• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Toshiba: i Cell TV "sprecati" per l'Europa

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/5670.html

Dopo la presentazione dei nuovi CEVO Engine, versione appositamente adattata per il mercato europeo dei rinomati Cell TV, Toshiba spiega il motivo di questo cambiamento: i Cell TV giapponesi sarebbero poco adatti per il vecchio continente

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
beh ovviamente degli 8 sintonizzatori HD nessuno ne sentirà la mancanza, ma le differenze si limitano solo a questo? la resa dell'immagine è la stessa?
 
Ma guarda, io non ci vedo nulla di discriminatorio. Prodotto meno potente equivale a prodotto meno costoso. A che serve avere, e pagare, tanta potenza se poi si è in condizioni infrastrutturali che ti consentono di sfruttarne solo la metà? Credo che per Toshiba sarebbe stato più facile prendere un prodotto già progettato e sviluppato ed introdurlo sul mercato così come è, invece di farne uno ex novo.
 
Ultima modifica:
Siamo in tre :): direi che ci va molto bene, dato che, diversamente, l'utenza europea avrebbe dovuto pagare (salate) alcune funzioni che non avrebbe potuto utilizzare.
 
e ci mancherebbe. Toshiba non è mica una no-profit. Però, fare un "piacere" ai propri potenziali clienti significa fare un piacere anche a se stessi. Diciamo che il piacere lo ha fatto ad entrambi, mettendo in condizioni il proprio target di acquistare ad un prezzo più basso di quello che sarebbe stato con i modelli originari e al tempo stesso riuscire a vedere probabilmente più prodotti. Con ciò voglio dire che Toshiba sicuramente non ci ha danneggiati e/o discriminati in alcun modo. Tantomeno ci ha considerati di serie B.
 
Top