|
|
Risultati da 46 a 60 di 72
Discussione: Dopo HD DVD arriva il DVD 2.0
-
21-03-2008, 11:18 #46
Ciao Sabatino.
Mi spiace ma non siamo molto d'accordo su questi punti. E non è un problema, ovviamente
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Se il display è HD-Ready, si apre un mondo, fatto di rapporti d'aspetto da rispettare, da "compromessi" da accettare e via discorrendo. Se poi la risoluzione di questo pannello non è ATSC, scordati di usare la HDMI di un lettore DVD, anche ottimo, senza un doppio scaling.
Per cui, vedi che il "bene" che esprimevi prima, assume un tono decisamente importante.
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Se per prossima intendi superiore (40/46/50" ed oltre), il "bene" dell'upscaling inizia a farsi sentire in modo più incisivo. E non è questione di occhio esperto ed allenato, quando compaiono scie, artefatti, brulicamenti o perdita apparente di fuoco, credo che chiunque li inizi a notare.
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Probabilmente è il processo di video editing più "pericoloso" che si possa eseguire.
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
21-03-2008, 11:33 #47
@Pasottator
spero che tu abbia ragione. altrimenti questa mossa sarebbe illogica.
-
21-03-2008, 11:37 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 393
Originariamente scritto da pippounderground
TV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung
-
21-03-2008, 11:40 #49
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 75
Come detto da altri, secondo me, il futuro (presente?) dei DVD (inteso come medium fisico) è quello di contenere filmati in DiVX/XviD, riproducibili su un lettore da 40 EUR, e magari anche in hd-ready!
-
21-03-2008, 11:49 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Ciao Alberto,
non voglio dilungarmi troppo, sia perchè sono al lavoro, e sopratutto perchè saremmo OT.
Spesso mi capita di invitare alcuni amici che non sono appassionati di HT, si godono il film senza curarsi di tanti aspetti, come l'audio e il video. Non a caso scaricano divx dalla mattina alla sera. In buona sostanza, questi rappresentano quelli che noi tutti comunemente definiamo "massa". Ti garantisco che gli stessi a casa mia, su proiettore, a stento distinguono la visione su blu-ray da quella su DVD. Non perchè siano miopi, ma tanti particolari non li guardano proprio, e nemmeno interessa loro la visione di un bicchiere perfettametne definito che sta sul comodino in fondo alla stanza
. Io, invece, che presto più attenzione per "deformazione", di differenze ne noto tante. Proprio ieri ho acquistato la trilogia di resident evil su bluray, e ti posso dire, in riferimento alla questione della bontà della traccia SD di partenza che ho citato ieri, che ho avuto serie difficoltà a notare differenze consistenti tra il DVD SD del primo resident evil (una delle mie tracce video preferite in quanto a dettaglio e nitidezza, rumore video a parte) e la controparte in HD. Almeno nell'80% della visione, facendo dovuti confronti, le differenze erano minime tra la visione con PowerDVD del BD e la visione del DVD con Zoom Player+dscaler+ffdshow+avisinth (se invece riproducevo il dvd con pdvd, le differenze erano imbarazzato). Stessa cosa non è avvenuta con apocalipse ed extinction, dove le differenze tra HD ed SD upscalata erano evidentissime. E non è un demerito del BD del primo Resident Evil perchè, tra i tre, Highdef-digest ha attribuito un miglior voto alla traccia video proprio al primo episodio.
Non voglio assolutametne entrare in polemica (), anche perchè in linea "teorica" condivido in pieno il tuo ragionamento, ma credo che, per dimensioni prossime ai 40/42/46 pollici, a distanza di visione "normale", per la massa - che potrebbe essere rappresentata dai miei amici stessi - la percezione della differenza di visione rispetto alla differenza di costo, inteso in termini di hw e sw, dei blu-ray rispetto ai DVD non potrebbe essere sufficiente a giustificare un tale esborso economico maggiore.
Il fattore suggestione che hai citato tu, io non tenderei a sottovalutarlo. Voglio dire: ci può essere chi, tra la massa, potrebbe optare per il bd, pur non essendo ne in grado ne interessato alle differenze che egli stesso riesce a percepire, ma solo per un fattore "figo". Ma questo è un altro discorso, che lascia il tempo che trova...Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 21-03-2008 alle 11:55
-
21-03-2008, 11:57 #51
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Cantalamessa
Il prossimo futuro, sarà ovviamente dominato da lettori cinesi economici che leggono anche H.264 e MKV. Non ci sono neanche licenze in ballo (come per il Divx), in quanto si tratta di formati Open.
Non appena i chip Sigma (e magari anche altri concorrenti) scendono di prezzo, l'evoluzione normale è questa.
L'utente "del supermercato", magari non vede la differenza tra un 720p e un 1080p (anche perchè il suo TV sarà 720p nella maggioranza dei casi), ma la differenza tra 29 Euro di un Bluray originale, e i quasi 0 di un MKV scaricato da internet, la vede eccome.
Come oggi è impensabile un lettore DVD *non* compatibile Dvix, domani sarà impensabile un lettore DVD non compatibile MKV/H.264.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
21-03-2008, 13:59 #52
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
1) "difficoltà" da parte dell'utente medio di cogliere la differenza qualitativa su schermi da "polliciaggio casalingo" (penso che i tagli da 32" siano i più venduti e non credo che la stragrande maggioranza delle persone superi i 40-42", sia per motivi di costo che di spazio, a molti sembrano grandi già i 32"!)
2) eccessivo costo (sia in termini di hardware che di software) per un upgrade che viene percepito solo come "marginale" (ammesso e non concesso che, date le dimensioni degli schermi e la distanza di visione "non appropriata", tale differenza sia percepibile ai più)
-
21-03-2008, 14:22 #53
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 10
enzo-ita non riesco a capire la tua affermazione " L'unica mossa che ha BD da fare è far scendere il prezzo dei lettori HD e farli essere compatibili con i dvd standard" ???
i lettori bd sono già compatibili con i dvd standard e credo che siano proprio i lettori + adatti anche per leggere i dvd2.0 visto che hanno sia il processore deputato a supportare la risoluzione massima di 1080p sia l'uscita hdmi.
pertanto, come dicevo prima, se uno ha una tv normale, si può accontentare del dvd standard, chi invece ha un fullHD farebbe meglio ad acquistare un lettore bluray, così vede tutto quello che vuole, bd, dvd2.0,dvd ecc.
Da qui a natale i lettori bluray costeranno 250 euro o anche meno ci scommetto!
-
21-03-2008, 14:38 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 393
Originariamente scritto da pippounderground
Intendevo che se devono scendere di prezzo e pesantemente, magari devono togliere qualche feature tipo la compatibilità con dvd standard.
Sicuramente il formato dvd 2.0 non sarà facilmente leggibile dai bd attuali e non credo che Sony vorrà comprare la licenza per tali lettori.
Sarà una nuova guerra nella quale avremo una HD limitata da una parte e compatibilità con vecchi dvd, mentre dall'altra sarà Full HD e forse ancora retrocompatibilità, ma non la HD limitata.
Secondo me, visto come il mercato ha reagito a Full HD è già vinta, sempre che i prezzi dei lettori dvd 2.0 si attestino, per prodotto di larga diffusione, intorno ai 150 max.
ciaoTV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung
-
21-03-2008, 14:43 #55
150 euro per cosa scusa??? Per il DVD 2.0??? Con 100 euri o poco più si trovano lettori HDMI in gradi di fare upscaling fino a 1080p. La scritta DVD 2.0 pensi davvero che possa attirare le persone???
Non credo sarà questo il sitema per contrastare il BD, è solo il DVD in se per se ad essere forte ora; ma dopo anni di produzione.
Pensa poi alla gran parte di donne "libere" che vivono da sole...che attualmente è una quota in crescita...se sanno inserire il DVD nel lettore è già tanto...Ultima modifica di sevenday; 21-03-2008 alle 14:47
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
21-03-2008, 17:10 #56
Ciao Sabatino,
posso anche condividere quello che dici, neppure io voglio fare polemica (), ma se entriamo nel tunnel del "è troppo caro per quello che mi da" :
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Originariamente scritto da sevenday
Senza parlare di dove lo si visualizza (e come) un segnale del genere.
Per cui si, quello che è tanto per una persona è poco per un'altra e viceversa. Ma se andiamo ad analizzare nel dettaglio quanto una persona vorrebbe spendere per ottenere un certo risultato, è ovvio che già il fatto che siano consumatori industriali di DViX è un segnale ....
E non parlo solo dei tuoi amici, anche i miei sono così .....
Per cui, forse quello che volevi dire tu (e molto probabilmente anche io) ha "radici" ben diverse dalle mere motivazioni tecniche.
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
21-03-2008, 18:47 #57
Originariamente scritto da Duke Fleed
Anche nell'ottimistica ipotesi di una commercializzazione di questi "nuovi" lettori per il prossimo autunno, in un anno che IMHO sarà caratterizzato dalla vera affermazione del Full-HD e dal drastico abbattimento dei prezzi dei lettori BD, quale vantaggio economico potrà trovare l'acquirente?
Io credo che questo progetto sia destinato alla rovina già in partenza: e lo dico con sincero rammarico, dato che Toshiba aveva già largamente dimostrato di essere in grado di produrre ottime elettroniche, performanti, affidabili, tecnologicamente avanzate e a costi decenti.OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
21-03-2008, 18:51 #58
Originariamente scritto da OXO
-
21-03-2008, 18:55 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Sabatino
-
21-03-2008, 20:17 #60
Originariamente scritto da Alberto Pilot
)avrà la tecnologia di questi...non credo superiore...
Cmq sia come già ampiamente detto la gente non si accorgerà neppure di questa scritta aggiunta sullo chassis del prodotto oppure sui cartelloni pubblicitari...
Che ci mettano MKV come scritta e decodifica vedrai come andranno a ruba...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)