Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 78
  1. #46
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    88

    Citazione Originariamente scritto da gioo
    @chiaro_scuro, StarKnight, sedorf, momonedusa
    ho capito benissimo il vostro punto di vista, lo rispetto (non scrivo certo che è assurdo...) ma non lo condivido.
    La libertà d'espressione è l'unica cosa che ancora non ci possono togliere, quindi anche io rispetto il tuo punto di vista.
    comunque al di la dei coloriti esempi, come ho detto prima, si, è giusto combattere la pirateria, ma prima di usare un mezzo così drastico, esistono altre vie che secondo me sarebbe bene provare prima di arrivare ad una soluzione come questa. Che ne pensi?

  2. #47
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Citazione Originariamente scritto da gioo
    Vi racconto questa e poi credo di avere esaurito le mie motivazioni. Un tempo credevo che fosse assolutamente e completamente sbagliato da parte dello Stato appropriarsi del mio terreno perché si era deciso che da lì doveva passarci un'autostrada (motivando chiaramente la scelta), crescendo ho capito che al mondo esistono delle scelte, dettate dalle circostanze, che seppur dolorose sono atte al bene comune o per una giusta causa.
    Il tuo esempio non regge per mancanza di parallelismo logico: uno Stato confisca un terreno per costruirci una strada senza alcun intenzione di averne un profitto, lo fa appunto (si spera) per il bene comune.
    La Sony è un'azienda a scopo di lucro il cui unico scopo è difendere i propri interessi particolari, ovvero i propri profitti. Punto. Non mira per niente al bene comune, e se non sei convinto di ciò, avrei un ponticello a Broccolino che forse ti potrebbe interessare...
    Cosa ne penseresti se non fosse stato lo Stato a confiscarti il terreno, ma una ditta perché gli serviva una strada privata per unire due suoi magazzini?

  3. #48
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101
    e chi usa le PS3 in cluster con Linux come ad esempio quelli del Pentagono? Non possono aggiornare?

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    851
    @sedorf, con tutta sincerità seguo la vicenda pirateria sin dai tempi del commodore 64 e tra tutte le contromisure che ho avuto modo di conoscere, questa mi sembra la più intelligente. Forse mi sbaglio, ma al momento la penso così.

    @PynkyZ, forse il nodo è proprio qui. Credo che la scelta della sony sia a favore di tutte le aziende software che decidono di investire risorse nella piattaforma PS3 e non per difendere i propri interessi particolari. Certo essendo anch'essa produttrice di software si può dire che questo atteggiamento è di parte e atto a difendere i propri profitti, ma difendendo i propri interessi come conseguenza sta difendendo gli interessi degli altri, cioè il bene comune che intendevo. Perché è illogica questa lettura?
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  5. #50
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    e chi usa le PS3 in cluster con Linux come ad esempio quelli del Pentagono? Non possono aggiornare?
    Direi meno male, così passano a qualcosa di più serio

    Ciao.

  6. #51
    Appena presa la ps3 ho installato linux.
    Francamente non lo ho mai usato perchè troppo poco pratico e troppo diverso da windows.
    Non sapendo disinstallare linux me lo sono tenuto tutto questo tempo.
    Quindi ben venga questo firmware.
    La mia domanda è: l'aggiornamento disinstallerà linux?
    Recupererò automaticamente tutto lo spazio che avevo perso?
    La partizione viene eliminata e si recupera tutto lo spazio?

    spero che qualcuno sappia rispondermi con certezza.
    Grazie
    Risolvo problemi.

  7. #52
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    336
    @gioo
    Anch'io rispetto la tua opinione ci mancherebbe.
    però permettimi di dire che l'esempio dello stato non calza. Per fare azioni di quel tipo anche lo stato è soggetto a leggi e disposizioni precise. In questo caso la Sony invece commette un atto completamente al di fuori della legge. E' per un "bene superiore"? può anche darsi, non voglio discuterne, ma un'azienda privata non può decidere da sola che per un bene che lei considera superiore può ledere i diritti di altri.

    Torniamo all'esempio dell'autoradio, ipotizziamo che un giorno ci sia un autoradio che legga non più mp3, ma i file pippo e i file pluto, entrambi legati a DRM. Magari i file pluto sono poco diffusi, ma tu ne hai tanti. Un giorno qualcuno scopre come bucare la protezione dei file pluto, e di fare leggere anche quelli pirata. Il produttore dell'autoradio decide di non far leggere più i file pluto alla radio, sennò non puoi neanche leggere i nuovi file pippo. Non saresti incavolato?

    Lo so che è un esempio stupido e estremo, ma questo tipo di esempi credo faccia capire meglio il principio.
    Ed è questo il principio cui mi oppngo, che un'azienda possa liberamente prendere simili decisioni. Perchè una volta concesso, come si fa a stabilire qual'è il limite in cui può esser concesso o no? Stai sicuro che le grosse aziende abusebbero di concessioni del genere. Perchè se sono ammesse eccezioni, quali è ovviamente discrezionale, e se è discrezionale credo che gli avvocati della Sony siano migliori di quelli che posso permettermi io.
    Ah, per la cronaca la PS3 non ce l'ho. E manco la Xbox e la wii.

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Ciao a tutti,
    sono possessore di una ps3 fat 40gb.
    Riallanciandomi a quanto detto da sedorf

    Citazione Originariamente scritto da sedorf
    l'haker aveva il controllo totale dell'Hypervisor (il sistema di sicurezza della PS3), il quale controllandolo, non solo si potevano far partire le ISO, ma si poteva addirittura riprogrammare da zero la PS3 stessa.
    una piccola precisazione a sedorf stesso : l'Hypervisor non è un sistema di sicurezza, nel tal caso della ps3, ma un "sistema"(che in questo caso potrebbe anche ottenere l'apellativo di bare metal hypervisor in quanto potrebbe contenere pochissime righe di codice e con un peso che non raggiungerebbe nemmeno i 100mb), chiamiamolo così, che permette di virtualizzare i sistemi operativi. Avendo così il compito di far dialogare il software con l'hardware.

    Ora, qualcuno sarebbe in grado di confermare che la ps3 è realmente "dotata" di Hypervisor?

    Qualora la risposta fosse si, allora siamo in presenza di un sistema operativo(quello proprietario sony) virtualizzato e non installato sulla piattafarma.

    Se così fosse il problema di sicurezza sarebbe molto serio : infatti, oltre a poter far avviare iso di prodotti non liceziati/regolari, il sistema sarebbe esposto ad attacchi di codice malevolo che potrebbe compromettere l'intera architettura come fosse un panetto di burro.

    Infatti, isolato il sistema operativo Sony(che potrebbe essere, per l'appunto, virtualizzato), tra l'attacker e l'hardware c'è soltanto più il sottilissimo strato, a basso livello, dell'hypervisor che espone direttamente l'hardware.
    L'attacker maligno, a questo punto, può iniettare codicen in linguaggio macchina puro(un'esempio è l'assembly) facendo fare tutto quello che vuole all'architettura. Anche renderla inutilizzabile.

    Alla fine di tutto questo cappello introduttivo, se tutto ciò venisse confermato, sarebbe nell'interesse di Sony rilasciare il nuovo firmaware e altrettanto di quello di noi utenti installarlo se non vogliamo avere una vulnerabilità in più sulla nostra amata ps3.
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  9. #54
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    La partizione viene eliminata e si recupera tutto lo spazio?
    Al più,prima dell'aggiornamento, effettua la procedura per una nuova installazione,e inserisci il disco con la iso avviante di gparted(la puoi scaricare da http://gparted.sourceforge.net/download.php)e formatti quella partizione nel formato di filesystem corretto.
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  10. #55
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    88
    @Darklines Pposseggo una PS3 60Gb Serie-2 comprata la D1 ancora perfettamente funzionante e silensiosa come un gattino
    Ora, Si, PS3 è munito di Hypervisor, si l'Hypervisor è il sistema di sicurezza della PS3 che mette in comunicazione HW con il SW, e... si, prendere il controllo dell'Hypervisor significa prendere completamente il controllo della PS3 (come ho comunque detto anche prima), ma NO!!!! al momento non è possibile in quanto:
    1.) Per poter prendere il controll dell'Hypervisor ti servono le chiavi di decrittazione, esse si trovano nella così detta L2 del sistema e non si è ancora riusciti ad estrarle
    2.) Si deve prendere possesso anche del lettore BR (ricordo che esso è crittatto, bloccato e funziona solo sulla macchina ove è montato essendo configurato in modo che riconosca il solo seriale della macchina originale).
    All'atto pratico, qualsiasi cosa viene fatta su Ps3, deve essere convalidata da queste famose chiavi dei decrittazione, se non si hanno non puoi fare nulla. Ora tu dirai, si ma se è l'Hypervisor a controllare il tutto, se io controllo l'Hypervisor non sono DIO? No, perchè l'Hypervisor ti mette solo in contatto con il firmware della macchina, ma quest'ultimo è crittato, quindi senza chiavi niente controllo; allo stato attuale, GeoHot ha spogliato una bellissima donna la quale è pronta a concedersi a lui a patto che GeoHot abbia la chiave della sua cintura di castità, sennò..... nismba.
    Ultima Cosa, Vi sono interi forum che parlano dell'Hypervisor di PS3, e posso dirti che il SO di PS3 non è virtualizzato, solo che viene replicato dall'Hypervisor per la condivisione simultanea delle risolrse di sistema (un mezzo più evoluto del Multireading).

    @chiaro_scuro: Scherzi vero? qualcosa di più serio di un Cell????

    @gioo: Guarda anche io seguo la pirateria dai tempi del C64 (ho imparato a programmare sullo ZX-spectrum), e ti posso dire che l'unica falla che possono avere determinati sistemi di sicurezza, è proprio l'uomo.
    quando ti connetti ad un server tramite protocollo TCP/IP, per instaurare un collegamento (HandShaking), devi per regola mandare informazioni, una di esse è il numero seriale della tua scheda di rete (unico per ogni scheda), quindi se l'uomo vuole, ti sega le gambe come e quando vuole.
    Guarda caso, Microsoft con la sua X360, ogni tanto effettua ondate di Ban (solo però quando ha bisogno di vendere), escludendo chi ha la 360 violata...... come mai? Perchè lascia in pace questi utenti a tempo indeterminato e poi quando gli gira Zac! li frigge???? Questione di interessi, è tutto li, solo questione di interessi. Ecco deov'è la vera falla di sicurezza.
    Ultima modifica di sedorf; 31-03-2010 alle 08:17

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Scherzi vero? qualcosa di più serio di un Cell????
    No, qualcosa di più serio di una PS3. A dirla tutta anche Cell non è questo fenomeno....

    una di esse è il numero seriale della tua scheda di rete (unico per ogni scheda)
    Facilmente taroccabile. Non lo dico a te, che immagino ne sia al corrente, ma a chi non conosce i fondamentali della comunicazione di rete.

    Ciao.

  12. #57
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    88
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Facilmente taroccabile. Non lo dico a te, che immagino ne sia al corrente, ma a chi non conosce i fondamentali della comunicazione di rete. Ciao.
    Vero, però non è sufficiente conoscere i fondamentali della comunicazione quando hai un sistema che non puoi bypassare (anche la X360 è solo parzialmente craccata, puoi farci girare i giochi pirata, ma anche lei allo stato attuale ha l'FF inviolato). Se non tocchi i pilastri della comunicazione, non puoi taroccare ( non puoi neanche dire alla X360 di utilizzare gli Anonymazer Server tanto per dirne una).

    Poi, Cell.... sulla carta sembra essere addirittura più potente del nuovissimo I8.... attualmente vi è un cluster di 16 PS3 che sta studiando in tempo reale un Buco Nero; l'unico vero limite della PS3 è la memoria, ma credo che su di un Cluster Dedicato questo llimite sia stato risolto. Ah, credo anche che queste PS3 non abbiano mai visto un aggiornamento, in quanto non ne hanno bisogno.

    UPDATE: Per correttezza non ho modificato il post, però ci tengo a segnalare un errata corriage. Ho scritto i8 anzichè i7 me ne scuso.
    Ultima modifica di sedorf; 31-03-2010 alle 08:53

  13. #58
    @ Darklines

    sapresti dirmi dove trovare una procedura passo passo?
    Mi potresti dire di più? non sono un esperto!

    Se formatto la partizione di linux rischio di perdere anche i dati salvati sulla ps3?
    Risolvo problemi.

  14. #59
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    88
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    @ Se formatto la partizione di linux rischio di perdere anche i dati salvati sulla ps3?
    No in quanto sono due partizioni distinte e separate.
    comunque ho provato ad aprire il link, ma mi dice che la pagine non è ragiungibile.

  15. #60
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Immagino che mettendosi in mezzo tra xbox e internet la cosa sia fattibile (sono parole di chi, purtroppo perchè ero un patito dei videogiochi, non ha console a casa e quindi non è informato su questo settore).

    ulla carta sembra essere addirittura più potente del nuovissimo I7
    Troppo diversi per essere comparati. In un certo senso è più facilmente confrontabili con le moderne GPU.

    Spero, per i possessori di PS3 che la usano con linux, che Sony in qualche modo si ravveda: fatevi sentire il più possibile!

    Ciao.


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •