Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 81 di 81
  1. #76
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Come qualcuno dei forumer saprà, sono un grande sostenitore del vinile. Questo ovviamente senza essere un denigratore a priori del digitale, che utilizzo tranquillamente nel mio impianto.

    Francamente non capisco tutta questa diatriba tra i sostenitori tra l'uno e l'altro supporto: ritengo che se una incisione è fatta con tutti i crismi, suonerà bene sia su vinile che su CD. In caso contrario, il risultato sarà ovviamente pessimo.

    Detto questo, fare confronti tra la stessa registrazione in vinile e in CD è abbastanza inutile, dato che non si può sapere cosa sia stato fatto in fase di postproduzione per il supporto vinilico e per quello CD. Questi ultimi ad esempio, in parecchi casi sono (da qualche tempo) affetti dal famigerato fenomeno detto "loudness war", ovvero una compressione esagerata, che ne appiattisce la dinamica in maniera insopportabile.

    Una prova che avevamo fatto qualche tempo fa consisteva nel mettere nel tape loop un convertitore AD/DA e fare confronti in tempo reale tra sorgente analogica e la stessa digitalizzata. Una prova analoga fu fatta da Stereoplay alla fine degli anni 80, e replicarla attualmente è piuttosto semplice. In questo modo, usando convertitori con più frequenze di campionamento e profondità, sarà possibile sentire anche le differenze.

    Personalmente campiono i miei vinili a 24 bit/48kHz. Non uso frequenze maggiori dato che i 48kHz mi danno il risultato che preferisco. Per quanto riguarda la profondità, le differenze tra una registrazione a 16 bit e la stessa a 24 bit sono evidenti, facendo ovviamente un ascolto "al buio".

    Tornando al discorso originario, è ovvio che sono contento del ritorno del vinile, ritorno al quale in verità stavo assistendo già da qualche anno.

    Ho sempre sostenuto che maneggiare/ascoltare un vinile mi dà una soddisfazione particolare: si tratta di un vero e proprio "rito", che inizia quando faccio il setup del giradischi (e di tutte le sue componenti), e si rinnova ogni volta che metto un disco sul piatto. Personalmente, il digitale mi ha sempre privato di questo piacere, essendo molto più plug'n'play.
    Essendo l'ascolto della musica un piacere, considero importanti anche tutti gli apparecchi che accrescono questo piacere non solo attraverso l'udito, ma anche con gli altri sensi coinvolti. L'odore del vinile, vederlo girare suo piatto, maneggiarlo... sono sensazioni che il digitale difficilmente credo potrà darci e che sicuramente contribuiscono ad aumentare il nostro piacere all'ascolto del disco nero.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  2. #77
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Comunque, giusto per far contento Antani, ho provato a fare il famoso test doppio cieco, usando questi files:....
    Bravo. Lo dico sinceramente, non tanto per il risultato del test, ma perché hai dimostrato la curiosità intellettuale di provare con le tue orecchie. Hai anche dimostrato attenzione, perché distinguere un 16 bit da un 32 bit non è scontato, occorre sapere cosa ascoltare (tipicamente una leggera variazione del rumore di fondo).

    Ora se ne hai voglia scarica il mio torrent e prosegui con gli altri test, senza usare le cuffie (ti garantisco che non ci sono "trucchi" nei miei file, sono simili a quelli che hai già provato ).

    Non è una gara, si tratta di prove che servono per comprendere individualmente cosa sia importante e cosa no nell'ascolto.

    Personalmente mi interessa conoscere i risultati e le impressioni di altre persone.

    Magari proseguiamo nel thread aperto da Picander.
    Ultima modifica di antani; 08-05-2009 alle 09:51

  3. #78
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    53
    ...era da prevedere queste solite diatribe tra chi ce l'ha + lungo: il vinile o il CD...ma nessuno parla seriamente del perchè questo "ritorno al passato" ? Non sarà semplicemente della relativa difficoltà rispetto al CD, di ridurre il vinile ad mp3 ? Si PUO' fare intendiamoci, però è un tantino + impegnativo soprattutto se si cerca un risultato decente...dunque un buon supporto relativamente anti-pirateria

  4. #79
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    litigate si dai! intanto la mia cultura cresce e questa discussione-bomba diventa inchiudibile perchè aperta dalla redazione!
    scherzi a parte 10 min fa si è rotta la cinghia custom del mio girarrosto-lp ed ho messo un cd, poi la radio, poi un altro cd, ora sto ascoltando i dream theater e muoio di curiosità al pensiero di cosa potrebbe rendere un vinile SERIO con quella musica.
    ciao ale!
    ps qualcuno prima ha detto che il vinile è un po più difficile da copiare del cd tu come li copi? io uso il das! ma dai!


  5. #80
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Della qualità audio del vinile non posso dire niente (gli ultimi vinili che ho ascoltato risalgono a 25 anni fa, anno più, anno meno, ed erano le sigle dei cartoni animati giapponesi!!! ), ma questo supporto ha delle confezioni stupende ed esercita su di me un'attrazione morbosa...la tentazione di comprarmi un giradischi a tratti è davvero grande!
    Ultima modifica di Duke Fleed; 12-05-2009 alle 21:02

  6. #81
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009

    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    ma questo supporto ha delle confezioni stupende ed esercita su di me un'attrazione morbosa...la tentazione di comprarmi un giradischi a tratti è davvero grande!
    cosa aspetti?



    ...come può uno scoglio arginare il mare?........
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •