• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony BDP-S5000ES a dicembre a 1.800 Euro

A mio modesto avviso Tutti i produttori di lettori bluray dovrebbero rivedere i loro prezzi di listino. soprattutto in vista del nuovo oppo.Certo è che ci vogliono anche prodotti hi-end ma dubito che avranno i miei soldi;)
 
A vedere le foto del lettore da veramente l'impressione di una machhina massiccia e ben costruita,però rimane comunque l'incognita del prezzo troppo alto e come diceva alelamore in vista del nuovo BD oppo le case dovranno abbassare i prezzi........ciaooooo;)
 
Con tutto il rispetto per Oppo e il suo lettore Blu-ray che si presenta sulla carta davvero molto interessante, questo prodotto di Sony si pone su un altro livello per qualità delle soluzioni, costruzione, componentistica.
E' un prodotto decisamente high-end e il suo rivale potrebbe essere il Pioneer BDP-LX91 (che in USA si chiama BDP-09FD e che fa parte delle serie "Elite" e che non a caso ha un prezzo di circa 2.200 dollari)

Gianluca
 
Io questo BD lo acquisterò quando lo vedrò al massimo a 1500€... spero entro febbraio/marzo! ...sperando che quando facciano una recensione approfondita tra questo e il Pioneer vinca il Sony...
 
personalmente per questa cifra ho fa miracoli sia nella componente video che in quella audio analogica o se lo tengono ;)

staremo a vedere le prove ...
 
be certo Calogy :) sicuramente pirma voglio vedere una bella recensione come si deve, meglio se anche una comparazione diretta col rivale Pioneer... sono in trepidazione! :p
 
bella macchina, molto solida e compatta, ma dubito che si veda la differenza su display sotto i 50" in lettura BD, dopotutto deve solo leggerlo e non processarlo
 
loreeee ha detto:
ma dubito che si veda la differenza su display sotto i 50" in lettura BD

Questo lettore è un prodotto high-end....e tutta la catena dovrà essere high-end per apprezzarne la qualità. Ovviamente non potrà essere abbinato ad un display da 1.000 Euro...sarebbe un controsenso!

Qualità costruttiva, componentistica, meccanica si sono sempre pagati e si continuerà a farlo. Non a caso esiste una gamma di prodotti per tutte le tasche e le esigenze dei consumatori.

Vi siete dimenticati quanto costavano (costano) i lettori DVD high-end? Per non parlare dei lettori CD/SACD?

Gianluca
 
ottima risposta, Gian Luca!

Approfitto per continuare l'ottima discussione proponendo qualche ulteriore considerazione

Fino a "ieri" abbiamo acquistato lettori DVD con upscaling anche a cifre ben superiori rispetto a questo Sony. E lo abbiamo fatto quando c'erano comunque lettori DVD a meno di 100 Euro, anche questi con upscaling e uscita HDMI.

Lo abbiamo fatto - e in qualche raro caso continuaiamo a farlo - perché eravamo in grado di notare le differenze tra lettori economici, quelli di fascia media e quelli di fascia più elevata. Non solo nella qualità dell'upscaling dei DVD ma anche - e soprattutto - nella qualità della decodifica dello stream MPEG2 e della qualità delle uscite audio analogiche.

Vi ricordo infatti che c'è sempre chi è disposto a spendere molto di più per pochi ma oggettivi miglioramenti.

Secondo me resta solo da capire se e come analizzare differenze nella decodifica video e se queste differenze siano o no percepibili e in che condizioni. Poiché per quanto riguarda l'analisi dell'upscaling e la qualità della riproduzione audio, non dovremmo aver dimenticato come si fa.

Solo allora si potrà capire se e quali frecce avrà al suo arco Sony con questo suo ultimo lettore. Certo è che fa veramente sensazione che Sony presenti un nuovo lettore SACD stand alone e che non sia "riuscita" ad includere questo tipo di compatibilità nel 5000 ;)

IMHO

Emidio Frattaroli
www.avmagazine.it
 
Emidio Frattaroli ha detto:
Fino a "ieri" abbiamo acquistato lettori DVD con upscaling anche a cifre ben superiori rispetto a questo Sony. E lo abbiamo fatto quando c'erano comunque lettori DVD a meno di 100 Euro, anche questi con upscaling e uscita HDMI.

è quanto avevo scritto in un post di risposta che però mi è stato stranamente impedito di inviare (non hai li diritti per questa sezione in intesi).

aggiungo che probabilmente il fatto che si accettassero lettori universali di pari costo era dovuto al fatto che fossero considerati prima lettori "musicali" ed anche lettori "video" rientrando quindi nell'esoterismo di cui è pervaso l'audio :rolleyes:
 
C'è qualcosa che NON mi quadra sul prezzo ... :what:
Ci siamo soffermati al TAV, Nicola D'Agostino e il sottoscritto a mirare l'esemplare esposto e funzionate, e dopo esserci sorbiti la presentazione dell'incaricato Sony e qualche immagine granulosa di John Rambo, alla domanda del costo effettivo di questo promettente top gamma ci è stato detto 1.200 Euro :eek: :what:

Allora ... o il sig. pinko pallo dello Stand ci ha detto una tavanata ... :what:
oppure, Sony ci ha ripensato e ha riportato l'asticelle verso l'alto ....

E, però, più logico pensare, come è avvenuto già tra il loro 500 e il 70A di Pioneer, che se il nuovo Pio 91 si posizionerà sui 1800, questo a 1200 ci sta tutto :cool: e se poi le differenze fossero esigue come tra il 500 e il 70A, sarebbe proprio un Top Best Buy !! :cool:
 
Emidio Frattaroli ha detto:
.... Certo è che fa veramente sensazione che Sony presenti un nuovo lettore SACD stand alone e che non sia "riuscita" ad includere questo tipo di compatibilità nel 5000 ;)
:D Già .... :rolleyes: e stranamente anche LX91 no li supporta ... :cry:
Puzza di clone ?? :eek: :eekk: :what:
 
BDP-S5000ES

Francamente apettere prima di parlare il nuovo DVD-3800BD
Denon penso sia un prodotto che fara' parlare molto...........
 
bah secondo me 1800 euro sono un po' troppi....
voglio comprarmi un lettore hi-end con cui sostituire il sony BD300S, ma penso apeteerò ancora un bel po'.
Il prezzo a cui sono disposto ad arrivare è un migliaio di euro (e per un lettore che in pratica serve solo per l'alta definizione mi sembra già una bella cifra....)

Speravo in meglio :rolleyes:
 
lorenzoro ha detto:
il nuovo DVD-3800BD Denon penso sia un prodotto che fara' parlare molto...........

Questo Sony non è in concorrenza con il lettore da te citato per tutta una serie di ragioni, la prima è legata al tipo di componentistica impiegata e per le soluzioni tecniche adottate.

Non li puoi mettere a paragone.

Come ha detto Gian Luca, ed in qualche modo anche Highlander :D, solo il Pioneer Top di gamma sarà (al momento) sullo stesso livello qualitativo.

Dato che al recente IFA un rappresentate Denon si è lasciato sfuggire a denti stretti che stanno abbandonando l'attuale piattaforma per una prossima più performante ed elitaria, è plausibile che nel giro di qualche mese anche la controllata della D&M possa lanciare sul mercato un prodotto Top di gamma.


mandi !


Alberto :cool:
 
Emidio Frattaroli ha detto:
Secondo me resta solo da capire se e come analizzare differenze nella decodifica video e se queste differenze siano o no percepibili e in che condizioni.

E' proprio la risposta che tutti si aspettano Emidio. :)
 
Top