Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 57
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    40

    Considerazioni sul 3D


    Penso che il 3D prenderà realmente piede solo dopo aver eliminato questi fastidiosi occhiali.Quindi penso non in tempi brevi .Mi sa che mi terrò stretto ancora per un po' il mio TV 2D Pioneer KRP-500A.Anche se sono alla finestra per eventuali novità.

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    Non serve acquistare un TV 3D per farsi un'esperienza diretta su questa tecnologia, basta andare al cinema e confrontare gli stessi film sia in 2D che in 3D. Mi fa piacere che citi Coraline come esempio perchè per me la superiorità qualitativa visiva del 2D rispetto al 3D è imbarazzante...
    ma per favore, il grosso dei cinema ha impianti di m...., Avatar 3D che vedo sul mio 50 VT 20 è infinitamente meglio rispetto al cinema, non hai perdita di luminosita perchè comunque il pannello riesce benissimo a compensare e il dettaglio rè perfetto; nulla a che vedere con lo schifo che gira nei cinema.

    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    Dici? In internet invece leggo che lentamente i biglietti staccati dei film in 3D sono sempre meno a causa dei contenuti sempre più poveri... Forse hai ragione tu e quindi l'autore dell'articolo in questione ha preso un abbaglio?
    bè, è anche in giro da poco il 3D, per girare nativamente un film in 3D serve esperienza, che pochi hanno, e telecamere nuove; cose ceh piano piano stanno arrivando

    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    Hai mai provato a vedere un film in 4K? Da come scrivi credo di no. Ti invito a farlo e poi ne ridiscutiamo su quale strada dovrebbe percorrere il progresso tecnologico in campo cinematografico...
    guarda che il 3D mica esclude il 4K , "Lo Hobbit" verra girato in 3D con le nuove telecamere 5K...

    non è che se fai il 3D non hai il 4K.

    se fatto bene il 3D è una buona feature
    Ultima modifica di Layfon; 16-12-2010 alle 20:06

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    62
    Christopher Nolan

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da Layfon
    ma per favore, il grosso dei cinema ha impianti di m...., Avatar 3D che vedo sul mio 50 VT 20 è infinitamente meglio rispetto al cinema,...
    Che vuoi farci, evidentemente non sai sceglierti le sale cinematografiche di qualità! Io si.

    Citazione Originariamente scritto da Layfon
    bè, è anche in giro da poco il 3D, per girare nativamente un film in 3D serve esperienza, che pochi hanno, e telecamere nuove; cose ceh piano piano stanno arrivando
    Ma cosa stai dicendo!? Il primo film in 3D nativo è "Il mostro della laguna nera" del 1954, altro che in giro da poco! Oltretutto la qualità di quel 3D è nettamente superiore alla maggior parte delle porcate che fanno oggi...

    Citazione Originariamente scritto da Layfon
    guarda che il 3D mica esclude il 4K , "Lo Hobbit" verra girato in 3D con le nuove telecamere 5K...

    non è che se fai il 3D non hai il 4K.
    Certo che lo so ma il problema è che, a parte qualche raro caso, la corsa al 3D di oggi sta andando a discapito del dettaglio e sta rallentando di fatto un aumento della risoluzione video...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    94
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    Non si può trovare un errore ad un opinione personale ma noto che tu ci riesci comunque... Ho visto molti film in 3D per poter avere un'esperienza diretta e quindi emettere dei giudizi personali: fino ad adesso non ho visto nulla che mi abbia creato una sensazione di realtà, anzi spesso la posizione degli oggetti, le distanze tra loro, le loro prospettive, mi risultano chiaramente alterate e sbagliate (Avatar compreso) ed in questi casi mi accorgo che il mio cervello viene costantemente ingannato; per cui confermo a caratteri cubitali la mia firma conscio del fatto che è una semplice opinione personale comunque da rispettare.
    A parte che la mia era solo una domanda e non una provocazione per meglio capire le tue idee....e cmq si, trovo degli errori madornali in quello che dici...innnanzitutto il funzionamento della vista è uno solo pertanto la stereoscopia non è un'opinione personale ma un dato di fatto, gli occhi funzionano in un modo, l'unico modo in cui l'uomo vede da migliaia di anni e non c'è nulla di soggettivo, e non credo proprio che la tua repulsione verso il 3d ti abbia portato a privarti di un occhio ...il fatto di aver riscontrato diversi difetti in quello che hai visto non centra nulla sulla qualità della tecnologia 3d ma dipende da un certo numero di fattori che tu stai evidentemente ignorando: innanzitutto la maggior parte dei film non è girato in 3d nativo, non hai specificato quale tecnologia tu abbia provato al cinema (sarebbe il caso di specificarlo), i settaggi di profondità e convergenza sono un mix di compromessi che consentono a tutti in sala di vedere decentemente il film ma alla fine nessuno lo vede perfetto, incompetenza degli addetti alla proiezione (e non sono pochi)...il tutto con il risultato che è il 3d a casa ad essere di qualità e non quello al cinema (se non in rari casi)...

    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    Neanche il 3D di Gardaland tocca il mio cuore, mi diverte e basta. Per toccarlo un film prima di tutto deve trasmettermi qualcosa a livello di contenuti e, fino ad oggi, nemmeno un film in 3D c'è riuscito! Trovi errori anche in queste mie ultime parole?
    si anche in queste ultime parole sopratttutto quelle in grassetto....non è che se un film è in 3d allora deve essere per forza bello...esistevano film in bianco e nero belli e brutti, esistono a colori belli e brutti, in 3d belli e brutti e ci saranno quelli olografici belli e brutti...le cose non sono assolutamente correlate, il 3d è solo un valore (non da poco) aggiunto e nulla più proprio come lo sono stati i colori, l'alta risoluzione, l'audio multicanale
    Ultima modifica di Di0brando_21; 17-12-2010 alle 00:23

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Noto che sei molto sicuro e convinto del valore aggiunto che può dare il 3D, bene e allora goditelo!!! Io per niente e non vedo come la tua presunzione o sicurezza, nel fatto che tutti i difetti del 3D al cinema da me riscontrati siano originati da "miei errori madornali" o da "altro" fuorchè da limiti tutt'ora insiti in questa tecnologia, possa farmi cambiare idea quando invece ci sono fior di registi che la pensano come me (o meglio sono io ad essere d'accordo con loro) e che in più di un'occasione hanno espresso la convinzione che tale tecnologia è ancora lontana dal farci vivere la scena con una percezione simile alla realtà a causa degli "inganni" che subisce il nostro cervello. Ma evidentemente questi hanno preso un abbaglio e, dall'alto della loro poca esperienza, non si sono ancora resi conto che quando sono di fronte ad un 3D nativo è tutto reale e perfetto. A proposito di 3D nativo: vuoi farmi un esame su quali siano le differenze tra questo e una conversione 2D/3D? Oppure vuoi che ti provi la mia conoscenza sulle differenti tecnologie 3D e relativi pro e contro? Se supero queste domande però poi posso dire che per me il 3D è ricco di difetti che non dipendono solo dai fattori da te illustrati? Oppure non ancora?
    Per quanto riguarda le mie parole in grassetto: quando vedrò un film 3D che merita dal punto di vista dei contenuti accetterò la tua frase "esistevano film in bianco e nero belli e brutti, esistono a colori belli e brutti, in 3d belli e brutti"; per il momento si ferma a "colori belli e brutti", il resto della frase è utopia nel senso che per i miei gusti di film belli in 3D neanche l'ombra e quindi resta un valore aggiunto della spazzatura... o vuoi contestare anche i miei gusti!?
    Ultima modifica di robertocastorina; 17-12-2010 alle 02:48
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Il solo inganno del 3D è quello di mostrare le immagini come le vedrebbe il nostro cervello nella realtà... e se questo lo chiami inganno
    Tutto il resto è solo una mera scelta di produzione unita a qualche limite tecnologico.

    Nelle pellicole vedi degli effetti pop-up esagerati oppure immagini troppo piatte ? E' una scelta del regista/produttore. Se io riprendo o fotografo una scena con due obiettivi distanti circa 6cm fra loro io la riprendo esattamente come la vedrebbero i miei occhi e quelli di moltissime altre persone. Punto.
    Le immagini a volte sembrano doppie ? E' un mero problema tecnologico di crosstalking dei dispositivi di visualizzazione che in futuro verrà sempre più ridotto.
    La luminosità è molto ridotta ? E' un problema degli occhialini attivi unito spesso a calibrazioni non ottimali dei cinema e delle TV, anche qui minimizzabile ed in futuro migliorabile.
    Non ti piacciono gli occhialini ? Quando in futuro schermi con barriere di parallasse e ologrammi avranno raggiunto un buon livello qualitativo a costi accettabili si potrà evitare di usarli.

    Tutto questo non ha nulla a che fare con il concetto di visione stereoscopica o come ormai tutti la chiamano 3D. Il concetto in se è solo mostrare immagini diverse a ciascun occhio ed è quello che già fa il mondo reale quindi non c'è inganno ne illusione.

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    94
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    Noto che sei molto sicuro e convinto del valore aggiunto che può dare il 3D, bene e allora goditelo!!! Io per niente e non vedo come la tua presunzione o sicurezza, nel fatto che tutti i difetti del 3D al cinema da me riscontrati siano originati da "miei errori madornali" o da "altro" fuorchè da limiti tutt'ora insiti in questa tecnologia, possa farmi cambiare idea quando invece ci sono fior di registi che la pensano come me (o meglio sono io ad essere d'accordo con loro) e che in più di un'occasione hanno espresso la convinzione che tale tecnologia è ancora lontana dal farci vivere la scena con una percezione simile alla realtà a causa degli "inganni" che subisce il nostro cervello. Ma evidentemente questi hanno preso un abbaglio e, dall'alto della loro poca esperienza, non si sono ancora resi conto che quando sono di fronte ad un 3D nativo è tutto reale e perfetto. A proposito di 3D nativo: vuoi farmi un esame su quali siano le differenze tra questo e una conversione 2D/3D? Oppure vuoi che ti provi la mia conoscenza sulle differenti tecnologie 3D e relativi pro e contro? Se supero queste domande però poi posso dire che per me il 3D è ricco di difetti che non dipendono solo dai fattori da te illustrati? Oppure non ancora?
    Per quanto riguarda le mie parole in grassetto: quando vedrò un film 3D che merita dal punto di vista dei contenuti accetterò la tua frase "esistevano film in bianco e nero belli e brutti, esistono a colori belli e brutti, in 3d belli e brutti"; per il momento si ferma a "colori belli e brutti", il resto della frase è utopia nel senso che per i miei gusti di film belli in 3D neanche l'ombra e quindi resta un valore
    aggiunto della spazzatura... o vuoi contestare anche i miei gusti!?
    la mia sicurezza (non presunzione) deriva dal fatto che anche io all'inizio mi sono posto i tuoi stessi interrogativi solo che ho saputo trovare delle risposte avendo così una visione un pò più ampia della situazione, purtroppo è una tecnologia nuova (non ce n'è una sola, non è la stessa di 100 anni fa e ancora non ci hai detto quale hai provato) e c'è molta disinformazione a riguardo...io non voglio convincerti di nulla, volevo solo capire cos'è che spinge una persona a rifiutare la vista con la quale convive ogni giorno...so benissimo i difetti del 3d ma visto che tu hai parlato solo di cinema ci tenevo a precisare che in quell'ambito sono talmente accentuati da far detestare il 3d e far passare il suo potenziale in secondo piano...sono solo difetti di gioventù, non c'è nessun inganno perché il funzionamento è sempre lo stesso che avviene in natura: mandare 2 immagini separate riprese da due prospettive diverse a ciascun occhio, il cervello fa il resto esattamente come in natura...non è un'opinione è scienza e quello che dicono i registi rimane nella sfera del gusto personale non essendo appunto ingegneri ne medici e ignorando i margini di miglioramento che la tecnologia ci riserva...

    ...la spazzatura la fanno i produttori e non il 3d...in attesa di sapere quale tecnologia hai provato, con quale film e se hai il 3d in casa
    Ultima modifica di Di0brando_21; 17-12-2010 alle 08:52

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    E' incredibile! Continuate a ripetermi le stesse cose come se non le sapessi o fossi un ignorantone, ma vi sfugge il succo del mio discorso: attualmente tutto ciò che caratterizza il 3D, le sue "chiamiamole" illusioni (anche se io continuo a sostenere che posizione, distanze e prospettive degli oggetti spesso sono sbagliati), la sua luminosità, il limite della possibile pesenza delle immagine sdoppiate (e non mi pare un limite da poco), ecc..., sono situazioni che non mi piacciono, non mi soddisfano, non appagano la mia vista e attualmente (ciò che potrà essere in futuro adesso non ha importanza) preferisco sempre la versione 2D dello stesso film! Godetevi pure il vostro 3D, ma lasciate agli altri la possibilità democratica di intervenire anche per criticarlo senza ogni volta dover leggere risposte di questo tipo:
    "eccoli di nuovo gli jettatori ed i profeti di sventura del 3D ! Io penso che molti di costoro sono quegli, diciamo "sfortunati" che hanno speso un sacco di soldi acquistando "il full HD che deve durare 10 anni", poco prima del lancio del 3D e sono talmente delusi che - per un insano principio - sono diventati rigettatori cronici del 3D!"
    oppure:
    "scusa trovo un errore nella tua firma...chiami 3d effetto visivo quando invece non è altro che il modo in cui tu osservi il mondo in ogni istante della tua giornata"
    oppure ancora il tono da saputello e "so tutto io" di Di0brando_21; tutte frasi che non lasciano spazio a opinioni diverse dalla vostra.
    Se questo è il modo di discutere io non intervengo più in quanto non è corretto!
    Concludo quotando una tua frase StarKnight:
    "Tutto il resto è solo una mera scelta di produzione unita a qualche limite tecnologico"
    E' proprio questo il punto: quei limiti tecnologici a cui ti riferisci non mi piacciono, li odio, non li sopporto! Per quale motivo quindi devo accettare che uno sconosciuto mi dia dello jettatore?
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    E' proprio questo il punto: quei limiti tecnologici a cui ti riferisci non mi piacciono, li odio, non li sopporto!

    non te la prendere,

    il fatto è che,
    cosa deve dire chi quest'anno si è portato in casa un tv 3d?


    ripeto,
    a chi ancora deve fare un nuovo acquisto,
    approfittate, di questa nuova moda del 3d,
    oggi si possono trovare a prezzi ribassati, veri tv o vpr di ottima qualità, nati per dare il massimo nel Cinema in casa.


    il 3d è per i luna park

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    ma è mai possibile che quando si tocca l'argomento 3D scattano le guerre e gli insulti?

    Io concordo in pieno con questa affermazione:
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    ...Certo che lo so ma il problema è che, a parte qualche raro caso, la corsa al 3D di oggi sta andando a discapito del dettaglio e sta rallentando di fatto un aumento della risoluzione video...
    e me ne rammarico perchè migliorare la qualità di visione dovrebbe essere un must per tutti a prescindere da 3D o 2D.
    Tra l'altro mi sembra che questa frase riprenda in qualche modo la preoccupazione di Vince Pace.

    Io ritengo il 3D una tecnologia interessante e che si deve sviluppare poichè presenta molti difetti di gioventù ma anche tante qualità. Non è sfornando tanti film in 3D che si aiuta questa tecnologia, secondo me meglio pochi ma buoni!

    Nonostante io non sia un amante del 3D, questo we vado a vedere rapunzel in 3D.....che ci volete fare i miei figli invece amano il 3D!

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    E' proprio questo il punto: quei limiti tecnologici a cui ti riferisci non mi piacciono, li odio, non li sopporto! Per quale motivo quindi devo accettare che uno sconosciuto mi dia dello jettatore?
    I contenuti che ci sono ora possono anche non piacere ed io stesso da appassionato di stereoscopia da ben prima che scoppiasse il fenomeno Avatar dico che a parte pochi film perlopiù di animazione di 3D vero su film con trame serie c'è poco o niente.
    Però qui entriamo nell'annoso problema "è nato prima l'uovo o la gallina?"
    Devono prima arrivare film 3D d'autore realizzati a regola d'arte per attirare il pubblico oppure dev'essere prima il pubblico che mostra apprezzamento per film 3D anche low-cost per invogliare i produttori ad investire maggiormente in questa tecnologia ?
    Di sicuro i primi film in BN erano realizzati male, quasi a livello amatoriale. I primi film a colori non avevano la qualità di quelli prodotti ora. Lo stesso sarà per il 3D... richiede tempo, attrezzature, esperienza e grossi investimenti. Se "accontentandoci" di quello che ora offre il mercato il pubblico dimostrerà comunque di apprezzare maggiormente i film realizzati con maggior cura ed attenzione i produttori saranno invogliati a migliorare di volta in volta avendo anche il budget per farlo. Se, invece, tutti iniziano a disdegnarlo perché il livello qualitativo non è alla pari di certi film 2D allora gli scassi incassi come già avvenuto in passato (ma allora perché i costi di produzione e distribuzione erano altissimi) il 3D stereoscopico morirà in partenza. Ma io questo non lo chiamo progresso... solo rifiuto delle novità.

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    Che vuoi farci, evidentemente non sai sceglierti le sale cinematografiche di qualità! Io si.
    sicuramente guarda ;

    Avatar 3D sul plasma panasonic rende parecchio di piu dello stasso all'Arcadia che usa Xpand, senza perdita di luminosita e senza perdita di dettaglio, visot che il pannello riesce a compensare tutto, quindi hai poco di parlare di qualita "in assoluto" la resa al cimena è una conto, qulla su un plasma top gamma un'altro.

    qu questi ultimi è piu che godibile

    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    Ma cosa stai dicendo!? Il primo film in 3D nativo è "Il mostro della laguna nera" del 1954, altro che in giro da poco! Oltretutto la qualità di quel 3D è nettamente superiore alla maggior parte delle porcate che fanno oggi...
    non credevo di dover specificare tutto, era abbastanza chiaro che si stesse parlando di film in BR atuali , senza contara che ai piu quel film è arrivato in anaglifico, che va bè, in bianco e nero non hai certo perdita di colore...

    oltretutto il 90% di quello che gira oggi in 3D non è nativo, quindi è logico che faccia schifo, ma la qualita di materiale 3D nativo full HD è eccelsa se fatto da tecnici capaci.

    prova a vedere il documentario BR 3D sulla stazione spaziale internazionale e poi me lo spieghi dov'è la perdita di dettaglio o la posizione errata degli oggetti.

    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    Certo che lo so ma il problema è che, a parte qualche raro caso, la corsa al 3D di oggi sta andando a discapito del dettaglio e sta rallentando di fatto un aumento della risoluzione video...
    allora se lo sai non puoi poi scrivere cose a caso, perchè le telecamere nuove per la registrazione 3D utilizzate durante i film, hanno anche sensori 4-5 K quindi non hai nessuna perdita di dettaglio, il 3D è semplicemente una feature in piu.

    qui io vedo solo uno che commenta senza aver visto vero materiale 3D su un pannello serio, stai facendo discorsi generalisti sul 3D che lasciano il tempo che trovano;

    la differenza qualitativa fra 3D ricavato e 3D nativo girato da tecnici capaci è ABISSALE
    Ultima modifica di Layfon; 17-12-2010 alle 10:02

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Mi spiace StarKnight ma sul tuo ultimo intervento non concordo in nulla e spero che il 3D morirà a favore di un più specifico sviluppo e aumento continuo della risoluzione...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364

    Citazione Originariamente scritto da Layfon
    allora se lo sai non puoi poi scrivere cose a caso, perchè le telecamere nuove per la registrazione 3D utilizzate durante i film, hanno anche sensori 4-5 K quindi non hai nessuna perdita di dettaglio, il 3D è semplicemente una feature in piu.

    e con questo?

    se parliamo di risoluzione,
    qualsiasi Camera classica 35mm.
    si mangia in un boccone qualsiasi camera digitale 4-5k,
    e senza poi nessun tipo di abbattimento...


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •