
Originariamente scritto da
antani
Cerca con Google e ne troverai diversi. Il primo che ho trovato, giusto per rimanere in casa al tuo amato Stereophile:
E allora ? Il fatto che abbiano deciso di comprimere la dinamica dello strato CD di quel disco, che COSA dimostrerebbe, esattamente ?
Che se non ci fosse la compressione, il CD suonerebbe *uguale* al SACD ? Questa è un'assunzione assolutamente non provata, e ovviamente sbagliata, perchè non è così nei dischi dove NON è stata usata la compressione.
Io non sostengo nulla che non sia noto e dimostrato, a livello teorico ed empirico.
Non è "noto e dimostrato" nulla, tu hai solo messo in mezzo in un problema che non c'entra nulla, cioè la pratica di comprimere i CD in voga negli ultimi anni.
Ma questa non è di per se una dimostrazione che l'audio in alta risoluzione non esiste o non serva, non è una dimostrazione che il CD è più che sufficente a riprodurre il master originale o comunque la realtà, e non è una dimostrazione che TUTTI i CD siano fatti così e infatti, anche quando si parla di CD audiofili realmente allo stato dell'arte, come ad esempio i Telarc, la versione SACD è decisamente migliore, e ti assicuro che lì la compressione non la usano.
.
Ultima modifica di gattapuffina; 20-01-2009 alle 13:47
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES