Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 85
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    487

    Ecco Picander, quando il FI sarà ad un livello tale da potermi fa ricredere (difficile ma non impossibile) allora si sarà raggiunto lo scopo ultimo della vera tecnologia: dare all'utente quello che vuole. Vorrò vedere i film in 24p?? I film saranno così. Li vorrò vedere fluidi senza artefatti visibili o senza avere il mal di mare?? Avrò una tv o un vpr con un software che mi permetterà di farlo.

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Se proprio vuole rompere con il passato e mettere le basi per un nuovo standard cinematografico allora si dovrebbe anche smetterla di usare dei frame rate riconducibili ai vecchi (ma ancora in vigore) standard televisivi.
    Sono d'accordo. Spero infatti che per il futuro 4K (perchè verrà fuori, figuriamoci se rimmarrà quello attuale) facciano finalmente un vero e proprio standard televisivo mondiale uguale per tutti, o è solo utopia?

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    487
    Non sono sicuro che in ambito Home si vada oltre il FullHD. La differenza a "piccoli" polliciaggi sarebbe nulla.

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi sembra che si confonda il 24p cinematografico, standard nato con limitazioni dovute alla tecnica del tempo come compromesso tra quanto consentito meccanicamente e fotograficamente dalla pellicola e i tempi di ritenzione dell'immagine da parte della retina, standard che porta a certi inconvenienti, ormai minimizzati con le moderne tecniche di proiezione in sala, come ricordato, e i sistemi di interpolazione elettronica inventati per ridurre l'innegabile effetto che il 24p provoca durante la visione di un filmato.

    Il Frame interpolation (o altri nomi fantasiosi creati dal marketing) è un effetto creato, artificiale, per cui attualmente i risultati sono quelli lamentati.

    Qui invece di parla di una tecnica di ripresa e successiva proiezione più veloce, non si inventa nulla, non si inseriscono fotogrammi fantasma.

    L'effetto dovrebbe essere quello di eliminare i difetti noti a tutti avvicinandosi o uguagliando anche quello che effettivamente vediamo tutti i giorni.

    Non credo che sia il 24p che crea la "magia" del cinema, ma il tipo di ripresa, una sapiente fotografia, con l'uso dei colori e/o delle ombre, per non parlare della sceneggiatura e recitazione degli attori.

    E' vero, la pittura esiste da millenni, ma non è rimasta immutata nei secoli, anzi, basta andare in una pinacoteca per rendersene conto, la pittura è stata modificata tantissime volte e lo è ancora, è cambiata anche dal punto di vista strettamente tecnico, non credo che un pittore attuale, ai qualsiasi corrente o scuola appartenga, si realizzi in proprio i colori con lo stesso metodo di Giotto (e nessuno si scandalizza).

    Un paio di settimane fa ho accompagnato alcuni amici al Museo del Cinema di Torino e tra i tanti spezzoni in visione c'erano i famosi dei fratelli Lumiere (l'arrivo del treno e altri) oltre a spezzoni di altri film d'epoca, mi sembra che la tecnica si sia evoluta da allora, cosa normalissima, quello che non deve cambiare è la fantasia che chi realizza i film deve metterci, non affidando il tutto solo a qualche innovazione tecnologica (vedasi 3D), che non deve servire a mascherare la pochezza di idee.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 06-04-2011 alle 00:39
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    174
    Magari 48p.
    Con la sensibilità delle attuali videocamere digitali (e la flessibilità dei sistemi di proiezione) non c'è più motivo di usare una cadenza così lenta, che snatura le sequenze veloci e i panning.
    Gli auguro di avere successo con questa sua proposta.

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    487
    Io credo invece che i 24p contribuiscano a nascondere la finzione che è il cinema. Il mio discorso sulla pittura (che è un'arte) consisteva nel fatto che pur essendosi evoluta come tutte le cose, il modo di far pittura rimane sempre quello: pennello in mano e colori. Non c'è nella pittura quell'esasperata ricerca della simulazione perfetta della realtà. Perchè non hanno inventato la pittura 3D per rendere il tutto ancora più realistico? Forse perchè l'essenza della pittura non va persa. E l'essenza del cinema? Cos'è il cinema se non una grande menzogna? E perchè rendere realistica una menzogna come se si trattasse di un documentario? Io sinceramente non sono interessato al realismo, voglio essere ingannato, ed il 24p imho è il modo migliore per esserlo. Il realismo lo lascio agli eventi sportivi, ai tg e ai documentari.
    Naturalmente i presupposti fondamentali per fare buon cinema non sono *i 24p.

    Tutte queste considerazioni sono personali. Rispetto l'idea di ognuno.

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    501
    cosa non si inventano per farci cambiare tutto ogni anno!

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    186
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    L'altro problemuccio è il 3D. Raddoppiare il FPS in 2D vuol dire raddoppiare il frame rate in 3D. Se vogliamo lasciare il 3D a "triplo flash" sono 288fps che i proiettori attuali non supportano. Anche tornando al vecchio "doppio flash" sarebbero sempre 192fps che non credo siano gestibili.

    Rinuncia al 3D? Uhm....

    Per il resto, io sono favorevole!!
    Dato il flop che sta già facendo, ed i pochi registi che lo abbracciano per film normali, non mi sembra una perdita rinunciare al 3D.

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    362
    Mi è venuto un dubbio e siccome non sono un tecnico chiedo a quelli più bravi:
    Ma se avatar lo guardo a 48p invece che a 24P finisce in metà tempo?
    No perchè allora scusate, cambio subito idea!
    Anch'io sono favorevole al 48P ma con una eccezione, solo per i film di Cameron!

    M

    P.S. ma conoscete qualcuno che lo ha visto due volte avatar?
    e si che io c'ho l'impianto audio suràund 7+1 .. ma con le casse autocostruite progetto ciare e i cavi in rame semplice e pvc scrauso senza l'ossigeno attivo!!

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    186
    Citazione Originariamente scritto da Rosario
    Che poi Cameron abbia un doppio fine o un tornaconto non lo so ma spero proprio che si imponga almeno il 48p nei Cinema prima e poi nell'Home Video.
    Non si può essere ancorati ad uno standard di quasi 100 anni fa sorto anche per limiti tecnici dell'epoca.
    Ed è qui che casca l'asino, se lo impone al cinema l'Home Video DEVE seguire a ruota, altrimenti va fatta, in fase di telecinema, tutta una conversione che crea difficoltà, aumento di costi, e riporta tutto a 24p per Blu Ray e Tv, quindi l'operazione 48p al cinema non serve a nulla se non è tutto a 48p.

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Veramente cercavo di essere un tantino realista.
    Per portare il48p nell' home video , occorre un cambio di formato che difficilmente oggi giorno verrebbe digerito.
    E comunque l' "asino" resta sempre in piedi.
    C'é un cortometraggio sul BD di Wall-E che é prodotto a 48p ma che sul BD é presente a 24p.
    Pertanto credo che sia piú semplice che arrivi prima nelle sale; e poi col DVD non era mica un problema , oggi , me compreso , siamo allergici al pull-down ecc.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Un paio di settimane fa ho accompagnato alcuni amici al Museo del Cinema di Torino e tra i tanti spezzoni in visione c'erano i famosi dei fratelli Lumiere ...CUT..., mi sembra che la tecnica si sia evoluta da allora, cosa normalissima, quello che non deve cambiare è la fantasia che chi realizza i film deve metterci, non affidando il tutto solo a qualche innovazione tecnologica (vedasi 3D), che non deve servire a mascherare la pochezza di idee.
    quanto è saggio quest'uomo

    ho citato parzialmente il tuo post, ma son d'accordo con te al 100%

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    San Vincenzo (LI)
    Messaggi
    345
    Decisamente a favore del 48p e sostenere che
    "la magia del cinema è 24p e deve rimanere tale"
    mi pare un' "argomentazione" ridicola.

    Ma capisco che l' età avanza e il riufiuto di qualsiasi cambiamento è naturale.


  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    487
    Si, soprattutto per chi come me ha 21 anni ed è totalmente chiuso alle innovazioni......

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    325

    Magari dico una cavolata... ma esiste un modo per visuonare qualche video in 48p?
    Perchè in teoria la differenza la si conosce, ma in pratica... come vedo il video?

    Poi, secondo la mia opinione, avere un supporto a 48p non vuol dire anche occupare il doppio dello spazio? ci sono il doppio dei frame no? ma se in qualche film ci lamentiamo pure che il video è "tutto risicato li dentro" che supporti dovremmo avere a 48p?

    ha ha... doppio bluray, primo e secondo tempo...

    Sono favorevole ai miglioramenti, ognuno a suo tempo però.
    TV: Philips 37 7605 - Vpr: Autocostruito 480x272 - Bluray: Philips BDP2700 - Dvd: Pioneer DV-350-KConsole: Sony PlayStation 2Ampli HT: Marantz NR1601Frontali: IndianaLine Tesi 204 – Centrale: ??? – Surround: ??? – Sub: ???- Cavi HDMI: G&BL legend - Cavi RCA: G&BL Evolution-line
    I miei cofanetti La mia stanza HT


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •