Ohhhhh finalmente qualcuno con cui parlare di DLP ... era un pochino che non mi capitava ...

... ne sentivo la mancanza !!
Aidoru ha detto:
IMHO è il contrario, cut ... visto che le macchine non saranno disponibili prima della fine del 2010 ....
Si parlava (sottobanco, sottovoce, piano piano ....

) dei primi prototipi funzionanti da parte di una nota Azienda USA

già lo scorso settembre, dei sample di pre-pre produzione che in pratica hanno fatto il beta testing alla TI (che da sempre utilizza alcune Aziende come apripista ed R&D aggiunto). Se l'annuncio parla di 12 modelli per la fine dell'anno, sono cifre che potrebbero anche starci tutto sommato, anche nel rispetto dei tempi.
grazie alla ricerca sulle matrici consumer, come la nuova 1080p da 0.65".
La matrice da 0.65" è una delle novità "meccaniche" che la TI ha preparato e che stà piano piano introducendo in un mercato che è molto meno ricettivo che già solo rispetto a qualche mese fa (e non solo per la crisi economica globale, proprio per il momento "discendente" della proiezione domestica alto di gamma), ma la vera battaglia la si gioca sugli ASIC di controllo, dove la tecnologia spinge in maniera davvero convinta sull'acceleratore. Avere diagonali "contenute" a parità di alte risoluzioni crea in pratica dei problemi ottici alle lenti di proiezione e conseguentemente all'immagine a schermo. Non necessariamente in questo mondo "piccolo è bello", per cui gli sforzi maggiori che compiono in Texas sono proprio sul tempo di elaborazione dei segnali e di risposta del sistema opto/elettro/meccanico che è una matrice DMD.
La capacità di calcolo, i nuovi algoritmi e le soluzioni proprietarie (Brilliant Color nelle sue varianti, etc etc), clamorosamente, sono molto più utili nei prodotti a singolo chip che in quelli con engine ottico a tre chip, per cui le ripercussioni anche nel mondo del Digital Cinema sono ridotte rispetto a quanto non si introduca nel mondo consumer (dove la battaglia con i concorrenti è anche più accesa ... e forse, mi permetto ... esiste davvero). Un proiettore da Cinema ha delle caratteristiche che sono molto simili ad un tre chip prosumer, ma ha anche delle peculiarità che non sono paragonabili fra i due proprio per le differenti esigenze specifiche (luminosità, capacità di fuoco complessiva ed accuratezza cromatica a standard, per prime).Proprio per questo, per ogni segmento di mercato (Consumer, Professional e Digital Cinema), la TI affida il co-sviluppo di alcune soluzioni specifiche ad Aziende leaders nei rispettivi segmenti (o più di una ...).
Piuttosto, la vera rivoluzione per la tecnologia DLP arriverà con i laser e le sorgenti luminose a stato solido.
Anche qui bisogna distinguere le macro aree degli engine a singolo chip e di quelli a tre chip, perchè queste rivoluzioni avranno un peso specifico diverso. Anche se è indubbio che eliminare la "lampada tradizionale" è un vantaggio su tutta la linea. Sicuramente.
mandi !
Alberto
