|
|
Risultati da 31 a 45 di 78
Discussione: PS3: addio definitivo a Linux
-
30-03-2010, 12:53 #31
Nell'EULA possono scrivere quel che pare a loro, ma anch'io credo che questa mossa sia illegale e, se qualcuno facesse causa, fatico a credere che un tribunale darebbe ragione a Sony.
In ogni caso, per i possessori di FAT, è solo questione di tempo. Le PS3 FAT stanno morendo una dietro l'altra: la mia, 40GB vecchia due anni e tre mesi, è morta une mese fa. Quella di mio fratello, 60GB di tre anni, è morta settimana scorsa. Il problema è la lente che non legge più i dischi BR. Esce il messaggio 80010154, cercate questo numero su Google e vi farete l'idea della dimensione del fenomeno. E' vero che si può comprare una lente su ebay (40-50 euro) e farsi il lavoro da sé, ma ci vuole coraggio e pazienza.
La politica Sony per la riparazione è sostituire la ps con una rigenerata, dando 3 soli mesi di garanzia, per la modica cifra di €150. Ergo il messaggio è chiaro: comprate la slim (che Linux non l'ha mai potuto montare). Cosa che sia io che mio fratello purtroppo abbiamo dovuto fare.
-
30-03-2010, 13:46 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Originariamente scritto da momonedusa
Gianluca
-
30-03-2010, 13:56 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 851
capisco il principio di difesa dei diritti del consumatore, ma a meno di lavorare per la US Air Force (US Air Force orders 2200 Sony PS3s) o similare, non capisco lo sconcerto che sta creando la non più possibilità di installare linux...
E' così difficile accettare questa funzionalità MAI UTILIZZATA (mi sbilancio...) in meno a fronte di limitare, come è emerso discutendo, ogni possibile atto di pirateria?
Non è un buon motivo per rinunciare a questa funzionalità accessoria vista la giusta causa?
A parte il piacere di poter esclamare "ho installato linux sulla mia PS3", per cosa viene utilizzata questa funzionalità da noi utenti casalinghi?Ultima modifica di gioo; 30-03-2010 alle 14:05
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
30-03-2010, 14:08 #34
Originariamente scritto da sedorf
Beh... nel nostro Paese grazie a Dio esistono ancora... e di fatto rendono del tutto invalide quelle clausole dell'EULA. Non puoi in Italia vendere un prodotto con determinate caratteristiche (ed il supporto a S.O. esterni ricordo bene che era ben pubblicizzato dalla Sony) e mettere da contratto che un giorno possono modificartele.
Sarebbe come dire "ti vendo un'automobile... ma da contratto accetti che un giorno mentre farai il tagliando i meccanici potrebbero leverti le portiere... ed a quello successivo il volante... e visto che ci siamo al seguente anche il motore"
Quindi con quelle clausole potrei tranquillamente pulirmici il sedere (e perdonami la finezza).
-
30-03-2010, 14:10 #35
Originariamente scritto da gioo
Io con Linux sulla mia PS3 ci vedo filmati (in formati non supportati dal player integrato), gioco con i giochi per il Mame e faccio pure esperimenti con svariati programmi Unix anche se la poca memoria a disposizione pone qualche limite.
-
30-03-2010, 14:22 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 851
@StarKnight,
ok per avermi portato un esempio di utilizzo, ma alla domanda completa "E' così difficile accettare questa funzionalità (vedere filmati [in formati non supportati dal player integrato], giocare con i giochi per il Mame e fare esperimenti con svariati programmi Unix) MAI UTILIZZATA (mi sbilancio...) in meno a fronte di limitare, come è emerso discutendo, ogni possibile atto di pirateria?" qual'e' la tua posizione?UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
30-03-2010, 14:26 #37
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 88
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
-
30-03-2010, 14:29 #38
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 88
Originariamente scritto da StarKnight
-
30-03-2010, 14:40 #39
Originariamente scritto da gioo
E no, non è giusta causa se decisa unilateralmente, perchè i vantaggi sono relativi secondo chi lo guarda, e in questo caso se mi parli di pirateria il vantaggio è solo per Sony, non certo per l'acquirente, che seppur onesto non guadagna certo feature in più.
Per le sostituzioni, ci troviamo di fronte alla forza maggiore, che è già diverso dal deliberato, ma se in garanzia legalmente se io ritengo indispensabile tale funzione se non me la puoi riparare mi devi restituire i soldi (o almeno congrua riduzione del prezzo, per quanto determinare il congruo sia molto aleatorio nella realtà e non nel legalese).
Poi come dici tu "soprattutto nessuno fa qualche cosa affinchè le nostre regole vengano rispettate", se smettiamo anche di indignarci quando succede certo nessuno lo farà mai. Già solo le proteste di internet a volte servono (non spesso, ma a volte, vedi rootkit)
-
30-03-2010, 14:51 #40Non è un buon motivo per rinunciare a questa funzionalità accessoria vista la giusta causa?
Ciao.
-
30-03-2010, 14:56 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 851
Originariamente scritto da momonedusa
Non voglio imporre il mio pensiero ci mancherebbe, ma secondo me ben venga questa (secondo me futile) possibilità in meno se per contrastare la pirateria.UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
30-03-2010, 15:12 #42
@gioo
Non ho detto che è giusta la pirateria.
Ma per combatterla non puoi danneggiare il cliente. In certi casi (vedi DRM) ok, lo danneggi ma in teoria il cliente può saperlo prima, e fa la sua scelta.
Qui cambi le carte in tavola dopo che ho già acquistato. Giusta la tutela delle software house, ma ancora più giusta è la tutela del diritto dei piccoli contro i grandi.
-
30-03-2010, 15:21 #43
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 88
Originariamente scritto da gioo
La pirateria secondo alcune statistiche, è per il 76% localizzata sul solo suolo Italiano e Spagnolo (mercato molto piccolo aggiungerei).
Di fatto, si sta discutendo su di una funzionalità che è stata fornita dall'inizio, e che ha avuto anche un certo costo da parte dell'utente finale (non si tratta di solo due righe di codice, ma esiste dentro la PS3 tutta una componentistica atta ad isolare il sistema PS3 da linux proprio per renderla inviolabile); ora, tu (SONY), non puoi dire a chi ti ha dato soldi magari ANCHE per quella funzionalità in più, che da questo momento in poi non la puoi più usare (per colpa di altri). Vuoi contrastare la pirateria? Benissimo, ci sono altri mezzi molto più leciti, comincia a bannare la consolle come (e di più) fa la controparte verde (Cavolo, su HOME se ti offendono e tu rispondi vieni bannato per un mese dal PSN), pensi che una volta che ti connetti, loro non sappiano in che condizioni è la tua consolle?
All'atto pratico, da profano ti dissuaderei in questo modo:
Ban permanente dal PSN, disattivazione dello slot agganciato a quella consolle (ognuno di noi ne ha 5), Impossibilità di aggiornare sia il FW che i giochi, e alte ideuzze più radicali.
Fermo restando che esiste sempre quella EULA come spada di Damocle sulle nostre teste.
-
30-03-2010, 15:35 #44
Qui siamo all'assurdo...
Si arriva a giustificare la scelta di Sony di rimuovere un funzionalità esistente e che a qualcuno fa molto comodo solo ed esclusivamente perché qualcuno ha (quasi) trovato un modo per metterlo in quel posto alla Sony e a tutte le sue protezioni e quindi per evitare che quel "quasi" divenga "sicuro" loro decidono di introdurre una IMHO pesante limitazione.
Ma scherziamo ?
Se ipoteticamente la Vodafone scoprisse che tramite SMS speciali si riesce a telefonare gratis voglio proprio vedere se rimuove completamente la funzionalità degli SMS a tutti i suoi clienti
Hanno trovato una possibile strada per arrivare a craccare la PS3 ? Detto senza mezzi termini sono caXXi della Sony, non certo miei. Ma tu non mi privi di una funzionalità esistente all'atto dell'acquisto della console pena non poter utilizzare i nuovi giochi o connettermi al loro Network.
-
30-03-2010, 16:45 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 851
@chiaro_scuro, StarKnight, sedorf, momonedusa
ho capito benissimo il vostro punto di vista, lo rispetto (non scrivo certo che è assurdo...) ma non lo condivido. L'unico appunto che vi posso fare sono le metafore un po' ardue secondo me... però capisco che sono esempi "limite" per far comprendere meglio il concetto.
Vi racconto questa e poi credo di avere esaurito le mie motivazioni. Un tempo credevo che fosse assolutamente e completamente sbagliato da parte dello Stato appropriarsi del mio terreno perché si era deciso che da lì doveva passarci un'autostrada (motivando chiaramente la scelta), crescendo ho capito che al mondo esistono delle scelte, dettate dalle circostanze, che seppur dolorose sono atte al bene comune o per una giusta causa. (esempio "limite" per far comprendere meglio il concetto).
Credendo che il fenomeno della pirateria sia un vero e proprio cancro (che alla fine, ahimè, porta inesorabilmente alla fine dell'ospitante) e con lo stesso spirito di accettazione per il bene comune, penso che dovrebbe essere ben accolta tale decisione da parte di Sony di tentare di arginare il problema a monte... o forse è meglio a valle come ha fatto l'UBISOFT nel mondo PC?UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)