bisognerà vedere alla prova dei fatti.
Vedi campo di grano con vento, mare mosso, pioggia, neve, panoramiche veloci, etc. etc

e' li che vedi se bastano o meno. Altrimenti cominci a vedere i quadrottini, blur..... come tante trasmissioni similHD.
Non puoi avere la ferrari e farla girare in cortile è un controsenso.....
 
Top