Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 80 di 80
  1. #76
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Cerca con Google e ne troverai diversi. Il primo che ho trovato, giusto per rimanere in casa al tuo amato Stereophile:
    E allora ? Il fatto che abbiano deciso di comprimere la dinamica dello strato CD di quel disco, che COSA dimostrerebbe, esattamente ?

    Che se non ci fosse la compressione, il CD suonerebbe *uguale* al SACD ? Questa è un'assunzione assolutamente non provata, e ovviamente sbagliata, perchè non è così nei dischi dove NON è stata usata la compressione.


    Io non sostengo nulla che non sia noto e dimostrato, a livello teorico ed empirico.
    Non è "noto e dimostrato" nulla, tu hai solo messo in mezzo in un problema che non c'entra nulla, cioè la pratica di comprimere i CD in voga negli ultimi anni.

    Ma questa non è di per se una dimostrazione che l'audio in alta risoluzione non esiste o non serva, non è una dimostrazione che il CD è più che sufficente a riprodurre il master originale o comunque la realtà, e non è una dimostrazione che TUTTI i CD siano fatti così e infatti, anche quando si parla di CD audiofili realmente allo stato dell'arte, come ad esempio i Telarc, la versione SACD è decisamente migliore, e ti assicuro che lì la compressione non la usano.
    .
    Ultima modifica di gattapuffina; 20-01-2009 alle 13:47
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  2. #77
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Non che mi aspettassi in alcun modo di convincerti di nulla .

    Rimango però ogni volta un po sorpreso (anche se ti assicuro che ci sono abituato) alla assoluta indifferenza che ogni volta certe persone in certi ambienti hanno nei confronti dei fatti.

    Cioè non ha nessuna importanza se esistono numerose dimostrazioni dell'inudibilità di determinate fattori, tipo la conversione DAD, il jitter, i cavi, le amplificazioni, il sample rate ecc.

    Non ha nessuna importanza se non esiste un singolo caso in cui i suddetti fattori si sono dimostrati reali, se non in prove di ascolto individuali e soggettive, mai in test ABX.

    Ma, come amo ripetere, questo è anche il bello dall'audio: il suo infinito soggettivismo.

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Ormai da anni ho capito che nel mondo dell'audio ritenere corretta un'opinione solo perché è "universalmente condivisa dagli audiofili", è molto spesso un errore plateale.
    Si ma anche essere dei "talebani" in senso contrario non porta da nessuna parte ....
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  4. #79
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    78
    Io rimango dell'idea che prima si dovrebbero realizzare i loudspeakers con risposta in frequenza perfetta.

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Citazione Originariamente scritto da lucafrontino
    Io rimango dell'idea che prima si dovrebbero realizzare i loudspeakers con risposta in frequenza perfetta.
    Penso che esistano problemi molto piu' importanti e difficili da risolvere, mai sentito parlare di ambiente ?

    Questo da la risposta in frequenza ( e non solo questa ) effettiva e nulla puo' qualsivoglia diffusore dinanzi a questi problemi ......

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •