Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 10 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 150
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872

    Se non ho capito male,oltretutto la ps3 dovrebbe essere già pronta a livello HardWere per leggerli,basterà solo un aggiornamento del Firmware...
    Ma...staremo a vedere...

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    109
    @Gian Luca Di Felice

    scusa mi sono espresso male. Volevo dire speriamo che la versione ridotta del cell, lo SpursEngine, possa essere montato anche sui lettori stand alone da 100 euro così da avere un upscaling decente anche sui lettori meno costosi; poi contemporaneamente anche sui nuovi lettori blu ray in modo tale che scendano di prezzo tipo 200 euro max.

    Maurizio

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    109
    Girmi ha scritto:

    "Se questo SpursEngine, oltre all'upscale effettuasse anche una conversione fra gli spazi ad una ragionevole profondità di calcolo, ed immagino che sarà così, non ci sarebbe alcuna perdita."

    Chiedo agli esperti del forum, io sapevo che upscalando un dvd a fullhd un minimo di perdita di qualità c'è sempre, invece estrapolando il commento che ho ripostato sopra parrebbe che lo spurs engine, e quindi anche la ps3, possano fare upscaling senza perdita di qualità. Questo vuol dire che quello che promette la toshiba è vero, cioè "non noterete la differenza tra un dvd upscalato ed un blu ray" oppure no?

    Grazie
    Maurizio

  4. #34
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da mauriziofa
    Questo vuol dire che quello che promette la toshiba è vero, cioè "non noterete la differenza tra un dvd upscalato ed un blu ray" oppure no?
    Direi che non puo' essere vero, anche immaginando un upscaling portentoso e di qualità stratosferica, nell'encoding MPG2 dell'SD ci sono troppe caratteristiche a suo sfavore intrinseche nello stream video, caratteristiche come macroblocking, oppure le solarizzazioni e le posterizzazioni del colore sono li a fare la loro mostra
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    tutto dipende da CHI e con COSA si visualizza un'immagine upscalata. In taluni casi il rapporto costi/benefici dovuto all'adozione di materiale HD nativo (lettore bluray a 400 euro, film a 30 euro, ecc) potrebbe non essere tale da giustificarne l'adozione.
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 03-06-2008 alle 15:27

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    56
    Toshiba carca di salvare il salvabile.
    Essendo tra le case che hanno promosso il DVD si becca un sacco di $$$ in royalties che andranno a morire se non verranno rimpiazzate con qualche altro formato dove anche lei detiene una quota.
    Morto (so solo mandato nel limbo temporaneamente?) l'HD DVD, essendo estranea al Blu Ray cerca con tutti i sistemi di contrastare il dominio del Blu Ray guadagnando il possibile dal suo vecchio formato DVD.
    E poi non è detto che passando da un DVD 2.0 con HDi non si arrivi a nuovi combo DVD 2.0 + HD DVD a prezzi accettabili tra un po' di tempo...

    Il mercato rende questo tentativo più fattibile visto che gli utenti sono mediamente scontenti dai costi e dalle attuali limitazioni del Blu Ray.
    Un'adozione di massa del BR è ancora lontana e lo sarà fino a quando usciranno film in Blu Ray a 30+€ con la controparte DVD che arrivano a costare anche meno della metà.
    Senza contare l'accozzaglia di costosi lettori con limiti di ogni sorta e prezzi elevati per cui, almeno noi, sappiamo che l'unico lettore BR che attualmente ha senso comprare è una PS3.


  7. #37
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da mauriziofa
    Chiedo agli esperti del forum, io sapevo che upscalando un dvd a fullhd un minimo di perdita di qualità c'è sempre, invece estrapolando il commento che ho ripostato sopra parrebbe che lo spurs engine, e quindi anche la ps3, possano fare upscaling senza perdita di qualità.
    Mi sa che hai fatto un po' di confusione.
    Il mio intervento era in risposta a quello di Luciano e riferito solo alla conversione fra spazi colore.

    Quanto alla presunta di perdita di qualità scalando materiale SD ad HD, a meno di processi video indecenti, non vedo dove possa essere, dato che non verrebbe persa alcune informazione originale (leggi dettaglio) ma solo aggiunte le informazioni frutto del processo di scalatura (leggi interpolazioni, maschera di contrasto).
    Le uniche informazioni che potrebbero realmente perdersi in processo simile, rispetto all'originale SD, sono quelle relative al rumore video grazie all'intervento dei vari filtri di de-noise.
    Ma se i filtri di de-noise lavora bene, non è che questo sia un male, anzi.

    Questo vuol dire che quello che promette la toshiba è vero, cioè "non noterete la differenza tra un dvd upscalato ed un blu ray" oppure no?
    Questo direi proprio di no.
    Come già sottolieneato da altri, un processo di upscale, per quanto sofisticato e preciso, non può "inventarsi" informazioni che non esistono nell'originale SD. Quindi un formato nativo HD sarà sempre più risoluto.
    Quanto poi sia visibile la differenza, aspetterei a dirlo dopo aver visto qualcosa con il nuovo formato.

    Certo è che se la differenza fosse poca ed avvertibile solo su schermi di grandissime dimensione, allora sarebbe logico pensare che in molti meno saranno attratti dai pochi vantaggi in più del BD offerti a costi maggiori.


    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 03-06-2008 alle 15:37
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    109
    Grazie a tutti delle delucidazioni. Si prospetta un 2009 di lotta intensa tra dvd 2.0 e blu ray quindi, io spero solo che scendano di prezzo i lettori blu ray stand alone mantenendo una qualità accettabile, almeno a 200 euro un panasonic ad esempio, non sarebbe male.

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...come già sottolieneato da altri, un processo di upscale, per quanto sofisticato e preciso, non può "inventarsi" informazioni che non esistono nell'originale SD. Quindi un formato nativo HD sarà sempre più risoluto.
    Certo è che se la differenza fosse poca ed avvertibile solo su schermi di grandissime dimensione, allora sarebbe logico pensare che in molti meno saranno attratti dai pochi vantaggi in più del BD offerti a costi maggiori.


    Ciao.
    La soluzione c'è,basterà abbassare i prezzi di vendita di BD e dei lettori (questa volta completi al firmware 2.0)e il gioco sarà di nuovo chiuso. L'ennesima "trovata" al limite del ridicolo di Toshiba ...
    Ma per favore...è come la storia della vendita dei Dvix o ancora meglio dei dvd che si autodistruggono dopo 24 ore...Il tentativo è stato fatto più volte
    e abbiamo visto come è andata a finire...
    Un dvd che "in teoria" dovrebbe essere un pò meglio non serve a niente,
    già ci sono persone che "sostengono" che un dvd up scalato si vede bene
    quanto un BD e altre che scaricano film piratati dalle rete e dicono che si vedono benissimo...ma per favore....(scusate la ripetizione).

  10. #40
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Meno male che a capo di aziende come Sony, Toshiba e company ci sono manager che sanno fare il loro mestiere e non degli occhioprosciuttati BRD Fan boy (parlando in generale, senza alcun riferimento personale beninteso).

    Adesso che l'HD-DVD è morto ed il BRD non si afferma la ricetta dovrebbe essere solo una: abbassare i prezzi?

    Come se i milioni di dollari investiti non dovessero essere recuperati.
    Come se i DVD, che hanno margini operativi enormi rispetto ai BRD, dovessero smettere di produrre la quasi totalità dei guadagni.
    Come se il BRD fosse un oggetto a se stante e non richiedesse, come invece è, un ulteriore investimento per poterlo vedere, il player.

    Non dico che si debba essere tutti dei geni del marketing, ma è possibile che si abbia una visione così limitata delle dinamiche di un mercato?

    Le aziende non sono enti benefici e lavorano per guadagnare e distribuire dividendi agli azionisti. La soddisfazione dei consumatori vale fino a quando il suo valore è imputabile a bilancio.

    È ovvio che a noi consumatori piacerebbe spendere il meno possibile ed avere i migliori prodotti, ma questo è l'esatto contrario di quello che una azienda ben governata deve darci, cioè un prodotto al prezzo più alto che siamo dispositi a pagare e tecnologicamente avanzato quanto basta per poterci proporre una versione migliore fra un anno.

    Non è uno scandalo, non è una truffa, non un voler sfruttare i polli ecc… ma è il mercato e lo stile economico su cui si basano le moderne società. Tutti noi lavoriamo in o per aziende che adottano esattamente lo stesso principio.

    Aziende come la Sony hanno subito costi da capogiro per studiare, brevettare, produrre e commercializzare prodotti come il Blu-ray o la PS3.
    Soprattutto quest'ultima, venduta ampiamente sottocosto, ha creato delle voragini nei bilanci Sony e la soluzione sarebbe fargli vendere sottocosto anche i BRD?

    Ma per favore!!!
    In questo modo non si affosserebbe solo il prodotto Blu-ray, ma tutta l'azienda.

    Quello che devono fare Sony, Toshiba, Apple, Microsoft, Blockbuster e gli altri letti di recente in news simili, è capire cosa vuole il consumatore medio di contenuti video e fornirglielo con il mezzo più semplice.
    Trattandosi di beni superflui, entro certi limiti il prezzo, a mio avviso, non è una discriminate.
    A chi si lamenta degli alti costi dei supporti HD ho più volte ribattuto che ci sono DVD in edizioni speciali ben più costose.
    Un esempio su tutti Harry Potter di cui costa meno il cofanetto HD che l'ultimate collection con gli stessi identici film e qualche extra in più. Ma quale avrà venduto di più secondo te?


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    perfettamente d'accordo con Girmi.

    ma poi considerazioni come queste:
    L'ennesima "trovata" al limite del ridicolo di Toshiba ...
    mi lasciano alquanto perplesso. Dal punto di vista dei ricavi finali, tale mossa è tutt'altro che ridicola. Se è come l'ho intesa io, direi quasi geniale. Altro che HD DVD. Toshiba mira alla creazione di un nuovo standard per quanto riguarda i DVD, con potenzialità maggiori rispetto a quello attuale, con gli stessi costi di produzione e di vendita, e sopratutto retrocompatibile. Sia chiaro, l'intento non è quello di affiancare il DVD ma di sostituirlo, e di essere una valida alternativa al BD (cosa che non è riuscita all'HD DVD tantomeno riuscirà al Blu-ray).

    Con questa mossa, invece, previa adesione di tutte le major (non vedo perchè dovrebbero boicottarlo), tutti i consumatori che comprano DVD compreranno forse "ignoramente" il DVD 2.0. Ai loro occhi si ritroveranno il classico DVD come sono abituati ad acquistare, al solito prezzo, nella solita confezione, riproducibile nel solito lettore con la solita TV. La gente non adotterà il DVD 2.0 perchè è una evoluzione del DVD, ma semplicemente perchè ai loro occhi sarà il DVD che da sempre conoscono. E quando successivamente dovranno acquistare un nuovo lettore DVD, acquisteranno uno adeguato alle specifiche del DVD 2.0, perchè di lettori DVD ci saranno solo questi.

    In buone parole, ritenere poi la partita chiusa con il blu-ray (del quale il DVD 2.0 è concorrente in senso lato) significherebbe che il blu-ray stesso ha soppiantato il DVD. Glielo auguro a sony, ma credo che i tempi siano molto più che prematuri per questo scenario.

  12. #42
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Sabatino, quello che dici non è possibile, il disco 2.0 di cui parlano non funzionerebbe sui vecchi lettori ma solo sui nuovi su cui rimarrebbe la retrocompatibilità. La retrocompatibiltià è per l'hardware, non per il software, quindi per sfruttare il tutto serverebbe SIA riacquistare il software SIA riacquistare l'hardware
    In questo scenario non sarebbe sviluppabile quella che tu descrivi bene come l'adozione ignara del prodotto, che se fosse possibile sarebbe veramente la chiave di volta, ma appunto non c'è
    Ricordiamo poi che il tentativo dell'adozione ignara è stato già tentato ma abortito nel giro di poco, ovvero il combo-HdDvd, se fosse stato gestito e venduto in maniera diversa a dovere avrebbe avuto il ruolo che suggerisci tu
    Un disco combo-HdDvd usciva nei negozi GIA' RETROCOMPATIBILE con il parco hardware esistente dei lettori Dvd, il Dvd 2.0 uscirebbe invece nel limbo, non retrocompatibile con nulla se non con il nuovo, quindi addirittura sfavorito rispetto all'HdDvd
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Scandicci
    Messaggi
    3.720
    Oltre ad essere d'accordo con pyoung, aggiungo un'altra considerazione.

    Mi pare francamente impossibile che la produzione di DVD 2.0 possa costare quanto quella dei DVD 1.0, anche soltanto considerando la ricerca svolta da Toshiba per sviluppare questo formato.
    Stesso discorso vale chiaramente anche per l'hw, che dovrà essere arricchito per essere in grado di offrire le maggiori performance pubblicizzate (e la cui vendita "alla pari" con i vecchi lettori potrebbe quindi avvenire solo solo in regime di sottocosto, esattamente come avvenuto per Sony con la PS3).

    Probabilmente, come è già stato fatto notare, Toshiba punta a rientrare economicamente prolungando il più a lungo possibile l'incasso delle royalties dei DVD.

    Detto questo, la speranza è che in qualche modo questa mossa di Toshiba possa dare un nuovo impulso al ribasso dei prezzi del sw/hw Blu-Ray.
    OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
    OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+

  14. #44
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Carissimi Girmi e Sabatino Pizzano la questione "abbassare i prezzi" è solo una delle tante risposte alla concorrenza ma le premesse per questo perfezionamento del DVD 2.0 ,sono convinto, non porterà da nessuna parte.Questa è una mia opinione personale ,e quindi vi prego di rispettarla ! Vedremo a Natale cosa succederà,io avevo previsto il fallimento dell'Hd DVD dall'inizio soppesando i vari pro e contro,nonostante l'eccellente partenza di quest'ultimo.Sono un fan sfegatato dell'BD ? Prima di decidermi ad acquistare la ps3 e relativo software ho pensato e ripensato se ne valeva la pena .Alla fine ho deciso e non me ne pento, e mi stò godendo il risultato .Aggiungo che non me ne frega niente che sia questa o quella ditta ,Sony o Toshiba ad inventare un sistema appunto,quella che conta è il risultato finale,cioè quello di avere meno standard possibili e soprattutto che non ne esca uno ogni due mesi,perchè anche lo stesso BD si deve confrontare continuamente con un sacco di problemi...
    Di nuovo un cordiale saluto a tutti

  15. #45
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da pyoung
    …, il disco 2.0 di cui parlano non funzionerebbe sui vecchi lettori …
    No, non è così.
    Avevo già messo i link relativi e l'ho scritto sopra.
    Stando a quanto si sa, i DVD 2.0 verranno letti dai vecchi lettori come dei normali DVD.
    Sui nuovi lettori, immagino tramite appositi flag, scatterano l'upscale ed interattività.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 3 di 10 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •