|
|
Risultati da 31 a 45 di 80
Discussione: CES: nuovo formato audio BD a due canali
-
08-01-2009, 11:48 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Altrimenti, continuando a rifiutare nuovi formati, solo perchè si propongono di suonare meglio del CD, va a finire che del CD non ce se ne libera più, e l'alternativa rimane, appunto, l'anziano vinile.
E, visto che il CD è in continua e costante discesa (oggi vende la metà del 1999, anno di massima espansione del formato), le case discografiche punteranno sempre più sul download, se non ci fosse un alternativa *digitale* di alta qualità, il rischio è che in futuro toccherà scegliere tra audio compresso o vinile.
E già ci sono alcuni artisti (es. Radiohead) che vendono il vinile assieme agli mp3 già pronti.
Per cui, lo scopo di queste proposte è sacrosanto: cercare di trovare un modo di proporre l'audio alla massima qualità possibile, senza dover dipendere da un formato ormai arcaico.
Sperando che questa volta, se davvero si tratta di sfruttare il Bluray standard, non succeda come nel caso di DVD-A e SACD, dove la guerra dei formati li ha davvero ammazzati entrambi.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
08-01-2009, 12:03 #32
Originariamente scritto da gattapuffina
E' una semplificazione riferirsi al vinile, ma l'intento che c'è dietro l'inseguimento all'analogico rimane assolutamente encomiabile, ora bisogna vedere se si tratta solo di un furbo lancio di marketing o se la promessa è anche mantenuta nella realtàOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
08-01-2009, 17:00 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Se fosse compatibile con i bluray attuali avrebbe senso... anche se allora non sarebbe un nuovo standard dovrebbe essere un profile già previsto dalla BDA soloche fin'ora non è stato utilizzato...
Mi chiedo piuttosto perché limitarsi ad una colonna sonora stereo... non dico di non mettercela anche perché molte opere più vecchie son state realizzate in stereo e quindi la versione 5.1 avrebbe dei canali inventati, ma almeno darla magari come optional una colonna sonora 5.1 usando una codifica lossless ci poteva stare senza problemi... per quanto possano usare PCM non compresse a 192Kb/24 Hz non credo si possano riempire 25 o addirittura 50 GB con solo audio... sarebbero sempre mezzi vuoti sti DB Audio
-
11-01-2009, 22:18 #34
c'è poi stata la presentazione? Non se ne parla da nessuna parte...
-
12-01-2009, 11:16 #35
Ma che strano, invece sembrava una cosa così seria
.
-
12-01-2009, 11:54 #36
Sul realizzare un sistema migliore del CD nulla da obiettare, lo hanno fatto per il DVD con il BD, purchè sia una cosa serie e non l'ennesima trovata di marketing.
Sul fatto che per considerarlo migliore il riferimento sia l'analogico forse sono un po' meno d'accordo.
Anche perchè credo che quando si parla di "analogico" tutti si riferiscano al disco in vinile ed è questo il "riferimento", non credo che molti abbiano avuto la possibilità di ascoltare i master direttamente in uno studio di registrazione.
Riallacciandomi alla domanda fatta in un post precedente, (più o meno): "ma il vinile riproduce il 22KHz ?" vorrei fare una domanda banale: qualcuno ha mai visto la risposta in frequenza di un LP nuovo o anche di un master fatto su macchina da studio ?
Non parliamo poi se il vinile è stato usato (bene) qualche volta, la risposta alle alte frequenze scende ancora un pelino.
Lo so per esperienza, quando dovevi usare un disco test (costoso) e dopo un po' diventava quasi inservibile a tali frequenze.
E' vero, la risposta in frequenza non è tutto, ma per parafrasare una vecchia pubblicità: non risolve, ma aiuta.
Anche la distorsione non era bassa.
Che poi il suono sia "piacevole", "gradevole", "caldo" è un altro discorso ma, direbbe un famoso personaggio: che c'azzecca ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-01-2009, 12:07 #37
Ovviamente non posso che essere d'accordo .......
In conclusione mi sento di dire: ma ci vuol tanto a farci ( riferito a noi audiofili sensibili alla vera qualita' ) felici definitavamente ?
Dateci sti benedetti 24/96, non importa se solidi, liquidi o gassosi, ma dateceli una buona volta ....Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
12-01-2009, 12:19 #38
Originariamente scritto da nordata
.
Certo il vinile ha anche i suoi vantaggi, ad esempio.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
-
12-01-2009, 12:26 #39
Originariamente scritto da Microfast
Se vi capita vi consiglio di provare questo esperimento. Con un pc con Foobar, magari se si è sofisticati usando il modulo ABX, provare a riprodurre lo stesso brano a 44.1/16 e a 96/24. Su internet si trovano diversi sample già confezionati. Il risultato potrebbe riservare qualche sorpresa.
Il vero problema secondo me non è il formato, ma la qualità della registrazione e soprattutto del mastering, che è mediamente scandaloso.
-
12-01-2009, 12:44 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da nordata
E' ovvio che qualsiasi nuova tecnologia che venga proposta, ha bisogno di una frase chiave, uno slogan, una semplificazione, qualcosa che faccia capire al pubblico di che si sta parlando, dandogli un riferimento familiare.
Come si può presentare una cosa del genere dicendo, "suona con il nastro master analogico professionale", visto che è un supporto che pochissimi, appunto, hanno avuto la fortuna di ascoltare ?
In mancanza di questo, l'unica cosa che si può dire è "suona come il vinile", il che in QUESTO preciso momento storico, con il CD ai minimi termini (ricordo i dati: il CD ha toccato il massimo di vendite nel 1999, da allora è sempre sceso anno per anno, e oggi vende esattamente la META' rispetto al 1999, mentre il vinile è incredibilmente rinato, è ancora un minoranza, ma oggi vende già molto di più di SACD e DVD-A messi assieme) e i support hi-res che dovevano sostituirli entrambi in declino inesorabile, citare il vinile permette di ottenere
- Una certa idea di suono di riferimento, almeno si capisce di cosa stiamo parlando.
- Un accostamento ad un sistema che tutti conoscono, e che in questo momento è per giunta in fase di rinascita
Che questo, TECNICAMENTE, non sia vero, è in questo momento irrilevante.
Dal punto di vista tecnico, quello che si può ottenere con un sistema digitale che usi parametri di risoluzione più alti di quelli standard, è un avvicinamento al suono analogico, NON al suono del vinile, quindi il famoso nastro master, visto che ancora oggi si incide in analogico almeno il master (andatevi a sentire l'ultimo di Norah Jones, nastro master analogico, è SPETTACOLARE come suona bene, e soprattutto come suona bene la versione vinile da 250 gr...).
Per questo, non vedo nessun problema all'uso della parola vinile: NOI sappiamo benissimo che non c'entra nulla il vinile come supporto, ma serve per far capire al pubblico di cosa si parla.
Riallacciandomi alla domanda fatta in un post precedente, (più o meno): "ma il vinile riproduce il 22KHz ?" vorrei fare una domanda banale: qualcuno ha mai visto la risposta in frequenza di un LP nuovo o anche di un master fatto su macchina da studio ?
E se analizziamo la risposta in frequenza di un super classico, il Neumann U87, con il quale sono stati realizzati migliaia e forse anche decine di migliaia di dischi, vediamo che già a 20 khz cala parecchio:
http://www.neumann.com/?lang=en&id=c...s&cid=u87_data
Per cui, è inutile parlare di estensione di riposta del supporto, quando neanche ci arriva bene il microfono a riprendere certi suoni.
NON E' per poter riprodurre frequenze più alte che si passa a sample rate più alti, tipo 192 khz!!! NESSUNO può sentire nulla oltre i 20-22 (e dopo i 25 anni, la sensibilità alle alte frequenze cala inesorabilmente), il problema non è questo, il problema è che in digitale è obbligatorio filtrare tutto quello che non è campionabile, altrimenti partono fenomeni di aliasing, per cui con 44.1, tutto quello che entra al di sopra di 22k va tagliato, e più i filtri hanno una pendenza ripida, più suonano male!
Se si campiona a 192, si può usare un filtro a pendenza molto più dolce, e ovviamente in analogico, il problema non si pone! Il SACD ha tentato di risolvere il problema in un'altro modo, usando il noise-shaping, per cui muove nel range degli ultrasuoni quello che è, fondamentalmente, rumore, NON contenuto musicale. Infatti, parecchi lettori SACD di fascia alta hanno anche dei FILTRI all'uscita che tagliano tutti gli ultrasuoni, perchè il rumore ultrasonico, anche se non lo sentiamo, ai tweeter ci arriva, e ha pure un rilevante contenuto energetico, sufficente ad aumentarne la temperatura e cambiarne le caratteristiche anche in banda udibile. Quando la Sony, presentando il SACD, ci disse che ci restituiva finalmente all'ascolto tutte le frequenze al di sopra dei 22 khz che il CD taglia, ci stava prendendo in giro...
Non parliamo poi se il vinile è stato usato (bene) qualche volta, la risposta alle alte frequenze scende ancora un pelino.
Come già detto, dire "suona come il vinile", riferendosi ad un sistema digitale, esclude tutti i difetti del vinile inteso come supporto (o meglio, del sistema vinile+giradischi+braccio+testina) che sono: usura, sensibilità alle vibrazioni, wow&flutter del giradischi, errori di tracking, peggiore qualità delle tracce interne, sensibilità all'elettricità statica, etc...a meno che tu non pensi che li vogliano *emulare* digitalmente, per ricreare il "feeling" del vinile!Ultima modifica di gattapuffina; 12-01-2009 alle 12:55
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
12-01-2009, 12:50 #41
Originariamente scritto da antani
La buona registrazione/editing etc etc verra' sempre meglio evidenziata su un supporto ad alta risoluzione e quindi in presenza di un ottimo cd rimarra' sempre il rimpianto di cosa sarebbe potuto essere se fosse uscito su dvd-audio .........
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
12-01-2009, 14:06 #42
Discorso interessante, ma qui si va a finire che facciamo come quelli che discettano sul sesso degli angeli...
Non so voi, ma oggi la massa è come un simpatico tipo che cercava di ascoltare bene i suoi Mp3 scaricati da itunes, e che aveva preso le Bose acoustimass credendo di aver trovato la panacea del buon suono...
Sto con Microfast: lasciam perdere st'analogico, che a parte le prime 4 lettere che a me ispirano ben altro(), non ha nulla di meglio e di utile da offrire rispetto ad un buon digitale.
Se poi, su 60mila iscritti saremo si e no 350/400 ad avere impianti in grado di sentire davvero la differenza tra un MP3 128kb ed un buon PCM, cosa volete gliene freghi alla massa della diatriba Digitale/Analogico?
walk on
sasadf
p.s.: a me lo slogan "suona come il vinile" mi sa tanto dei "cantinari" del Roma Hi End, che vendono un cavo d'oro da un metro a 10mila euro... ( ed un paio dil'anno per campare li trovano sempre...
)
RealSasaDF Theater 2 is back online
-
13-01-2009, 20:51 #43
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 3
Bravo Microfast !!!!!!!!!!!
E' l'ennesima bassa strategia commerciale !!!!!!
Per Antani..............
Lascia fa'.......forse non hai ascoltato mai un BUON vinile......
Aooooooooooooooo !!!!!!!!!!!!!!!!
-
14-01-2009, 10:35 #44
Aooooooo Sergio, tranquillo che lascio fà.....può darsi che non abbia mai ascoltato un BUON vinileeee!!!! Forse perché nun ce ne stannoooooo!!!!
-
14-01-2009, 12:06 #45
Vinile? Io diffido di queste tecnologie moderne... volete mettere l'alta fedeltà di un fonografo di guttaperca a manovella?
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex