|
|
Risultati da 46 a 50 di 50
Discussione: iPhone 4S: i prezzi in Italia (altissimi!)
-
29-10-2011, 16:33 #46
Originariamente scritto da JENA PLISSKEN
Ritengo che ci sia una bella differenza tra le due cose, sono sicuro che ne converrai.
Se esco a fare due passi e mi capita di assistere ad un evento particolare e non ho una macchina fotografica o una videocamera sotto mano userò la prima cosa che mi capita, fosse anche una vecchia "usa e getta" rimasta inutilizzata per anni nel cassettino dell'auto (mi è capitato ed ho fatto proprio così, le foto sono venute un po' azzurrine, ma si rimedia).
Come ho scritto, ma sicuramente lo avrai letto, in questi casi quello che conta è il contenuto.
Per tale uso ed in tali occasioni la dotazione di memoria non ha molta importanza e le mie considerazioni erano rivolte all'uso non occasionale e/o di emergenza, ma all'uso di chi fa, appunto "molti video" ed ha pertanto necessità di una grande memoria.
Se sono in giro "a fare 2 passi" uso benissimo il cellulare senza pormi problemi, ma se vado a fare un viaggio allora mi porto dietro il bauletto con obiettivi vari, filtri, corpo macchina (una volta due erano d'obbligo) e li userò per scattarci qualche centinaio, se non un migliaio e più, di foto; analogamente se girassi dei video (lo facevo, ma non potendo sdoppiarmi sono ritonato al primo amore, la fotografia).
In queste circostanze non mi sono mai sentito (nè mi sento) "fuori di melone", come hai graziosamente scritto.
Quando ho la macchina fotografica tra le mani non mi sfugge neanche l'attimo particolare del figlio (o figlia, nel mio caso) anzi, verrà sicuramente meglio potendo disporre, quanto meno, di un vero zoom (e sono stato due volte a Eurodisney e una a Disneyland senza perdere nulla di quanto poteva interessare).
Purtroppo vedo che sta passando il messaggio che con un cellulare si può fare quello che si fa con una macchina fotografica (o con una videocamera), cosa assolutamenmte non vera, non basta il numero di pixel, puro marketing, per fare la qualità.
Se poi uno esce "a fare 2 passi" tutto va bene, ma si torna all'origine: in questi casi non c'è alcun problema di memoria, se voglio fare le cose con un minimo di serietà allora uso una videocamera o una fotocamera, a seconda delle proprie preferenze, non sentendomi, ripeto, "fuori di melone", ma solo amante di una bella foto o di una bella ripresa.
CiaoUltima modifica di Nordata; 29-10-2011 alle 16:36
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-10-2011, 22:49 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da davidthegray
E di software che si "incastrano" irreversibilmente ne ho trovati pure troppi.
Oppure lo smanettone che sviluppa ancora in C e deve gestire a mano le allocazioni di memoria (devo dire che il framework di sviluppo di Objective-C e Cocoa, ormai viziato da C# in .Net, mi ha sorpreso sfavorevolmente).
Il motivo è ovviamente l'efficienza, che soprattutto su un telefono è importante: se n'era già discusso a proposito delle caratteristiche hardware delle CPU dei telefoni Android: quelli con linguaggi basati su Virtual Machine, quindi Android/Java oppure Windows/C# si devono portare dietro il peso della virtual machine, mentre i programmi Objective-C su iPhone sono compilati in codice macchina nativo, per questo l'iPhone ha prestazioni migliori o comunque non inferiori rispetto a telefoni Android che sulla *carta* dovrebbero essere più potenti.
Più in generale, la Apple ha sempre avuto una filosofia del tipo: fa un po' più di fatica lo sviluppatore, a tutto vantaggio dell'utente finale.
La Microsoft ha sempre avuto la filosofia opposta: facciamo sviluppare tutti, anche quelli che non sono capaci (es. Visual Basic), se il programma gira in qualche modo ed è molto inefficente, vorrà dire che gli utenti si compreranno un nuovo hardware (con attaccata un'altra licenza di Windows, magari...)VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
29-10-2011, 23:15 #48
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
se vado a fare un viaggio allora mi porto dietro il bauletto con obiettivi vari, filtri, corpo macchina (una volta due erano d'obbligo) e li userò per scattarci qualche centinaio, se non un migliaio e più, di foto
Purtroppo vedo che sta passando il messaggio che con un cellulare si può fare quello che si fa con una macchina fotografica (o con una videocamera), cosa assolutamenmte non vera, non basta il numero di pixel, puro marketing, per fare la qualità.
PERO' ci sono diversi cellulari, iPhone incluso almeno a partire dal 4, e Nokia è da un po' che fa cellulari con ottima qualità fotografica, che stanno andando ad infastidire seriamente la categoria delle compatte, il 4S diciamo che fondamentalmente ci arriva e in QUESTO caso, se la qualità è simile, non ha senso portarsi appresso un secondo arnese (con annessi cavi, caricabatterie, etc.) ma anche se non ti poni il problema dell'ingombro, che ci devi fare con le foto o i video fatti con una compatta ?
In maggioranza li metterai su un sito, su Facebook, nulla di più impegnativo PROPRIO perchè da una compatta non ti aspetti molto di più, a questo punto, se tanto la destinazione finale è una foto da far vedere agli amici sul web, è MOLTO più comodo usare uno smartphone, visto che senza fare nulla di speciale, scatti la foto e la metti su Facebook, Twitter, YouTube, Foursquare, etc. con una compatta la qualità non cambierebbe molto, in compenso diventa tutto molto scomodo, a meno finchè non faranno delle compatte con il collegamento ad internet cioè....degli Smartphone...
Alcune cose che possono far riflettere:
l'iPhone 4 è la "macchina fotografica" più usata su Flickr:
http://www.flickr.com/cameras/
Sul New York Times è stato pubblicato un servizio fatto con l'iPhone, usando l'applicazione Hipstamatic, bellissime immagini che dovrebbero ricordare a tutti che è il fotografo che fa la foto, non la macchina:
http://lens.blogs.nytimes.com/2010/1...tory/?ref=asia
Una comparazione tra i vari iPhone (per notare come la qualità sia cresciuta in pochi anni dal 3G al 4S) a confronto con una compatta Canon S95 e con la mitica EOS-5D Mark II
http://campl.us/posts/iPhone-Camera-Comparison
Certo, se le guardi attentamente, la 5D è un'altra cosa, e se le guardi con moooolto attentamente, *forse* la compatta è un pelino meglio, ma mi pare perfetto il commento di questo utente, che dice di essere un fotografo professionista da 40 anni:
As a professional photographer for 40 years I know that great photos come from understanding visual communication - an expensive camera can't help someone who doesn't have an eye. 99% of all photos never make it beyond the phone, pad or desktop - this little phone camera is more than adequate for what most folks will be using it for most of the time. No need for a point and shoot with this. I will still go to the dslr for pro work, the rest of the time it is right there in the pocket ready to catch those serendipitous moments.
P.S.
Posseggo sia un iPhone 4 (il 4S lo salto, passerò direttamente al 5) che una EOS-5D Mark II, la EOS la riesco ad usare sempre meno, è pesante e scomoda, e ti costringe a portarti appresso anche il computer, perchè con le sue .RAW da 21MB ciascuna, per farci una vacanza dovresti comprare una scheda di memoria costosa come un notebook....e comunque non vedo grandi differenze tra l'iPhone e la compattina di mia moglie (Canon Ixus non ricordo cosa da 10m/pixel)Ultima modifica di gattapuffina; 29-10-2011 alle 23:19
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
29-10-2011, 23:16 #49
Originariamente scritto da Don_Zauker
Ho usato per video e foto un nokia orribile e una videocamera samsung entry level ;se avessi avuto uno smartphone recente la qualità sarebbe stata incredibilmente superiore. Ma mi sarebbe bastata una memoria da 8GB perché comunque poi torno a casa e riverso sul pc; oppure si possono comprare più schede di memoria, visto quanto ci marciano sui prezzi dei cell con memoria interna più capiente.
Adesso che ho una Canon Leigra mi mangio le mani (e parlo comunque di 650€ non una cifra astronomica) nel vedere le differenze, i particolari, ma soprattutto la luce e il rumore video.
64GB di memoria e se si vuole andare sul sicuro si prende un'altra memoria come hai fatto tu con la chiavetta usb; questo se non si dispone di un portatile con cui comunque in 10 minuti si possono riversare i filmati ogni sera.
Comunque mi riferivo solo al concetto di "indispensabile" ; se una persona si trova meglio col cell posso solo dirgli di pensare ad una videocamera che può dare grandi soddisfazioni.
Non penso che a eurodisney ti saresti trovato in difficoltà con la canon, resta comunque un device che rimane in una mano.Ultima modifica di dottorcapone; 29-10-2011 alle 23:20
Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7
-
29-10-2011, 23:34 #50
Direi che l'affermazione del professionista sia un pochino superflua.
Credo sia ovvio che per lavorare in modo professionale serva una fotocamera professionale o, comunque, di alto livello, con relative ottiche.
Non credo si voglia anche far passare la convinzione che la lentina con foro da 2 mm. sia alla pari di un obiettivo per reflex, per non parlare degli zoom, magari luminosi.
Però ricordiamoci che non c'è solo la già citata categoria dei fotografi "della domenica", tirati pure in ballo dall'anonimo professionista o quella dei professionisti(come quelli che fanno foto di moda o quelli del National Geographic), ma esiste anche una vastissima categoria di amatori, più o meno evoluti.
Ricordo che questo scambio di idee è nato circa la necessità o meno di molta memoria.
Se si appartiene alla prima categoria, ovvero si fanno delle foto (o video) ogni tanto, per metterle su Facebook o altre amenità del genere, ritengo che sia più che sufficiente, se la cosa diventa appena più importante, già il compleanno del bambino, le vacanze, sarebbero soggetti che richiederebbe un pochino più di attenzione.
Si può fare un paragone con l'audio, un impianto da 300 € suona benissimo, ascoltabile, ma non si può dire che non esista nulla tra questo e quello che ne costa 10.000.
Il primo andrà bene per una seconda casa, per la stanza del figlio, per ascoltare musica mentre facciamo altro, ma non convinciamoci che vada bene anche per la nostra saletta dove ci sediamo in poltrona per ascoltare con calma ed in piena rilassatezza i nostri brani preferiti.
Ovvero: foto del gatto da mettere su Facebook: cellulare OK , foto del viaggio delle vacanze: cellulare NO.
Tutto qui.
Ciao
p.s.: visto ora il post di DottorCapone. Solo un commento: perfettamente d'accordo.Ultima modifica di Nordata; 29-10-2011 alle 23:39
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).