Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...b-t2_4945.html

    In questi giorni Sony ha presentato un nuovo chip sintonizzatore compatibile anche con le trasmissioni DVB-T2 e dal Regno Unito sono rimbalzate indiscrezioni secondo cui la nuova gamma di TV Bravia per il 2010 possa integrare il nuovo chip

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    209
    Mi domando perchè continuino a inserire il tuner e le cam nelle tv ormai....
    E' solo un costo inutile.
    Tanto comperiamo tv già obsolete. Tanto vale far risparmiare sul tv che poi ognuno di noi aggiungerà il decoder che necessita.
    Tristezza !

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    2.023
    beh obsoleto per modo di dire... io con il mio tuner ci vedo i canali DTT da 2 anni e li vedrò sicuramente almeno fino al 2012... poi credo che incida veramente poco sul costo, tanto vale metterlo e via. Mica tutti rincorrono le ultime novità...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Ivrea
    Messaggi
    100
    In linea di massima avete ragione entrambi... una dotazione base è utile per chi non vuole dover dipendere da decoder esterni o altro... allucinante il fatto che oggi compri una tv sapendo che tra due anni magari non sintonizzerà più... una volta i tv morivano di vecchiaia, ora di tecnologia.

    Scherzi a parte è uno sconcio business: penso a mio nonno che ha cambiato tv perchè a 83 anni si che sa accendere il decoder, impostare su AV1 e bla bla bla....

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042
    ora negli altri paesi risparmiare banda è sicuramente importante e posso sfruttarlo in maniera molto costruttiva, che so con + canali in hd...
    Da noi invece si traduce in + canali per mediashopping e il grande idiota, che tristezza

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    56
    zlatan perchè fino al 2012?

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    825
    Perchè prima sarebbe un grosso problema a livello tecnico.

    Se un Mux si trasforma in DVB-T2 ,solo chi avrà un tuner DVB-T2 potrà ricevere i canali.

    Non è possibile trasmettere sullo stesso Mux in DVB-T e DVB-T2

    Quindi servono altre frequenze per avere Mux DVB-T e DVB-T2 ,altrimenti chi ha comprato fino a oggi la tv e decoder ,non potrà vedere nulla

    Il passaggio al DVB-T2 richiederà diversi anni ,non è semplice ,quindi sicuramente non si farà quasi nulla prima dello Switch OFF totale (magari qualche test come già sta facendo Rai)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    toscana
    Messaggi
    610
    sembra che per i primi anni il dvb-t2 affiancherà il DVB-T, non lo sostituirà.
    Dovremmo essere coperti tranquillamente per i prossimi 5 anni.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    825
    Il problema principale è che non ci sono quasi più frequenze disponibili ,per esempio a Torino lo spettro UHF è praticamente quasi usato tutto.

    Per risolvere questo problema ,le emittenti locali dovrebbero associarsi tra loro ,senza avere Mux doppi inutili

  10. #10
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    198
    Citazione Originariamente scritto da ERCOLINO
    Per risolvere questo problema ,le emittenti locali dovrebbero associarsi tra loro ,senza avere Mux doppi inutili
    magari !

    le tv locali non devono avere tutti quei mux , per vedere tv spazzatura . quando con quelle frequenze potremmo avere canali in hd .
    TV : LED 52 POLLICI : Philips 9704H BLU-RAY : Samsung BD-P1600
    HT : DIFFUSORI JBL SCS200.5/23O and - AMPLI KENWOOD KRF-V5100D
    DVD RECORDER : LG RH387H

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    12
    Non scherziamo,il dvb-t resterà in uso,anzi sarà il sistema, principale,per molti ma molti anni dopo il 2012,il dvb-t2 si affiancherà al primo specialmente per le trasmissioni hd,ma è impensabile riproporre un' altro switch-off con abbandono del dvb-t dopo pochi anni dal 2012. Basta guardare al sat,dove il dvb-s2 è stato sviluppato nel 2003 eppure ancora oggi la maggior parte delle trasmissioni sono in dvb-s,proprio perchè ci sono ancora milioni di ricevitori con tale sistema,figuriamoci quindi quanto possa durare il dvb-t che per il grande pubblico è ancora una tecnologia relativamente nuova.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Argentario
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da ponello
    Tanto vale far risparmiare sul tv che poi ognuno di noi aggiungerà il decoder che necessita.
    Tristezza !
    Non hai pensato che probabilmente in molti hanno anche problemi di spazio?
    In questa maniera ci sono anche meno collegamenti e relativa perdita di segnale...
    Perchè compriamo amplificatori 7.1 e non 7 piccoli amplificatori?
    TV: Samsung 40D6500 dvd: Toshiba SD-38VEKE Blu-Ray: Samsung BD-P1500 HD Ampli: da cambiare Casse: Indiana Line Arbour series Svago: WII
    Censimento Utenti Maremmani: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=161001

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    72
    Salve a tutti. Spero di essere smentito, ma confrontando le schede dei nuovi modelli da siti italiano, tedesco,inglese,francese si notano differenze nei tuner installati.
    Italia kdl-40nx800 dvd-t e dbv-t hd
    Francia = Italia
    UK kdl-40nx803 dvb-t e DVB-T2 x HD (freeview e freeview-hd)
    DE kdl-40nx805 dvb-t dvb-t HD e DVB-S2 x satellite
    Quindi sembrebbero modelli diversi per paese, purtroppo...
    Ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042
    hai scritto 3 volte praticametne la stessa cosa , edita i primi 2 messaggi

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    209

    < Perchè compriamo amplificatori 7.1 e non 7 piccoli amplificatori? >

    ma che cosa c'entra ?!?!?
    E poi, l'audio il tv ce l'ha già (ci mancherebbe)....l'ampli ce lo aggiungi perchè vuoi un di più, non perchè ti serve per vedere la tv.
    Invece il tuner/cam etc sono "necessari" e dovrebbero essere integrati...se funzionassero. Ci sono i problemi tecnici, codifiche che cambiano troppo velocemente e l'impossiibilità di registrare e pure una qualità dello scaler del tv generalmente pietosa. E allora dico solo: perchè pagare per feature inesistenti ?

    Per lo spazio: io sono il primo che risparmia sullo spazio, avendo un piccolo appartamento. Ma lo spazio per un decoder (ora sono minuscoli) lo potrei trovare. Per un 7.1, diffusori e cavi ad es., no.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •