Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 118
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    (...) Sulla carta la sala 3D Nexus son il proiettore Sony dovrebbe avere una luminanza in 3D nettamente superiore rispetto alla media nazionale.
    Senza entrare nel merito della singola sala, questo sarei curioso di misurarlo. E' vero che non c'è flash, e dunque non c'è dark time, ma come detto la matrice nelle macchine Sony viene impiegata per meno del 50% (esempio: in Flat, due campi 1998x1040).

    Ora, se in più consideriamo che le macchine pro Sony SXRD non brillano per efficienza luminosa... beh, a parità di lampada e di schermo, e tenendo in conto l'eventuale differenza di gain, secondo me potrebbero uscire delle belle sorprese dal confronto con un DLP Cinema triple flash di ultima generazione Christie o NEC, sia con XpanD che con il Real D "classico".

    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    (...) il sistema con doppio proiettore DLP (vedi Cinecity e Arcadia) e tecnologia Xpand non dovrebbe risolvere questi problemi?
    Luminosità: in termini assoluti, sicuramente un sistema biproiettore fa più luce... ma bisogna anche considerare il rapporto con le dimensioni dello schermo, che nel caso delle due sale da te indicate sono estremamente rilevanti. E' per questo che la misura della luminosità standard nelle sale cinematografiche viene presa in foot/lambert, che corrispondono a 3.4 candele/mq: pur avendo un output di quasi 60K lumen e nonostante lo schermo Perlux a gain 1.8, su 450mq Arcadia ha probabilmente un risultato in ftL inferiore rispetto a chi - faccio un esempio con i primi due numeri che mi vengono in mente - usa un proiettore da 17K lumen su uno schermo da 40mq. Sempre sufficiente, non ho dubbi, per gli standard di 14ftL in 2D e 3.5-5.5ft/l in 3D... ma comunque inferiore. Il problema vero sono le sale dove queste valutazioni non sono state fatte, e magari ti trovi lo stesso proiettore che fa 14ftL tirati in Flat 2D per risparmiare sulla lampada a dover lavorare in Scope 3D, magari con Dolby... roba da 2ftL se va bene

    Frame sequencing: proprio il fatto che sia impiegato il sistema shutter XpanD fa si che il triple flash *non* possa essere eliminato: si potrebbe fare la stessa cosa che fa il proiettore Sony, ma solo con un setup biproiettore a polarizzatori fissi, oppure con filtri Infitec Dolby 3D.

    Nel dubbio, fatemi chiarire che non è mia intenzione svilire l'installazione del Nexus, per la quale ho solo ammirazione anche perchè come sanno *molto* bene in Prevost - le stesse persone che hanno montato a me oltre due anni fa il primo DLP Cinema 2K NEC in Italia e che devono sopportarmi tuttora - sono il primo ad essere affetto da una grave forma di earlyadopterite
    E men che meno farei lo stesso con Arcadia: dopo aver visto per la prima volta un film in Sala Energia volevo cambiare lavoro ... poi ho deciso, nel mio piccolo, di fare un pò quello che ha fatto Piero Fumagalli, ovvero di interessarmi in prima persona agli aspetti tecnologici più che affidarmi ciecamente "ai tecnici" come altri miei colleghi, e migliorare upgrade dopo upgrade, o almeno provarci.

    Semplicemente, da appassionato di tecnologia prima che da esercente, mi interessano i numeri, i dati, per saperne - e farne sapere - di più.
    Ultima modifica di Aidoru; 27-12-2009 alle 00:37

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Con un proiettore digitale c'è "dark time"? C'è un tempo in cui il frame è nero? Io non credo, potrei sbagliarmi.

    Ciao
    A

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    (...) Con un proiettore digitale c'è "dark time"? (...)
    Si, in stereo. C'è la necessità di separare i frame L e R.

    Per quanto riguarda XpanD, è di circa 0,9 millisecondi in triple flash: se si riduce eccessivamente si rischia il ghosting, mentre se si incrementa I DMD possono non essere in grado di comporre interamente l'immagine.

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    1.138
    Ieri sera con mio fratello abbiamo visto "Avatar" al Cinemaxx di Offenbach e entrambi siamo rimasti esterefatti del 3D ,unica pecca la luminanza non eccelsa (gia' come accennava Aidoru)ma complessivamente una serata indimenticabile (film ottimo).
    http://www.cinemaxx.de/MaxXimum3D/Uebersicht
    Ultima modifica di Sergio65; 30-12-2009 alle 14:18
    *TV: Hisense 65U8QF ,Humax HD5600S*Proiettore: Optoma HD-800X
    *Lettore 4k-Blu-Ray: Panasonic-DMP-UB900,Pioneer BDP-51FD*Lettore Denon Dvd-2930*Sintoamplificatore: Pioneer SC-LX801*Diffusori HT:Teufel Theater 8"Cinema 7.1"THXultra 2

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Cioè viene inserito un frame nero?

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Beh, più o meno: i DMD proiettano nero per meno di un millesimo di secondo, nel caso di XpanD. E' un discorso diverso da quello del Motionflow, se è a questo che ti riferisci.

    Serve - con diversi tempi - agli occhiali shutter a completare il cambio di stato, allo Z-Screen di Real D a invertire la polarizzazione e alla ruota colore di Dolby a ruotare completamente in posizione.

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Grazie, mi sono documentato e in effetti serve per consentire al 3D di variare lo stato. In effetti mi ero sempre chiesto, parlando di Dolby o di MasterImage, come gestisse il proiettore il passaggio davanti alla lente del "cambio polarizzazione" o "cambio colore" in caso di Dolby.
    Nel 2D quindi non c'è alcun dark time.

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Già, avevo dimenticato Masterimage.
    Stessa storia, comunque, e anzi, mi viene da chiedermi quanto potrebbe guadagnare in efficienza e affidabilità il sistema MI se la ruota polarizzatrice fosse *interna* al percorso ottico, alla Dolby per intenderci.

    Ti confermo che in 2D non c'è dark time.

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2001
    Messaggi
    759
    In realtà sia il DCP di 2012 come quello di Angeli e Demoni, entrambi si Sony, erano 4K sebbene flaggati per il 2K, nel senso che il file video è 4K ma i dati per la proiezione che il server deve riconoscere sono per il 2K, come riportato sull'etichetta del DCP. Il DCP è unico come risulta anche dalla dimensione complessiva dei files: 220 GB per un film 2D di 2h e 38min sarebbe assolutam. eccessivo se fosse in 2K, inoltre
    http://www.sony.it/biz/view/ShowCont...veContext=true

    Come ha detto Aidoru l'unico DCP 4K flaggato per una proiezione di tale tipo è stato finora Hancock visto all'Arcadia. Warner ha distribuito in 4K Ocean 13 almeno a Los Angeles dove io ed Emidio l'abbiamo visto all'epoca. Non so se in Italia sia mai stato distibuito neppure in digitale, e comunque neppure se esistano altri DCP di film Warner in 4K negli states. Dubito che AVATAR verrà mai proiettato in 4K visto che è stato ripreso con SONY HDCAM in 2K ed a quanto dice Jon Landau che ne è il produttore e che ho intervistato personalmente all'IFA Hollywood è più interessata ad un aumento del framerate che della risoluzione.

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da Edoardo Ercoli
    In realtà sia il DCP di 2012 come quello di Angeli e Demoni, entrambi si Sony, erano 4K sebbene flaggati per il 2K
    Anche se in Italia Angeli e Demoni non è stato distribuito in digitale
    Citazione Originariamente scritto da Edoardo Ercoli
    e che ho intervistato personalmente all'IFA Hollywood è più interessata ad un aumento del framerate che della risoluzione.
    IMHO la vera rivoluzione

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da Edoardo Ercoli
    (...) Il DCP è unico come risulta anche dalla dimensione complessiva dei files: 220 GB per un film 2D di 2h e 38min sarebbe assolutam. eccessivo se fosse in 2K (...)
    Per quanto riguarda la querelle sulla risoluzione effettiva del file, non ho elementi per risponderti oltre a quanto scritto sul disco: considerando, però, che *tutti* i server possono riprodurre in 2K un file 4K, perchè riportare dati sbagliati? Perchè solo sul DCP di Hancock era presente l'indicazione della risoluzione reale?

    Per quanto riguarda la dimensione, non è un elemento sufficiente per stabilire la risoluzione effettiva: il bitrate massimo di una copia 2K è lo stesso di una copia 4K, e per fare un esempio il DCP di Transformers 2 era di 238GB, e quelli di Iron Man, Indy e Hulk non si allontanavano molto. Una buona copia, 2K o 4K che sia, ha necessariamente dimensioni del genere: poi in alcuni casi gli studios hanno cercato di risparmiare sui tempi di copia e caricamento con bitrate molto bassi e algoritmi VBR, ma per fortuna non è la norma. Certo, quando mi sono trovato davanti HP4 con un DCP da *57GB* mi è preso un mezzo colpo.

    Per il framerate: magari. Ora che la pellicola non rappresenta più un limite, sarebbe anche ora... tutti i proiettori/server attualmente installati potrebbero funzionare a 48fps in 2D da subito. Diverso (leggi: molto più complicato) il discorso per il 3D.

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.707
    Io non vedo l'ora d'andar a veder a corte franca (2ore di macchina ) il film avatar in 3D!

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300
    Ancora 10 giorni!

  14. #44
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Anch'io sono relativamente vicino,un'ora di macchina dal multisala Nexus.
    Prenoto i posti,spero sia possibile,per Avatar e poi ...pizza... ad Iseo,sull'omonimo lago....
    Scusate l'OT ma questa volta non voglio perdermi l'occasione di vedere il 3d come si deve.
    Ultima modifica di fabry20023; 05-01-2010 alle 16:34

  15. #45
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.707

    Il costo dovrebbe esser poco più superiore ad un normale film... almeno sperto altrimenti stò a casa!


Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •