|
|
Risultati da 16 a 30 di 159
Discussione: John Carpenter: "Il 3D è una stronz***!"
-
23-06-2010, 11:16 #16
StarKnight,secondo te fra 3-4 anni saremo costretti a vedere tutto in 3d?Il 3d già ora è disabilitabile e credo che così rimarrà,a maggior ragione per chi ha problemi di vista oppure di emicranie (come accaduto a me con avatar,dopo 1 ora e mezza ho dovuto togliere gli occhialini).
A me personalmente non piace,se negli anni a venire diventerà uno standard mi fa piacere per chi ne fruisce ma io ricorrerò sempre al tasto off.Il problema imho è che per pensare al lato tecnico stanno sacrificando fin troppo il lato artistico,la tecnologia è utile (altrimenti staremmo ancora a vedere film in bassa risoluzione e in bianco e nero),ma deve essere di aiuto,non diventare la protagonista.Un film pessimo rimane pessimo in tutte le dimensioni...
Se avessero investito gli stessi soldi investiti nel 3d in sceneggiature e trame piuttosto che in film scadenti riconvertiti in 3d tanto per far cassa sarei stato molto più felice,ma si vede che i capoccioni della major la pensano diversamente...
-
23-06-2010, 11:18 #17
grande carpenter
-
23-06-2010, 11:18 #18
Squall a me dispiace, certo più la tecnologia avanza più si ristringe il numero di persone che possono fruirne, quando dovrebbe essere il contrario... su questo siamo daccordo.
D'altra parte potrei dirti che anche mio nonno cieco, veramente, aveva problemi ad andare al cinema.
Ad ogni modo la condizione dell'occhio dominante l'abbiamo più o meno tutti, nei casi più accentuati è possibile ridurne gli effetti, di un poco, tramite adeguata pratica.
-
23-06-2010, 11:21 #19
Originariamente scritto da StarKnight
Oggi come oggi il 3D ha rovinato molte produzioni, obbligando i registi ad adattarsi a questa nuova moda. Nella maggior parte dei casi il 3D aggiunge poco, anzi a volte peggiora l'esperienza. In molti cinema l'immagine è molto più scarsa rispetto ad una tradizionale 2k 2D. E questa la chiami evoluzione?E come cercare di portare delle scimmie al cinema dandogli delle banane.
-
23-06-2010, 11:23 #20
Edit: integro qui.
Deuced hai perfettamente ragione sui contenuti, è esattamente quello che intendevo dire, tuttavia qui entriamo anche nel campo del marketing e degli investimenti nel prodotto "film". Purtroppo i film che vendono e rientrano ampiamente dei capitali investiti sono quelli di un certo tipo, dove spesso gli effetti speciali superano la trama e la sceneggiatura. L'unico modo che i contenuti e la qualità narrativa hanno, quindi, possibilità di trovare la strada per diventare un film è sempre più spesso quello di un film a basso costo, in modo tale che anche in caso di incassi non eclatanti in senso assoluto si possa cmq parlare di investimento riuscito da parte della produzione.
Qui nasce l'errore di far entrare sul campo di battaglia 3D-effetti speciali contro contenuti-sceneggiatura, tuttavia se ci si rifletta il problema non è nella tecnologia quanto in chi frequenta i cinema e in quello che il pubblico desidera vedere in massa.
Attacchiamo il 3D perchè non riusciamo ad educare il pubblico?
-
23-06-2010, 11:24 #21
Alleluja
Concordo pienamente, il 3D come direbbe il caro ragioniere .... è una ..... pazzesca!!
-
23-06-2010, 11:26 #22
santo subito
nn sono contro il 3d di principio, ma hanno veramente abbondato, primo perchè ormai sembra nn si possa fare un film che nn sia in 3d, secondo perchè la tecnologia ancora è quella che è, e io gli occhialini nn li voglio portare.
-
23-06-2010, 11:27 #23
L'"Avatar" del momento ci può stare, ma quì trasformano ogni ca**ata di film in 3D. E' un modo spudorato per tirar su soldi.
P.s. l'altro giorno ho visto a-team in pellicola perchè i vpr digitali erano occupati a proiettare inutili film in 3D
-
23-06-2010, 11:27 #24
a tal proposito ricordiamo per esempio Titanic
Cameron tientolo per te la versione 3d, dacce quella 2d in blu-ray
-
23-06-2010, 11:29 #25
Torno a dire, non confondiamo l'aspetto tecnico con quello economico.
Hanno abbondato perchè cmq è un surplus che richiama, autorizza a prezzi maggiori nei biglietti per il discorso occhialini, è più difficile da piratare, diciamocelo. In tutto questo io continuo ad andare a vedere i film che mi piacciono e se posso scegliere la versione in 3D lo faccio, per questo difendo il 3D come valore aggiunto. A pensarci magari 50 anni fà facevano lo stesso ragionamento sull'introduzione del tecnocolor e 30 anni fà per la comporsa della CGI.
-
23-06-2010, 11:29 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
Secondo me se ne sta abusando fin troppo. E' sicuramente "la novità" del momento o meglio la gallina dalle uova d'oro da spennare ben bene per incrementare gli incassi. L'effetto durerà nel tempo? o sarà solo una moda che si ridimesnionerà nel tempo? A mio parere il 3D ha un senso solo su grandissimi schermi e il miglior 3D che ho potuto sperimentare è stato quello delle sale IMAX.
-
23-06-2010, 11:33 #27
Originariamente scritto da Neros22
-
23-06-2010, 11:35 #28
Sul degradare l'immagine non sono daccordo, sulla storia degli occhiali... la questione è dibattuta e personale. Io non ho alcun problema, ovviamente ci vado con le lenti a contatto e non con gli occhiali assolutamente, ma per certi versi trovo gli occhiali utili per il senso di intimità che garantiscono grazie alle bande laterali.
Cmq il 3D ha anche un valore emotivo, a mio avviso garantisce sicuramente una maggior partecipazione dello spettatore, almeno nei casi in cui è adoperato con adeguatezza e circostanza. Questo è un valore non da poco per me.
-
23-06-2010, 11:36 #29
Neros22 ma io infatti non l'attacco,semplicemente non lo uso e non ho intenzione di farlo,come accadde all'epoca con i dvdaudio musicali codificati in 5.1.
Potrei però aggiungere che la strategia adottata finora non è nemmeno remunerativa:molti film proiettati in 3d facevano acqua sia dal lato artistico che tecnico,tant'è che molte persone che conosco dopo tali esperienze mai più tornerebbero a spendere 11€ o più per vedere film del genere.E onestamente non gli do torto,l'unico film che rendeva in 3d per me è stato avatar,non a caso è stato pensato e realizzato così,gli altri sono solo delle mere riconversioni.
A me questa strategia dà l'idea che vogliono far cassa nel breve periodo perché temono il flop,ma rimaniamo nel campo delle opinioni personali
-
23-06-2010, 11:41 #30
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 100
Abemus Carpenter, da sostituire subito al posto di Papa Mazinger...