Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 81
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    e poi ci sono anche i resampler, che non fanno mai male.
    Sulla diatriba cd contro vinile, ritengo che entrambi i partiti abbiano ragione. Il vinile ha più capacità, ma per poter ottenere quella qualità in più devi spendere così tanti soldi nella catena audio, forse senza nemmeno risolvere tutti i problemi. Se gli stessi soldi li impieghi in un buon impianto digitale difficilmente ottieni meno.

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237
    Citazione Originariamente scritto da Ryusei
    molti nuovi album stanno "riacquistando il sapore del vinile" e sono usciti anche in questo formato ( Metallica...) !
    Infatti,non pago delle edizioni originali degli anni '80,mi sono ricomprato tutti i vinili dei METALLICA (la più grande band esistente) tutti in formato 45 RPM/180 Gr rimasterizzati.
    E' vera l'affermazione che il collezionista non bada a spese per questo supporto:
    30 € per Kill 'em All,Ride the Lightning e Master of Puppets.
    90 € per ....And Justice for All e Death Magnetic.
    Purtroppo mancano ancora 3 album porcheria ,poi la collezione "dovrebbe"essere completa.
    Sono tutti li in libreria belli incellophanati .
    Pronti per essere adorati ogni tanto .
    Ciao

    Alex

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    495
    Non so quanti di quelli che degradano il vinile abbiano avuto modo di ascoltarlo. Le misure non dicono nulla, se al vostro orecchio è meglio il Cd, peccato, significa che la vostra mente si è abituata a un appiattimento del suono.
    Per anni abituati a polli di allevamento, quando assaggiate il ruspante lo trovate sgradevole perchè ha sapore di pollo e non di mangime anonimo.
    Il vinile ha solo un grosso handicap, è tremendamente scomodo e bisognoso di attenzioni. Poi se li stampano su supporti di carta velina, ondulati e inconsistenti, come era successo negli ultimi anni di vero mercato, è chiaro che la qualità si sposta sul CD.
    l'apprendere è come remare contro corrente: se ci si ferma si torna indietro.
    vpr :jvc dla x7900 . Schermo:2.76x1.6 m , telo Peroni, AV: ONKYO tx 3008, tv samsung le40c750 - mediap himedia 10- spyder 5-

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    ....quello che ascoltiamo su CD è una decimazione...
    Mi domando quante volte dovrò scrivere le stesse cose...

    Nyquist ha dimostrato nel 1949 che un'onda acustica può essere interamente ricostruita con un campionamento che sia almeno doppio rispetto alla frequenza (detta appunto frequenza di Nyquist). Un campionamento a 44.100 Hz è quindi in grado di ricostruire interamente e senza errori un segnale analogico fino a 22.050 Hz.

    Non c'è nessuna decimazione. Il campionamento digitale audio non è la stessa cosa di una fotografia digitale, dove maggiore è la risoluzione, meglio è. Le frequenze fino a 22.050 Hz non sono riprodotte meglio su un DVD Audio rispetto ad un CD.

    Per quanto riguarda la profondità di parola, 16 bit sono sufficienti a riprodurre una dinamica di 96 dB. Nessun vinile è in grado di fare altrettanto. Così come nessun ambiente di ascolto consente di riprodurre efficacemente una simile dinamica (per non parlare delle incisioni).
    Ultima modifica di antani; 06-05-2009 alle 15:08

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    beh Antani, prova se puoi ad andare sul sito dela gimell.com e ascoltati un file nativo a 44/12 e un nativo a 96/24. Dimmi se senti o non senti differenza.

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Già fatto. Vuoi farla tu una prova, e dirmi i risultati?

    Leggi qui.

  7. #37
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Varesotto
    Messaggi
    248
    Ok, abbiamo per fortuna libertà di opinione e d'espressione, e ciascuno può scrivere e pensare qualunque castroneria gli passi per il cervello. Però quando leggo cose tipo

    Ti dico solo che il cd è supercompresso e ha bassissima dinamica.
    non so se ridere o piangere.

    La gamma dinamica è limitata nel CD (dai 16 bit), ma non è illimitata nel vinile. Negli ultimi anni in cui questo supporto aveva un serio mercato, si era arrivati a superare (di poco) i 30 minuti per facciata. Come avevano fatto? Avevano ridotto la distanza tra i solchi. Proprio a scapito della gamma dinamica (che era già comunque intrinsecamente limitata nel supporto anche dal basso rapporto S/N - segnale/rumore). Dunque, è difficile fare comparazioni numeriche, dato che non tutti i vinile avevano (continuo a parlarne al passato, perché ormai si tratta di mania puramente vintage). Ma a qualunque orecchio anche non particolarmente allenato non può non risultare evidente quanto su questo fronte la differenza tra CD ed LP sia abissale.

    Quanto a Gattapuffina:
    Basterebbe un SEMPLICE fatto a distruggere la teoria che "16 bit 44.1 bastano e avanzano":

    Un SACD si sente meglio di un CD
    Un DVD-A si sente meglio di un CD
    Sì, è ovvio, altrimenti a che pro sarebbero stati sviluppati questi formati? Sebbene sia difficile parlare in termini oggettivi, in quanto ho seri dubbi che gran parte dei CD sul mercato siano prodotti allo stato dell'arte e sfruttino anche solo marginalmente la gamma dinamica disponibile. Questa tendenza mi dicono si stia acuendo negli ultimi anni, dove nelle produzioni di musica "leggera" la gamma dinamica viene compressa intenzionalmente (forse però in questo i conti tornano con la moda del ritorno in auge degli LP!).

    Che poi la gente comune non abbia l'orecchio per distinguere la differenza tra un CD ed un mp3 (ed ascolti robaccia elettroacustica su impiantacci, a livelli per cui l'mp3 a 128k basta ed avanza) e non resterebbe impressionata nemmeno acoltando il Requiem di Britten in SACD su un buon impianto, è per noi ovviamente cosa trascurabile.

    Ma non puoi venire a ricavare troppe conclusioni dal fatto che a livello professionale si usino sovraccampionamenti rispetto al CD finale.

    Ci sono almeno due ottime ragioni per sovraccampionare, anche se lo scopo finale è il "misero" CD audio, e queste sono:

    1) Mentre registro, devo necessariamente evitare di saturare la gamma dinamica. Di solito, prima di registrare si cerca di stabilire quale sarà il picco più alto, e si tara prudenzialmente il livello ben al di sotto di questo. Sovraccampionando in registrazione, in fase di downsampling sarà possibile sfruttare tutta la gamma a disposizione tenendo conto del picco più alto reale.

    2) In post-processing, nelle registrazioni non super-hi-fi (stile certi prodotti Telarc, per intenderci), c'è sempre qualche intervento di filtraggio/mixaggio. Facendolo su campioni di qualità superiore si limiteranno le distorsioni introdotte dai filtri. (Visto che ti occupi di video, hai provato a renderizzare in SD un filmato girato in HD? C'è una bella differenza rispetto ad un filmato girato nativamente in SD!)

    Per questi due motivi, non condivido nemmeno l'idea che sovraccampionando di un multiplo esatto avrei migliore qualità in fase di downsampling. Questo sarebbe vero solo se non processassi il mio segnale, ma (forse purtroppo) questo in pratica non avviene quasi mai.

    Sulla gamma di frequenze, Antani ha perfettamente ragione. Superare i 44kHz è completamente inutile e quanto offre il CD basta ed avanza.

    Comunque, alla fine, dobbiamo fidarci delle nostre orecchie. La differenza tra l'ascolto di un CD ed un LP la sentono praticamente tutti. L'asetticità del CD dà senz'altro fastidio a qualcuno, che preferirà l'LP con i suoi limiti, scricchiolii, fruscii, rumble, ecc. esattamente per lo stesso motivo (come diceva qualcuno qui sopra) per cui a volte preferiamo vedere una foto in bianco/nero un po' sbiadita e con la grana grossa ad una foto a colori ben fatta. Non certo perché cerchiamo la fedeltà all'originale.
    Ultima modifica di davidthegray; 06-05-2009 alle 15:25

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Antani, non mi hai detto se hai sentito differenza.
    La differenza che sento io è soprattutto nelle vocali aperte (O e A), nel 44.1/16 risultano un po' ovattate, mentre nel 96/24 suonano ben definite come le vocali chiuse.

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Non posso notare differenza, perché non c'è differenza. La prova in cieco non perdona.

  10. #40
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    69
    Scusate se mi intrometto. Non ho nessuna competenza tecnica sulla questione, ma ho ugualmente una domanda:

    Ma se il master e' digitale, e poi lo ascolto con lo stesso impianto da LP o da CD, c'e' differenza?
    Grazie

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da Nenco
    Ok per la nostalgia, ma qualita del suono? Ma per piacere, ci sono supporti digitali che arrivano a 192000Hz a 48 bit, sfido chiunque a provare che un vinile si sente meglio.
    Al posto di andare avanti si torna indietro
    Magari ! E dove si trovano ?
    Esistono due o tre siti in cui trovi pochissimi titoli, in genere di musica pallosissima, a quella risoluzione.
    Che comunque per apprezzare devi avere un pc collegato ad un dac hi end.
    Invece con un vinile ben registrato già da ora, ti assicuro, senti meglio anche con un sistema giradischi-testina da 1000 euro ti permette di sentire molto meglio di un CD da 25.000 euro.

    E poi, dimmi tu cosa c'è di naturale nel prendere un suono che nasce analogico, ridurlo a tutti 010101010 per poi, di nuovo, riportarlo ad analogico.

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.127

    giudicare senza aver cultura musicale

    anche se non ho il gira lp(mi piace chiamarlo cosi'), lo considero un supporto altamente musicale( a patto che si abbia un impianto audio al di sopra di ogni sospetto), e non quelle schifezze audo -video che vanno bene per il cinema e non per la musica a due canali.
    Io sono passato alla musica liquida non compressa ,ma posso affermare che il mio carissimo amico che ha un impianto da + di 100000 euro ,ha venduto cd EMM-labs a due telai ed e' passato al Lp di altissima classe.
    P.s. prima di giudicare ,ascoltare ,e farsi cultura con la musica dal vivo

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    332
    hehe.Ho fatto bene a far reataurare il mio Thorens.Solo che mi manca il velluto.Non riesco proprio a trovarlo

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Premesso che iniziando a collezionare i 33 dagli anni 60' ne ho qualche migliaio... che di certo non ho mai inteso alienare, anche se, come molti sanno, sono ipoudente da un po' e quindi ascolto "qualcosa" solo in cuffia, desidero entrare in questa discussione per far presente un "qualcosa" che fin'ora non ho letto :
    Il decadimento qualitativo, progressivo, in base alle copie stampate dalla matrice!

    E gia', miei cari audiofili, mentre in un supporto digitale non c'e' alcun decadimento dal primo esemplare prodotto al...milionesimo, lo stesso non si puo' assolutamente dire per i nostri vecchi e cari supporti vinilici.

    Il decadimento qualitativo nelle prime 500 copie stampate e' "quasi" verticale (maggiore nelle prime 150 copie), dopodicche' (se la memoria non m'inganna), va a stabilizzarsi con una perdita progressiva meno "aggressiva" e ricordo come si corresse ad accaparrarsi le prime copie stampate.

    In quegli anni (meta' 60' in avanti) godevo del servizio novita' della RCA che distribuiva i maggiori successi dell'epoca e successivamente riuscii ad ottenere la medesima cosa dalla Phonogram e dalle Messaggerie Musicali.

    Adesso continuiamo a discutere del sesso degli angeli.....

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Non posso notare differenza, perché non c'è differenza. La prova in cieco non perdona.
    Secondo me, tu hai fatto la prova in sordo, altro che in cieco...

    puoi dire che TU hai fatto la prova e TU non senti la differenza. NON puoi dire che, solo perchè TU non senti la differenza, che non ci sia e non la possa sentire nessuno.

    Non c'è nulla di male a sentirci meno bene della media della popolazione, io sono miope, per esempio...ma ci sento benissimo. E mi piacerebbe vederci un po' meglio, e sentirci un po' peggio, così non avrei la scocciatura degli occhiali, e avrei risparmiato un bel po' di soldi in lettore SACD, DVD-A, giradischi, etc, perchè mi sarei potuto accontentare del CD...
    Ultima modifica di gattapuffina; 06-05-2009 alle 20:44
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •