Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 85
  1. #16
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    288

    Finalmente!
    Era da molto che volevo più fluidità, 24fps è troppo poco, ora si che si ragiona!

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.980
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    Non sarebbe meglio tornare a fare dei buoni film
    Citazione Originariamente scritto da ilveromarcolino
    .... che pensasse a girare dei buoni film più che al frame rate!
    D'accordissimo con voi!

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    487
    A me van benissimo i 24fps. Tutta quella fluidità che vedo ultimamente non fa altro che rendere tutto amatoriale facendo perdere quella finzione necessaria ad immergersi emotivamente nel film. Almeno questo è l'effetto che mi fa. Preferisco meno fluidità che comporta più finzione, e storie migliori per un maggior coinvolgimento emotivo.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    97
    Pure io sono innamorato dell'effetto "dream like" dei 24 fps. Mentre trovo decisamenmte disgustoso l'effetto "telenovela", o da cam amatoriale, che si può notare quando si attiva uno dei tanti algoritmi che creano un frame aggiuntivo per interpolazione, in quasi tutti i tv digitali fuori da qualche anno. Sono rimasto davvero sorpreso da quanti sarebbero pro raddoppio.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    167
    Citazione Originariamente scritto da peacegamer
    Pure io sono innamorato dell'effetto "dream like" dei 24 fps.
    Quoto e sottoscrivo.
    Il cinema è a 24/p, punto e basta.
    La "fluidità" (e l'orrore che provo di fronte a certi nuovi tv con i loro osceni algoritmi a millamila Mhz che riescono a trasformare un film nella ripresa della prima comunione fatta dallo zio) possiamo lasciarla ad altri tipi di intrattenimento video (telenovelas, varietà, sport, ecc..)
    Non toccate la magia del cinema, maledetti registucoli da strapazzo.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Vorrei aprire una parentesina sull' effetto telenovela per fare una precisazione. La bellezza delle immagini del cinema è data anche dall' uso che si faceva della pellicola come supporto sia come potrebbero pensare alcuni a causa della grana, sia come penso io per la bellezza dei colori. Le famose telenovelas oltre ad essere riprese in formato interlacciato non hanno a disposizione lo stesso tipo di macchine da presa usate nel cinema. Bastampensare alla differenza nelle immagini fra le serie televisive top girate negli usa e quelle normali italiane ad esempio. Io non crocifiggerei a priori un aumento di framerate.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    L'altro problemuccio è il 3D. Raddoppiare il FPS in 2D vuol dire raddoppiare il frame rate in 3D. Se vogliamo lasciare il 3D a "triplo flash" sono 288fps che i proiettori attuali non supportano. Anche tornando al vecchio "doppio flash" sarebbero sempre 192fps che non credo siano gestibili.

    Rinuncia al 3D? Uhm....

    Per il resto, io sono favorevole!!

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    186
    Il discorso di universalizzare tutto, unico standard e basta, è fuori discussione, tutte le emittenti del mondo dovrebbero essere d'accordo, non è mai successo e non ci sarà mai, le differenze ci sono e ci saranno sempre nazione per nazione, standard per standard, non si può buttare a mare tutti i milioni di prodotti consumer Pal/Ntsc/Secam/Mesecam e così via che esistono ancora nel mondo per far contento J.C., il consumer non può seguire con i suoi tempi, decennali, di solito, si crea un collo di bottiglia pauroso; i cinema, con la crisi che passano, poi, quando vuoi che buttano tutto per passare al 48p o al 60p, già gli hanno dovuto regale i proiettori per il 3D, altrimenti con piffero che nascevano le sale 3D.
    Io resto dell'idea che i film devono essere belli perché hanno una storia, una sceneggiatura, buone riprese, buona fotografia, non perché sono 3D o 48p, non conta nulla se, poi, il FILM non c'è.

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Non c'è dubbio che un Film innanzitutto debba essere un buon Film e questo a prescindere da come sia ripreso e riprodotto.
    Qui si sta parlando di quella che potrebbe essere una rivoluzione o comunque un grosso cambiamento per tutto il Cinema inteso come industria.
    L'essere così "romanticamente" legati al 24p mi pare estremamente anacronistico e poi chi è che ha realmente visto una ripresa nativa a 48 frame progressivi al secondo? Siete sicuri che debba essere per forza simile all'interpolazione di frame?

    Che poi Cameron abbia un doppio fine o un tornaconto non lo so ma spero proprio che si imponga almeno il 48p nei Cinema prima e poi nell'Home Video.
    Non si può essere ancorati ad uno standard di quasi 100 anni fa sorto anche per limiti tecnici dell'epoca.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Mi basta un suo film dove il cattivo non è della stessa portata dei cattivi dei film di Bud Spencer e Terence Hill, perchè in Avatar la caratura del personaggio ''malvagio'' era quella.

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    487
    Ma se si vuole l'immagine fluida che si migliorino i software di interpolazione delle tv o vpr, lasciando a chi lo desidera seguire il cinema per come l'ha sempre conosciuto, immersivo e senza effetti amatoriali. Solo perchè i 24p sono nati 100 anni fa allora devono essere cambiati? E allora perchè non si cambia il modo di fare pittura che è millenario?? Va bene la tecnologia e l'ammodernamento, ma non giustifichiamo i nostri gusti con la solita frase: "siamo nel 2011". Poi si dice: "il mondo è fluido", ma il cinema è finzione, non il mondo reale. E se la finzione deve essere manifesta come lo è nell'effetto dell' interpolatzione dei frame, allora imho si perde e di conseguenza si perde il cinema. Poi come ha detto Rosario, io non ho mai visto i 48fps, potrebbero essere diversi da come me li aspetto. Ma se sono come me li aspetto sono contrario.

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    362
    Citazione Originariamente scritto da Maxt75
    .....Bud Spencer e Terence Hill, perchè in Avatar la caratura del personaggio ''malvagio'' era quella.
    e con la differenza che nessuno si è mai addormentato davanti a un film di Bud Spencer e Terence Hill ... ma vuoi mettere addormentarsi a 48p!

    M
    e si che io c'ho l'impianto audio suràund 7+1 .. ma con le casse autocostruite progetto ciare e i cavi in rame semplice e pvc scrauso senza l'ossigeno attivo!!

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da Tredix
    ...Solo perchè i 24p sono nati 100 anni fa allora devono essere cambiati? E allora perchè non si cambia il modo di fare pittura che è millenario??

    Francamente non reputo assolutamente calzante il paragone.
    Agli inizi il Cinema era muto e a 16p , poi arrivò l'audio ed il minimo indispensabile (per avere l'audio) erano i 24p.
    Un frame rate superiore avrebbe portato dei problemi alle pellicole del tempo per il conseguente minor tempo per l'esposizione.
    24 fotogrammi al secondo "secchi" neanche al cinema si vedono dove ogni singolo fotogramma viene ripetuto due volte (in certi casi anche tre) vedendo di fatto 48 frame al secondo anche se ripetuti , altrimenti sarebbe una roba inguardabile.

    Comunque , amanti degli scatti , state tranquilli , ce ne vorrà di tempo prima che ci sia un cambiamento...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    invece che fossilizzarvi sul frame interpolation di una tv paccottiglia da supermercato, provate a guardare un film su megaschermo e un prioettore con FI di alta fascia. Potreste ricredervi come hanno fatto già molti
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    487

    Avrei preferito che argomentassi altre cose, piuttosto che il la frase sul paragone. Cinema=finzione non Cinema=filmino del battesimo imho. Poi comunque per chi vuole la fluidità e l'effetto amatoriale ci sono tv e vpr con appositi software, si possono migliorare quelli, come per chi non vuole la grana ci sono filtri di DNR. Se il Padrino è stato girato a 24p non capisco perchè lo devo guardare a 100Hz solo perchè "il mondo è fluido". E la fedeltà?? No, quello era un limite tecnico, perchè altrimenti l'avrebbero girato fluido. Poi: i DVD non sono 24p?? Diavolo è un peccato. I BD son 24p?? Che peccato lo stesso. Dai è inutile trovare giustificazioini ai propri gusti personali. Il cinema è 24p e deve rimanere tale. Per quanto sia amante della tecnologia, non sono sicuro che tutti i cambiamenti possano portare ad un accrescimento del piacere di visione di un film. Poi la vera tecnologia è quella che si adatta agli esseri umani e non viceversa. Si vuole il 24p?? I film saranno 24p. Si vogliono i 100Hz?? Chi vuole potrà vederli 100Hz. Vuoi vedere il film in 2D?? il film lo vedrai in 2D ecc ecc... O io che non percepisco il 3D devo essere mutilato dalla tecnologia? Resta comunque il fatto che la notizia di cui parliamo fa discutere perchè detta da Cameron, che per me con Avatar ha toccato il punto più basso che un operazione commerciale nel campo del cinema possa toccare. Se Scorsese 10 anni fa avesse detto "giro The Departed a 48p" forse avrei detto "che grande uomo". Un conto è innovare perchè si crede necessario e si vuole dare un beneficio a tutti. Un conto è innovare per sbancare il botteghino e per pura megalomania.


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •