Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 54
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    357

    Citazione Originariamente scritto da Vince 15
    The Hobbit girato in 3D, ma per favore, non toccatemi il Signore degli Anelli!
    The Hobbit non sarà girato in 3D, nè tantomeno "convertito" in 3D, mentre Il Signore degli Anelli, sta sicuro che lo farnno uscire pure in IMAX 3D....sai quanti soldi ci faranno ancora?

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    421
    Io ho letto più e più volte che The Hobbit sarà girato in 3D, cmq non posso averne la certezza in quanto purtroppo non sono lì sul set.

    Io personalmente sono rimasto super stupito positivamente da alcune sequenze in Beowulf, film che possiamo contestare quanto volete, ma che per alcuni di questi dettagli 3D è fenomenale!

    Voglio dirvi una cosa a cui (forse) molti detrattori del 3D non pensano. Quando si parla di 3D, o almeno quando IO parlo di 3D, non mi riferisco in particolare all'attuale tecnologia che usano al cinema e che può essere effettivamente (molto) fastidiosa.
    Io parlo del 3D in generale, della possibilità di apprezzare una storia narrata e mostrata con una componente in più rispetto a quello che è possibile fare oggi. Avere davvero la percezione della profondità, degli spazi! Non siate ingenui. Non fatevi frenare dall'immaturità della tecnologia! Guardate avanti e pensate quello a cui potremmo assistere in futuro. Io vedo solo un mondo di meravigliose possibilità! Voi?

    Poi commercialmente faranno un sacco di boiate, ma quelle sono inarrestabili... ma basta non considerarle.
    Ultima modifica di Vince 15; 29-07-2009 alle 11:37

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    79
    Forse qualcuno nn sa che l'occhio umano nn può percepire e misurare direttamente la profondità e la distanza degli oggetti. Infatti l'immagine (capovolta) che la luce getta sulla nostra retina è bidimensionale. Allora come facciamo a muoverci in un mondo a 3 dimensioni? Come fa il nostro cervello partendo da informazioni a 2 dimensioni (immagine retinica) a tirare fuori una terza dimensione? Lo fa attraverso degli indizi: fisiologici (accomodazione del cristallino, disparità binoculare, convergenza), cinetici (parallasse) e pittorici (interposizione, ompreggiature, ecc...). Tutti questi indizi presenti nella vita di tutti i giorni quando guardiamo le cose, sono presenti anche nelle riprese girate normalmente per il cinema. Infatti nessuno ha difficoltà a percepire la terza dimensione nelle scene di un film. Qualche volta però quando tutti questi indizi tacciono abbiamo difficoltà a percepire la profondità. Vi è mai capitato vedendo una partita di calcio in tv di nn capire bene dove stesse andando un pallone lanciato in aria finchè questo nn toccava terra?

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    79
    X gianluca

    Probabilmente gli interventi che hai fatto o che farei nn risolveranno il tuo problema. Da quello che ho letto, la capacità di utilizzare alcuni indizi di profondità come la disparità binoculare, li acquisiamo da piccoli, in età prescolare. Il nostro cervello impara per esempio che quando siamo in movimento gli oggetti che si spostano più lentamente sulla retina sono più lontani di quelle che si spostano più velocemente (paralasse di movimento), impara per esempio che un che proietta la stessa immagine sulla nostra retina più lontano di uno più vicino deve essere per forza di cose più grande (illusione ottica della luna enorme all'orizzonte). Insomma l'esperienza visiva è una cosa che acquisiamo da piccoli e se il nostro cervello nn ha imparato a tempo debito nn potrà farlo mai più. Infatti le poche esperienze di gente che grazie ad interventi chirurgici ha riacquisito la vista in età avanzata sono tutt'altro che felici. Hai loro occhi appaiono solo macchie colorate senza un significato e nn riescono a distinguere una mela dalla fotografia di una mela. Per tua fortuna la disparità binoculare e solo uno dei tanti indizi di profondità quindi problebilmente nn hai difficoltà a percepire le distanze come tutte le altre persone. Unico inconveniente nn vedrai mai un immagine stereoscopica. Ma a mio parere nn ti perdi niente!

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    @vincino

    Davvero interessante quanto scritto, complimenti !

    Citazione Originariamente scritto da Vince 15
    Guardate avanti e pensate quello a cui potremmo assistere in futuro. Io vedo solo un mondo di meravigliose possibilità! Voi?
    D'accordissimo in tutto ! Ce ne renderemo conto molto presto, imho, con l'uscita di Avatar..
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da Vince 15
    Io parlo del 3D in generale, della possibilità di apprezzare una storia narrata e mostrata con una componente in più rispetto a quello che è possibile fare oggi. Avere davvero la percezione della profondità, degli spazi! Non siate ingenui. Non fatevi frenare dall'immaturità della tecnologia! Guardate avanti e pensate quello a cui potremmo assistere in futuro. Io vedo solo un mondo di meravigliose possibilità! Voi?
    OH YEAH!
    Sono pienamente d'accordo e non capisco come qualcuno possa non esserlo ;-)

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da vincino
    Forse qualcuno nn sa che l'occhio umano nn può percepire e misurare direttamente la profondità e la distanza degli oggetti. Infatti l'immagine (capovolta) che la luce getta sulla nostra retina è bidimensionale. Allora come facciamo a muoverci in un mondo a 3 dimensioni? Come fa il nostro cervello partendo da informazioni a 2 dimensioni (immagine retinica) a tirare fuori una terza dimensione? Lo fa attraverso degli indizi: fisiologici (accomodazione del cristallino, disparità binoculare, convergenza)..
    APPUNTO: DISPARITA' BINOCULARE, questo è l'elemento fondamentale nella percezione della profondità.
    Citazione Originariamente scritto da vincino
    Tutti questi indizi presenti nella vita di tutti i giorni quando guardiamo le cose, sono presenti anche nelle riprese girate normalmente per il cinema.
    Bhe, in una normale ripresa per il cinema manca COMPLETAMENTE l'elemento della DISPARITA' BINOCULARE, che è il tassello fondamentale per la percezione della profondità.
    Infatti in una ripresa 3d binoculare (come nella realtà) riusciamo a valutare dove si trova una palla in volo (citando il tuo esempio) rispetto a noi anche da un'angolazione sfortunata..
    Poi la visione, si sa, è un processo che avviene nel cervello, per cui anche altri tipi di informazioni visive (grandezza reciproca di oggetti familiari, parallasse) e l'esperienza permettono di interpretare quello che si vede, anche se è un elemento bidimensionale.
    Fatto sta che senza visione binoculare non si ha comunque un preciso senso di profondità.

    Lasciami dire infine che a me dispiace invece molto per chi non vede le immagini stereoscopiche, sono un trip lisergico "gratuito" (nel senso di.. senza danni per il cervello)
    ;-)

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    79
    In realtà la disparità binoculare come tutti gli indizi fisioligici di profondità funziona bene solo con oggetti vicini. Infatti guardando oltre una certa distanza le immagini retiniche sono praticamente identiche. Entro certe distanze invece ci sono molti altri indizi da utilizzare per percepire la terza dimensione!
    Il camaleonte per esempio tramite l'accomodazione del cristallino riesce a misurare con estrema precisione la distanza che lo separa dalle prede. Pare che noi facciamo la stessa cosa misurando la tensione dei muscoli ciliari che sorreggono il cristallino

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    La tecnologia attuale è molto buona (occhiali attivi), solo che quando ho guardato il film in 3d sono uscito con la nausea e un po' di disorientamento (stile quando giri veloce su te stesso). Il film era mostri contro alieni.

    Suppongo che il 3d possa essere piacevole se non esagerano con le profondità.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    421
    Interessantissimo l'ultimo commento di vincino. Non so se ho capito bene, ma in qualche modo stai dicendo che lo stesso mettere a fuoco consente di stabilire la distanza dall'oggetto? Mi sembra sensato. Molto interessante!
    "The problem is not whether machines think but whether men do" - B. F. Skinner

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    247
    E' successa anche a me la stessa cosa con "S. Valentino di Sangue in 3D", addirittura ogni 15 minuti dovevo togliere gli occhiali per qualche minuto.
    Mi aspettavo molto di piu' dal 3D attuale, siamo rimasti al livello di 20 anni fa' stile Gardaland.
    Il 3D non ha avuto successo in passato e non lo avra' neanche adesso, tutti quelli che conosco che hanno visto un film in 3D non ripeteranno l'esperienza, io soprattutto!!
    Titanic in 3D mi sa' di cosa assurda, per il semplice fatto che rovinerebbe il film, la trama sarebbe difficile da seguire per le oltre 2 ore di lunghezza.
    Filmetti come "S.valentino di sangue" possono giovare del 3D , visto che senza non valgono niente, ma per favore lasciate stare tutti gli altri....

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    421
    Per caso voi che avete avuto problemi al cinema col 3D, siete stati all'Arcadia di Melzo? Io con Mostri vs Alieni non riuscivo a guardare lo schermo! Con altri film ho avuto meno problemi.

    Cmq credo che tra le due tecnologie:
    • luce polarizzata
    • occhialini con "otturatore sincronizzato"

    ...la prima sia meno fastidiosa. Purtroppo, credo che all'Arcadia di Melzo adottino la seconda. Lo sfarfallio negli occhiali è micidiale!
    "The problem is not whether machines think but whether men do" - B. F. Skinner

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    247
    Io avevo gli occhialini della Dolby, che sono a luce polarizzata, poi sicuramente dipende da persona a persona.
    I miei amici dicevano di essere affaticati dalla visione, ma sono riusciti a tenere gli occhili per 1 ora e mezza . Io li toglievo ogni 15 - 20 minuti perche'mi bruciavano gli ochhi, ad un certo punto sono persino andato in bagno a rinfrescarli con l'acqua.
    Gli occhialini con otturatore sincronizzato hanno bisogno di una pila , e da quello che ho letto sono piu' fastidiosi.
    In ogni caso non vedo differenza da quello che si vedeva prima con i vechhi occhiali di cartone, sicuramente meno fastidiosi e piu' luminosi.
    Non ha funzionato 20 anni fa' il 3D , forse hanno pensato che ora il tempo era piu' maturo.
    Secondo me faranno un'altro buco nell'acqua.
    Gardaland e' l'unico posto in cui si dovrebbe vedere ancora il 3D , Il piacere di vedere un film secondo me viene rovinato dall'effetto tridimensionale, io personalmente vengo distratto dalla trama e da tutte quelle piccole emozioni che ti puo' dare un bel film.

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    79
    Esattamente così Vince 15! Solamente che l'occhio del camaleonte è uno straordinario teleobbiettivo, il nostro ha prestazioni molto più modeste e oltre la distanza di 6 metri circa, i muscoli ciliari sono completamente rilassati e nn possiamo utilizzare più questo indizio. Stesso dicasi per la "convergenza" che è un indizio che misura la tensione dei muscoli oculomotori. Quando guardiamo un oggetto molto vicino gli occhi convergono (provate a guardare il vostro dito mettendolo a pochi cm dal vostro naso) verso il centro per fa cadere l'immagine osservata nella fovea che è la parte più sensibile della retina. Man mano che allontanate il dito gli occhi convergono sempre meno fino alla distanza di circa 7 metri in poi quando sono perfettamente paralleli. La misura della convergenza da un indizio sulla distanza: più gli occhi convergono più l'oggetto è vicino
    Cmq le prime proiezioni 3D risalgono agli anni 50 quindi nn è affatto una nuova tecnologia e come nn ebbe successo all'epoca dubito che l'avrà ora!

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    fermi lì, gli occhiavi attivi *sono* una nuova tecnologia!
    Non ha niente a che vedere con gli occhiali roso/blu o con la polarizzazione. L'illusione della terza dimensione è perfetta (con un occhio chiuso il fotogramma ha un'ottima definizione e non si intravvede minimamente l'altro). Unico problema di questa tecnologia è che gli occhiali a otturatore scuriscono un po' limmagine. (ovviamente se la tecnologia è ben implementata. quella del Cinecity di Limena è inappuntabile)

    Capisco le argomentazioni di Vincino, però l'effetto della profondità (per chi ha occhi e cervello a posto) si perde solo quando la visione non è stereoscopica. Spiego meglio: se l'immagine è stereoscopica posso percepire tridimensionalità anche se tutto il fotogramma è a fuoco. Mentre invece se il fotogramma è a fuoco solo ad una certa profondità non percepisco tridimensionalità se l'immagine non è stereoscopica.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •