• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Gamma TV 2010 di Sony con DVB-T2?

Mi domando perchè continuino a inserire il tuner e le cam nelle tv ormai....
E' solo un costo inutile.
Tanto comperiamo tv già obsolete. Tanto vale far risparmiare sul tv che poi ognuno di noi aggiungerà il decoder che necessita.
Tristezza !
 
beh obsoleto per modo di dire... io con il mio tuner ci vedo i canali DTT da 2 anni e li vedrò sicuramente almeno fino al 2012... poi credo che incida veramente poco sul costo, tanto vale metterlo e via. Mica tutti rincorrono le ultime novità...
 
In linea di massima avete ragione entrambi... una dotazione base è utile per chi non vuole dover dipendere da decoder esterni o altro... allucinante il fatto che oggi compri una tv sapendo che tra due anni magari non sintonizzerà più... una volta i tv morivano di vecchiaia, ora di tecnologia.

Scherzi a parte è uno sconcio business: penso a mio nonno che ha cambiato tv perchè a 83 anni si che sa accendere il decoder, impostare su AV1 e bla bla bla....
 
ora negli altri paesi risparmiare banda è sicuramente importante e posso sfruttarlo in maniera molto costruttiva, che so con + canali in hd...
Da noi invece si traduce in + canali per mediashopping e il grande idiota, che tristezza :sob:
 
Perchè prima sarebbe un grosso problema a livello tecnico.

Se un Mux si trasforma in DVB-T2 ,solo chi avrà un tuner DVB-T2 potrà ricevere i canali.

Non è possibile trasmettere sullo stesso Mux in DVB-T e DVB-T2

Quindi servono altre frequenze per avere Mux DVB-T e DVB-T2 ,altrimenti chi ha comprato fino a oggi la tv e decoder ,non potrà vedere nulla

Il passaggio al DVB-T2 richiederà diversi anni ,non è semplice ,quindi sicuramente non si farà quasi nulla prima dello Switch OFF totale (magari qualche test come già sta facendo Rai)
 
sembra che per i primi anni il dvb-t2 affiancherà il DVB-T, non lo sostituirà.
Dovremmo essere coperti tranquillamente per i prossimi 5 anni.
 
Il problema principale è che non ci sono quasi più frequenze disponibili ,per esempio a Torino lo spettro UHF è praticamente quasi usato tutto.

Per risolvere questo problema ,le emittenti locali dovrebbero associarsi tra loro ,senza avere Mux doppi inutili
 
ERCOLINO ha detto:
Per risolvere questo problema ,le emittenti locali dovrebbero associarsi tra loro ,senza avere Mux doppi inutili

magari !

le tv locali non devono avere tutti quei mux , per vedere tv spazzatura . quando con quelle frequenze potremmo avere canali in hd .
 
Non scherziamo,il dvb-t resterà in uso,anzi sarà il sistema, principale,per molti ma molti anni dopo il 2012,il dvb-t2 si affiancherà al primo specialmente per le trasmissioni hd,ma è impensabile riproporre un' altro switch-off con abbandono del dvb-t dopo pochi anni dal 2012. Basta guardare al sat,dove il dvb-s2 è stato sviluppato nel 2003 eppure ancora oggi la maggior parte delle trasmissioni sono in dvb-s,proprio perchè ci sono ancora milioni di ricevitori con tale sistema,figuriamoci quindi quanto possa durare il dvb-t che per il grande pubblico è ancora una tecnologia relativamente nuova.
 
ponello ha detto:
Tanto vale far risparmiare sul tv che poi ognuno di noi aggiungerà il decoder che necessita.
Tristezza !

Non hai pensato che probabilmente in molti hanno anche problemi di spazio?
In questa maniera ci sono anche meno collegamenti e relativa perdita di segnale...
Perchè compriamo amplificatori 7.1 e non 7 piccoli amplificatori?
 
Salve a tutti. Spero di essere smentito, ma confrontando le schede dei nuovi modelli da siti italiano, tedesco,inglese,francese si notano differenze nei tuner installati.
Italia kdl-40nx800 dvd-t e dbv-t hd
Francia = Italia
UK kdl-40nx803 dvb-t e DVB-T2 x HD (freeview e freeview-hd)
DE kdl-40nx805 dvb-t dvb-t HD e DVB-S2 x satellite
Quindi sembrebbero modelli diversi per paese, purtroppo...
Ciao
 
< Perchè compriamo amplificatori 7.1 e non 7 piccoli amplificatori? >

ma che cosa c'entra ?!?!?
E poi, l'audio il tv ce l'ha già (ci mancherebbe)....l'ampli ce lo aggiungi perchè vuoi un di più, non perchè ti serve per vedere la tv.
Invece il tuner/cam etc sono "necessari" e dovrebbero essere integrati...se funzionassero. Ci sono i problemi tecnici, codifiche che cambiano troppo velocemente e l'impossiibilità di registrare e pure una qualità dello scaler del tv generalmente pietosa. E allora dico solo: perchè pagare per feature inesistenti ?

Per lo spazio: io sono il primo che risparmia sullo spazio, avendo un piccolo appartamento. Ma lo spazio per un decoder (ora sono minuscoli) lo potrei trovare. Per un 7.1, diffusori e cavi ad es., no.
 
Sarebbe grandioso se tutti i TV 2010 (anche di altre marche) fossero col tuner DVB-T2 (rigorosamente HD ovviamente), così almeno s'inizierebbe a creare la base di T2 per uno switch-off fra un po' di anni.
 
ghiltanas ha detto:
hai scritto 3 volte praticametne la stessa cosa..
Chiedo scusa , ma non ho ancora capito come fare ad eliminare i messaggio inseriti per errore.

Comunque a parte questo, mi sembra chiaro l'ultimo messaggio :
verrebbe mantenuta una differenza tra paesi e quindi se non smentito niente DVB-T2.
Tanto da noi non si evolve nulla se non legato a canali a pagamento, vedi ci+ ecc ecc
Salve a tutti
 
Ma se il DVB-T2, come dice l'articolo, è retrocompatibile con lo standard DVB-T, non vedo quale sia il problema di proporre queste soluzioni in ogni TV venduto in qualunque paese adotti già il DVB-T.
 
Top